Negli Uci c'e ancora.
Almeno a quelli di Parco Leonardo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
8 Minuti.
E sono cinema nuovi moderni grandi e comodi.
Non ci vado mai , abito in centro, ci sono posti molto più comodi da raggiungere da qui , comunque non è questione di progresso,l'intervallo è stato inventato in Italia per permettere alle maschere di vendere il popcorn le bibite ed i gelati.
Poi l'organizzazione fa cagare , poichè si è costretti a comprare nell'intervallo perchè i deficienti non ti danno il tempo prima , io l'ho visto all'Europa in Corso d'Italia vicino Porta Pia (abito a Porta Pinciana ci arrivo a piedi, come anche al Barberini ed al Savoy, ma se andiamo in macchina all'Europa c'è l'area parcheggio appena fuori, dividiamo il costo parcheggio fra noi e fine della storia) siamo andati al pomeridiano per poi andare in pizzeria a Trastevere , fa abbastanza caldo e la sera si sta benissimo , il problema è stato che hanno aperto alle 15:15 e lo spettacolo era annunciato per le 15:30 quindi tra la fila in biglietteria e la ricerca dei posti,non c'era tempo per prendere niente dal rivenditore nel salone all'ingresso, col senno di poi potevamo far comprare qualcosa ad uno di noi subito , poi abbiamo incontrato due stronzetti già seduti che pretendevano di restare in due dei nostri posti (eravamo in 6) per di più quelli in mezzo e ci han fatto perdere tempo , si sono alzati quando stavamo per ribaltarli di brutto ma eravamo già a luci semispente per la pubblicità , poi sono inziati i trailers , in altre parole nessuno è andato in bagno , non abbiamo avuto il tempo, l'intervallo sarebbe stato gradito, ho sofferto da metà film in poi e circa 10 minuti prima della fine mi sono dovuto alzare per forza , non ce la facevo più..
Se avessero aperto anche solo 5 minuti prima avremmo fatto tutto , popcorn, passaggio al bagno e calci in bocca alla romana agli stronzetti.
Comunque tornando al film , un buco nero di origine stellare non può avere una massa inferiore alle 2,5 masse solari e in genere si originano dalle supernove o da stelle di neutroni collassate, anche le stelle di neutroni si formano dalle supernove. Oppure esistono i buchi neri quantici detti micro buchi neri che hanno masse non superiori a 1 massa lunare e sono grandi pochi centimetri , questi in genere evaporano per via della radiazione di Hawkings per cui durano poco a meno che non riescano ad accrescersi perchè incappati in una densa nube di gas protostellare , evento poco probabile ma non impossibile , il buco nero del film non può che essere uno di questi , non potrebbe avere pianeti in orbita altrimenti , può avere massa stellare , dipende dalla massa della nube che lo ha accresciuto ovvero che il buco nero ha ingoiato.
Quella cosa enorme che si vede nel film non è il buco nero, ma l'orizzonte degli eventi ovvero l'area di distorsione spaziale intorno al buco nero da cui nulla può sfuggire è che, ovviamente , è più vasta rispetto alle dimensioni fisiche del buco nero, la luce intorno che lo rende visibile , o meglio che rende visibile il bordo è probabilmente un disco di accrescimento ovvero materia disgregata che ruota velocemente intorno al buco nero ed emette radiazioni di vario genere , in questo caso luminose (vabbè è un film quelli veri emettono raggi X e onde radio) un pò come il vortice dell'acqua che cade nello scarico di un lavandino.