Ma quindi, pur non avendo moneta euro, l'essere stata all'interno dell'UE non influenzava l'andamento della moneta e dell'economia? Poi sì, so che il Regno Unito non ha mai avuto l'euro, ma quando leggo "l'euro ci protegge" penso anche e soprattutto allo stare all'interno dell'UE

Questo tuttavia non toglie che non è ancora chiaro come l'essere fuori dall'euro migliorerebbe la nostra situazione (visto che è a quanto pare assodato che l'euro non ci protegge), e quando un Paese fuori dall'euro non va bene si tira fuori il discorso del controfattuale. Anche affermare con certezza che ora (e non nel 2014) staremmo meglio fuori dall'euro è abbastanza controfattuale.
E, sempre parlando del regno unito, cos'è che li trattiene dal fare ulteriore spesa pubblica, visto che non se la passano troooppo bene in sto periodo?
No sì, figurati, manco io m'abbonerei mai a repubblica

a me da la possibilità di leggere l'articolo anche se mi spunta la notifica "0 articoli rimanenti"

La benzina sta a 1,82 pound -> 2,13 euro.
"Nel Regno Unito il costo di un litro di benzina è arrivato a 1 sterlina e 82 pence, pari a 2 euro e 13 centesimi. Questo significa che fare il pieno su un'utilitaria con una capienza di 40 litri costa 73 sterline (75 per un pieno di diesel), 21 sterline in più rispetto allo scorso anno; per una berlina da 47 litri costa 86 sterline, 24 sterline più che nel 2021; per un Suv da 55 litri costa 101 sterline, 29 sterline più dell'anno passato; e per una monovolume a sette posti da 77 litri di capienza arriva a 140 sterline, 40 sterline più che dodici mesi fa."
Noi avremo le accise detratte, ma considerando che il regno unito non ha così tanto bisogno delle importazioni di petrolio come noi, diciamo che pure la loro situazione è un po' una merda