Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Segnalo che "Efficienza" significa che io governo fa quello che vuole ma con meno controlli parlamentari e più velocemente, non che "le cose vanno meglio".

 
Magari sbaglio io eppure mi pare proprio quella la ragione dietro il feticismo per i privilegi della casta: se io sono disoccupato/percepisco uno stipendio demmerda è colpa "della politica".
Io l'ho sempre visto come un: perché io che sono disoccupato/faccio una fatica bestia a trovare lavoro/guadagno una miseria devo fare la fame, mentre quelli là (che fra mortadelle e grida isteriche tipo asilo nido non hanno guadagnato particolarmente il rispetto dell'elettorato) devono guadagnare migliaia e migliaia di euro non facendo un cazz (elevato numero di assenti)? Non credo che ora pensino: bene, avrò un bel lavoro, e ben retribuito. Semplicemente è stata una reazione "violenta", dopo anni di porcate. È stata una reazione sbagliata, secondo me, ma comprensibile 

 
No no, assolutamente, in Germania, per esempio, c'è (pure con la vittoria del sì) una minore rappresentanza, ma le cose vanno meglio. Tuttavia il punto dell'efficienza si risolve con il superamento del bicameralismo, non con il taglio dei parlamentari. Se invece il discorso è solo economico, allora tanto valeva tagliare gli stipendi, senza intaccare la rappresentanza: ciò non toglie, quindi, che così il discorso "efficienza" non è stato in alcun modo toccato. Poi sì oh, staremo a vedere: non hanno instaurato una dittatura, quindi bon, vedremo come andranno le cose. Sono però convinto che, di "concreto", non cambierà nulla, ed è stata l'ennesima occasione persa per cambiare davvero qualcosa 
Quali sono invece quei paesi europei  "le cui cose non vanno tanto meglio" a causa di una esigua rappresentanza parlamentare?

 
Segnalo che "Efficienza" significa che io governo fa quello che vuole ma con meno controlli parlamentari e più velocemente, non che "le cose vanno meglio".
Può anche significare che per approvare una legge possa bastare una sola camera, approvazione del presidente della repubblica, e della corte costituzionale, senza che si giochi a ping pong

Quali sono invece quei paesi europei  "le cui cose non vanno tanto meglio" a causa di una esigua rappresentanza parlamentare?
Ti rigiro la domanda: quali sono i Paesi in cui le cose vanno splendidamente avendo il bicameralismo? 

È questo, secondo me, il punto vero 

 
Io l'ho sempre visto come un: perché io che sono disoccupato/faccio una fatica bestia a trovare lavoro/guadagno una miseria devo fare la fame, mentre quelli là (che fra mortadelle e grida isteriche tipo asilo nido non hanno guadagnato particolarmente il rispetto dell'elettorato) devono guadagnare migliaia e migliaia di euro non facendo un cazz (elevato numero di assenti)? Non credo che ora pensino: bene, avrò un bel lavoro, e ben retribuito. Semplicemente è stata una reazione "violenta", dopo anni di porcate. È stata una reazione sbagliata, secondo me, ma comprensibile 
Che è esattamente quello che dicevo io: è solo un grosso rosik e chi pensa che lo status occupazionale e il salario siano legati al numero di parlamentari è destinato quantomeno ad essere deluso.

Può anche significare che per approvare una legge possa bastare una sola camera, approvazione del presidente della repubblica, e della corte costituzionale, senza che si giochi a ping pong

Ti rigiro la domanda: quali sono i Paesi in cui le cose vanno splendidamente avendo il bicameralismo? 

È questo, secondo me, il punto vero 
E anche qui, è esattamente quello che dicevo io. Togliere il ping pong serve a velocizzare le cose al governo, non a "fare andar bene le cose".

 
Che è esattamente quello che dicevo io: è solo un grosso rosik e chi pensa che lo status occupazionale e il salario siano legati al numero di parlamentari è destinato quantomeno ad essere deluso.
Eh ma io non ho ridotto il tutto a un semplice "rosik", quindi non stiamo dicendo la stessa cosa hahaha

Sulla seconda parte, concordo, e spero che nessuno pensi una cosa simile 

E anche qui, è esattamente quello che dicevo io. Togliere il ping pong serve a velocizzare le cose al governo, non a "fare andar bene le cose".
Spesso le due cose possono anche coincidere 

 
A sto punto sarebbe interessante la definizione di "cose che vanno bene".

perché io che sono disoccupato/faccio una fatica bestia a trovare lavoro/guadagno una miseria devo fare la fame, mentre quelli là devono guadagnare migliaia e migliaia di euro non facendo un cazz (elevato numero di assenti)? 
Se non è un rosik, gli somiglia.

 
 quelli là (che fra mortadelle e grida isteriche tipo asilo nido non hanno guadagnato particolarmente il rispetto dell'elettorato) devono guadagnare migliaia e migliaia di euro non facendo un cazz (elevato numero di assenti)

Semplicemente è stata una reazione "violenta", dopo anni di porcate. 
E con questa gli somiglia ancora di più ?

 
Ti rigiro la domanda: quali sono i Paesi in cui le cose vanno splendidamente avendo il bicameralismo? 

È questo, secondo me, il punto vero 
La cattiva gestione della politica non è riconducibile al bicameralismo.

Ad ogni modo, non si risponde a una domanda con un'altra domanda, soprattutto se non si conosce la risposta o non si vuole accettare la verità.

Comunque fa lo stesso...

 
La cattiva gestione della politica non è riconducibile al bicameralismo.

Ad ogni modo, non si risponde a una domanda con un'altra domanda, soprattutto se non si conosce la risposta o non si vuole accettare la verità.

Comunque fa lo stesso...
Ho risposto con una domanda perché mi sembrava non fosse passato il punto del mio discorso. Rispondendo alla tua domanda, non saprei sinceramente: ciò non toglie (credo) che una riduzione della rappresentanza non sia una cosa da accogliere a braccia aperte, o he abbia impatto sulla accelerazione dell'azione di governo, fintanto che è possibile il ping pong fra le due camere e la possibile ingovernabilità. I Paesi con minor rappresentanza e con due camere sono caratterizzate dallo stesso (a mio modo di vedere) problema? 

 
Secondo me il problema vero di questo referendum e' il motivo per cui viene fatta una cosa, e il motivo per cui noi abbiamo tagliato la nostra rappresentanza e' assolutamente senza senso e il motivo se mai si taglieranno lo stipendio dei parlamentari e' altrettanto senza senso. 
Il che non significa che non si possano tagliare parlamentari, abolire camere, passare ad un sistema presidenziale e chi piu ne ha piu ne metta tutto quello che vi viene in mente. Il problema (almeno secondo me) e' che si e' fatta questa oscenita per lo stesso spin che viene ripetuto quotidianamente da giornali e che sta ammazzando ormai da 30 anni e forse anche piu questo paese, ovvero del gigamegadebbbitopubbliko che ricadra su tuo figlio nipote tris nipote che e' fatto dai politici che "Se so magnato tutto " che so nullafacenti ecc... che sono tutte cazzate (scusate il termine).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me il problema vero di questo referendum e' il motivo per cui viene fatta una cosa, e il motivo per cui noi abbiamo tagliato la nostra rappresentanza e' assolutamente senza senso e il motivo se mai si taglieranno lo stipendio dei parlamentari e' altrettanto senza senso. 
Il che non significa che non si possano tagliare parlamentari, abolire camere, passare ad un sistema presidenziale e chi piu ne ha piu ne metta tutto quello che vi viene in mente. Il problema (almeno secondo me) e' che si e' fatta questa oscenita per lo stesso spin che viene ripetuto quotidianamente da giornali e che sta ammazzando ormai da 30 anni e forse anche piu questo paese, ovvero del gigamegadebbbitopubbliko che ricadra su tuo figlio nipote tris nipote che e' fatto dai politici che "Se so magnato tutto " che so nullafacenti ecc... 
Perché è senza senso rosicare per il proprio salario e il proprio status occupazionale prendendosela con chi non è responsabile.

 
Comunque davo per assodato che tutti quanti avessero capito le motivazioni di chi ha votato sì, ovvero:

portare ad un numero sensato il numero dei parlamentari come nel resto d'Europa;

risparmiare milioni di euro da investire in istruzione, trasporti e sanità.

Non dico  che bisogna accettarle politicamente parlando, ma perlomeno comprenderle a livello cognitivo.

Purtroppo, parlando in generale, mi tocca leggere nel web i soliti infantilissimi discorsi di pancia del tipo: sono tutti rosikoni!111!

 
Anche qui, sarebbe interessante la definizione di calcolo del numero sensato di parlamentari ma, ormai, la trollata è abbastanza chiara ?

 
Che e' un po come siamo un paese corrotto... comunque quelle sono due motivazioni senza senso, come appunto detto prima.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque davo per assodato che tutti quanti avessero capito le motivazioni di chi ha votato sì, ovvero:

portare ad un numero sensato il numero dei parlamentari come nel resto d'Europa;

risparmiare milioni di euro da investire in istruzione, trasporti e sanità.

Non dico  che bisogna accettarle politicamente parlando, ma perlomeno comprenderle a livello cognitivo.

Purtroppo, parlando in generale, mi tocca leggere nel web i soliti infantilissimi discorsi di pancia del tipo: sono tutti rosikoni!111!
Potrei sbagliarmi, ma non mi è sembrato essere stata "venduta" con tale finalità :hmm:

 
Potrei sbagliarmi, ma non mi è sembrato essere stata "venduta" con tale finalità :hmm:
Dipende molto dalle fonti propagandistiche dalle quali una persona attinge le informazioni.

I vantaggi del taglio dei parlamentari sono stati descritti senza  fare leva sulla demagogia.

 
Tagliare il numero di parlamentari per spendere in sanità e istruzione -> senza demagogia

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top