Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Beh , non è così?! È chiaro che un modello simile al Pass solo Microsoft ( non Xbox , ad oggi ) possa permetterselo.

E per far sì che funzioni , che porti via quote sostanziose alla concorrenza, deve controllare buona parte del mercato, in modo da condizionare le scelte anche di chi resta fuori dalla galassia MS.

Ogni società fa il suo gioco, in quel senso non si può fare distinzioni tra buoni e cattivi: Microsoft avrà il grande merito di portare il Pass e una marea di giochi su una grande varietà di dispositivi, per un canone assai onesto, se questo resterà.

Sony , e alla lunga perché no, anche Nintendo, potrebbero dover rivedere pesantemente le loro politiche: sarà sempre più dura vendere singoli giochi a 70 euro o più, quando MS ti metterà a disposizione metà dei giochi che usciranno al day One per pochi euro al mese.

E se un prodotto diventa difficile da vendere, io Sony , io Nintendo , devo per forza abbassare i costi per non rischiare di andarci sotto, specie con le grandi produzioni.

Per il consumatore finale non sarà un male tutto ciò, solo che il mercato cambierà ed è ciò che Sony non vuole : è per questo che sostiene che i CoD ( ma anche i Fifa ad esempio ) e i loro introiti, puntuali e certi, sono fondamentali per potersi sobbarcare le spese di sviluppo dei suoi AAA.
Non entro nel merito perché non ho abbastanza tempo.
Mi faceva solo sorridere che dicevi che non esistono buoni e cattivi e poi caratterizzati negativamente Microsoft (colei che vuole imporre) e positivamente Sony (colei che è abile)
 
Non entro nel merito perché non ho abbastanza tempo.
Mi faceva solo sorridere che dicevi che non esistono buoni e cattivi e poi caratterizzati negativamente Microsoft (colei che vuole imporre) e positivamente Sony (colei che è abile)

Beh considerando che il mercato gaming intero, tutto compreso, nel mondo non arriva a muovere 200 mld annui, non vedo come Microsoft possa voler spendere 70 mld per la sola Activision Blizzard, dopo averne spesi 8 poco tempo fa per Bethesda... Il tutto solo per entrare in una giusta concorrenza e senza tentare di ribaltare il mercato... No non mi convince.

Poi , se MS fosse così abile nello sfruttare le IP e i suoi studi ( quelli storici , pagati il giusto e cresciuti "in casa" intendo ) probabilmente non avrebbe necessità di tali , enormi, epocali acquisizioni: lo dicono i fatti quindi , non lo dico io.

Ma avere miliardi per espandersi mica è un demerito, anzi, tutt'altro, specie se vengono usati per attuare progetti e strategie che a conti fatti stanno facendo solo bene alle tasche dei videogiocatori che scelgono Xbox e il pass
 
Il rookie sa il fatto suo
 
Ci sono 30 milioni di ps5 in giro, ormai i crossgen non hanno più senso. Lo dico contro il mio stesso interesse visto che sono fermo alla ps4 :sisi:
 
Se è adattabile perchè no.
Personalmente frega poco, l'importante è ritrovarsi un buon titolo.

Ma sei il primo che scrive continuamente che dal lancio di PS5 Sony ha fatto due titoli in croce esclusivi non considerando i vari Gran Turismo, Ragnarok o Forbidden West… adesso andrebbe bene il cross platform su un titolo 2024?

Per me sarebbe un fail enorme, capisco che essendo online servono giocatori a popolare i server ma per quando esce ci saranno 40/50 milioni di PS5 e al lancio potrebbero anche farlo uscire su PC, non capisco portarsi dietro PS4, sarebbe senza senso.
 
Se fanno una porcata simile son da ammazzare comunque. Cross gen con PS4 nel 2024, cioè aiuto!!!
 
Factions tanto per me è come se non esistesse :asd:
L'importante è che per gli altri titoli first anche basta cross gen :asd:
 
Sei tu che decidi di viverlo così, se conosci i tuoi gusti ti fai due conti e giochi solo quello che ti interessa sul pass.

Non capisco perché ogni tanto esce fuori la questione dell'obbligo morale di dover giocare tutto "altrimenti ho buttato l'equivalente di due pacchetti di cipster". Io ad esempio non ho installato né Atomic heart ne wo long(mi pare siano entrambi sul pass)perché al momento non me ne frega nulla di quelli lì, non per questo sento che sto buttando i miei soldi :asd:

Ma facendomi due conti, avrò speso 60€ per un anno di gp, mi basta che anche solo UN gioco al d1 sia di mio gradimento per rientrarci con le spese, poi tutto il resto è tutto guadagnato.


Comunque non voglio dirti come devi videogiocare, ma solo consigliarti di approcciare il pass in maniera differente, cioè senza l'ansia che se non ci giochi ogni giorno stai buttando soldi
No mi dispiace, penso che esistano due approcci differenti a fruire del media. Non penso che io abbia un approccio diverso con il game pass. Semplicemente ho dei bisogni diversi rispetto ai tuoi. Non riesco ad aprire il pass ed essere bombardato da centinaia di giochi e riuscire a decidere quale, come e perché. Avendo una vita già bella occupata, preferisco un approccio più mirato con il videogioco e un usufruire più classico. Non voglio che questo tipo di modus operandi più classico venga definito come sbagliato come approccio. Ho provato a cambiar approccio, ma vengo disorientato talmente tanto che anche quel gioco bello che ho provato cade nel dimenticatoio quando mi ritrovo valanghe di videogiochi non provati. Ripeto il tuo approccio non è sbagliato, come non lo è neanche il mio. È semplicemente diverso e vorrei fosse questo il messaggio. Dare l'opportunità a tutti di usufruire del media anche e specialmente in futuro come si vuole.

Poi comunque aggiungerei che molti dei giochi che finiscono sul pass di mia preferenza sono giochi vecchi che ho giocato mesi e mesi prima. Ergo comprandoli al D1 ma anche al D50, sono giochi già fatti e finiti da tempo.
 
Ultima modifica:
No mi dispiace, penso che esistano due approcci differenti a fruire del media. Non penso che io abbia un approccio diverso con il game pass. Semplicemente ho dei bisogni diversi rispetto ai tuoi. Non riesco ad aprire il pass ed essere bombardato da centinaia di giochi e riuscire a decidere quale, come e perché. Avendo una vita già bella occupata, preferisco un approccio più mirato con il videogioco e un usufruire più classico. Non voglio che questo tipo di modus operandi più classico venga definito come sbagliato come approccio. Ho provato a cambiar approccio, ma vengo disorientato talmente tanto che anche quel gioco bello che ho provato cade nel dimenticatoio quando mi ritrovo valanghe di videogiochi non provati. Ripeto il tuo approccio non è sbagliato, come non lo è neanche il mio. È semplicemente diverso e vorrei fosse questo il messaggio. Dare l'opportunità a tutti di usufruire del media anche e specialmente in futuro come si vuole.

Poi comunque aggiungerei che molti dei giochi che finiscono sul pass di mia preferenza sono giochi vecchi che ho giocato mesi e mesi prima. Ergo comprandoli al D1 ma anche al D50, sono giochi già fatti e finiti da tempo.
Il tuo approccio è sacrosanto ma il punto è che il pass non disorienta in nulla.
Giochi quello che ti piace.
Se non ti piace niente e quel mese è uscito un gioco che ti piace che non è nel pass lo compri.
Tutti sti problemi come se fossimo privi di capacità cognitive non lo capisco proprio
 
Il pass è la cena al buffet: riempire il piatto di tutte le cose possibili e immaginabili, le assaggi tutte, alcune ti piacciono, altre no, ma alla fine non ti gusti veramente niente.

Ps è la cena alla carta, ordini un piatto, quello che ti ispira di più, te lo gusti fino all'ultimo e ti ci fai pure la scarpetta.
 
Il pass è la cena al buffet: riempire il piatto di tutte le cose possibili e immaginabili, le assaggi tutte, alcune ti piacciono, altre no, ma alla fine non ti gusti veramente niente.

Ps è la cena alla carta, ordini un piatto, quello che ti ispira di più, te lo gusti fino all'ultimo e ti ci fai pure la scarpetta.
In base a cosa?

Ma perchè ve ne uscite con queste cose :asd:
Con il Pass ho giocato e finito tanti giochi, anzi praticamente solo con il pass su Xbox.
 
Il pass è la cena al buffet: riempire il piatto di tutte le cose possibili e immaginabili, le assaggi tutte, alcune ti piacciono, altre no, ma alla fine non ti gusti veramente niente.

Ps è la cena alla carta, ordini un piatto, quello che ti ispira di più, te lo gusti fino all'ultimo e ti ci fai pure la scarpetta.
:segnormechico: :marmotta:
 
In base a cosa?

Ma perchè ve ne uscite con queste cose :asd:
Con il Pass ho giocato e finito tanti giochi, anzi praticamente solo con il pass su Xbox.
In base alla mia esperienza, essendo utente di entrambe le console.

Anch'io ovviamente ho finito giochi in mezzo alla marea che scarico, ma anche al buffet qualcosa la finisco :asd:

Il fatto che tu dici che i giochi che hai finito su xbox sono solo quelli sul pass semmai conferma la mia visione da ristorante al buffet. Anch'io la console ms la utilizzo praticamente solo col pass ormai.
 
Il tuo approccio è sacrosanto ma il punto è che il pass non disorienta in nulla.
Giochi quello che ti piace.
Se non ti piace niente e quel mese è uscito un gioco che ti piace che non è nel pass lo compri.
Tutti sti problemi come se fossimo privi di capacità cognitive non lo capisco proprio
Sono in disaccordo. Il pass disorienta a me che non ho alcun problema con la strategia di MS. Semplicemente come detto da giuppy c'è chi preferisce il buffet. Io non lo digerisco, avere tutte queste scelte mi porta a non scegliere nulla. È un modo di usufruire il media come un altro. Non condivido in quello che dici, non disorienta TE. Questo non significa che altri non potrebbero avere lo stesso problema.
 
Ma veramente col pass giocate un gioco che non avreste fatto?
Io gioco solo quello che avrei cmq voluto giocare, cambia solo che non lo compro subito ma quando c'è uno sconto sostanzioso.
Mi sembrano veramente discorsi strani, tipo di teenager
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top