Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
No ho aspettato i remake dall'e3 2015...ho giocato final fantasy 6,10,12 e ho visto su YouTube crisis core....ah ovviamente anche il 16,abbandonato a metà
Per me è il genere che ti costringe. Uno che da tanto gioca questi giochi cerca il completismo, qui poi in alcuni minigiochi ci stanno pezzi di lore. Per non parlare del senso che comunque ti mettono per farli
con tanto di "base" dove vedi le ricompense salire e c'è il premio finale.
Quindi ok, è vero che per finire il gioco devi fare pochissima roba in confronto alla totalità delle cose, ma in un jrpg rinunciare a quelle ricompense, alla lore, a tutto ciò che i minigiochi poi ti portano, non è una mancanza enorme lato esperienza? Io ho sentito questa mancanza e mi ha rovinato un pelo l'esperienza generale dato che non sono riuscito a far tutto. E penso molti la vivono così. E' sbagliato? Può essere, ma è un dato di fato. Non è che se una cosa non è obbligatoria per finire il gioco allora è giusto ci sia o sia corretta (qui è un altro discorso, è per dire).
Mi pare chiaro, vista la molta utenza che ogni tanto fa ritornare l'argomento nel topic che danno fastidio a molti, e vengono vissuti in maniera totalmente diversa da quello che dite. Vi do ragione, chiariamo, ma ahimè i giocatori di questo genere VOGLIONO farli. E si sentono di mancare roba se non li fanno. Quindi vanno messi con molta più cautela e in meno quantità a mio modo di vedere.
No aspè, io parlavo di completismo. Uno che non vuole fare nulla non penso lo compri un gioco così
Dicevo che proprio perchè quelle persone che lo comprano hanno nel DNA la voglia di far tutto (tipo me) poi fra scogli dovuti al non saper fare certe cose, gusti che non ti fanno piacere determinati minigiochi e altro ti diventa pesante e rinunci al completismo sentendoti come se non hai finito. Poi in realtà lo hai finito e dopo giorni te ne sei scordato. Cioè a me ora mi frega poco, ho visto un paio di cose sul tubo e prego affinchè non debba rivedere 50 minigiochi nel prossimo (preghiera che so non verrà mai accolta XD) ma mentre giocavo il titolo ho avuto momenti dove stavo lì a perdere tempo finchè non riuscivo (per poi mollare qualcosa definitivamente). Pensare che siccome non sono obbligatori tutti guardano avanti e passano è sbagliato, perchè non è così per molti. E mi fa strano che lo pensiate
Dipende da come uno si vive il videogioco. Se uno nel jrpg (o ovunque) è abituato a far tutto, col caxxo passa avanti e quel che non piace influisce poi sull'esperienza. Sbagliando chiaramente, ma ci si può far poco.
Ok, immaginavo da quello che dicevi quel "quando si esce da qui" era palese ma volevo conferma
Ps: vorrei dirti una cosetta ma non posso
Post automatically merged:
No aspè, io parlavo di completismo. Uno che non vuole fare nulla non penso lo compri un gioco così
Dicevo che proprio perchè quelle persone che lo comprano hanno nel DNA la voglia di far tutto (tipo me) poi fra scogli dovuti al non saper fare certe cose, gusti che non ti fanno piacere determinati minigiochi e altro ti diventa pesante e rinunci al completismo sentendoti come se non hai finito. Poi in realtà lo hai finito e dopo giorni te ne sei scordato. Cioè a me ora mi frega poco, ho visto un paio di cose sul tubo e prego affinchè non debba rivedere 50 minigiochi nel prossimo (preghiera che so non verrà mai accolta XD) ma mentre giocavo il titolo ho avuto momenti dove stavo lì a perdere tempo finchè non riuscivo (per poi mollare qualcosa definitivamente). Pensare che siccome non sono obbligatori tutti guardano avanti e passano è sbagliato, perchè non è così per molti. E mi fa strano che lo pensiate
Dipende da come uno si vive il videogioco. Se uno nel jrpg (o ovunque) è abituato a far tutto, col caxxo passa avanti e quel che non piace influisce poi sull'esperienza. Sbagliando chiaramente, ma ci si può far poco.
Lo so che molti non sono obbligatori. Ma il gioco è stato progettato per offrire tanto ai completisti e molto meno a chi preferisce non perdersi in troppe secondarie. Anche perché la trama di Rebirth, come è stato detto più volte, è un po' annacquata. E questo non dipende solo dalla presenza delle numerose attività secondarie
Lo so che molti non sono obbligatori. Ma il gioco è stato progettato per offrire tanto ai completisti e molto meno a chi preferisce non perdersi in troppe secondarie. Anche perché la trama di Rebirth, come è stato detto più volte, è un po' annacquata. E questo non dipende solo dalla presenza delle numerose attività secondarie
Concordo sulla qualità. Io ho fatto quasi tutte le attività secondarie, ma credo che se non fossi stato fan del gioco originale a tratti mi sarei stancato. Cosa che non è successa perché stavo tutto il tempo a esclamare "wow, sto controllando Cloud, guarda come hanno realizzato Tifa, assurdo che il Gold Saucer sia stato ampliato così tanto" E' un titolo che in molte cose strizza l'occhio ai fan storici
Tu, se pensi ai vari giochi Jrpg con minigiochi non obbligatori che hai giocato, quanti hai lasciato perdere? Secondo me pochi. "Mi piacciono" mi dirai. Ecco...è lì la differenza. O, nel caso li lasci perdere senza problemi, sei uno dei due tipi di giocatori, quello "fortunato"
Immagina di essere un giocatore che è abituato nel jrpg a far tutto, ogni caxxatina non obbligatoria. Questo gioco ti ammazza. Io quando ho visto
quei filmati dopo i minigiochi dei budini
mi sono incaxxato. Ho avuto l'ansia per ogni cosa che avevo fino a quel momento lasciato da parte. "E se c'è una cutscene?", "E se battendo tutti i record c'è qualche cosa segreta"? Son cose che nel genere contano. Quindi sì, per me "sei costretto" se sei QUEL tipo di persona
Tu, se pensi ai vari giochi Jrpg con minigiochi non obbligatori che hai giocato, quanti hai lasciato perdere? Secondo me pochi. "Mi piacciono" mi dirai. Ecco...è lì la differenza. O, nel caso li lasci perdere senza problemi, sei uno dei due tipi di giocatori, quello "fortunato"
Immagina di essere un giocatore che è abituato nel jrpg a far tutto, ogni caxxatina non obbligatoria. Questo gioco ti ammazza. Io quando ho visto
quei filmati dopo i minigiochi dei budini
mi sono incaxxato. Ho avuto l'ansia per ogni cosa che avevo fino a quel momento lasciato da parte. "E se c'è una cutscene?", "E se battendo tutti i record c'è qualche cosa segreta"? Son cose che nel genere contano. Quindi sì, per me "sei costretto" se sei QUEL tipo di persona
Penso che tu possa limitarti a provarli, senza necessariamente vincere
Concordo sulla qualità. Io ho fatto quasi tutte le attività secondarie, ma credo che se non fossi stato fan del gioco originale a tratti mi sarei stancato. Cosa che non è successa perché stavo tutto il tempo a esclamare "wow, sto controllando Cloud, guarda come hanno realizzato Tifa, assurdo che il Gold Saucer sia stato ampliato così tanto" E' un titolo che in molte cose strizza l'occhio ai fan storici
Vabbè però non è che ora se si muove una critica al gioco è lesa maestà. Rebirth è oggettivamente un gioco annacquato lato trama, penso ci sia davvero poco da discutere. Da un parte è annacquato perché ti scaraventa addosso veramente un miliardo di cose da fare che, come hai detto tu, saranno secondarie ma rappresentano un buon 70% del gioco. Dall'altra parte è annacquata di per sé, perché fino al capitolo 8 succede veramente veramente poco dal punto di vista degli avvenimenti principali.
Senza girarci intorno, fino a
Gongaga, la trama è letteralmente "KUROMANTO" con apparizioni random di Sephiroth e della Shinra.
Poi ovvio, la qualità dei contenuti è sempre alta, motivo per cui stiamo parlando di un giocone e non di un flop, ma narrativamente rimane un gioco annacquato. Cioè, non per riaprire le solite guerre, ma il pacing di FFXVI è stato criticato per molto meno . Poi ovvio, qui rispetto al XVI hai molta più varietà (anzi nel XVI la varietà è proprio non pervenuta), ma il pacing mi sembra proprio tra gli ultimi aspetti da elogiare di Rebirth.
Chiaramente molto dipende dal fatto che hanno fatto un gioco su una parte di FFVII dove anche nell'originale succedeva poco e niente. Però diciamo che quando decidi di reimmaginare l'opera e farne un gioco da 100 ore, sta a te riempire quelle 100 ore in qualche modo, e magari qualche roba secondaria in meno e qualche parte narrativa in più, male non avrebbe fatto.
Vabbè però non è che ora se si muove una critica al gioco è lesa maestà. Rebirth è oggettivamente un gioco annacquato lato trama, penso ci sia davvero poco da discutere. Da un parte è annacquato perché ti scaraventa addosso veramente un miliardo di cose da fare che, come hai detto tu, saranno secondarie ma rappresentano un buon 70% del gioco. Dall'altra parte è annacquata di per sé, perché fino al capitolo 8 succede veramente veramente poco dal punto di vista degli avvenimenti principali.
Senza girarci intorno, fino a
Gongaga, la trama è letteralmente "KUROMANTO" con apparizioni random di Sephiroth e della Shinra.
Poi ovvio, la qualità dei contenuti è sempre alta, motivo per cui stiamo parlando di un giocone e non di un flop, ma narrativamente rimane un gioco annacquato. Cioè, non per riaprire le solite guerre, ma il pacing di FFXVI è stato criticato per molto meno . Poi ovvio, qui rispetto al XVI hai molta più varietà (anzi nel XVI la varietà è proprio non pervenuta), ma il pacing mi sembra proprio tra gli ultimi aspetti da elogiare di Rebirth.
Chiaramente molto dipende dal fatto che hanno fatto un gioco su una parte di FFVII dove anche nell'originale succedeva poco e niente. Però diciamo che quando decidi di reimmaginare l'opera e farne un gioco da 100 ore, sta a te riempire quelle 100 ore in qualche modo, e magari qualche roba secondaria in meno e qualche parte narrativa in più, male non avrebbe fatto.
A parte che 70% non si può leggere, figurati se avessero fatto aggiunte alla trama cosa sarebbe successo che già così é stato messo in croce.
Il gioco fa di meglio, approfondisce la lore di personaggi e addirittura di ogni singola zona. No, é meglio dirlo perché a leggere voi pare che ci stanno solo i minigiochi
A parte che 70% non si può leggere, figurati se avessero fatto aggiunte alla trama cosa sarebbe successo che già così é stato messo in croce.
Il gioco fa di meglio, approfondisce la lore di personaggi e addirittura di ogni singola zona. No, é meglio dirlo perché a leggere voi pare che ci stanno solo i minigiochi
Vuoi fare 60%? Dico non é manco una critica, io spero FFVII vinca il Goty figurati . Però ecco penso che narrativamente sia un gioco annacquato.
Sull'approfondimento dei personaggi sono d'accordissimo, infatti io ho stra-apprezzato piccole parti come ad esempio la salita sul monte Corel. I personaggi sono letteralmente lo scheletro di questo gioco, quindi sfondi una porta aperta.
Ma ecco secondo me é un gioco dalla durata enorme che soffre di un certo sbilanciamento verso contenuti che non c'entrano con la trama e/o con la narrativa.
Vuoi fare 60%? Dico non é manco una critica, io spero FFVII vinca il Goty figurati . Però ecco penso che narrativamente sia un gioco annacquato.
Sull'approfondimento dei personaggi sono d'accordissimo, infatti io ho stra-apprezzato piccole parti come ad esempio la salita sul monte Corel. I personaggi sono letteralmente lo scheletro di questo gioco, quindi sfondi una porta aperta.
Ma ecco secondo me é un gioco dalla durata enorme che soffre di un certo sbilanciamento verso contenuti che non c'entrano con la trama e/o con la narrativa.
Eh io questo sto dicendo. Se un gioco lo riempi di attività secondarie lo puoi fare durare pure 400 ore. E se la qualità é alta ci sarà chi si divertirà per 400 ore, chi magari per 200 e così via.
Ma se uno mi venisse a dire "Nella prima metà di Rebirth non succede praticamente niente" gli direi "Hai ragione". Solo che la prima metà di Rebirth, se fai tutto sono anche boh 40 ore? E allora può diventare pesante.
Eh io questo sto dicendo. Se un gioco lo riempi di attività secondarie lo puoi fare durare pure 400 ore. E se la qualità é alta ci sarà chi si divertirà per 400 ore, chi magari per 200 e così via.
Ma se uno mi venisse a dire "Nella prima metà di Rebirth non succede praticamente niente" gli direi "Hai ragione". Solo che la prima metà di Rebirth, se fai tutto sono anche boh 40 ore? E allora può diventare pesante.
Io però non la vedo così. Nelle prime 40 ore vivi letteralmente un mondo,.lo scopri, lo svisceri, scopri segreti, strade, persone, momenti, paesaggi. Il tutto condito da un level design d'eccezione.
É un po semplicistico dire che si riduce tutto a cose.superflue
Io però non la vedo così. Nelle prime 40 ore vivi letteralmente un mondo,.lo scopri, lo svisceri, scopri segreti, strade, persone, momenti, paesaggi. Il tutto condito da un level design d'eccezione.
É un po semplicistico dire che si riduce tutto a cose.superflue
L'impatto iniziale é incredibile e penso che nelle praterie ci abbiamo passato tutti 20 ore. Secondo me il problema viene dopo, però si il map design resta meraviglioso. Non voglio ridurre tutto a cose superflue, dico solo che secondo me avrebbero dovuto equilibrare meglio tutto.