Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
PokémonPokémon Diamante Lucente e Pokémon Perla Splendente
ultimamente graficamente sembra molto meglio di legends.
L'acqua vista nell'ultimo trailer è quella migliore vista in pokemon ed è realizzata oggettivamente molto bene.
Lo stile chibi è quello che è ma ho visto anche miglioramenti lato illuminazione
Ed i risultati si stanno vedendo, tante buone idee ma il risultato fa vomitare esteticamente
È che il 3d in pokemon non ha senso alla base, pure se vedi l'anime le ambientazioni sono piccole cittadine, boschetti, sentieri, non la casa nelle praterie o le distese di monster hunter
Copiare gli altri non ha senso, solo perché l'open fa figo non significa che debbano proporlo TUTTI
This
Pure con Let's go potevano mettere la telecamera alle spalle e libera e non ne avrebbe risentito.
La colpa è del level design, perchè pure i percorsi lineari di SwSh sono tra i più basilari senza nulla di interessante o enigmi da risolvere (a parte un paio di palestre)
Io ribadisco, sono dell'idea che questo stile non vada, gioca uno dei tales of e vedrai che le distese anche là sono da latte alle ginocchia, figuriamoci se a farlo poi sono quei cessi di GF
Questo accade quando ascolti le idee del cazzo della community
Lo dicevo da tempo immemore che Pokémon + 3d, telecamera libera ed aree open / semi open sarebbero risultate una merda a spruzzo, ho avuto ragione
Pokèmon è 2d e tale deve rimanere, lavorare su quelle basi, inseguire gli altri jrpg e copiarli facendo queste cazzate sta distruggendo ancora di più la serie, è qualcosa che solo sviluppatori bravi possono fare e gli open risultano vuoti anche a loro, quindi di che parliamo
Spero che un domani rinsaviscano e ritornino alle origini evolvendole, ma probabilmente chiedo troppo, un 2d HD mi farebbe implodere e ci sono decine e decine di esempi capolavorici
Oppure far qualcosa alla XD, o Colosseum, che sono entrambi fedeli alla serie main che all'epoca era su gameboy, ma graficamente risultano ancora oggi ottimi, non vedo perchè dovrebbe essere male una visuale isometrica con grafiche ultra dettagliate, non ti perdi in un bicchiere d'acqua inutile, e volendo puoi fare entrambe le cose, mappa grande ma curata e con un dettaglio decente
Questi remake fanno uso del 3D più accurato in relazione allo stile classico 2D eppure un sacco di fan li schifa solo per i personaggi chibi. I chibi non fanno impazzire manco me però, se ci pensi, rappresentano teoricamente la giusta trasposizione degli sprite 2D con il testone tipici della serie pre era 3DS. 'Sti remake sono in tutto e per tutto un Pokemon "2D" nella filosofia, nel design e nello stile.
Secondo me la strada più giusta a livello stilistico è continuare con il 3D seguendo la via di mezzo adottata con Let's Go: telecamera classica a volo d'uccello, strutture dei percorsi e città tipici da gioco Pokemon 2D ma con le giuste (beh, più o meno) proporzioni nell'overworld. In battaglia vanno sistemate le proporzioni dei Pokemon giganti visto che le Dynamax dimostrano che si può fare e che se il problema è il poco spazio tra un allenatore e l'altro basta mettere il Pokemon gigante dietro al suo trainer.
Ed i risultati si stanno vedendo, tante buone idee ma il risultato fa vomitare esteticamente
È che il 3d in pokemon non ha senso alla base, pure se vedi l'anime le ambientazioni sono piccole cittadine, boschetti, sentieri, non la casa nelle praterie o le distese di monster hunter
Copiare gli altri non ha senso, solo perché l'open fa figo non significa che debbano proporlo TUTTI
È un sillogismo sbagliato pensare che siccome Legends in 3D fa vomitare allora tutti i giochi in 3D faranno vomitare. Bisogna contestualizzare che ciò deriva da limiti tecnici di GF (che quindi non c'entrano col 3D in se) ma anche da scelte artistiche di dubbio gusto perché penso che con un'illuminazione migliore e dei colori più accesi la presentazione generale sarebbe stata molto più gradevole. Al contrario penso che Pokémon abbia molto da dire sia a livello architettonico (ci siamo dimenticati Amarantopoli, la Torre Bruciata, la Torre dei Cieli, il Palazzo di N, la Fregata Plasma...) che morfologico (Monte Scodella, Monte Camino, Monte Corona). Anche Spada e Scudo hanno fatto intravedere cose interessanti esteticamente ma appiattite da un level design inesistente con le peggiori città della serie con quasi tutte a riproporre le piante a croce delle chiese. Questo anche per via dell'idea perversa di Masuda di dover semplificare sempre di più i giochi perché se no i bambini vanno a giocare su telefono (cit.). Cosa che tra l'altro è arrivata con infausta casualità con il passaggio della serie a grafiche più tridimensionali.
Non è che si debba copiare, bisogna anche prendere atto che GF molto ottusamente è sempre stata rinchiusa in una sua bolla perdendosi negli anni parecchie evoluzioni e ci sta cercare di declinare elementi esterni che possono più o meno funzionare. In questo senso la natura di Legends è fortemente trial ma lo preferisco alla stagnazione degli ultimi tempi.
Se Leggende Pokémon fosse pieno di Pokémon a schermo e ricco di vegetazione il 3D lo apprezzerebbero tutti.
Ritornando invece a questi due capitoli a me lo stile chibi non dispiace, i problemi sono altri.
Se questo remake avesse avuto lo stile grafico di Let's go più le sue feature tipo avere i pkmn selvatici a schermo sempre ed alcuni pkmn cavalcabili (anche solo tipo una ventina coma in Let's go), l'avrei preso al day one. Anche se tutto il resto fosse rimasto 1:1 con gli originali e senza parco lotta
Questi remake fanno uso del 3D più accurato in relazione allo stile classico 2D eppure un sacco di fan li schifa solo per i personaggi chibi. I chibi non fanno impazzire manco me però, se ci pensi, rappresentano teoricamente la giusta trasposizione degli sprite 2D con il testone tipici della serie pre era 3DS. 'Sti remake sono in tutto e per tutto un Pokemon "2D" nella filosofia, nel design e nello stile.
Secondo me la strada più giusta a livello stilistico è continuare con il 3D seguendo la via di mezzo adottata con Let's Go: telecamera classica a volo d'uccello, strutture dei percorsi e città tipici da gioco Pokemon 2D ma con le giuste (beh, più o meno) proporzioni nell'overworld. In battaglia vanno sistemate le proporzioni dei Pokemon giganti visto che le Dynamax dimostrano che si può fare e che se il problema è il poco spazio tra un allenatore e l'altro basta mettere il Pokemon gigante dietro al suo trainer.
Esatto, l'unico problema sono le proporzioni: se è vero che non puoi proporre dei chibi nel 2021 riprendendo lo stile dei vecchi giochi, perchè rischi, com'è accaduto, che ai più non piaccia, è pur vero che quello di Let's go, meno caricaturale, era davvero da applausi
I due stili migliori sono o quello pseudo realistico dei capitoli gamecube, oppure quello, a mio parere ancora migliore, di Let's go, con quest'ultimo a tratti sembrava di rivedere una puntata dell'anime, e raramente mi è capitato di coi titoli della serie
Post automatically merged:
Quello delle proporzioni è un problema fastidioso che, oltretutto, non mi spiego affatto perchè si continui a presentare
Nei suddetti capitoli gc, o in battle revolution le proporzioni erano perfette, salvo poi fare marcia indietro su 3ds - e qui, non so come sia il discorso potenza, ma già glielo si potrebbe anche perdonare - ma su Switch?
È un sillogismo sbagliato pensare che siccome Legends in 3D fa vomitare allora tutti i giochi in 3D faranno vomitare. Bisogna contestualizzare che ciò deriva da limiti tecnici di GF (che quindi non c'entrano col 3D in se) ma anche da scelte artistiche di dubbio gusto perché penso che con un'illuminazione migliore e dei colori più accesi la presentazione generale sarebbe stata molto più gradevole. Al contrario penso che Pokémon abbia molto da dire sia a livello architettonico (ci siamo dimenticati Amarantopoli, la Torre Bruciata, la Torre dei Cieli, il Palazzo di N, la Fregata Plasma...) che morfologico (Monte Scodella, Monte Camino, Monte Corona). Anche Spada e Scudo hanno fatto intravedere cose interessanti esteticamente ma appiattite da un level design inesistente con le peggiori città della serie con quasi tutte a riproporre le piante a croce delle chiese. Questo anche per via dell'idea perversa di Masuda di dover semplificare sempre di più i giochi perché se no i bambini vanno a giocare su telefono (cit.). Cosa che tra l'altro è arrivata con infausta casualità con il passaggio della serie a grafiche più tridimensionali.
Non è che si debba copiare, bisogna anche prendere atto che GF molto ottusamente è sempre stata rinchiusa in una sua bolla perdendosi negli anni parecchie evoluzioni e ci sta cercare di declinare elementi esterni che possono più o meno funzionare. In questo senso la natura di Legends è fortemente trial ma lo preferisco alla stagnazione degli ultimi tempi.
È la stessa piaga che affligge ormai ogni titolo, la corsa smodata all'open world giusto per poter dire di avere una mappa gigante, ma che poi a conti fatti risulta una massa di noia e terriccio
Ho perso il conto di quanti capolavori esaltati da mezzo mondo ho droppato per le distanze enormi da percorrere facendo avanti e indietro, con o senza viaggi rapidi, ultimi rdr2 che ho finito centellinando le sessioni in due anni, o Hzd che mi ha fatto sbadigliare più della corazzata Potemkin
Il problema si presenta anche qui, pur se in piccola scala, vedi i tales of che ho menzionato prima, digimon world next order, e poi spada e scudo
Mappe open piene di nulla cosmico nella maggior parte dei casi, che ha inoltre il problema di diluire eccessivamente il gameplay, le terre selvagge ancora popolano i miei incubi, è letteralmente una tech demo infilata in un gioco completo
Così come Legends è palese come la merda che voglia scimmiottare botw, solo perchè sanno che venderà dieci volte tanto già solo per questo
Pokémon ha un problema gravissimo: non ha più una sua identità
Prima erano gli altri a copiare la formula, ora GF ha esaurito le idee, e si è ribaltata la situazione, sono loro a copiare ( malissimo, peraltro) gli altri
I remakes, per tornare in topic, apparentemente sono meglio di Legends perchè almeno hanno una loro unicità, ibrido tra vecchio e nuovo
Mi ero perso l'ultimo video e devo dire che dal punto di vista visivo ha fatto veramente un balzo enorme avanti, è incredibile quanta differenza possa fare un utilizzo sensato dell'illuminazione rispetto allo smarmellato dei primi trailer
Purtroppo l'unico boccone amaro da mandare giù rimane il fattore chibi
Resta da capire se i primi trailer erano usciti così perché build vecchie oppure hanno corretto il tiro in corsa con le reazioni della community
Mi ero perso l'ultimo video e devo dire che dal punto di vista visivo ha fatto veramente un balzo enorme avanti, è incredibile quanta differenza possa fare un utilizzo sensato dell'illuminazione rispetto allo smarmellato dei primi trailer
Purtroppo l'unico boccone amaro da mandare giù rimane il fattore chibi
Resta da capire se i primi trailer erano usciti così perché build vecchie oppure hanno corretto il tiro in corsa con le reazioni della community
Se dovessi puntare qualche centesimo, direi la prima. Dato che i giochi pkmn escono a cadenza annuale ed i tempi di sviluppo sono cosi compressi, al momento dei primi annunci mi sa che devono per forza mostrare quello che hanno tra le mani in quel momento
Mi ero perso l'ultimo video e devo dire che dal punto di vista visivo ha fatto veramente un balzo enorme avanti, è incredibile quanta differenza possa fare un utilizzo sensato dell'illuminazione rispetto allo smarmellato dei primi trailer
Purtroppo l'unico boccone amaro da mandare giù rimane il fattore chibi
Resta da capire se i primi trailer erano usciti così perché build vecchie oppure hanno corretto il tiro in corsa con le reazioni della community
Aspettiamo, episodio delta per ORAS fu mostrato veramente a ridosso dell'uscita.
Altrimenti si prospetta una situazione alla Lets Go, non avendo competitivo
Aspettiamo, episodio delta per ORAS fu mostrato veramente a ridosso dell'uscita.
Altrimenti si prospetta una situazione alla Lets Go, non avendo competitivo
Beh insomma, in ORAS c'era l'episodio Delta e tantissimo da fare per i leggendari con l'ipervolo.
Già una cosa così per me sarebbe buona, e non è impossibile visto che ancora non hanno fatto vedere nulla su Giratina
Beh insomma, in ORAS c'era l'episodio Delta e tantissimo da fare per i leggendari con l'ipervolo.
Già una cosa così per me sarebbe buona, e non è impossibile visto che ancora non hanno fatto vedere nulla su Giratina
l'episodio delta era carino ma ti durava 30-45 min e poi fine. Nemmeno rigiocabile
Io parlo di conenuti post game duraturi e coinvolgenti
E l'unico che ho visto di queso topi era ed è il parco lotta...al limite il pokemon wolrd champions o come si chiamava di b/N 2
La cattura dei leggendari la reputo un attività post game infima,perche le catture non sono per nulla coinvolgenti con i catch rate a volte discutibili ma soprattutto che te ne fai dei leggendari a fine game se poi tanto non puoi usarli in alcun modo....la lega non scala,la torre lotta spesso non te li fa usare....li catturi e poi marciscono nel box.
Anche a me ORAS non dispiacquero come postgame. Avessero avuto pure il Parco Lotta sarebbero stati ricordati molto meglio di quanto lo siano oggi.
Diamante e Perla comunque avevano un postgame molto dignitoso da soli, se almeno ci aggiungessero un episodio Giratina come extra non avrei nulla da ridire in questo senso.
E dovrebbero pure sbloccare tutti gli eventi lockati nell'originale.
Anche a me ORAS non dispiacquero come postgame. Avessero avuto pure il Parco Lotta sarebbero stati ricordati molto meglio di quanto lo siano oggi.
Diamante e Perla comunque avevano un postgame molto dignitoso da soli, se almeno ci aggiungessero un episodio Giratina come extra non avrei nulla da ridire in questo senso.
E dovrebbero pure sbloccare tutti gli eventi lockati nell'originale.