Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Ci sarebbe anche da dire che il salario è sempre troppo alto per chi lo paga e di qui si arriva per direttissima a "il costo del lavoro" di cui si riempiono la bocca tanto coloro che il salario lo pagano quanto quanto quelli che il salario lo percepiscono (o aspirano a percepirne uno) sebbene, per questi ultimi, il lavoro, ossia il salario, evidentemente non è un costo.

Insomma, quando si dice "salario minimo troppo alto" non si aggiunge mai per chi il salario suddetto sia troppo alto. A me non è mai successo di vedere un lavoratore che dica: "il mio stipendio/onorario è troppo alto, devo farmi pagare di meno" e a voi?
 
Il fatto curioso è che quando si parla di salrio minimo, generalmente chi non è a favore non spiega mai chiaramente il perchè.
Magari dietro ci sono ragioni perfettamente logiche e sensate ma nessuno le spiega. Il che mi fa pensare che queste ragioni non ci sono o che nessuno se le vorrebbe sentir dire perchè spiacevoli.
Premesso che io sono favorevole ad un salario minimo in aggiunta a condizioni base obbligatorie comuni a tutti i CCN (Contratti Collettivi Nazionali) ovvero limiti sulle ore quotidiane , contributi pensionistici e sanitari, Tfr , ferie minime , 104 etc

Le risposte sono più o meno le stesse che ha sempre dato la CGIL , ovvero che il CCN è preferibile al Salario Minimo proprio perchè oltre al salario prevede tutte quelle condizioni che ho citato , in Italia si tende a considerare salario solo il netto , se si chiede a qualcuno quanto prende lui non ti dice 2.200 (fino a 3.000) lorde , ti risponde prende fra 1.200 e 1.500 al mese e su quelle fa il calcolo orario (semplifico molto) 8 ore al giorno X 6 giorni la Settimana = 48 X 4 Settimane mese = 192 ore
2200 lorde : 192 = 11,45 Euro lordi all'ora che su 1.200 nette : 192 ore = 6,25 euro l'ora . I 9 euro lordi proposti corrispondono a 1728 euro al mese ossia circa il 35% in meno rispetto al minimo da me calcolato (1200 netti al mese) sarebbero più o meno 4,50 euro nette all'ora che moltiplicate x 192 ore mensili fanno 864 euro netti al mese anche ammettendo che arrotondino a 5 euro netti diventano 960 euro netti .

In poche parole è una situazione che rischia di peggiorare quella attuale perchè avverrebbe coi crismi della legge , se invece parliamo di 9 euro netti ovvero 1728 euro nette al mese come salario base allora cominciamo a ragionare però è anche un aumento del 30 % sul lordo ovvero il datore di lavoro spenderebbe 2.800 euro invece di 2200 , anzi di più perchè aumentando il reddito aumenterebbero anche le tasse.

Ora se un datore di lavoro a fronte di 9 Euro lorde di legge ne offrisse 11 o 12 con contratto privato , la maggior parte accetterebbe , ma poi tutti i benefici di cui sopra rischiano di non essere compresi.

Ecco perchè la CGIL è sempre stata contraria al salario minimo preferendo la Contrattazione Collettiva che è spesso più alta del minimo lordo proposto
 
Premesso che io sono favorevole ad un salario minimo in aggiunta a condizioni base obbligatorie comuni a tutti i CCN (Contratti Collettivi Nazionali) ovvero limiti sulle ore quotidiane , contributi pensionistici e sanitari, Tfr , ferie minime , 104 etc

Le risposte sono più o meno le stesse che ha sempre dato la CGIL , ovvero che il CCN è preferibile al Salario Minimo proprio perchè oltre al salario prevede tutte quelle condizioni che ho citato , in Italia si tende a considerare salario solo il netto , se si chiede a qualcuno quanto prende lui non ti dice 2.200 (fino a 3.000) lorde , ti risponde prende fra 1.200 e 1.500 al mese e su quelle fa il calcolo orario (semplifico molto) 8 ore al giorno X 6 giorni la Settimana = 48 X 4 Settimane mese = 192 ore
2200 lorde : 192 = 11,45 Euro lordi all'ora che su 1.200 nette : 192 ore = 6,25 euro l'ora . I 9 euro lordi proposti corrispondono a 1728 euro al mese ossia circa il 35% in meno rispetto al minimo da me calcolato (1200 netti al mese) sarebbero più o meno 4,50 euro nette all'ora che moltiplicate x 192 ore mensili fanno 864 euro netti al mese anche ammettendo che arrotondino a 5 euro netti diventano 960 euro netti .

In poche parole è una situazione che rischia di peggiorare quella attuale perchè avverrebbe coi crismi della legge , se invece parliamo di 9 euro netti ovvero 1728 euro nette al mese come salario base allora cominciamo a ragionare però è anche un aumento del 30 % sul lordo ovvero il datore di lavoro spenderebbe 2.800 euro invece di 2200 , anzi di più perchè aumentando il reddito aumenterebbero anche le tasse.

Ora se un datore di lavoro a fronte di 9 Euro lorde di legge ne offrisse 11 o 12 con contratto privato , la maggior parte accetterebbe , ma poi tutti i benefici di cui sopra rischiano di non essere compresi.

Ecco perchè la CGIL è sempre stata contraria al salario minimo preferendo la Contrattazione Collettiva che è spesso più alta del minimo lordo proposto
Giusto, e infatti bisognerebbe parlare di Retribuzione Minima Garantita per salvaguardare tutto quello che dici tu, e non di salario minimo.
 


La notizia è passata abbastanza in sordina -o, almeno, così è sembrato a me- ma, la scorsa settimana se n'è andato Forlani il quale è stato uno degli esponenti della parte finale della cd. prima repubblica. Politicamente, è una generazione indietro rispetto a quella Berlusconiana e la cosa più memorabile che ci lascia, dal mio punto di vista, è la figuraccia fatta durante il processo Enimont.
 


La notizia è passata abbastanza in sordina -o, almeno, così è sembrato a me- ma, la scorsa settimana se n'è andato Forlani il quale è stato uno degli esponenti della parte finale della cd. prima repubblica. Politicamente, è una generazione indietro rispetto a quella Berlusconiana e la cosa più memorabile che ci lascia, dal mio punto di vista, è la figuraccia fatta durante il processo Enimont.

Ieri o un paio di giorni fa al tg è passata, forse un po' in sordina, veloce. Oggi però ho visto un collegamento in diretta per i funerali con interlocuzioni in studio (RaiNews).
 


La notizia è passata abbastanza in sordina -o, almeno, così è sembrato a me- ma, la scorsa settimana se n'è andato Forlani il quale è stato uno degli esponenti della parte finale della cd. prima repubblica. Politicamente, è una generazione indietro rispetto a quella Berlusconiana e la cosa più memorabile che ci lascia, dal mio punto di vista, è la figuraccia fatta durante il processo Enimont.

Oh, ecco chi era :asd: ero in palestra quando hanno dato la notizia alla radio, ma cercando online non trovavo nulla :asd:
 
Oh, ecco chi era :asd: ero in palestra quando hanno dato la notizia alla radio, ma cercando online non trovavo nulla :asd:
Buon dio era uno del CAF Craxi-Andreotti-Forlani , questi 3 han governato l'Italia o meglio erano i padroni dell'Italia dalla seconda metà degli anni 80 fino a Mani Pulite (1993/94 ) era famoso per riuscire a parlare per ore senza dire assolutamente nulla e senza usare parole inventate , altro che Tognazzi
 
Per pagare gli aumenti si può sempre arrotondare lavorando in miniera.
È la deflazione salariale: se qualcuno pensava che 'sta volta sarebbe stato diverso, evidentemente, sbagliava.
D'altra parte, Visco, dal punto di vista liberale ha pienamente ragione.
 
Genitori single con un figlio o un anziano a carico si attaccano ovviamente.:gab:
 
Questa carta crea solo problemi ai comuni, che devono sobbarcarsi le comunicazioni varie e sorbirsi le persone che chiedono informazioni su come si rientra e se ci rientra.
Considerando che molti comuni sono al collasso per mancanza dipendenti e che questa carta praticamente è una tantum, hanno fatto una baggianata colossale.
Senza contare che centinaia di migliaia di carte e lettere di comunicazione per qualcosa del genere, inquinano in maniera orribile.
Non potevano caricare questi soldi su stipendi/pensioni, come hanno fatto con il bonus draghi? al limite a chi non aveva una pensione o un reddito, si erogava un buono spesa.
Ma no! partoriamo sta schifezza!
 
Ultima modifica:


Segnalo questo video che ho trovato molto interessante. Non sempre sono d'accordo con quanto detto o suggerito ma gli spunti di riflessione sono molti.
Post automatically merged:

Perché senza l'Europa e l'Euro sarebbe peggio:sisi:
Una roba di questo tipo:


A prova di qualsiasi controfattuale fantasioso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top