Violet Evergarden | Disponibile doppiato su Netflix | Film il 24/04/2020 in Giappone

Pubblicità
La serie non farà proprio schifo ma, senza hype/simul.caast/dub, alla fine se la sarebbero cagata in pochi e questo topic avrebbe due pagine.

 
Ma infatti raga non sto dicendo che dovevate per forza dropparlo però a giudicare dai vostri commenti non vi è piaciuto quasi nulla quindi si percepisce che l'avete continuato un po' a forza ed è comunque un peccato, questo volevo dire.

A me quando è piaciuto qualcosa l'ho scritto, se poi queste cose fossero poche non è certo colpa mia.
Facciamo pochissime dai :asd:

non è un indicatore valido, generalmente tendo a non droppare nulla (negli ultimi due anni credo di aver droppato solo tsugumomo), ciò non rende automaticamente bello tutto ciò che guardo :ahsisi:
Vabbè, tu fai categoria a parte per lo stomaco di ferro che ti ritrovi :asd:

Io ci provo ma non sempre ci riesco (Citrus docet :asd:, devo ancora decidere se vedermi o no gli ultimi episodi a proposito :ahsisi:).

ha uno stile grafico che mi piace molto. c'è luculia, un paio su 12 episodi sono stati belli :sisi:
E le lettere scritte da Violet? Il cambiamento che è riuscita ad innescare in certe persone grazie a queste e alle sue azioni? Le storie come quella di Oskar e la figlia, di Charlotte, di Ann? Lo sviluppo del personaggio di Violet? La magnifica OST? Non ti è piaciuto nulla di queste cose?

Chiedo a te come anche a MFP e a chiunque voglia rispondere.

Forse dipende anche dalla sensibilità di ognuno di noi, siamo tutti diversi :sisi:

A me per esempio tutte queste cose hanno colpito.

ma magari scrivere meglio le stesse situazioni narrate.
Tipo? Fammi qualche esempio.

La serie non farà proprio schifo ma, senza hype/simul.caast/dub, alla fine se la sarebbero cagata in pochi e questo topic avrebbe due pagine.
Sul forum forse sì ma credo sarebbe stata comunque abbastanza seguita (almeno all'inizio) anche solo per la presenza di KyoAni.

Raga poi un'altra cosa, voi lo state guardando col dub ita? Io fin dall'inizio l'ho seguito col dub jap, voci ottime :sisi:

Non so come sia la situazione con quelle italiane.

 
E le lettere scritte da Violet? Il cambiamento che è riuscita ad innescare in certe persone grazie a queste e alle sue azioni? Le storie come quella di Oskar e la figlia, di Charlotte, di Ann? Lo sviluppo del personaggio di Violet? La magnifica OST? Non ti è piaciuto nulla di queste cose?.



Lettere tipo quella con cui viene promossa? Tua sorella ti vuole bene smetti di bere? Due fesserie prese dai Baci Perugina e mi dovrei sentire toccato? Una cosa che sarebbe dovuta essere il fulcro dell'anime e ricettacolo dell'essenza stessa umana, invece ci siamo beccati la fiera del pressapochismo. Lettere contenenti l'aria e via con le emozioni ed i sentimenti. Sarei quasi interessato a rileggerle per intero dato che le ho completamente rimosse dalla mente.

La caratterizzazione e lo sviluppo dei personaggi avvengono in modo superficiale, banale e forzato, sempre e comunque atti solo ed esclusivamente al fine di dare una conclusione ed una morale alle storielle di ciascun episodio.

Tutto lo sviluppo di Violet non avviene in modo progressivo lungo il corso della serie, scrivendo lettere, conoscendo persone, superando difficoltà, no, avviene in due/tre episodi specifici (come quello dove scopre la morte del Maggiore). Momenti bandierina in cui puoi benissimo notare la trasformazione dall'oggi al domani del personaggio: adesso Violet è così, adesso colà.

Tutta la sua umanizzazione avviene in queste singole occasioni, il resto delle vicissitudini che affronta lo fa già da individuo con emozioni e fanno solo da banco di prova per l'appena scoperta sensibilità e per farti notare il CAMBIAMENTO rispetto all'episodio precedente.

Le storielle nascono e muoiono in 20 minuti, rushate all'inverosimile, anche queste di un generico e di una frivolezza senza precedenti, con un magistrale utilizzo di coincidenze nel luogo giusto al momento giusto: la bambina guarda due volte dalla finestra la madre con Violet ed entrambe le volte la mamma si becca un attacco di cuore e giù di pianto e sceneggiate per mandare avanti l'episodio; Violet che dall'aereo riesce per puro caso a scorgere un soldato, salvarlo prima che venisse fucilato e pensa un po'? È proprio la persona che aveva inviato la richiesta, CHE CULO! Poi il soldato muore anche, ma solo dopo che ha dettato tutta la lettera (Baioretto-chan... hai messo il punto? > Ay. > schiatta).

Tutte costruite allo stesso modo e che fanno perno su un elemento di forzatura (detto anche di stupro) per far si che entri in gioco il DRAMMA (TANTANTAAAAAAAN!!!) e per far raggiungere all'episodio la sua conclusione: Violet incontra persone > qualcosa qualcosa > elemento di stupro (parasole, Ann psicotica, la coincidenza che non avresti mai detto) > DRAMMA > risoluzione > fine.

Ci tengo a ricordare il punto di svolta nella storia di Oskar e sua figlia: Oskar e fuori da casa sua che si prende una boccata d'aria, ad un certo punto esce pure Baioretto... con un parasole in mano "Ettoooooooo... ho trovato questo dentro casa." > Oskar: "NO CEEEEEEEE NON PUOI CAPIREEEEEEE IL PARASOLE DI MIA FIGLIA MORTA CEEEEEEEEE", lacrime su lacrime, planate di 20 metri sull'acqua, piangio io piangi tu, carbonare fatte male, un casino.

L'intero anime è costruito così, non gli importa il COME si raggiungano i momenti salienti, basta che si raggiungano (



 
Ma infatti raga non sto dicendo che dovevate per forza dropparlo però a giudicare dai vostri commenti non vi è piaciuto quasi nulla quindi si percepisce che l'avete continuato un po' a forza ed è comunque un peccato, questo volevo dire.

Vabbè, tu fai categoria a parte per lo stomaco di ferro che ti ritrovi :asd:

Io ci provo ma non sempre ci riesco (Citrus docet :asd:, devo ancora decidere se vedermi o no gli ultimi episodi a proposito :ahsisi:).
anche solo da guardare ne vale da pena, poi sono ottimista per natura, cerco di sperare fino all'ultimo in un miglioramento :asd:

e vediteli :ahsisi:

E le lettere scritte da Violet? Il cambiamento che è riuscita ad innescare in certe persone grazie a queste e alle sue azioni? Le storie come quella di Oskar e la figlia, di Charlotte, di Ann? Lo sviluppo del personaggio di Violet? La magnifica OST? Non ti è piaciuto nulla di queste cose?Chiedo a te come anche a MFP e a chiunque voglia rispondere.

Forse dipende anche dalla sensibilità di ognuno di noi, siamo tutti diversi :sisi:

A me per esempio tutte queste cose hanno colpito.
quella di Ann e in parte un paio di altre si, come detto.

lo "sviluppo" poco e nulla, un episodio non succede nulla, un altro ha un'epifania alla kintaro oe (golden boy) "sono violet evergarden, ho xx anni, ora sto studiando dalla vita... e anche oggi ho imparato qualcosa." e aggiunge un altro tassello per diventare una bambina vera, ma solo se ha assistito a un dramma, altrimenti resta com'è :sisi:

ost carina ma non memorabile

Tipo? Fammi qualche esempio.
ma molto in generale, la struttura dell'episodio è la stessa, violet parte, violet è li ma non capisce, violet osserva e lo spettatore inizia a farsi un'idea, violet o personaggio dell'episodio assiste ad un momento catartico, dramma tremendo, morto quotato a 95%, violet completa la lettera. violet diventa waifu del mittente o del destinatario. violet parte, ripensa a cosa è successo e piange. level up. ending

basterebbe modificare un po' uno di questi punti (ad esempio violet maggiormente intuitiva dall'inizio, dimostrando i progressi fatti nel corso degli episodi, un evento felice per una volta, un avvenimento di violet non correlato al maggiore

o al fratello maggiore del maggiore, maggiore^2
) per aggiungere almeno un po' di varietà.

ah, però ogni tanto c'è una scena d'azione fuori contesto generale del titolo :stema:

Raga poi un'altra cosa, voi lo state guardando col dub ita? Io fin dall'inizio l'ho seguito col dub jap, voci ottime :sisi:Non so come sia la situazione con quelle italiane.
ita, le voci sono di ottimo livello :sisi:

 
[No message]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nuova stagione? Film? Altri OAV? In ogni caso i BD di questa devono vendere un minimo bene altrimenti è una mazzata per lo studio :asd:

 
Nuova stagione? Film? Altri OAV? In ogni caso i BD di questa devono vendere un minimo bene altrimenti è una mazzata per lo studio :asd:
stando a quanto dicono i sondaggi jap dovrebbero vendere

che facciano i soldi per ridarmi kobayashi san chi no maidmovie90 dragon :stema:

 
Ho appena visto l'episodio 13

Direi un ottimo finale, soprattutto la scena finale che va ad interpretazione anche se per me c'è poco da interpretare.

Sinceramente spero non ci sia nessun seguito, è fatta per essere così :stema:
 
Episodio 13

Scena del treno abbastanza imbarazzante :asd:

"Io non ho più bisogno di ordini", tiè Dietcoso :ivan::ivan:

Se paragoniamo la crescita di Violet ad un mosaico, possiamo dire che la volontà di non ricevere più ordini è l'ultimo tassello che completa il tutto. Ora è una persona come tutte le altre essendosi liberata definitivamente dal passato.

Credo che ormai avesse capito già da un po' il significato delle parole "ti amo", la conferma di quest'ultimo episodio è pura formalità :sisi: È comunque strano ma allo stesso tempo affascinante vedere come la comprensione (formale) delle parole di Gilbert arrivi proprio nell'episodio in cui Violet riesce finalmente a liberarsi da quel peso che, seppur di meno rispetto a prima, continuava a tediarla.

Avete notato la goccia alla fine con la fiammella dentro che svanisce? Violet non brucia più. È finita la guerra, quella vera, ma si è spento anche il fuoco dentro di lei. Ora può davvero vivere libera, anche per Gilbert.

Ma alla fine chi era? Certo non Gilbert. Gli sarebbe zompata addosso ahahah

Regia di livello anche in questo episodio, sulle musiche inutile ripetersi ormai, sempre pronte a sottolineare i momenti salienti.

È stato un bellissimo viaggio Violet ^^

Anche se abbiamo avuto tutti diverse sensazioni guardandolo, spero che quest'anime sia riuscito a lasciare qualcosa ad ognuno di voi, che sia anche una scena, una frase, un momento particolare. Le tematiche importanti, del resto, non sono mancate.

Ora aspetto l'OVA e novità sul nuovo progetto :sisi:

 
Episodio 13 - FINE

Sicuramente non un brutto episodio e coerente con tutto quello che la serie ha voluto raccontare ma anche qui (fino alla fine oh) molte scene mi hanno lasciato perplesso :asd:

Tipo l'aereo che lancia le lettere, voleva essere una cosa d'impatto ma l'ho solo trovata ridicola, oppure lo stratagemma della madre di Dietfried per innescare i feels su Gilbert

- - - Aggiornato - - -

COMMENTO FINALE

Violet Evergarden per me è un'opera insufficiente ed in assoluto uno degli anime giapponesi più pretenziosi che abbia mai visto. Dato che a volte sono stato accusato di usare gli aggettivi a sproposito, vi cito la definizione che ne dà il dizionario Garzanti (link):

1. che ha molte pretese, che rivela pretensione: una persona, una richiesta pretenziosa
2. che vuole apparire ricercato, che denota goffa ostentazione: un discorso, uno stile, un arredamento pretenzioso
Ecco, il secondo caso è quello che si adatta perfettamente a questa serie, in tutti i suoi aspetti (sia di forma che di contenuto) :asd: Il suo intento è nobile e ambizioso (le lettere come strumento per cambiare e influenzare le nostre vite), e questo lo riconosco, il problema è che se ti poni questi obiettivi devi avere anche un team capace di supportarli. Ed invece il regista e la sceneggiatrice dell'anime, nonostante il loro curriculum di tutto rispetto, si rivelano degli autentici dilettanti e le ambizioni di Violet Evergarden affossano sotto i colpi di una storia mal scritta, poco efficace e piena di soluzioni a dir poco discutibili, per non dire ingenue. Ci sono stati alcuni buoni, se non buonissimi, episodi

quello dello scrittore, quello della bambina con la madre malata
ma si tratta di casi isolati e la serie non riesce ad avere una sua continuità tematica, anzi forse nemmeno di genere: alcune puntate infatti sono slice of life, altre drammi a sfondo bellico (in assoluto le parti peggiori). Solo la confusione e la mediocrità regnano sovrane nello script.

Anche sul comparto tecnico non riesco ad avere solo parole d'elogio, perché è vero che è di pregevolissima fattura e denota tutto l'impegno che Kyoto Animation ha messo dietro a questa produzione (i disegni sono tra i più precisi e dettagliati che abbia mai visto, le mani meccaniche di Violet sono spettacolari per esempio), ma è anche vero che il character design di molti personaggi è fin troppo riciclato, che i tanto famigerati filtri rovinano molte scene, e che a conti fatti si rivela solo un guscio vuoto che non viene valorizzato da quello che ci viene raccontato.

Si, come ha detto Dedalus qualcosa di questa serie me lo ricorderò, ma pochissima roba: gli splendidi fondali e le ambientazioni, 1-2 brani della colonna sonora, Luculia :chris: Voto: 5/10

 
Commento finale (sì, un tantino in ritardo :asd:)

Parto analizzando i pregi dell'opera in questione: il comparto tecnico è di alta qualità, del resto parliamo di KyoAni.

Paesaggi magnifici, chara des ottimo (anche se, come ho già detto nel commento di uno degli episodi, alcuni personaggi, soprattutto femminili, tendono a somigliarsi un po' troppo), colori sgargianti, animazioni soddisfacenti.

I personaggi, tranne un paio che non mi hanno convinto, sono tutti buoni e svolgono bene il loro ruolo e in mezzo a tutti spicca ovviamente Violet: qui per me c'è il terzo punto a favore e cioè la crescita del personaggio che io ho trovato PAZZESCA.

Siamo passati da una sorta di cavernicola aggressiva anche con una persona buona (e che poi sarà quella più importante della sua vita) come Gilbert, da una persona incapace di parlare e tenere una discussione con le altre, da una persona chiusa nel suo mondo e incapace di comunicare e capire le emozioni a una persona in grado di empatizzare, capire, studiare, supportare, salvare al costo della propria vita pur di portare un raggio di sole e di speranza a persone che ne avevano davvero bisogno.

Mi si dirà che non c'è una vera storia in questo anime e su questo sono perfettamente d'accordo, ma per me la storia è stata alla fine proprio il percorso di crescita di Violet, un viaggio nella psiche e nel modo di essere di una persona tanto difficile ma allo stesso tempo tanto desiderosa di amare e aiutare gli altri dopo essere stata sfruttata per molto tempo a causa della sua ignoranza del mondo che la circondava. Anche il fatto che alla fine dice di non voler più uccidere è un segno importantissimo della sua crescita, uno degli step finali: basta ordini, basta morti, basta guerra, datemi un po' di pace e vi faccio vedere chi sono davvero, altro che semplice bambola da guerra. È un anime che si incentra quasi esclusivamente su questo personaggio e infatti il titolo non mente: Violet Evergarden.

Altro pregio per me le emozioni che questo anime è riuscito a darmi, non a caso le mie parti preferite sono tutte quelle che si incentrano sulle lettere.

Il mio episodio preferito in questo senso resta quello di Leon ma ce ne sono tanti belli come quello di Oscar e la figlia morta per il cancro o quello di Ann e della mamma malata di cuore giusto per citarne alcuni.

Tutta la vicenda della guerra io l'ho vista più come uno sfondo che altro, per ricordare da dove Violet veniva e per far capire allo spettatore che comunque quel passato continuava giustamente a tormentarla e che c'era bisogno di un maggiore coraggio per mettersi tutto alle spalle e ripartire.

OST di alta qualità.

I difetti principali quindi sono per me la mancanza di una vera storia (ma come ho già detto, metaforicamente parlando, una storia c'è eccome) e qualche piccola incongruenza che per me non rovina eccessivamente la visione anzi qualche libertà in quelle che (ricordiamo) sono sempre opere di fantasia la accetto sempre se non è qualcosa di esagerato.

Un anime originale che ha saputo sorprendermi.

Credo di aver spiegato per bene il mio punto di vista e perché mi è piaciuto Violet Evergarden.

In definitiva, per tutti questi motivi, il mio voto è:

9/10

Ho appena visto l'episodio 13
Direi un ottimo finale, soprattutto la scena finale che va ad interpretazione anche se per me c'è poco da interpretare.

Sinceramente spero non ci sia nessun seguito, è fatta per essere così :stema:

Cioè, chi credi sia?

Per quanto riguarda un possibile sequel effettivamente non hai tutti i torti.

È un tipo particolare di opera che mal si presta ad un numero eccessivo di episodi e tra l'altro è anche abbastanza autoconclusiva. Potrebbero mostrare ora la nuova vita di una Violet ritrovata e cambiata ma a quel punto diventerebbe quasi uno slice of life e facilmente ripetitivo.

Vediamo comunque che si inventano :sisi:
 
Ed invece il regista e la sceneggiatrice dell'anime, nonostante il loro curriculum di tutto rispetto
Sono elletricisti in una centrale nucleare.

Queste è gente che ha passato tipo gli ultimi 10-15 anni a fare commedie scolastiche.

La fujita poi ha esclusivamente lavorato solo in kyoani e solo in ruoli minori.

Alla fine evergarden è precisamente un free o un emphonium che tenta il drammone serio.

 
Ovvio, il curriculum di tutto rispetto era inteso come esperienza nel settore, ma appunto quello che fai notare e la qualità della serie sono la dimostrazione lampante di come oramai KyoAni non riesca a spingersi fuori dai confini dei suoi "soliti" anime :pffs:

 
Non trovo la voglia per finire l'ultimo episodio, datemela voi :sad:

 
Non trovo la voglia per finire l'ultimo episodio, datemela voi :sad:
Semplice, non guardarlo :sisi:

Cioè, se devi costringerti o guardarlo a forza lascia stare.

 
Semplice, non guardarlo :sisi:Cioè, se devi costringerti o guardarlo a forza lascia stare.

LOL a questo punto fai l'ultimo sforzo e guardatelo almeno puoi giudicare la serie nella sua interezza ;p
Avete ragione tutti e due, ma rko ci ricorda la vera luce di questo anime:asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top