Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Certo che i sondaggisti fanno ridere i polli :sisi: in giro ci sta solo gente incazzata con varie bombe pronte ad esplodere in tutto il paese e questi ripetono come un mantra che la maggior parte degli italiani hanno fiducia sul governo Conte :facepalm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Certo che i sondaggisti fanno ridere i pollo in giro ci sta solo gente incazzata con varie bombe pronte ad esplodere in tutto il paese e questi ripetono come un mantra che la maggior parte degli italiani hanno fiducia nel governo Conte :facepalm:
Hillary è ancora avanti, inoltre dalla regia mi riferiscono che tra Johnson e Corbyn sia un testa a testa :predicatore:

Con quale faccia chiedono ancora credibilità? :asd:

 
Si chiude il cerchio intorno a Fofo? ??

Vabbè che è facile che tutto si risolva in un nulla di fatto.
Più che altro al governo dovrebbero mancare voti al Senato, nella votazione per l'approvazione dello scostamento di bilancio se l'opposizione avesse votato contro sarebbe caduto quindi tutto potrebbe succedere in teoria :asd:

 
Il problema non è tanto la caduta del governo che, anzi, è abbastanza traballante, secondo me, quanto il dopo. Se nuove elezioni ci consegnassero un parlamento diviso fra PD e lega con una percentuale per i 5 stelle minore di quella attuale ma sufficiente a consentire al PD di fare un governo, ci troveremmo in una situazione peggiore di quella attuale, forse, perché i 5 stelle diventerebbero i nuovi Casini.

 
Il problema non è tanto la caduta del governo che, anzi, è abbastanza traballante, secondo me, quanto il dopo. Se nuove elezioni ci consegnassero un parlamento diviso fra PD e lega con una percentuale per i 5 stelle minore di quella attuale ma sufficiente a consentire al PD di fare un governo, ci troveremmo in una situazione peggiore di quella attuale, forse, perché i 5 stelle diventerebbero i nuovi Casini.
Tra l'altro non bisogna dimenticare il peso di FI che seppur lieve potrebbe essere sufficiente insieme alle percentuali dei 5S per innescare giochi pericolosi. Mi da da pensare sopratutto il fatto che la coalizione di CDX sia riuscita a trovare un accordo per una mozione di sfiducia nei confronti di Fofo quando fino alla settimana scorsa FI si era dichiarata contraria a sfiducie individuali per Gualtieri (dato che potrebbero minare i rapporti con un futuro alleato di governo).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema non è tanto la caduta del governo che, anzi, è abbastanza traballante, secondo me, quanto il dopo. Se nuove elezioni ci consegnassero un parlamento diviso fra PD e lega con una percentuale per i 5 stelle minore di quella attuale ma sufficiente a consentire al PD di fare un governo, ci troveremmo in una situazione peggiore di quella attuale, forse, perché i 5 stelle diventerebbero i nuovi Casini.
In pratica il PD sempre al governo in qualsiasi condizione :putin:

Tra l'altro non bisogna dimenticare il peso di FI che seppur lieve potrebbe essere sufficiente insieme alle percentuali dei 5S per innescare giochi pericolosi. Mi da da pensare sopratutto il fatto che la coalizione di CDX sia riuscita a trovare un accordo per una mozione di sfiducia nei confronti di Fofo quando fino alla settimana scorsa FI si era dichiarata contraria a sfiducie individuali per Gualtieri (dato che potrebbero minare i rapporti con un futuro alleato di governo).
Perché fa parte dei 5 stelle, eliminato lui l'ingranaggio dei cinque stelle si scardina dall'interno dando vita a nuove coalizioni di cui FI può avere un ruolo dominante ''i responsabili''

Il problema non è tanto la caduta del governo che, anzi, è abbastanza traballante, secondo me, quanto il dopo. Se nuove elezioni ci consegnassero un parlamento diviso fra PD e lega con una percentuale per i 5 stelle minore di quella attuale ma sufficiente a consentire al PD di fare un governo, ci troveremmo in una situazione peggiore di quella attuale, forse, perché i 5 stelle diventerebbero i nuovi Casini.
Cart tieni conto che ci sta anche Fonzie a tenere i giochi :dsax:

 
Quello che è poco ma sicuro è che nessun partito arriverà mai, da solo, al 51%. Né, tanto meno, al 70%.

 
Quello che è poco ma sicuro è che nessun partito arriverà mai, da solo, al 51%. Né, tanto meno, al 70%.
Danno il PD al 22 :fyebr8: comunque con le diverse bombe sociali alle porte o tengono duro o le votazioni sono un terno al lotto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quello che è poco ma sicuro è che nessun partito arriverà mai, da solo, al 51%. Né, tanto meno, al 70%.
Su questo non ci piove, ma la cosa che lascia più da pensare è che il maggior rischio per la tenuta del governo attualmente sia la sanatoria sulla regolarizzazione dei migranti da schiavizzare nei campi (non sia mai di pensare a far si che vengano pagati salari dignitosi indistintamente dal Paese d'origine del lavoratore) quando c'è un Ministro della Giustizia che ha permesso che venissero scarcerati boss mafiosi e un Ministro dell'Economia che è stato mandato all'eurogruppo senza mandato parlamentare a fare il bello e il cattivo tempo al grido di "Honestah! Honestah!" :fyebr8:

Danno il PD al 22 :fyebr8: comunque con le diverse bombe sociali alle porte o tengono duro o le votazioni sono un terno al lotto.
Dei sondaggi non so quanto possiamo fidarci dato l'indice di apprezzamento del governo che sembra schizzato alle stelle e i precedenti Clinton - Johnson :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Su questo non ci piove, ma la cosa che lascia più da pensare è che il maggior rischio per la tenuta del governo attualmente sia la sanatoria sulla regolarizzazione dei migranti da schiavizzare nei campi quando c'è un Ministro della Giustizia che ha permesso che venissero scarcerati boss mafiosi e un Ministro dell'Economia che è stato mandato all'eurogruppo senza mandato parlamentare a fare il bello e il cattivo tempo al grido di "Honestah! Honestah!" :fyebr8:

Dei sondaggi non so quanto possiamo fidarci dato l'indice di apprezzamento del governo che sembra schizzato alle stelle e i precedenti Clinton - Johnson :asd:
Il caso più grave l'apprezzamento a Speranza roba da  matti :facepalm:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top