Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Che e' un po come siamo un paese corrotto... comunque quelle sono due motivazioni senza senso, come appunto detto prima.
A parte limitarti a dire che le due motivazioni non hanno senso, sei anche in grado di spiegare il perché?

Tagliare il numero di parlamentari per spendere in sanità e istruzione -> senza demagogia
Credo che ti sfugga il significato di demagogia e delle modalità di come essa venga usata.

 
A parte limitarti a dire che le due motivazioni non hanno senso, sei anche in grado di spiegare il perché?

Credo che ti sfugga il significato di demagogia e delle modalità di come essa venga usata.
Bene. Me lo spieghi tu, allora, e poi, se hai voglia, ci dai la definizione di "cose che vanno bene", modalità di calcolo di numero consono di Parlamentari e del perché gli altri paesi europei (sicuramente ci indicherai quali, nello specifico), sarebbe consono mentre quello italiano no? 

A parte limitarti a dire che le due motivazioni non hanno senso, sei anche in grado di spiegare il perché?

Credo che ti sfugga il significato di demagogia e delle modalità di come essa venga usata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che poi, a parte il rosik, cosa ve ne frega dello stipendio di un parlamentare? Davvero pensate che il vostro stipendio o il vostro stato occupazionale dipenda da quello dei parlamentari e dal numero di parlamentari stessi?


Rimane insoluto il mistero dell'importanza dello stipendio dei parlamentari rispetto al proprio e rispetto al proprio stato occupazionale.


Magari sbaglio io eppure mi pare proprio quella la ragione dietro il feticismo per i privilegi della casta: se io sono disoccupato/percepisco uno stipendio demmerda è colpa "della politica".


Perché è senza senso rosicare per il proprio salario e il proprio status occupazionale prendendosela con chi non è responsabile.
Rispondo prima a questi tuoi strani quesiti che hai posto in precedenza. 

Nessuno ha mai pensato o detto di votare sì per vedersi un aumento in busta paga o trovare lavoro più facilmente, e questa tua bizzarra illazione non è mai stata nemmeno propagandata da nessun partito politico.

Non conosco le tue fonti, ma forse è giunto il momento di considerarle poco attendibili.

Bene. Me lo spieghi tu, allora, e poi, se hai voglia, ci dai la definizione di "cose che vanno bene", modalità di calcolo di numero consono di Parlamentari e del perché gli altri paesi europei (sicuramente ci indicherai quali, nello specifico), sarebbe consono mentre quello italiano no? 
La demagogia mira ad ottenere il consenso popolare facendo leva sui sentimenti delle persone condizionati prevalentemente dai soliti discorsi di pancia.

In questo referendum sul taglio dei parlamentari è stato dichiarato da parte dei sostenitori del sì, quanto si verrebbe a risparmiare e di come potrebbero essere investiti quei soldi: dati tecnici, numeri, senza troppi giri di parole.

Per vederci della demagogia o non si conosce il significato etimologico della suddetta parola o bisogna essere proprio in mala fede.

Per quanto riguarda il numero giusto di parlamentari in Italia, 1 ogni 100.000 abitanti sarà un piccolo traguardo, può anche essere che questo in futuro possa scendere ulteriormente e non solo in Italia.

L’unica cosa certa è che un numero troppo elevato si traduce in uno spreco di denaro pubblico provocato da tutti quei parlamentari che approfittando della grandezza della massa parlamentare, fanno assenteismo.

Per quanto riguarda le definizione delle “cose che vanno bene”, direi che evitare gli sprechi di denaro pubblico mediante il taglio di parlamentari è una di “quelle cose che vanno bene”.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi niente definizione del calcolo ottimale ma solo la certezza che i parlamentari italiani sono troppi. Troppi rispetto a cosa non si sa. E, ovviamente, le mie fonti sono da rivedere ???

 
Rispondo prima a questi tuoi strani quesiti che hai posto in precedenza. 

Nessuno ha mai pensato o detto di votare sì per vedersi un aumento in busta paga o trovare lavoro più facilmente, e questa tua bizzarra illazione non è mai stata nemmeno propagandata da nessun partito politico.

Non conosco le tue fonti, ma forse è giunto il momento di considerarle poco attendibili.

La demagogia mira ad ottenere il consenso popolare facendo leva sui sentimenti delle persone condizionati prevalentemente dai soliti discorsi di pancia.

In questo referendum sul taglio dei parlamentari è stato dichiarato da parte dei sostenitori del sì, quanto si verrebbe a risparmiare e di come potrebbero essere investiti quei soldi: dati tecnici, numeri, senza troppi giri di parole.

Per vederci della demagogia o non si conosce il significato etimologico della suddetta parola o bisogna essere proprio in mala fede.

Per quanto riguarda il numero giusto di parlamentari in Italia, 1 ogni 100.000 abitanti sarà un piccolo traguardo, può anche essere che questo in futuro possa scendere ulteriormente e non solo in Italia.

L’unica cosa certa è che un numero troppo elevato si traduce in uno spreco di denaro pubblico provocato da tutti quei parlamentari che approfittando della grandezza della massa parlamentare, fanno assenteismo.

Per quanto riguarda le definizione delle “cose che vanno bene”, direi che evitare gli sprechi di denaro pubblico mediante il taglio di parlamentari è una di “quelle cose che vanno bene”.
Per curiosita' ma non ti e' mai venuto in mente una volta in mente che appunto, quello che tu chiami "dati tecnici, numeri senza troppi giri di parole" non fossero a loro volta demagogici ?

E che le tue convinzioni non fossero a loro volta demagogiche?  visto le rispote che hai dato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Segnalo che "Efficienza" significa che io governo fa quello che vuole ma con meno controlli parlamentari e più velocemente, non che "le cose vanno meglio".




La prima cosa che mi è venuta in mente leggendo il post. :fiore:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lega primo partito in Valle d'Aosta con il 24%. 

Non continuo a capire perché zingaretti sia felice ma vabbè 

 
Quindi niente definizione del calcolo ottimale ma solo la certezza che i parlamentari italiani sono troppi. Troppi rispetto a cosa non si sa. E, ovviamente, le mie fonti sono da rivedere ???
Troppi rispetto alla media degli altri paesi europei, cosa detta più volte tra l'altro.

Per curiosita' ma non ti e' mai venuto in mente una volta in mente che appunto, quello che tu chiami "dati tecnici, numeri senza troppi giri di parole" non fossero a loro volta demagogici ?

E che le tue convinzioni non fossero a loro volta demagogiche?  visto le rispote che hai dato.
No, perché essendo "semplici" dati tecnici, ognuno è libero di  giudicarli come meglio crede, dandogli o non dandogli particolare peso (cosa che è effettivamente successo); altrimenti qualsiasi cosa detta da qualsivoglia politico potrebbe essere considerata automaticamente demagogia.

 
E dove sta scritto che gli altri paesi europei abbiano un numero ottimale di parlamentari? 

 
E dove sta scritto che gli altri paesi europei abbiano un numero ottimale di parlamentari? 
Non c'è scritto da nessuna parte infatti  :asd:

Lo si può constatare dal loro basso livello di assenteismo e dalla loro efficienza e velocità legislativa. 

 
Non c'è scritto da nessuna parte infatti  :asd:

Lo si può constatare dal loro basso livello di assenteismo e dalla loro efficienza e velocità legislativa. 
Ma io sono sicurissimo che tu abbia studiato i dati sull'assenteismo dei parlamentari di tutti i paesi del continente europeo così come hai studiato i loro atti legislativi e modi e tempi dell'emazione degli stessi. Dove li hai scaricato, dal sito dell'eurostat? 

Ma non affannarti a rispondere: non me ne frega una cazzo. Prima o poi parlerai anche di qualcosa che conosci non per sentito dire. E anzi, visto che la tua trollata mi è venuta a noia, goditi l'ultima parola.

 
Ma io sono sicurissimo che tu abbia studiato i dati sull'assenteismo dei parlamentari di tutti i paesi del continente europeo così come hai studiato i loro atti legislativi e modi e tempi dell'emazione degli stessi. Dove li hai scaricato, dal sito dell'eurostat? 

Ma non affannarti a rispondere: non me ne frega una cazzo. Prima o poi parlerai anche di qualcosa che conosci non per sentito dire. E anzi, visto che la tua trollata mi è venuta a noia, goditi l'ultima parola.
Senti da che pulpito  :asd:

Non mi pare proprio che da quando esiste questo thread, tu abbia mai scritto qualcosa che non fosse per sentito dire  :azz:

 
Il PD dice di aver vinto per aver tenuto la Puglia, la Toscana e la Campania

Il M5S dice di aver vinto per il SI al referendum

La Lega dice di aver vinto per il Veneto, per i nuovi consiglieri in Puglia e Campania e perché hanno 15 regioni su 20 come coalizione

La Meloni dice di aver vinto per le Marche e le 15 regioni su 20

Forza Italia dice di aver vinto per le 15 regioni su 20

Renzi dice di aver vinto perché contribuito a tenere la Toscana

L'UDC ha vinto perché elegge due consiglieri regionali e contribuisce all’affermazione del centrodestra in Liguria e nelle Marche

+europa ha vinto perché il 30% del NO è un grande risultato visto che SI aveva il 97% dei voti parlamentari

(tutte affermazioni vere di esponenti random dei rispettivi partiti)

Voglio fare il politico.

 
L'assenteismo in parlamento è sistematico, non sempre si discutono cose a cui un parlamentare è interessato, se non è interessato non ha senso neanche presenziare.

In certe circostanze è necessaria solo la presenza di un numero minimo di deputati, gli altri sarebbero li solo a fare la bella statuina.

Di cosa stiamo parlando esattamente?

 
Sì beh, se l'obiettivo era di risparmiare, sti scemi potevano direttamente fare un taglio degli stipendi. Si sarebbe potuto risparmiare anche di più. 
Se si abbassano gli stipendi alzi le possibilità che vengano corrotti. E prima che qualcuno mi rompa le pàlle sul fatto che l'indice di corruttibilità non esiste: lo so, la mia logica si basa sul fatto che se una persona con notevoli poteri politici percepisce uno stipendio più basso, è più facile che venga collusa.

L'assenteismo in parlamento è sistematico, non sempre si discutono cose a cui un parlamentare è interessato, se non è interessato non ha senso neanche presenziare.

In certe circostanze è necessaria solo la presenza di un numero minimo di deputati, gli altri sarebbero li solo a fare la bella statuina.

Di cosa stiamo parlando esattamente?
Sì vabeh, da un estremo all'altro. Sono lautamente pagati per lavorare, il fatto che  a loro un determinato argomento "non interessi" non li giustifica certo a stare a casa :rickds:  

 
Il PD dice di aver vinto per aver tenuto la Puglia, la Toscana e la Campania

Il M5S dice di aver vinto per il SI al referendum

La Lega dice di aver vinto per il Veneto, per i nuovi consiglieri in Puglia e Campania e perché hanno 15 regioni su 20 come coalizione

La Meloni dice di aver vinto per le Marche e le 15 regioni su 20

Forza Italia dice di aver vinto per le 15 regioni su 20

Renzi dice di aver vinto perché contribuito a tenere la Toscana

L'UDC ha vinto perché elegge due consiglieri regionali e contribuisce all’affermazione del centrodestra in Liguria e nelle Marche

+europa ha vinto perché il 30% del NO è un grande risultato visto che SI aveva il 97% dei voti parlamentari

(tutte affermazioni vere di esponenti random dei rispettivi partiti)

Voglio fare il politico.
Il PD rimane stazionario, FdI l'unico partito che cresce.

Il CDX ha guadagnato le Marche e vinto anche entrambe le suppletive per il Senato.

Il M5S continua a perdere voti ovunque e Renzi non conta niente.

Questi sono i dati oggettivi.

Poi se Di Maio è contento per il referendum buon per lui ma è l'ultima vittoria che potrà festeggiare

 
Le regionali del 2020, nel loro complesso, segnano una ripresa sul piano elettorale del centrosinistra, la buona tenuta del PD e un ampliamento dei consensi per l’area di governo (PD + altri di centrosinistra + M5S). Nell’insieme delle regioni che sono andate al voto nell’ultima tornata, l’area di governo prevale rispetto al centrodestra in un rapporto di 57 a 43. Questo dato non può essere immediatamente proiettato al livello nazionale, ma segnala un equilibrio diverso da quello rilevato dai sondaggi pre- elettorali per le regionali e diverso anche da quello segnalato dai sondaggi degli ultimi mesi sulle intenzioni di voto per il Parlamento. Un indizio che sembra segnalare una tendenziale sottostima in questo momento del voto per i partiti di governo nei sondaggi e una situazione di maggiore equilibrio tra governo e opposizione nell’elettorato.
Quanto allo stato di salute dei singoli partiti, il PD si conferma primo per consensi nel complesso delle regioni chiamate al voto nell’ultima consultazione. Seguito da Lega, Fratelli d’Italia, 5 Stelle e Forza Italia. Questo dato va ovviamente letto considerando che in Campania e Veneto i voti di molti potenziali elettori di PD e Lega sono andati alle liste dei presidenti. Tenendo conto di questi voti, si ha un quadro più realistico della distanza che ancora separa i due partiti principali dalle altre forze politiche delle due aree. Il PD risulta quindi non solo stabile, ma lievemente in crescita. Il calo della Lega risulta ridimensionato. Restano evidenti le altre tendenze. Continuano la rapida ascesa di Fratelli d’Italia (primo partito al Sud nel centrodestra), il crollo repentino del Movimento 5 Stelle, la discesa costante di lungo termine di Forza Italia.
https://www.cattaneo.org/wp-content/uploads/2018/03/2020-09-22-Analisi-voto-regionale.pdf
 

Interessante analisi, i grafici sono esplicativi della situazione attuale

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per Di Maio "Il treno del Recovery non ripassa". Ovvio, quando gli ricapita agli strozzini un'occasione del genere? ??

 
Ci vuole coraggio (o ingenuità) per giustificare se non addirittura legittimare l'assenteismo.  :facepalm:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top