Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Gianpi ha detto:
ma non ci sono direttive UE che impediscono ciò?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
No la cosa ironica è che non sono proprio state inserite nei trattati regole per l uscita proprio perché non contemplata ma uno stato nazionale più fare quelli che vuole se ha volontà politica

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Capirai, se anche ci fossero regole di diritto internazionale, qualsiasi governo che ne avesse la volontà potrebbe fregarsene bellamente.

 
Può essere, però non sono l'unico ad averci visto qualcosa dietro a quelle parole a quanto pare: https://scenarieconomici.it/leurexit-sara-germanexit/

Uno scenario di questo tipo renderebbe più sensate le apparenti svolte altroeuropeiste della Lega, che Bagnai e Borghi ora stanno "sostenendo" nonostante abbiano sempre ridicolizzato chi in passato osava uscirsene con discorsi di questo tipo. In fondo l'idea di un'uscita della Germania è quella che proposero attraverso il manifesto di solidarietà europea, e molti dei recenti discorsi di Claudio rinforzano l'impressione che questo sia tutt'ora il tipo di approccio scelto. Non molto tempo fa lui disse qualcosa del tipo: "la Germania è come un baro ad un tavolo da gioco dove nessuno osa ribellarsi, se le si riesce a far capire che i giochi sono cambiati e che ha tutto da perderci, preferirà alzarsi dal tavolo per salvare quello che ha guadagnato finora". A questo aggiungiamoci l'insoddisfazione sempre maggiore nella popolazione tedesca, la riduzione nei consensi dei loro maggiori partiti, l'instabilità del loro sistema bancario e gli attacchi americani mirati al commercio tedesco per concludere il quadro.

Poi ecco, quel tipo ha ricevuto più volte in passato complimenti da parte di Bagnai e Borghi per le sue capacità di analisi, e nonostante di recente si sia comportato moooolto peggio nei loro confronti di quanto tante altre persone abbiamo mai fatto, per qualche motivo non l'hanno comunque bloccato (ed anzi, gli rispondono pure). Direi che vale almeno la pena di prendere in considerazione l'idea...
In pratica l'obiettivo è quello di convincere i tedeschi a uscire? Fantascienza

 
respawin ha detto:
Tanto la forza politica per fare uno strappo e uscire dall'euro non l'abbiamo.
Certo che c'è hai la maggioranza in parlamento solo si ha paura e ci si nasconde dietro frasi 'l uscita dall euro non è nel contratto di governo' quando sia m5s che lega hanno fatto la campagna su sta cosa.
Io la vedo come la soluzione che ci permetterebbe di uscire con maggiore velocità dalla crisi e rilanciare la nostra economia permettendoci di mettere dazi, riformare il lavoro disincentivando il lavoro a termine e defiscalizzando l indeterminato, svalutare la moneta, mandare gente in pensione e assumere giovani in particolare nella pubblica amministrazione, investire nel riammodernamento e ristrutturazione del demanio pubblico, far rientrare i giovani dall estero e potrei andare avanti..
Capisco anche però che ci vuole molto coraggio nel uscire al volo politico e umano

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
In pratica l'obiettivo è quello di convincere i tedeschi a uscire? Fantascienza
Dipende. Nel manifesto del 2013 si parla di una dissoluzione concordata dell'eurozona attraverso l'uscita dei paesi più competitivi (Germania, Olanda), per permettere un ritorno controllato alle singole valute nazionali. Mentre nell'ipotesi che ho riportato sopra, si parla più che altro di una Germania che - una volta rifiutate certe condizioni - potrebbe far sì di lasciare aperta all'Italia la porta che conduce fuori dall'Euro.

Capisco che uno scenario del genere potrebbe sembrare assurdo, e neanche io ci credo molto che i tedeschi possano essere così lungimiranti da non far finire tutto nel peggiore dei modi possibili, però va detto che questa idea non è così campata per aria, perché in realtà questo è già accaduto in passato. Non dimentichiamoci che durante il periodo della crisi greca fu proprio il terribile Schaeuble a parlare di un'uscita della Grecia dall'Euro per poter rimettere a posto la situazione: https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/11/grecia-la-via-di-berlino-ristrutturazione-del-debito-se-fuori-dalleuro-5-anni/1864949/

Grecia, la via di Berlino: “Ristrutturazione del debito se fuori dall’euro 5 anni”

La ristrutturazione del debito greco potrebbe esserci se Atene uscisse dall’euro per cinque anni. Questo l’unico compromesso possibile secondo il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble che ha proposto una Grexit a tempo come condizione per una revisione della posizione debitoria del Paese. La proposta contenuta in un documento del ministero delle Finanze tedesco, è stata diffusa sabato pomeriggio dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung am Sonntag proprio mentre era in corso la riunione dell’Eurogruppo per valutare la possibilità di aprire un nuovo negoziato con Atene. La strada tedesca per la Grecia, secondo quanto riferisce il quotidiano di Francoforte, segue la bocciatura delle ultime proposte di Tsipras da parte di Berlino. “Mancano ambiti centrali di riforma per modernizzare il Paese – si legge in una posizione del ministero di Schaeuble – e produrre crescita e sviluppo sostenibile nel lungo periodo”. Dunque in questi termini mancano “i presupposti per un nuovo programma di aiutibasato su 3 anni”. Da qui le due alternative: migliorare radicalmente le proposte di riforme o lasciare “temporaneamente” l’euro e ristrutturare il debito pubblico, rimanendo membro dell’Unione europea e beneficiando di aiuti umanitari, tecnici e per la crescita. Nel documento il ministero tedesco suggerisce inoltre che Atene, nell’ambito dell’ipotesi di un miglioramento del piano di riforme, trasferisca beni per 50 miliardi di euro a un fiduciario, che si occupi di gestirli utilizzando gli introiti per ridurre il debito secondo un meccanismo che ricorda da lontano quello delle bad company.
Di fatto la Germania in quel momento aprì alla Grecia la porta per l'uscita, e se Tsipras non fosse stato il venduto schifoso che è magari a quest'ora staremmo parlando di un esito totalmente diverso per il popolo ellenico.

Probabilmente tutto questo non è molto credibile ma di certo non è fantascienza: è tutta una questione di sé la Germania voglia o meno tagliare il ramo su cui è seduta.

 
Ultima modifica:
La visione della Germania che taglia oppure no il ramo su cui è seduta è abbastanza semplicistica, non fosse altro che occorre ragionare per classi sociali, non per nazioni. E, in questo caso i capitalisti, storicamente, sono abbastanza inclini ad accettare che qualcuno, fra di loro, lo prenda in cùlo nella convinzione che "tanto a me non può succedere". In fondo, è la stessa logica che muove i lavoratori se si parla di disoccupazione: in generale si considerano i disoccupati dei fancazzisti svogliati, "choosy" e mantenuti da papà fino a che non sperimentano la disoccupazione in prima persona.

 
nella mia famiglia e` stata fatta domanda sul RdC, confermate che solo 1 componente del nucleo familiare può avere il reddito? ho letto che almeno 2 membri possono fare domanda e spartiscono il reddito.

 
Certo che c'è hai la maggioranza in parlamento solo si ha paura e ci si nasconde dietro frasi 'l uscita dall euro non è nel contratto di governo' quando sia m5s che lega hanno fatto la campagna su sta cosa.
Io la vedo come la soluzione che ci permetterebbe di uscire con maggiore velocità dalla crisi e rilanciare la nostra economia permettendoci di mettere dazi, riformare il lavoro disincentivando il lavoro a termine e defiscalizzando l indeterminato, svalutare la moneta, mandare gente in pensione e assumere giovani in particolare nella pubblica amministrazione, investire nel riammodernamento e ristrutturazione del demanio pubblico, far rientrare i giovani dall estero e potrei andare avanti..
Capisco anche però che ci vuole molto coraggio nel uscire al volo politico e umano

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Ma per forza politica non e' solo far partire un iter di uscita, dove ci vogliono competenze economiche (forse quelle le abbiamo) ma anche giuridiche, e' proprio avere competenze nei nostri politici in rapporti geopolotici e qui la vedo molto nera, con tutto il rispetto per Salvini ma non mi sembra un fine statista, Di maio non e' capace di fare nulla, forse l'unico decente e' Conte che essendo avvocato un minimo si sa risolvere... comunque uscire dalla zona Euro significa anche una perdita di guadagni in termini reali per molte aziende del Nord che con l'euro e deflazione salariale ci si sono arricchiti ancora di piu (e' vero anche che molti imprenditori con la distruzione della domanda interna ci si sono suicidati) e io non vedo i leghisti pronti a rompere con chi gli finanza un po tutto nel territorio. 
A me sembra chiaro che l'obiettivo e' far uscire la Germania e questo puo venir fuori solo tramite Cina e Usa ma lascia molti se e ma... comunque gli italiani sono un popolo che va dove li porta il capo, la storia che la gente non e' pronta e' un po fine a se stessa, se il governo esce domani nessuno prendera fucili per dire torniamo nell'Euro, al massimo qualche girotondino in piazza di radical chic , sicuramente se fai un referendum (che tra l'altro non si puo fare)  ovviamente con tutte tv e giornali schierati andra a finire sicuramente in un verso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
respawin ha detto:
Ma per forza politica non e' solo far partire un iter di uscita, dove ci vogliono competenze economiche (forse quelle le abbiamo) ma anche giuridiche, e' proprio avere competenze nei nostri politici in rapporti geopolotici e qui la vedo molto nera, con tutto il rispetto per Salvini ma non mi sembra un fine statista, Di maio non e' capace di fare nulla, forse l'unico decente e' Conte che essendo avvocato un minimo si sa risolvere... comunque uscire dalla zona Euro significa anche una perdita di guadagni in termini reali per molte aziende del Nord che con l'euro e deflazione salariale ci si sono arricchiti ancora di piu (e' vero anche che molti imprenditori con la distruzione della domanda interna ci si sono suicidati) e io non vedo i leghisti pronti a rompere con chi gli finanza un po tutto nel territorio. 
A me sembra chiaro che l'obiettivo e' far uscire la Germania e questo puo venir fuori solo tramite Cina e Usa ma lascia molti se e ma... comunque gli italiani sono un popolo che va dove li porta il capo, la storia che la gente non e' pronta e' un po fine a se stessa, se il governo esce domani nessuno prendera fucili per dire torniamo nell'Euro, al massimo qualche girotondino in piazza di radical chic , sicuramente se fai un referendum (che tra l'altro non si puo fare)  ovviamente con tutte tv e giornali schierati andra a finire sicuramente in un verso.
Ma guarda la produzione industriale è calata tantissimo I cambi fissi sono stati devastanti per le imprese poiché noi commerciali moltissimo intraeuropa con Spagna Germania etc. I primi a guadagnare da una uscita Dell euro sono proprio gli imprenditori che potranno godere della politica dei cambi e protezionistiche. La cosa importante sarà una riforma del lavoro che spinga al lavoro stabile per far riprendere consumi salari e inflazione.

Per quanto riguarda la seconda parte la paura è politica. Secondo me se esce l Italia socio fondatore e terzo contributore crolla necessariamente tutta l euro zona. Però se le cose so mettono male devi risponderne politicamente alla gente perché è stata una tua iniziativa.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Che schifo...

53734535_1161243637387117_7529051943033896960_n.jpg


 
Il lavoro a tempo indeterminato e pagato non è mai negli interessi degli imprenditori/capitalisti. Anche se, magari, ci sarebbe effettivamente un interesse di tipo economico immediato (una cosa tipo "se aumentano gli occupati le aziende vendono di più") c'è un discorso politico di disciplina dei lavoratori: se non esistesse la disoccupazione (obiettivo, questo, che sarebbe realizzabile), i lavoratori potrebbero pretendereil salario che preferiscono, esattamente al contrario di ora dove, se non ci si accontenta degli spicci che spacciano per stipendio, ti dicono "se non ti va bene, fuori c'è la fila".

 
Che schifo...

53734535_1161243637387117_7529051943033896960_n.jpg
- anche chi vuole legalizzare la prostituzione: pari e patta.

- tutto bellissimo, e "chi ne fa le veci" lo piglia in ****

- sono necessarie come misura temporanea specie in politica, per equilibrare la rappresentanza parlamentare.

- fregnacce

- Ruolo naturale de che? fregnacce

- infatti, meglio seguire l'esempio virtuoso degli imam e il barbittume\velume al seguito.

Preferisco comunque loro ai filoterzomondisti, ma turarsi il naso certe volte è difficile.

 
Comunque il ddl sulle droghe proposto dalla Lega è da fuori di testa. 

Mi hanno fatto rinsavire per lo meno,  si possono scordare il mio voto da qui all'eternità (non gli ho votati,  ma un pensiero ce lo stavo facendo). 

Mi sta bene aumentare le pene per chi è alla guida sotto effetto di sostanze stupefacenti (e questo include l'alcol),  comunque invece di legalizzare, la Lega è per il divieto assoluto.

Se cancellano l'uso personale significa che chiunque venisse beccato in possesso con sostanze stupefacenti a prescindere dalla quantità, potrebbe essere considerato uno spacciatore e dunque essere perseguibile in sede civile e penale in linea teorica e questo è da fuori di testa, roba dei peggiori Stati illiberali.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Intanto sulla TV nazionale continua imperterrita la campagna "butta m3rda sul governo 24 su 24 evocando razzismo, fascismo e xenofobia".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Valefix ha detto:
Comunque il ddl sulle droghe proposto dalla Lega è da fuori di testa. 
Mi hanno fatto rinsavire per lo meno,  si possono scordare il mio voto da qui all'eternità (non gli ho votati,  ma un pensiero ce lo stavo facendo). 
 
Mi sta bene aumentare le pene per chi è alla guida sotto effetto di sostanze stupefacenti (e questo include l'alcol),  comunque invece di legalizzare, la Lega è per il divieto assoluto.
Se cancellano l'uso personale significa che chiunque venisse beccato in possesso con sostanze stupefacenti a prescindere dalla quantità, potrebbe essere considerato uno spacciatore e dunque essere perseguibile in sede civile e penale in linea teorica e questo è da fuori di testa, roba dei peggiori Stati illiberali.
 
Non l ho letto ma se è così mi pare un po troppo cattivo. Io non ne faccio uso di sta roba però sono sempre stato a favore per scopi terapeutici.
Comunque se è la proposta deve ancora passare dal parlamento e immagino sarà oggetto di emendamenti che la equalizzino un po.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Comunque, Draghi dice che l'economia italiana è un freno per l'euro zona. Ma non era che non contavamo un càzzo? ? 

Ma, soprattutto, visto che siamo così frenanti, perché non ci fanno uscire?

 
Non l ho letto ma se è così mi pare un po troppo cattivo. Io non ne faccio uso di sta roba però sono sempre stato a favore per scopi terapeutici.
Comunque se è la proposta deve ancora passare dal parlamento e immagino sarà oggetto di emendamenti che la equalizzino un po.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Se aboliscono la modica quantità la metà dei giovani italiani rischia di finire in galera o avere guai con la giustizia, una legge proibizionista come questa rischia solo di fare danni sociali ed economici immensi. 

Detto ciò io sono un antiproibizionista e tra l'altro in Italia ci fu un referendum nel 1993 per la depenalizzazione,  referendum il cui esito non fu mai rispettato. 

 
Valefix ha detto:
Se aboliscono la modica quantità la metà dei giovani italiani rischia di finire in galera o avere guai con la giustizia, una legge proibizionista come questa rischia solo di fare danni sociali ed economici immensi. 
 
Detto ciò io sono un antiproibizionista e tra l'altro in Italia ci fu un referendum nel 1993 per la depenalizzazione,  referendum il cui esito non fu mai rispettato. 
 
 

La metà mi pare eccessivo..danno economici? È tutto nero sta roba non è che ti fanno lo scontrino e ci paghi le tasse oltretutto in tasca agli spacciatori spesso stranieri e i soldi escono dall Italia per seguire il racket. Poi non è che secondo me arrestano a caso cioè credo ci sia buon senso dalle forze dell ordine..se beccano uno che fa capannelli di gente con una discreta quantita ti arrestano, se ti beccano a caso a giro con una sigaretta che vuoi che ti dicono... Sarebbe più giramenti di coglioni tra scartoffie e burocrazia che altro (oltre che bastardaggine dentro).. Ma credo sia sempre stato così anche senza questa legge..

Il vero punto bello sarebbe legalizzazione per cure li si che credi danni economici ma alle dotte farmaceutiche.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Comunque, Draghi dice che l'economia italiana è un freno per l'euro zona. Ma non era che non contavamo un càzzo? ? 

Ma, soprattutto, visto che siamo così frenanti, perché non ci fanno uscire?
Eh ma dopo l'euro si apprezzzaaaaaaa... Wait ma non era  una cosa positiva l'apprezzarsi di una valuta? Però non lo vogliamo?  Oh nooooooooooooo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top