Ma perchè non si potrebbe? Nolan lo ha detto chiaramente: questo enorme film su un fantascientifico viaggio interstellare al cuore tratta fondamentalmente di un legame profondo tra un padre e una figlia. Cioè, non si può dire che abbia barato presentando il film come qualcosa che non è.Non si può parlare di spazio e poi scadere nelle turbe d'amore o d'odio tipiche dell'essere umano. Si tratta di un cliché creato per prevenire troppe domande laddove certe risposte in ambito scientifico, date dal film, non cozzassero pienamente e non funzionassero per trainare la storia.
Nè tantomeno lo trovo un clichè, perchè il film fino a dove "voleva" essere scientificamente rigoroso lo è senza troppi problemi, il copione vira esattamente quando Nolan vuole dare risalto al tema centrale dell'opera. Chi gli impediva di fare un film scientificamente plausibile fino alla fine? Nessuno, è stata una sua precisa scelta, e francamente visto il risultato mi sta bene così, ci troviamo di fronte alla sua pellicola più emozionante, obiettivo centrato.
Poi possiamo discutere dei difetti per i prossimi 2 mesi... perchè chiaramente perfetto non è, ma come ha detto uno youtuber, il bello di questo film è anche la sua imperfezione, la minore freddezza e rigorosità con cui Nolan stavolta ha narrato la sua storia. L'approccio poco "ortodosso" alla materia può piacere o meno, ma è funzionale a quanto mostrato, non è una banale scorciatoia per mascherare presunte carenze scientifiche.
Ultima modifica da un moderatore: