Switch OCTOPATH TRAVELER II

Pubblicità
giocandolo in contemporanea col primo capitolo si vedono proprio i passi da gigante fatti con il 2D-HD, soprattutto nei fondali.
Il sogno è in futuro avere un FF VI o Chrono Trigger remake con questa grafica .... :ohyess:
Post automatically merged:

Qualcuno sa come andare a sud di nuova delsta?
io ho iniziato con ochette e per andare a nuova delsta sono andato in nave, c'è un porto a nord della città (devi proprio uscire)
 
giocandolo in contemporanea col primo capitolo si vedono proprio i passi da gigante fatti con il 2D-HD, soprattutto nei fondali.
Il sogno è in futuro avere un FF VI o Chrono Trigger remake con questa grafica .... :ohyess:
Post automatically merged:


io ho iniziato con ochette e per andare a nuova delsta sono andato in nave, c'è un porto a nord della città (devi proprio uscire)
si poi ho capito che era l'unica via.
ochette l'avevo un po' snobbata e invece mi è piaciuta più del previsto nelle prime parti. la classe cacciatore però non fa per me.
 
giocandolo in contemporanea col primo capitolo si vedono proprio i passi da gigante fatti con il 2D-HD, soprattutto nei fondali.
Il sogno è in futuro avere un FF VI o Chrono Trigger remake con questa grafica .... :ohyess:
Post automatically merged:


io ho iniziato con ochette e per andare a nuova delsta sono andato in nave, c'è un porto a nord della città (devi proprio uscire)
Ma magari :sadfrog:
 
non so cosa mi piace di più di questo splendido gioco, me lo sto gustando un po' alla volta, voglio che mi accompagni per molto tempo.
i paesaggi, l'esplorazione, la ost (alcune sono eccelse), il gameplay..

Temenos per adesso il mio preferito, ma ne devo sbloccare ancora 3
 

FyAjGgmaAAA8l0r
 
Una domanda: il pg iniziale non si può escludere dal party attivo fino al termine della sua storia, come per per il primo?
 
Ma per la progressione tra i capitoli,funziona come al primo, cioè bisogna necessariamente fare cap 1 di ognuno e così via? Oppure i livelli scalano in base a quale storia si affronta prima?
Post automatically merged:

Scusatemi,ultima domanda: (senza fare spoiler) l'ultimo boss segreto è un boss post gioco,oppure come nel primo, è in realtà il boss necessario a finire davvero il gioco?
 
Ultima modifica:
Una domanda: il pg iniziale non si può escludere dal party attivo fino al termine della sua storia, come per per il primo?
Devi finire la storia del personaggio scelto, una volta fatto puoi toglierlo e metterlo come vuoi.
Ma per la progressione tra i capitoli,funziona come al primo, cioè bisogna necessariamente fare cap 1 di ognuno e così via? Oppure i livelli scalano in base a quale storia si affronta prima?
Post automatically merged:

Scusatemi,ultima domanda: (senza fare spoiler) l'ultimo boss segreto è un boss post gioco,oppure come nel primo, è in realtà il boss necessario a finire davvero il gioco?
Il main final boss è presente nell'ultimo capitolo che scatta una volta completate tutte le storie automaticamente, mentre il boss più forte del gioco è esterno alla storia.
Mentre lo svolgimento del gioco è paro paro al primo, seppur meno lineare in termini numerici, infatti con Osvald devi fare subito i primi 2 capitoli e alcuni personaggi hanno più sottocapitoli rispetto ad altri.
 
Mille grazie,hai chiarito ogni mio dubbio. Ce l'ho nel backlog e sto valutando quando iniziarlo.
Comincerò sicuramente reclutando l'equivalente di Cyrus.
L'ultimo boss di OT1 di per sé non lo considero neanche ostico,dato che lo battei al secondo tentativo e senza guide,ma mi portò via tantissimo tempo, davvero troppo.
Una bella sfida ma alla lunga snervante. So che si può buttare giù in un attimo con la dovuta strategia e livellando adeguatamente,ma non mi è mai piaciuto ricorrere alle guide mentre sto giocando.
Sapere che quello del 2 sia davvero del tutto opzionale,mi predispone meglio. Poi finirà ugualmente che mi dedicherò anche a lui,ma questa è un altro discorso :asd:
Secondo me,una grave mancanza del primo capitolo è che senza completare quell'ultimo dungeon,si rimane con l'amaro in bocca,come se non ci fosse un vero e proprio finale,cosa che di fatto rende quell'ultima parte essenziale.
Leggendo il thread a ritroso ho letto che però sia necessario completare tutte le secondarie,cosa non necessaria per il primo capitolo. Non ho capito se le secondarie siano più abbordabili,ovvero: si riesce a completarle in maniera più agevole,oppure il tenore è rimasto invariato?
 
Leggendo il thread a ritroso ho letto che però sia necessario completare tutte le secondarie,cosa non necessaria per il primo capitolo. Non ho capito se le secondarie siano più abbordabili,ovvero: si riesce a completarle in maniera più agevole,oppure il tenore è rimasto invariato?
Non tutte tutte ma una buona parte, e si il tenore è pressoché lo stesso.
 
Preso al gs (chissà quando lo giocherò). Mi manca solo triangle da recuperare e poi ho finito i "must buy" square su switch :sisi:
 
Mi confermate che non è necessario avere giocato il primo, giusto?
L'unica cosa che mi frena è l'eccessiva longevità, porca trota, 60h non le troverei mai
 
Ordinato, il primo lo misi in pausa a metà ma lo conclusi ad eccezione del true final boss per via del troppo grinding e ore necessario per affrontarlo, ma mi era piaciuto parecchio, soprattutto il setting e le musiche. In giro ho letto di gente che ha giocato il seguito e lo ha trovato parecchio bello, anche materiale goty, per cui dopo Mario RPG si passerà ad un altro RPG :hype:
 
Mi confermate che non è necessario avere giocato il primo, giusto?
L'unica cosa che mi frena è l'eccessiva longevità, porca trota, 60h non le troverei mai
Sono sicuro sia come per molti altri jrpg,per cui non è affatto una condizione necessaria l' aver giocato precedentemente al primo.
Gioca direttamente al secondo e poi se dovesse piacerti tanto, valuta la possibilità di dedicarti anche al primo,che comunque è un bellissimo jrpg, nonostante alcuni palesi difetti.
OT1 per adesso, tra i giochi che ho giocato quest' anno, è quello che più mi ha rapito,lo metto sopra anche a Sunbreak e Triangle Strategy, generi diversi ma parlo dei titoli che mi sono più piaciuti finora.
In merito alla durata sta a te stabilire quanto farlo durare,per il primo non ricordo un grinding eccessivo, nonostante per il "vero" boss finale occorreva essere in buono stato per avere la meglio senza troppe try.
Il secondo l' ho preso ad un precedente sconto su Amazon,pagato davvero poco: un affare,ma non sono riuscito ancora a giocarlo,lo tengo a decantare come il buon vino :mwaha: , lo giocherò quest' inverno sotto le coperte proprio come ho fatto col suo predecessore.
 
Oggi l'ho ritirato e probabilmente prossima settimana lo inizio.
Visto che ho letto che anche qua, il personaggio con cui inizierete sarà fisso fino alla fine della sua storia, con quale consigliate di inziare?

Nel primo inziai con Olberic, che come guerriero aveva un Playstyle piuttosto diretto che faceva tanti danni fisici senza particolari meccaniche e mi trovai molto bene.
 
Oggi l'ho ritirato e probabilmente prossima settimana lo inizio.
Visto che ho letto che anche qua, il personaggio con cui inizierete sarà fisso fino alla fine della sua storia, con quale consigliate di inziare?

Nel primo inziai con Olberic, che come guerriero aveva un Playstyle piuttosto diretto che faceva tanti danni fisici senza particolari meccaniche e mi trovai molto bene.
Con Hikari non dovresti avere problemi, è un guerriero simile ad Olberic. Altrimenti potresti provare con Temenos (il chierico), è sempre utile avere un curatore in squadra :sisi:
 
Iniziato fatto il primo capitolo di......


....Thorne!
Dal primo gioco ricordavo che la classe di Therion era piuttosto bilanciata con un buon equilibrio di Attacchi fisici, magici e debuff, anzi, mi pare sia stata riproposta anche 1:1 come tipologie di attacchi.

Nonostante l'incipit narrativo piuttosto tradizionale mi è piaciuto come hanno gestito gli eventi dandogli un twist piuttosto unico. Poi qui, sarà anche merito dello stile artistico, apprezzo davvero tanto la maturità di certi dialoghi/personaggi.
Però tra gli incipit dei personaggi, quello che trovo più interessante è lo Studioso Osvald.

Comunque il gameplay pare raddoppiato a livello di meccaniche di sfondo, mi ha stupito vedere il passaggio giorno/notte con la pressione di un tasto, pensavo sarebbe stato relegato alle locande.

Musiche vabbè, manco lo dico :ivan:
 
Affrontati i prologhi di Temenos e Ochette. Anche qua ho trovato gli incipit narrativi molto interessanti, Temenos comunque non me la racconta giusta come ruolo di inquisitore, anche se il protagonista e la classe da sacerdote, credo nasconda la sua vera identità, però mi sta mio simpatico.
Ochette è carinissima e mi piace l'idea di dover cercare le 3 creature, mi ricorda l'idea dei leggendari in pokemon visti anche i design del murales... inoltre ho scelto team gufo :ahsisi:

Ho già reclutato Osvald, ma visto che ti costringono ad affrontare la storia per due capitoli, ed è anche quella che mi interessa di più, lo lascerò per ultimo.

Girando ho sbloccato anche una nuova classe secondaria, l'inventore, e le animazioni e l'idea dietro questa classe già mi piace.
Tra l'altro apprezzo tantissimo queste aggiunte, visto anche la similitudini delle classi base; nel primo si erano limitati alle classi principali come secondarie (escludendo le 4 avanzate), qui a quanto pare ci saranno veri e propri jobs alternativi.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top