E lo spazio a sinistra del PD quale sarebbe? Il 4% di SI e Verdi? L'1% di Marco Rizzo e lo zerovirogla delle varie sigle dei partiti comunisti? Il PD va al centro perché ormai lì c'è il suo elettorato, con buona pace dei nostalgici del PCI prima e dei DS poi, che fanno tanto rumore ai congressi e nelle piazze ma alle urne sono minoranza. Del resto il consenso massimo lo hanno raggiunto con Renzi segretario di partito.
Se questo fosse vero non avremmo il 36% di astenuti.
Secondo me un elettorato di sinistra c'è, ma non si identifica nel PD di oggi e non conosce a fondo gli altri partiti minori/nuovi/meno noti e ha preferito non fare una scelta.
Il primo partito in Italia è in realtà quello degli astenuti, e da lì bisognerebbe rosicchiare elettorato.
Io personalmente ho votato Alleanza Verdi - Sinistra, e sono felice di aver contribuito a portare Soumahoro in Parlamento e la Cucchi al Senato.
Ha preso il 4% (7% tra i giovani, 8% qui dentro, che ovviamente è un mini-campione inutile, but still), nonostante sia una Alleanza nata praticamente 3 mesi fa e che ha fatto campagna elettorale praticamente in 1 mese.
Una base da cui partire c'è, ovviamente va rifondato anche il PD, e in tal senso, essendo di Bari, mi permetto di suggerire Antonio Decaro come possibile frontman per il futuro.
Anche se, egoisticamente, preferirei si prendesse la presidenza della Regione Puglia per continuare a far bene a livello locale e migliorare la vita mia e dei pugliesi, come ha fatto/fa con Bari.