Premetto dicendo che la visione di Doc fila e mi piace, per cui ribadisco: il concetto che trovo criticabile non è tanto il messaggio in sè, (perchè non c'è una verità di fondo sulle relazioni e sulla vita del resto, e gli autori hanno fin dal principio voluto raccontarci la loro visione) ma il modo in cui viene passata allo spettatore...e sostanzialmente in due cose:
1)Innanzitutto penso che ciò per cui la maggior parte dei "delusi" si rammarichi e il trattamento riservato alla madre. E questo perchè viene trattata più o meno come una sottotrama...DATA LA PREMESSA INIZIALE della serie, gli spettatori vedono 9 stagioni di torture riservate a Ted, ma nella consapevolezza che alla fine avrà il suo riscatto...e gli indizi, gli insegnamenti, i lunghi monologhi, i discorsi, portano tutti alla conclusione che il riscatto e il premio per l'attesa, l'esperienze e la maturazione sarà l'incontro con la donna del suo destino, la sua anima gemella. Tutte le scene d'amore tra Ted e Robin alla fine non hanno mai convinto del tutto, perchè lo spettatore sapeva fin dal primo episodio "ma tanto non è lei la madre"...per cui si arriva alla premessa del finale, e in teoria lo spettatore nel finale si aspetta che venga finalmente reso giustizia allo spazio che Ted e la sua anima gemella si meriterebbero...invece a parte qualche frase risicata negli ultimissimi minuti di puntata, la madre passa letteralmente in sordina...si sente proprio che è un elemento estraneo, manco nella foto di gruppo la mettono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ora, potete dirmi quanto volete che questo è perchè comprensibilmente Ted sta raccontando una storia ai suoi figli che è soggettivamente plagiata in favore del suo interesse per Robin, che magari soffre ancora per il ricordo della moglie, ma non bisogna dimenticare che questo è uno show, e nel suo metaracconto Ted oltre che ai figli sta parlando pure allo spettatore, e quindi deve rendere conto delle attese e delle aspettative che suscita in questo...e per come la cosa passa in sordina, è comprensibile che alcuni (non voglio parlare a nome di tutti) spettatori si siano sentiti come, ecco, "raggirati".
2)In secondo luogo, ciò che assolutamente non riesce a convincermi è Robin. A parte che è stata data troppa, TROPPA enfasi al fatto che Ted dovesse dimenticarla, cioè letteralmente la scena in cui lei se ne vola via è l'apice di un percorso di formazione e di crescita che non capisco perchè rinnegare...e oltre a questo, Ted avrà anche amato Robin, ma è stata per la maggior parte una cosa unilaterale, è stato friendzonato mille volte, sono stati più e più volte mostrati incompatibili, come coppia fanno cagare, hanno avuto un terzo dello spazio riservato a lei e Barney a conti fatti perchè il resto è stato riservato ai piagnistei di Ted su come non funzionasse e su come Robin non lo volesse, salvo poi ricordarsene in un evidente attacco di panico il giorno delle sue nozze. Ora, con queste premesse, perchè rivederli insieme nel finale dovrebbe rappresentare una consolazione per Ted? Cosa dovrebbe essere cambiato stavolta? Che Robin è arrivata a quasi 50 anni ed ora è sola e depressa con i cani, quindi finalmente si filerà Ted? La fase della ragazza immersa nel lavoro che è più importante delle relazioni l'aveva GIA' passata, e virtualmente superata con Barney...io non voglio dire che non mi va bene che la madre muoia, non voglio dire che non mi va bene che Ted torni da Robin, ma voglio dire che non è stata data una motivazione convincente al perchè (perlomeno allo spettatore), o che sicuramente non è stata messa in scena in modo del tutto convincente, e data la divisione del pubblico direi che è piuttosto oggettivo questo. Non è questione di happy ending o no, è questione di coerenza narrativa, di rapporto causale tra gli eventi...Cioè per dire, Robin a me personalmente così com'è stata posta non è sembrata il suo motivo per "andare avanti", è sembrata quella che in realtà lui aveva sempre voluto. E ripeto che non mi sembra un finale più realistico di un banale happy ending il fatto che lui torni e dopo anni e anni di incompatibilità la cosa debba funzionare...è altrettanto irreale...