Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
E a proposito dei social, è disarmante come anche lì continui sta crociata contro il rdc da parte non solo dei boomer a là Santanché, ma anche da parte di individui ben più giovani. A quanto pare i poveri fanno schifo ai più ??
 
Ma che credevi, che i vari "si fottano", "spiaze", "si attacchino" si applicassero solo alle classi che non ci piacciono? Si scopre ora che esiste l'empatia a targhe alterne?
 
Come ripetevo da tempo, se l’Italia avesse lo stesso rigore avuto col Covid ora saremmo il Giappone d’Europa, siamo il paese opportunista per eccellenza, mi farei in paio di domande sull’eccellenza avuta in tempo di covid.
 
oggi 2 euro il diesel da me :unsisi:

e lo sconto alle accise è ancora attivo.
Quando decaderà che facciamo? 2,50 il diesel e 2.80 la benzina?
 
oggi 2 euro il diesel da me :unsisi:

e lo sconto alle accise è ancora attivo.
Quando decaderà che facciamo? 2,50 il diesel e 2.80 la benzina?
Vorrei proprio vedere la formula matematica per lo sconto in % sulle accise in base al prezzo al barile, sempre che sappiano cosa sia vedendo il loro livello tecnico
 
Come ripetevo da tempo, se l’Italia avesse lo stesso rigore avuto col Covid ora saremmo il Giappone d’Europa, siamo il paese opportunista per eccellenza, mi farei in paio di domande sull’eccellenza avuta in tempo di covid.
In realtà dipende dalla definizione di eccellenza che si utilizza. E, punto importante, la definizione andrebbe stabilita all'inizio, non alla fine (non che sia un problema, in questo caso ?).
Anche l'euro è un successo se si usa come criterio la deflazione salariale.
 
Eh vabbè, se dobbiamo metterla così, ti rendi conto allora che quasi ogni tuo post è una cavolata a cui si potrebbe rispondere con "Dicesi controfattuale impossibile."? :asd:
A me pare un'affermazione un po' paracula, ma vabbè :sisi:
Come se la colpa fosse mia se se non si può tornare indietro nel tempo. E, fra l'altro, non penso proprio che ogni mio post sia un controfattuale impossibile. Ora, non vorrei ripetere quanto già detto in altre occasioni ma decisamente non hai le idee ben chiare su cosa sia un controfattuale impossibile (o fantastico o fantasioso che dir si voglia) ed è probabilmente per questo che la cosa ti sembra "paracula" ma, ecco, mi rendo conto che non tutti hanno familiarità con i dati e la loro analisi.
 
Come se la colpa fosse mia se se non si può tornare indietro nel tempo. E, fra l'altro, non penso proprio che ogni mio post sia un controfattuale impossibile. Ora, non vorrei ripetere quanto già detto in altre occasioni ma decisamente non hai le idee ben chiare su cosa sia un controfattuale impossibile (o fantastico o fantasioso che dir si voglia) ed è probabilmente per questo che la cosa ti sembra "paracula" ma, ecco, mi rendo conto che non tutti hanno familiarità con i dati e la loro analisi.
Non fai altro che lasciare intendere quanto staremmo meglio senza l'euro, e questo è un controfattuale impossibile :asd:
Però sì, se te dici ironicamente che l'euro ci protegge, affermando implicitamente che staremmo meglio senza, è una cosa fattualissima (mentre portarti all'osservazione un Paese da poco uscito dall'euro, con l'inflazione al 10%, e con i prezzi maggiori dei nostri è un controfattuale), mentre se qualcuno dice il contrario (quindi rimanendo nello stesso piano ipotetico tuo) è controfattuale :asd: vabbò, immagino che come al solito pensi di avere perfettamente ragione :sisi:
 
Non fai altro che lasciare intendere quanto staremmo meglio senza l'euro, e questo è un controfattuale impossibile :asd:
Però sì, se te dici ironicamente che l'euro ci protegge, affermando implicitamente che staremmo meglio senza, è una cosa fattualissima (mentre portarti all'osservazione un Paese da poco uscito dall'euro, con l'inflazione al 10%, e con i prezzi maggiori dei nostri è un controfattuale), mentre se qualcuno dice il contrario (quindi rimanendo nello stesso piano ipotetico tuo) è controfattuale :asd: vabbò, immagino che come al solito pensi di avere perfettamente ragione :sisi:
In realtà sei tu che, come al solito, pensi di avere perfettamente ragione e, fra l'altro, mostri una volta di più di non avere idea di cosa stai parlando, non fosse altro che per il regno unito sarebbe stato abbastanza difficile uscire dall'euro senza averlo adottato.
Fra l'altro, il fatto che la politica, avendo valuta propria e banca centrale dipendente, potrebbe decidere di fare spesa pubblica è, appunto, un dato di fatto e una possibilità che la politica avrebbe a disposizione nel caso in cui l'Italia non facesse parte dell'attuale unione monetaria e, inoltre, la cosa si rivolge al futuro perché non ho mai affermato con certezza cose tipo "nel 2014 saremmo stati meglio senza euro". Al più, posso avere espresso opinioni sottolineando come fossero, appunto, solo opinioni personali senza controfattuale per dimostrarle.
Ora, capisco, il fatto che la macroeconomia e l'econometria siano materie ostiche così come l'analisi dei dati in generale, però, insomma...
 
Beh, sì? :unsisi:


L' articolo è letteralmente di mezza frase, e piuttosto che iscrivermi a repubblica preferirei darmi martellate sullo scroto.

Detto questo.
Immagine 2022-06-13 141717.jpg

1,76 sterline se la matematica non è un opinione, sono 2,05€ e non calmierati da un decreto legge come il nostro.


Ad oggi da noi altalena attorno i 2€ che a fine decreto aumenteranno.
Quindi:
"Beh, forse anche no? :dsax:"
 
Comunque, a rendere più interessanti le cose c'è il fatto che l'euro non solo, stra-evidentemente, non protegge dall'inflazione come pretendevano (pretendono?) i suoi sostenitori ma, gioca un ruolo decisamente marginale per la fase inflattiva che viviamo, più o meno, dalla seconda metà dell'anno scorso e che ha radici completamente diverse e che era prevista e prevedibile.
 
Non l'hanno mai avuto.
In realtà sei tu che, come al solito, pensi di avere perfettamente ragione e, fra l'altro, mostri una volta di più di non avere idea di cosa stai parlando, non fosse altro che per il regno unito sarebbe stato abbastanza difficile uscire dall'euro senza averlo adottato.
Fra l'altro, il fatto che la politica, avendo valuta propria e banca centrale dipendente, potrebbe decidere di fare spesa pubblica è, appunto, un dato di fatto e una possibilità che la politica avrebbe a disposizione nel caso in cui l'Italia non facesse parte dell'attuale unione monetaria e, inoltre, la cosa si rivolge al futuro perché non ho mai affermato con certezza cose tipo "nel 2014 saremmo stati meglio senza euro". Al più, posso avere espresso opinioni sottolineando come fossero, appunto, solo opinioni personali senza controfattuale per dimostrarle.
Ora, capisco, il fatto che la macroeconomia e l'econometria siano materie ostiche così come l'analisi dei dati in generale, però, insomma...
Ma quindi, pur non avendo moneta euro, l'essere stata all'interno dell'UE non influenzava l'andamento della moneta e dell'economia? Poi sì, so che il Regno Unito non ha mai avuto l'euro, ma quando leggo "l'euro ci protegge" penso anche e soprattutto allo stare all'interno dell'UE :unsisi:
Questo tuttavia non toglie che non è ancora chiaro come l'essere fuori dall'euro migliorerebbe la nostra situazione (visto che è a quanto pare assodato che l'euro non ci protegge), e quando un Paese fuori dall'euro non va bene si tira fuori il discorso del controfattuale. Anche affermare con certezza che ora (e non nel 2014) staremmo meglio fuori dall'euro è abbastanza controfattuale.
E, sempre parlando del regno unito, cos'è che li trattiene dal fare ulteriore spesa pubblica, visto che non se la passano troooppo bene in sto periodo?
L' articolo è letteralmente di mezza frase, e piuttosto che iscrivermi a repubblica preferirei darmi martellate sullo scroto.

Detto questo.
Visualizza allegato 4845

1,76 sterline se la matematica non è un opinione, sono 2,05€ e non calmierati da un decreto legge come il nostro.


Ad oggi da noi altalena attorno i 2€ che a fine decreto aumenteranno.
Quindi:
"Beh, forse anche no? :dsax:"
No sì, figurati, manco io m'abbonerei mai a repubblica :rickds: a me da la possibilità di leggere l'articolo anche se mi spunta la notifica "0 articoli rimanenti" :sisi:
La benzina sta a 1,82 pound -> 2,13 euro.

"Nel Regno Unito il costo di un litro di benzina è arrivato a 1 sterlina e 82 pence, pari a 2 euro e 13 centesimi. Questo significa che fare il pieno su un'utilitaria con una capienza di 40 litri costa 73 sterline (75 per un pieno di diesel), 21 sterline in più rispetto allo scorso anno; per una berlina da 47 litri costa 86 sterline, 24 sterline più che nel 2021; per un Suv da 55 litri costa 101 sterline, 29 sterline più dell'anno passato; e per una monovolume a sette posti da 77 litri di capienza arriva a 140 sterline, 40 sterline più che dodici mesi fa."

Noi avremo le accise detratte, ma considerando che il regno unito non ha così tanto bisogno delle importazioni di petrolio come noi, diciamo che pure la loro situazione è un po' una merda
 
Noi avremo le accise detratte, ma considerando che il regno unito non ha così tanto bisogno delle importazioni di petrolio come noi, diciamo che pure la loro situazione è un po' una merda
Non è una variabile da nulla questa però
vuol dire che su per giù in italia la benzina costerebbe 2 euro e 50/60cent ed ho calcolato a spanne.

Importiamo di più, ma questo incide marginalmente su una percentuale di variabile così alta.
 
Non è una variabile da nulla questa però
vuol dire che su per giù in italia la benzina costerebbe 2 euro e 50/60cent ed ho calcolato a spanne.

Importiamo di più, ma questo incide marginalmente su una percentuale di variabile così alta.
No no certo, ne sono al corrente, non volevo sminuire il punto :sisi:

Il fatto che importiamo di più non ci rende maggiormente soggetti a queste oscillazioni a causa della guerra?
 
Ma quindi, pur non avendo moneta euro, l'essere stata all'interno dell'UE non influenzava l'andamento della moneta e dell'economia? Poi sì, so che il Regno Unito non ha mai avuto l'euro, ma quando leggo "l'euro ci protegge" penso anche e soprattutto allo stare all'interno dell'UE :unsisi:
Questo tuttavia non toglie che non è ancora chiaro come l'essere fuori dall'euro migliorerebbe la nostra situazione (visto che è a quanto pare assodato che l'euro non ci protegge), e quando un Paese fuori dall'euro non va bene si tira fuori il discorso del controfattuale. Anche affermare con certezza che ora (e non nel 2014) staremmo meglio fuori dall'euro è abbastanza controfattuale.
E, sempre parlando del regno unito, cos'è che li trattiene dal fare ulteriore spesa pubblica, visto che non se la passano troooppo bene in sto periodo?

No sì, figurati, manco io m'abbonerei mai a repubblica :rickds: a me da la possibilità di leggere l'articolo anche se mi spunta la notifica "0 articoli rimanenti" :sisi:
La benzina sta a 1,82 pound -> 2,13 euro.

"Nel Regno Unito il costo di un litro di benzina è arrivato a 1 sterlina e 82 pence, pari a 2 euro e 13 centesimi. Questo significa che fare il pieno su un'utilitaria con una capienza di 40 litri costa 73 sterline (75 per un pieno di diesel), 21 sterline in più rispetto allo scorso anno; per una berlina da 47 litri costa 86 sterline, 24 sterline più che nel 2021; per un Suv da 55 litri costa 101 sterline, 29 sterline più dell'anno passato; e per una monovolume a sette posti da 77 litri di capienza arriva a 140 sterline, 40 sterline più che dodici mesi fa."

Noi avremo le accise detratte, ma considerando che il regno unito non ha così tanto bisogno delle importazioni di petrolio come noi, diciamo che pure la loro situazione è un po' una merda
Sai talmente bene che l'Uk non ha mai avuto l'euro che lo definisci "un paese appena uscito dall'euro".
Comunque, a riprova del fatto che non hai gli strumenti, sei costretto a banalizzare mettendomi in bocca un generico "senza euro staremmo meglio" mentre le cose sono molto più complesse di così. E la mancanza di strumenti si vede anche quando parli di inflazione.
Se l'euro ci protegge dall'inflazione, be, pochi mesi fa la benzina stava 1.6/1.7, ora 2.1. Decidi tu se l'euro ci protegge dall'inflazione e i prezzo aumentano per via di uno shock energetico che, a targhe alterne, è inflattivo o se l'euro non offre poi sta protezione e le cose sono un filino più complesse.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top