Ufficiale Allenamento e attività fisica | Salute e benessere fisico (consigli, suggerimenti e traguardi personali) | Principi dieta & FAQ in prima pagina!

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Te devi abboffá de pippe! :sard:

:trollface:

A parte tutto ci vuole tempo e sopratutto l'estetica è un fatto molto personale, ognuno di noi ha un corpo diverso.

Aumenta i carichi e si costante, considera che a me escono ogni tanto quando mi alleno e mi alleno da anni.
E' da qualche anno che mi alleno, con buoni risultati a livello di ipertrofia, ma il venozzo non vuol saperne di spuntare. Vedo invece il secco di turno con la solita tartaruga e il venozzo sul braccio. Io che mi alleno seriamente e con carichi importanti, nulla: a questo punto potrebbe dipendere dalla percentuale di grasso?

Ora non pretendo di avere la vascolarizzazione di un bombarolo pieno di steroidi, ma esteticamente mi piacerebbero i venozzi sul bicipite e le classiche vene sul deltoide. Tutte qualità che fanno bagnare le ragazze.


Qualche info su creatina? Pensavo di prenderne 5 g al giorno sperando di evitare attacchi di dissenteria. Vi trovate bene con questo integratore?

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' da qualche anno che mi alleno, con buoni risultati a livello di ipertrofia, ma il venozzo non vuol saperne di spuntare. Vedo invece il secco di turno con la solita tartaruga e il venozzo sul braccio. Io che mi alleno seriamente e con carichi importanti, nulla: a questo punto potrebbe dipendere dalla percentuale di grasso?

Ora non pretendo di avere la vascolarizzazione di un bombarolo pieno di steroidi, ma esteticamente mi piacerebbero i venozzi sul bicipite e le classiche vene sul deltoide. Tutte qualità che fanno bagnare le ragazze.


Qualche info su creatina? Pensavo di prenderne 5 g al giorno sperando di evitare attacchi di dissenteria. Vi trovate bene con questo integratore?
E' tutta una questione di "grasso"; però, più che dire "percentuale di grasso", direi "distribuzione di grasso": se il tuo corpo preferisce accumulare il grasso nella zona dei bicipiti, allora devi sudare MOLTO prima che si veda il "venozzo".

 
E' da qualche anno che mi alleno, con buoni risultati a livello di ipertrofia, ma il venozzo non vuol saperne di spuntare. Vedo invece il secco di turno con la solita tartaruga e il venozzo sul braccio. Io che mi alleno seriamente e con carichi importanti, nulla: a questo punto potrebbe dipendere dalla percentuale di grasso?

Ora non pretendo di avere la vascolarizzazione di un bombarolo pieno di steroidi, ma esteticamente mi piacerebbero i venozzi sul bicipite e le classiche vene sul deltoide. Tutte qualità che fanno bagnare le ragazze.


Qualche info su creatina? Pensavo di prenderne 5 g al giorno sperando di evitare attacchi di dissenteria. Vi trovate bene con questo integratore?
Come ti è stato detto è una cosa molto soggettiva e può dipendere dal grasso e/o forse dal passaggio che fai tra una scheda e l'altra e tra un periodo di maggior riposo e uno dove carichi come una bestia.

Tutte qualità che fanno bagnare le ragazze.
È un affermazione molto relativa e opinabile :asd:

 
Finalmente dopo anni di allenamento che comunque mi hanno dato risultati, mi farò seguire a breve da un nutrizionista sportivo ed un personal trainer.

#roadtosummer2020 

 
E' da qualche anno che mi alleno, con buoni risultati a livello di ipertrofia, ma il venozzo non vuol saperne di spuntare. Vedo invece il secco di turno con la solita tartaruga e il venozzo sul braccio. Io che mi alleno seriamente e con carichi importanti, nulla: a questo punto potrebbe dipendere dalla percentuale di grasso?

Ora non pretendo di avere la vascolarizzazione di un bombarolo pieno di steroidi, ma esteticamente mi piacerebbero i venozzi sul bicipite e le classiche vene sul deltoide. Tutte qualità che fanno bagnare le ragazze.


Qualche info su creatina? Pensavo di prenderne 5 g al giorno sperando di evitare attacchi di dissenteria. Vi trovate bene con questo integratore?
Guarda, è senza dubbio l'integratore più ingiustamente sponsorizzato di tutti (sull'onda della leggenda metropolitana creatina > metto massa wo), in rapporto alla sua efficacia pratica.
Dà giusto un minimo di spinta ma se devo proprio buttare soldi prenderei tutta la vita un preworkout (che in certe formule la contiene anche).
Sull'estetica del braccio ti hanno già risposto, ma se scendi di body fat prima o poi i miglioramenti arrivano, genetica permettendo.

 
Le potenzialità ci sono. La circonferenza del mio braccio CONTRATTO è di 38,5 cm (sono alto 175 cm): non è un braccio da bodybuilder, ma nemmeno da secco. Riesco ad intravedere le vene che attraversano entrambi i bicipiti ma, purtroppo, non sono superficiali, e  anche sotto sforzo non vogliono saperne di gonfiarsi. Io per altro alleno le braccia in una seduta dedicata, stressando non poco i muscoli, ma queste vene non vogliono proprio esplodere.

Nella palestra che frequento c'è qualche ragazzo con una vascolarizzazione impressionante, tanto che mi sorge il dubbio che siano bombaroli.

Continuerò a lavorare, e se i risultati non arrivano, ricorrerò al trenbolone. :asd:

Per quanto riguarda gli integratori, l'unico che mi ha dato un aiuto concreto sono le proteine in polvere del siero del latte. Da qualche mese assumo le whey gold Optimum Nutrition. Abbinandole alla dieta, ho avuto risultati notevoli, anche sull'incremento del carico allenante.


Oltre alle pro in polvere, quale integratore secondo voi è indispensabile?

 
In teoria nulla è indispensabile ma personalmente non saprei prescindere dalle whey, di cui preferisco le isolate.
Il resto è veramente tanto tanto marketing (e placebo) e zero utilità.
Quante volte le alleni a settimana? Volume? Spero l'allenamento delle braccia in un'unica seduta non presupponga un bro-split, altrimenti è chiarissimo cosa c'è da cambiare.
 

 
In teoria nulla è indispensabile ma personalmente non saprei prescindere dalle whey, di cui preferisco le isolate.
Il resto è veramente tanto tanto marketing (e placebo) e zero utilità.
Quante volte le alleni a settimana? Volume? Spero l'allenamento delle braccia in un'unica seduta non presupponga un bro-split, altrimenti è chiarissimo cosa c'è da cambiare.
 
Lo splittaggio è il seguente:

Pettorali-Dorsali

Gambe

Bicipiti-Tricipiti-Deltoidi

Classico. Questa scheda mi ha dato enormi benefici, ma sono disposto a cambiarla

 
Sulla carta non c'è uno split giusto o sbagliato, però è scientificamente provato che allenare un gruppo muscolare solo una volta a settimana è controproducente (che non significa che non può apportare risultati, ma che non è consigliabile se vuoi massimizzarli).
Quindi uno split del genere potrei benissimo comprenderlo se ti alleni 6 giorni a settimana (stile A/B/C/A/B/C), in tutti gli altri casi semplicemente non è la scelta migliore e ti consiglio di guardare altrove. A maggior ragione se ti alleni da più di 6 mesi, soglia varcata la quale considero chiunque non più un novizio (che notoriamente beneficia da qualsiasi stile di allenamento, in prima battuta, salvo stallare clamorosamente poi).

 
Sulla carta non c'è uno split giusto o sbagliato, però è scientificamente provato che allenare un gruppo muscolare solo una volta a settimana è controproducente (che non significa che non può apportare risultati, ma che non è consigliabile se vuoi massimizzarli).
Quindi uno split del genere potrei benissimo comprenderlo se ti alleni 6 giorni a settimana (stile A/B/C/A/B/C), in tutti gli altri casi semplicemente non è la scelta migliore e ti consiglio di guardare altrove. A maggior ragione se ti alleni da più di 6 mesi, soglia varcata la quale considero chiunque non più un novizio (che notoriamente beneficia da qualsiasi stile di allenamento, in prima battuta, salvo stallare clamorosamente poi).
Se c'è una cosa che dopo qualche anno di palestra ancora non ho capito, è quale sia lo splittaggio consigliabile a chi ha già esperienza alle spalle. Ne ho cambiati parecchi. Così al volo, cosa suggeriresti in alternativa a quello che ho proposto?

 
Semplicemente tutto ciò che ti consente di allenare due o più volte a settimana lo stesso muscolo, compatibilmente al tuo stile di vita e impegni settimanali.
Su tutti:

Upper/lower (dove addirittura puoi allenarlo 3 volte)

Push/Pull/Legs 

A parità di regime alimentare e di corretto progressive overload la differenza con qualsiasi allenamento in monofrequenza è abissale.

 
Ragazzi io mi alleno in monofrequenza da 1 anno ed ho avuto tantissimi miglioramenti, ma...ho il problema dei DOMS, è mai possibile che ad ogni fottuto allenamento il giorno dopo sono a pezzi? Che poi mi durano 4 giorni! compromettendo delle volte i giorni di allenamento successivi.

Lo stretching post allenamento può aiutare? O magari degli integratori di sali minerali? Ho un recupero davvero lento.

 
Ragazzi io mi alleno in monofrequenza da 1 anno ed ho avuto tantissimi miglioramenti, ma...ho il problema dei DOMS, è mai possibile che ad ogni fottuto allenamento il giorno dopo sono a pezzi? Che poi mi durano 4 giorni! compromettendo delle volte i giorni di allenamento successivi.

Lo stretching post allenamento può aiutare? O magari degli integratori di sali minerali? Ho un recupero davvero lento.
Cosa e quanto mangi?

 
Ragazzi io mi alleno in monofrequenza da 1 anno ed ho avuto tantissimi miglioramenti, ma...ho il problema dei DOMS, è mai possibile che ad ogni fottuto allenamento il giorno dopo sono a pezzi? Che poi mi durano 4 giorni! compromettendo delle volte i giorni di allenamento successivi.

Lo stretching post allenamento può aiutare? O magari degli integratori di sali minerali? Ho un recupero davvero lento.
Alimentazione? Soprattutto: sei certo di allenarti con carichi adeguati? Spesso i doms compaiono quando ci si allena al di sopra delle proprie capacità

 
Cosa e quanto mangi?


Alimentazione? Soprattutto: sei certo di allenarti con carichi adeguati? Spesso i doms compaiono quando ci si allena al di sopra delle proprie capacità
Come alimentazione purtroppo non sono costante, non ho una dieta pulita, mangio quello che capita, sono 1.71 per 69kg. Per quanto riguarda l allenamento nei fondamentali vado sempre ad esaurimento.

 
Quattro giorni di DOMS a un anno di allenamento è abbastanza atipico, fermo restando che è facilissimo indurre DOMS ad esempio utilizzando numerose ripetizioni o incrementando esageratamente le serie.
Qual è il tuo volume di allenamento per sessione?

 
Ho bisogno di consigli. Qual è la miglior creatina monoidrato micronizzata? Ovunque leggo di acquistare creatina a marchio Creapure, ma un amico mi ha suggerito la creatina monoidrato micronizzata prodotta da Vegavero, che però non è creapure. 

@z3fir. non puoi mangiare quello che capita. Devi seguire un piano alimentare adeguato al tipo di allenamento, altrimenti avrai sempre problemi. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi io mi alleno in monofrequenza da 1 anno ed ho avuto tantissimi miglioramenti, ma...ho il problema dei DOMS, è mai possibile che ad ogni fottuto allenamento il giorno dopo sono a pezzi? Che poi mi durano 4 giorni! compromettendo delle volte i giorni di allenamento successivi.

Lo stretching post allenamento può aiutare? O magari degli integratori di sali minerali? Ho un recupero davvero lento.
Secondo me non è così male, vuol dire che ha spinto bene e ciò fa "presupporre" che ti sia allenato bene, ma non è detto.

Il problema è che compromette gli altri allenamenti.

L'alimentazione non è importante ma fondamentale, non mangiare a cazzum e quando capita, fatti una piano giornaliero e magia il più pulito che puoi, sopratutto degli spuntini proteici e dei secondi piatti come carne, uova e pesce aiutano la ripresa muscolare.

 
Secondo me non è così male, vuol dire che ha spinto bene e ciò fa "presupporre" che ti sia allenato bene, ma non è detto.

Il problema è che compromette gli altri allenamenti.

L'alimentazione non è importante ma fondamentale, non mangiare a cazzum e quando capita, fatti una piano giornaliero e magia il più pulito che puoi, sopratutto degli spuntini proteici e dei secondi piatti come carne, uova e pesce aiutano la ripresa muscolare.
A proposito di alimentazione...voi come conciliate dieta e lavoro? A me risulta difficile seguire una dieta iperproteica e in particolare fare spuntini proteici, per questo, quando occorre, ricorro agli integratori (pro in polvere)

 
Brutta storia il lavoro e la dieta  :asd:
Si può ovviare fino a un certo punto con tupperware e whey, cercando di concentrare i pasti più elaborati mentre si è a casa.
 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top