Può essere, però non sono l'unico ad averci visto qualcosa dietro a quelle parole a quanto pare:
https://scenarieconomici.it/leurexit-sara-germanexit/
Uno scenario di questo tipo renderebbe più sensate le apparenti svolte altroeuropeiste della Lega, che Bagnai e Borghi ora stanno "sostenendo" nonostante abbiano sempre ridicolizzato chi in passato osava uscirsene con discorsi di questo tipo. In fondo l'idea di un'uscita della Germania è quella che proposero attraverso il manifesto di solidarietà europea, e molti dei recenti discorsi di Claudio rinforzano l'impressione che questo sia tutt'ora il tipo di approccio scelto. Non molto tempo fa lui disse qualcosa del tipo: "la Germania è come un baro ad un tavolo da gioco dove nessuno osa ribellarsi, se le si riesce a far capire che i giochi sono cambiati e che ha tutto da perderci, preferirà alzarsi dal tavolo per salvare quello che ha guadagnato finora". A questo aggiungiamoci l'insoddisfazione sempre maggiore nella popolazione tedesca, la riduzione nei consensi dei loro maggiori partiti, l'instabilità del loro sistema bancario e gli attacchi americani mirati al commercio tedesco per concludere il quadro.
Poi ecco, quel tipo ha ricevuto più volte in passato complimenti da parte di Bagnai e Borghi per le sue capacità di analisi, e nonostante di recente si sia comportato moooolto peggio nei loro confronti di quanto tante altre persone abbiamo mai fatto, per qualche motivo non l'hanno comunque bloccato (ed anzi, gli rispondono pure). Direi che vale almeno la pena di prendere in considerazione l'idea...