Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
In pratica si elemosina sperando che i trattati siano quelli iniziali? :hmm:
No, non è che si elemosina, si dice come si useranno i soldi che ci verranno messi a disposizione nell'eventualità si giungesse all'accordo 

 
Ultima modifica da un moderatore:



Programma de che? Le risorse ipotizzate devono essere raccolte sul mercato e prima del 2021 non se ne parla.

 
Ultima modifica:
E intanto la Germania riduce l'IVA al 16 %

 
https://oggiedomani.substack.com/p/tra-covid-e-rivolte-il-mondo-di-domani?

Questo è ciò che si dovrebbe combattere. 

Le contraddizioni dell'ennesimo giornale radical chic di cui non sentivamo affatto il bisogno.

Un articolo che si contraddice da solo.

E vi chiedo scusa perché se sta cosa succederà, sarà stata anche un po' colpa mia.

Se volete darmi una mano a combatterlo io sarò ben contento di avervi al mio fianco.

 
Ultima modifica:
E infatti non ho mica detto che verrebbero utilizzati ora, quei soldi 
E infatti il mio appunto non era su quello.

Come lo redigi un programma economico credibile per un fondo non conosciuto in quella che sarà la sua forma definitiva (in quanto niente è stato approvato e la proposta della commissione non è apprezzata dai paesi del nord)? Le quote devono - prima ancora che essere raccolte sul mercato - stabilite irrevocabilmente nella loro entità per ogni paese membro ("the current budget is simply too high" cit. Danimarca). Come pianifichi le risorse a copertura del tuo programma quando non sei a conoscenza dell'importo che ti arriverà all'esito del percorso di istituzione di dato fondo?

Il presidente dell'Eurogruppo Centeno ha chiarito che è imperativo che i denari siano destinati tutti alle "priorità europee" (digitalizzazione e lotta ai cambiamenti climatici), pena la perdita di accesso al fondo. Se non si raggiungo certi obiettivi di riforma le tranche della manna europea neppure arriveranno se è per questo. A queste condizioni non è possibile stilare un programma prescindendo dalle indicazioni che saranno imposte durante il futuro semestre europeo.

Fattelo dire dall'oste che di definitivo non c'è niente e che l'accordo dovrà essere raggiunto:

Antonio Parenti, appena insediato alla guida della Rappresentanza della Commissione europea a Roma, in un'intervista all'ANSA fa il punto su sfide e prospettive di fronte ai Ventisette partendo dalla scommessa sulla quale si gioca il primo tempo dell'uscita dalle secche della crisi, il Recovery Fund. "Alla fine il compromesso sarà necessario" e anche i Paesi cosiddetti frugali "dovranno trovare un accordo" nel loro stesso interesse.

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/06/04/ue-parenti-inevitabile-il-compromesso-sul-recovery-fund_33e0a6b2-7c35-4b21-9d94-54c779521456.html
Pubblicato poche ore fa.

Da chi ha apprezzato un post in cui si è avuto l'ardire di accusare di "ignoranza abissale" utenti con legittime preoccupazioni per i risvolti futuri in materia di controllo dei cittadini (ripetendo a pappagallo analisi altrui), mi aspetterei una coerenza maggiore nel parlare di temi che non hai approfondito. Il recovery fund esiste solo sulla carta as we speak, ed anche lì è un work in progress agli stadi iniziali, pre-contrattazioni fra le parti. Presentare ai cittadini un programma per far uso del recovery fund, con la mancanza di certezze attuali, è una presa per i fondelli, degna di quel venditore di pentole che è conte.

1 ora fa, Alucard ha scritto:


Corrao è un eurista di prima categoria e sono arrivati a punirlo pur di dare l'esempio.

Pensate quanto estremisti possano essere i vertici del M5S sul non mettere in discussione il verbo di Bruxelles. Questi sono pronti ad ingoiare di tutto.

 
Ultima modifica:
https://oggiedomani.substack.com/p/tra-covid-e-rivolte-il-mondo-di-domani?

Questo è ciò che si dovrebbe combattere. 

Le contraddizioni dell'ennesimo giornale radical chic di cui non sentivamo affatto il bisogno.

Un articolo che si contraddice da solo.

E vi chiedo scusa perché se sta cosa succederà, sarà stata anche un po' colpa mia.

Se volete darmi una mano a combatterlo io sarò ben contento di avervi al mio fianco.
Ma sono nati due giornali nuovi in meno di un mese o era questo quello che pontificava Formigli :hmm:

 
Si è sempre saputo che i 5 stelle si sarebbero bevuti tutto e avrebbero fatto per filo e per segno quello che dice il capitale tedesco. Chi ha voluto illudersi o non aveva capito, ha sbagliato. Punto. Se ci si è fatto ammaliare dai 5 stelle perché si è disoccupati e si pretende (va) un lavoro a suon di "onestà", forse sarebbe il caso di finirla con le stronzate e pretendere il socialismo oppure di accettare le conseguenze dell'attuale sistema economico senza chiagner e fottere.

 
Vedo che si continua a parlare di MES nonostante l’annuncio di oggi della BCE, ormai la malafede è evidente oltre ogni ragionevole dubbio e quasi tutta la stampa sempre più complice.

 
Vedo che si continua a parlare di MES nonostante l’annuncio di oggi della BCE, ormai la malafede è evidente oltre ogni ragionevole dubbio e quasi tutta la stampa sempre più complice.
Parlare di MES, Sure, recovery fund e tutte le altre sigle che nascondono strozzinaggio con i soldi nostri significa continuare a rompere le palle sapendo di dire stronzate. 

 
Come lo redigi un programma economico credibile per un fondo non conosciuto in quella che sarà la sua forma definitiva (in quanto niente è stato approvato e la proposta della commissione non è apprezzata dai paesi del nord)? Le quote devono - prima ancora che essere raccolte sul mercato - stabilite irrevocabilmente nella loro entità per ogni paese membro ("the current budget is simply too high" cit. Danimarca). Come pianifichi le risorse a copertura del tuo programma quando non sei a conoscenza dell'importo che ti arriverà all'esito del percorso di istituzione di dato fondo?
Ok , non avevo inteso. Beh sì, detta così mi verrebbe da darti ragione, ma non sto seguendo molto (anzi, quasi per nulla) in quest'ultimo periodo, se non a sprazzi, quindi non so bene la situazione. Ipotizzo stiano facendo una sorta di scaletta comunque da portare per far vedere che i soldi non sarebbero "buttati", ma che sono previste tante cose, ecc. Ma boh, non so neanche quanto potrebbe essere utile con quelle "facce di merda" che ci ritroviamo nell'UE 

Da chi ha apprezzato un post in cui si è avuto l'ardire di accusare di "ignoranza abissale" utenti con legittime preoccupazioni per i risvolti futuri in materia di controllo dei cittadini (ripetendo a pappagallo analisi altrui), mi aspetterei una coerenza maggiore nel parlare di temi che non hai approfondito. 
Se vabbè Drake, mo non fare il cane bastonato, che dovresti aver notato che l'altezzosità che c'è in sto thread si taglia a fette  :fyebr8: (parlo in generale, non mi riferisco nello specifico a te, fermo restando che non ricordo nello specifico il post a cui fai riferimento). 

Detto questo che coerenza volevi? Ho ripetuto più volte che non m'ero informato, che la mia conoscenza a riguardo era molto frammentata, quindi stavo solo avanzando supposizioni elaborate su due piedi. Devo chiedere scusa per questo? Fammi capire. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok , non avevo inteso. Beh sì, detta così mi verrebbe da darti ragione, ma non sto seguendo molto (anzi, quasi per nulla) in quest'ultimo periodo, se non a sprazzi, quindi non so bene la situazione. Ipotizzo stiano facendo una sorta di scaletta comunque da portare per far vedere che i soldi non sarebbero "buttati", ma che sono previste tante cose, ecc. Ma boh, non so neanche quanto potrebbe essere utile con quelle "facce di merda" che ci ritroviamo nell'UE 

Se vabbè Drake, mo non fare il cane bastonato, che dovresti aver notato che l'altezzosità che c'è in sto thread si taglia a fette  :fyebr8: (parlo in generale, non mi riferisco nello specifico a te, fermo restando che non ricordo nello specifico il post a cui fai riferimento). 

Detto questo che coerenza volevi? Ho ripetuto più volte che non m'ero informato, che la mia conoscenza a riguardo era molto frammentata, quindi stavo solo avanzando supposizioni elaborate su due piedi. Devo chiedere scusa per questo? Fammi capire. 




Il post era questo

Sto ancora aspettando quale rinuncia di privacy comporti scaricare l'app. Tutti molto belli sti discorsi, peccato che denotino un'ignoranza abissale su come funzioni la stessa. Ma l'argomento deriva autoritaria, totalitarismo, dittatura (mancano i poteri forti) è un sempreverde vedo.

Con questo non intendo dire che i discorsi sulla privacy siano futili, cosa che non ho mai detto e che, come al solito, un qualcuno ha travisato; bensì il fatto che quest'app non ha nulla a che vedere con quanto dichiarato poco più su. Basterebbe informarsi un minimo sul protocollo utilizzato.

E non intendevo neanche giustificare il fatto che lo Stato possa tracciare le persone (cosa che NON fa) perché tanto lo fanno aziende private, ma l'incoerenza di alcune persone che parlano di privacy quando poi la cedono tranquillamente alla prima app che passa in convento, senza neanche sapere che fine fanno. 


Ma niente non ce la fa proprio a capire cosa scrivo e a non tirar frecciatine :rickds:

Mi pare evidente che non abbia accusato nessuno di ignoranza abissale in generale, ma la frase è CHIARAMENTE circoscritta al funzionamento dell'app. Ed il bello è che poco più sotto dico nuovamente che i discorsi sulla privacy sono assolutamente sensati, ma che, semplicemente, nulla hanno a che fare con l'app perché non traccia un bel niente. Poi vabbè, ripeto a pappagallo perché ho tirato fuori le analisi di aziende specializzate in sicurezza informatica e han confermato che l'app è sicura (oltre che essere ben fatta come avevo spiegato qualche post indietro). Il codice sorgente è comunque disponibile su github, nel caso il signor Dr4ke volesse smentirne i risultati

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top