No ma infatti. Anzi partono pure due tre commenti sulla parte vista del film.
@Dorsai
Mi sono chiesto, proprio per via del fatto che i buchi neri stellari sono il frutto di uno degli eventi più drammatici dell'universo, le supernove o hypernove, come é possibile che ci siano ancora dei pianeti belle vicinanze?
Oppure c'e la possibilità che si siano creati dopo la distruzione della stella proprio dalla materia di quest'ultima?
Comunque che quello che si vede sia l'orizzonte degli eventi lo sapevo, ma esso é comunque legato alla massa del buco nero.
Quando diciamo che Sgr1 ha un diametro di 40 milioni di chilometri parliamo del diametro dell'orizzonte perché effettivamente non sappiamo come sia disposta la materia all'interno e la singolarità potrebbe occupare anche solo un punto.
Ma poi il disco di accrescimento, se non ce una stella che sta cadendo nel buco nero, per essere così luminoso dovrebbe essere pieno di roba che con l'attrito crea luce. Insomma dovrebbe esserci un caos la intorno e invece abbiamo un sistema abitabile. Confermi?
Poi, 1hr > 7 anni. Basta guardare un paio di grafici per capire che il pianeta dovrebbe stargli veramente nel **** per avere una distorsione del genere. O no?
Allora.
Una supernova distrugge non solo tutto ciò che le orbita intorno, ma anche parecchio di quello che si trova nelle vicinanze astronomiche ovvero qualche anno luce da lì , anzi il sistema l'avrebbe già distrutto durante la fase supergigante ovvero quando la stella si gonfia (in sostanza i residui della fusione dell'idrogeno cadono verso il centro quindi il luogo delle reazioni si allontana dal centro perchè resta al di sopra dei residui più la stella è vecchia maggiori i residui quindi quando l'area di reazione si avvicina troppo la superficie della stella viene spinta più lontano e la stella si gonfia , l'effetto è anche accresciuto perchè c'è meno massa e quindi meno peso da spingere via visto che molto è consumato) , quando lo farà il Sole fra circa due miliardi di anni, la sua superficie arriverà oltre l'orbita della Terra.
Immagina quindi una vera supergigante una stella con massa almeno 3 volte il sole , Betelgeuse a 650 anni luce sarebbe stata pericolosa perfino per la Terra se uno dei suoi poli fosse stato puntato verso di noi , per fortuna non è così. ancora da quella distanza avrebbe potuto spazzare via metà dello strato di ozono e forse anche rimuoverlo del tutto.
Per cui figurati cosa farà ai pianeti che gli girano intorno o anche alle stelle nelle sue vicinanze.
La misurazione di Sgr A* ovvero il buco nero Galattico è stata calcolata in base alla sua gravità ed alla sua massa entrambe calcolabili attraverso gli effetti che ha sulle stelle vicine , la gravità alla superficie è stata stimata in oltre 120.000 G ossia un grammo peserebbe 120 tonnellate un uomo di 100 kg più di tutta la Flotta Americana.
Quanto agli effetti di distorsione, bè non possiamo dir nulla, non conosciamo nè la distanza del pianeta nè la massa del buco nero
La terza ipotesi non mi convince.Seppur mini per ingoiare la stella e rimenere poi fermo al suo posto avrebbe dovuto comunque incasinare un po le orbite, o no?
Perchè fermo? Lui avrebbe una massa di tipo lunare quindi darebbe pochissimo fastidio ai pianeti e quando impattasse la stella quest'ultima ,avendo maggiore massa, lo costringerebbe ad orbitare intorno al centro di gravità solo che lui se la ingoierebbe distruggendola e a quel punto si ritroverebbe lì al suo posto
Comunque sono ipotesi mie, nella realtà credo che i buchi neri quantistici siano tutti evaporati da tempo, ci vorre qualcuno ferrato in fisica molto più di me in questo caso