Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Quanti problemi per chi vota chi, ragazzi è semplice, a fine elezioni vi andate a leggere le statistiche di voto. :asd:




America e sinistra sono concetti molto distanti.

L'unico un po di sinistra era Sanders, che voleva la sanità pubblica, che per gli americani è puro comunismo. :asd:
Se sono fatte dagli stessi dei sondaggi pre-elettorali, non è che siano molto rappresentative :asd:
 
A meno che il significato del tuo post non fosse una critica precisa verso la Bocconi, che non verso un laureato X. In tal caso: perché?
Più o meno ma non solo. Più che altro la stragrande maggioranza dei bocconiani che io abbia letto e/o conosciuto mi sembra fortemente inquadrata in quell'indottrinamento accademico che ben ha descritto Audio parlando del suo esame.
 
Più o meno ma non solo. Più che altro la stragrande maggioranza dei bocconiani che io abbia letto e/o conosciuto mi sembra fortemente inquadrata in quell'indottrinamento accademico che ben ha descritto Audio parlando del suo esame.
Ah. Alcuni miei amici mi han detto che sì, i docenti sono circa tutti orientati in quel verso. Però credo che gli studenti riescano comunque a ragionare con la loro testa, specialmente confrontandosi con altri colleghi.
 
La bocconi è il male, io ho fatto economia a Pisa, ma tanti miei amici sono andati lì. Inutile specificare che non li vedo e sento da anni, e non è colpa della distanza, l'indottrinamento che avviene li dentro è reale. Poi ci sono moltissime eccezioni, ma tre indizi fanno una prova.
 
Quanti problemi per chi vota chi, ragazzi è semplice, a fine elezioni vi andate a leggere le statistiche di voto. :asd:




America e sinistra sono concetti molto distanti.

L'unico un po di sinistra era Sanders, che voleva la sanità pubblica, che per gli americani è puro comunismo. :asd:
Però i voti di Sanders sono arrivati questa volta al contrario di quanto avvenne nel 2016.
Lo stipendio minimo e la sanità con opzione pubblica fanno parte del programma. Vediamo se saranno disattese queste promesse come la prenderanno e non ci sarà più Trump a cui dare la colpa.:asd:
 
Sono d'accordo in generale con il tuo discorso ma non su quanto hai scritto riguardo Trump, è una persona inadatta a governare e quello che sta facendo nelle ultime ore ne é la dimostrazione
Banalmente, è una questione di punti divista e la verità ce la dirà (forse) la storia.
Se alla fine Trump avesse ragione e portasse le prove inconfutabili (che ha ammesso di avere in conferenza stampa) di brogli elettorali, allora avrà avuto assolutamente ragione a fare quello che sta facendo.

Poi, personalmente, trovo che la capacità di governare l'abbia dimostrata in questi quattro anni ma questa è un'altra storia.
Però i voti di Sanders sono arrivati questa volta al contrario di quanto avvenne nel 2016.
Lo stipendio minimo e la sanità con opzione pubblica fanno parte del programma. Vediamo se saranno disattese queste promesse come la prenderanno e non ci sarà più Trump a cui dare la colpa.:asd:
Giusto per dare a tutti un'infarinatura su cosa sia la sanità negli USA e cos'ha fatto il tanto decantato ObamaCare:
https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_sanitario_degli_Stati_Uniti_d'America#Proposte_di_abrogazione

Ah, il vaccino antinfluenzale è stato gratuito per tutti quest'anno.
Ma parliamo dello stesso idiota che consigliava di iniettarsi il disinfettante? Perché quello di cazzate che non stanno né in cielo né in terra ne ha sparate a bizzeffe. Poi si può discutere sul fatto che non tutto quello che dice è sempre sbagliato ma dire che il presidente twitter parli/scriva sempre con cognizione di causa è palesemente falso.
Trump ha lo stesso "problema" di Salvini (che ne è allievo): il leader deve rivolgersi alla maggioranza degli elettori come se avessero cinque anni.
Gli elettori dotti avranno, all'interno del partito, le loro figure di riferimento di alto profilo.

Piace? A me, no. È efficace? Si.
Non sono d'accordo: mia nonna ha la quinta elementare (o la terza, non ricordo), ma se il medico dice che l'idrossiclorochina non fa bene, non se ne uscirebbe con sparate simili:

https://www.adnkronos.com/fatti/pol...idrossiclorochina_tYROAU5QMdSwluvvCG2fWL.html

E lui non è mia nonna, ma è seguito da quasi un quarto della popolazione del Paese, e hai delle responsabilità su ciò che dici.
Poi sì oh, il discorso che fai tu lo condivido pure, sia chiaro, ma per me non rappresenta manco il principale problema, quando hai uno che chiede pieni poteri, che ha i fascisti che fanno il saluto romano alle sue manifestazioni, che svilisce l'uso della mascherina, e che invita il popolo a non scaricare l'app Immuni
Certo. Poi se vai a farti due chiacchere con chi è stato nei riparti di terapia intensiva Covid, scopri che nella prima ondata due sono state le cose utili:
- l'idrossiclorochina;
- il posizionamento prono dei pazienti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo però è riduttivo e semplicistico. Ammetto di aver votato Lega alle ultime elezioni, turandomi il naso su un partito che per anni ha parlato di secessione (e non mi spingo oltre ma ci sarebbe da dire altro su questo punto). E l'ho votato per gli stessi motivi per cui presumo l'abbia fatto tu. Ma una volta andati al governo non mi pare che il loro focus sia stata la politica economica bensì l'immigrazione ed i porti chiusi. E, come detto più volte in questo topic, la politica del "chiudiamo tutto" è abbastanza sciocca visto che l'unico vero problema sarebbe chiedersi perché partono dai loro paesi.
Naturalmente con ciò non arrivo a dire che voterò PD ma ad oggi non vedo motivi per votare nuovamente Lega, se non le belle parole di Borghi e Bagnai.

E non mi esprimo poi su FdI, lì sarebbe come sparare sulla croce rossa. E quel partito lo conosco bene e dall'interno da ben prima che nascesse.
Alle ultime politiche ho votato Lega perché c'era Bagnai.
Alle prossime voterò Lega perché, al di la di Bagnai, ho avuto la sfortuna di toccare con mano cosa sta succedendo.
Apro una parentesi: non aspettatevi che la Lega sia salvatrice della patria. È l'unico partito consapevole che le cose vanno cambiate dimostrando a chi non le vuole cambiare che apportando certe modifiche al loro modo di fare potrebbero acquisire maggior potere, migliorando comunque la vita di tutti.
Dall'altra parte abbiamo partiti completamente asserviti ad altri che comunque, nel gioco, contano poco.
Tuttavia: Pippo vuole governare l'Italia. Se Pippo avesse un titolo di studio inerente alla mansione che vuole ricoprire, avrei qualche dubbio in meno sulle sue conoscenze. Conoscenze che non per forza si traducono in capacità eh, ma diciamo che danno un forte aiuto.
Perché secondo te uno/a che ha fatto l'Infermiere sarebbe in grado di fare il Ministro della Salute?
 
Ah. Alcuni miei amici mi han detto che sì, i docenti sono circa tutti orientati in quel verso. Però credo che gli studenti riescano comunque a ragionare con la loro testa, specialmente confrontandosi con altri colleghi.
Non riescono perché loro fanno la Bocconi mentre tu una qualsiasi altra università.
Ah, ma hai fatto il master all'MIT? Pff, io l'ho fatto in Bocconi perciò siediti che mo ti spiego.
Una scuola privata che insegna certe cose, strano
Lo fa anche la pubblica, con la differenza che se lo dici alla Statale sei un fascioleghista ma in Bocconi esci dal "network" e poi non potrai più andare a fare lo stagista al Financial Times. Stagista? Scusate, volevo dire "Paperwork Manager".
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non riescono perché loro fanno la Bocconi mentre tu una qualsiasi altra università.
Ah, ma hai fatto il master all'MIT? Pff, io l'ho fatto in Bocconi perciò siediti che mo ti spiego.
Personalmente, conosco persone che hanno frequentato la Luiss che si comportano così :asd:

Nota per gli utenti meno discreti: non sto dicendo che tutti coloro che abbiano frequentato la Luiss o la Bocconi se la tirino, la mia è un'esperienza personale senza valore statistico.
 
Wow. Grazie, non avevo mai letto questo documento.
Infatti, quando mio padre si è ammalato ed è stato due mesi in ospedale, gli hanno dato il plaquenil nonostante fosse malato di cuore proprio perché era l'unico farmaco tra i tanti che si testavano proprio perché stava dando dei risultati.
Il tutto, sempre sotto stretto monitoraggio del centro dove anni fa era stato operato al cuore.
Personalmente, conosco persone che hanno frequentato la Luiss che si comportano così :asd:
Si beh, stessa pasta. Ma così come la LIUC.
Non dirò dove sto frequentando Economia ma anche da me la cosa non cambia.
C'è di buono che facendola per cultura personale e non nella speranza che mi dia un lavoro non ho bisogno di compiacere determinati docenti raccontando le cazzate che vogliono sentirsi dire.
 
Wow. Grazie, non avevo mai letto questo documento.
Infatti, quando mio padre si è ammalato ed è stato due mesi in ospedale, gli hanno dato il plaquenil nonostante fosse malato di cuore proprio perché era l'unico farmaco tra i tanti che si testavano proprio perché stava dando dei risultati.
Il tutto, sempre sotto stretto monitoraggio del centro dove anni fa era stato operato al cuore.

Si beh, stessa pasta. Ma così come la LIUC.
Non dirò dove sto frequentando Economia ma anche da me la cosa non cambia.
C'è di buono che facendola per cultura personale e non nella speranza che mi dia un lavoro non ho bisogno di compiacere determinati docenti raccontando le cazzate che vogliono sentirsi dire.
Riguardo il compiacere i docenti, potrei raccontare degli aneddoti esilaranti. Ma, certamente, non tutti hanno la possibilità di rispondere a tono ai docenti, per un motivo o per un altro.
 
gli hanno dato il plaquenil nonostante fosse malato di cuore proprio perché era l'unico farmaco tra i tanti che si testavano proprio perché stava dando dei risultati.
E ha senso: ma nella situazione attuale, completamente diversa da quella di qualche mese fa (visto che non andiamo più a tentoni, per quanto riguarda il trattamento), voler far passare l'idrossiclorochina come primo farmaco d'approccio è da irresponsabili.
 
Wow. Grazie, non avevo mai letto questo documento.
Infatti, quando mio padre si è ammalato ed è stato due mesi in ospedale, gli hanno dato il plaquenil nonostante fosse malato di cuore proprio perché era l'unico farmaco tra i tanti che si testavano proprio perché stava dando dei risultati.
Il tutto, sempre sotto stretto monitoraggio del centro dove anni fa era stato operato al cuore.

Si beh, stessa pasta. Ma così come la LIUC.
Non dirò dove sto frequentando Economia ma anche da me la cosa non cambia.
C'è di buono che facendola per cultura personale e non nella speranza che mi dia un lavoro non ho bisogno di compiacere determinati docenti raccontando le cazzate che vogliono sentirsi dire.
Se ne trovano a bizzeffe, che l'idrossiclorochina funzioni e' probabilmente una puttanata. I trial sono appunto trial, il "si dice che funzioni in corsia" non conta nulla.
E no, big pharma stavolta non c'entra dato che un altro farmaco che costa pochissimo (desametasone) e' stato studiato allo stesso modo e ha dato ottimi risultati.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top