Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info sulle handheld al primo post!
 
Dipende quanta roba giochi contemporaneamente, io sto andando avanti senza problemi con 500 gb anche grazie alla fibra

L'account è uguale quindi si, ti tocca solo vedere se e quanto è fattibile giocarlo su deck. Di base, se vedi il tag "steamdeck verified" vai sul sicuro, altrimenti andrebbe provato o puoi sempre chiedere qua :sisi:

Yup, così come epic e anche altri eventuali store

Provai una volta con Wasteland 3 e stava funzionando comunque, l'unico problema fu un achievement che non si sbloccó neanche andando online. Mi è bastato rifare l'azione necessaria per ottenerlo

Per niente :asd:

Ma onestamente la trovo molto più comoda così, ogni volta che torno su Switch mi sembra fin troppo leggera :sard:


PS: Te la consiglio assolutamente in ogni caso, migliore handheld che abbia mai avuto
Grazie mille per le risposte.
Si, mi stuzzica tantissimo l'idea di giocare ai giochi PC in portatile. Ma soprattutto comprare giochi a pochissimo con gli sconti steam, non che lo faccia già ora. Ma magari avendo la deck mi invoglia di più giocare al PC.
 
E' da un po' che sto valutando di comprare Steam Deck Oled (da 1 Tera), ma vorrei sapere alcune cose:

1)1 Tera è sufficiente come spazio? So che è il massimo per ora.
2) Se io compro un gioco su Steam da PC, poi sarà anche nella libreria di Deck giusto?
3) I giochi comprati su Gog funzionano?
4) Si può giocare anche offline? Se per caso sono in un posto che non c'è internet, posso far partire lo stesso i giochi no?
5) E' leggera come console?
1) Si
2) Si
3) Si
4) Si
5) Così e così, a compensare l'ergonomia è perfetta e la versione OLED è già più leggera di quella LCD
 
Grazie mille per le risposte.
Si, mi stuzzica tantissimo l'idea di giocare ai giochi PC in portatile. Ma soprattutto comprare giochi a pochissimo con gli sconti steam, non che lo faccia già ora. Ma magari avendo la deck mi invoglia di più giocare al PC.
Guarda, già solo il fatto di avermi permesso di giocare Cyberpunk 2077 e Baldur's Gate 3 a letto mi ha fatto innamorare perdutamente della "console" :asd:
 
Io di switch soffro tantissimo la mancanza di ergonomia nella presa, mi vengono proprio i crampi alle mani dopo un'ora :asd:
io non ci arrivo a un'ora, le mani si addormentano prima, e ci ho pure messo delle cover in silicone imbottite per i joy-con.
con deck mai avuto di questi problemi...
 
Grazie mille per le risposte.
Si, mi stuzzica tantissimo l'idea di giocare ai giochi PC in portatile. Ma soprattutto comprare giochi a pochissimo con gli sconti steam, non che lo faccia già ora. Ma magari avendo la deck mi invoglia di più giocare al PC.
512Gb sono sufficienti, tenendo conto che puoi metterci pure una SD come aiuto.
 
Ho comprato su amazon la PTM 7950 e sono ancora indeciso se abbia fatto bene o no.
Domani mi ci metto e provo a vedere se effettivamente va bene o no.
Purtroppo in EU non ho trovato l'originale della Honeywell ma boh vediamo se sta "cinesata" è ok :asd:
 
Ho comprato su amazon la PTM 7950 e sono ancora indeciso se abbia fatto bene o no.
Domani mi ci metto e provo a vedere se effettivamente va bene o no.
Purtroppo in EU non ho trovato l'originale della Honeywell ma boh vediamo se sta "cinesata" è ok :asd:
Fai sapere, purtroppo trovare quei thermal pad veri è una lotteria in Europa
Questo può tornarti utile:

dLyGJ7n.jpeg
 
Ultima modifica:
E' da un po' che sto valutando di comprare Steam Deck Oled (da 1 Tera), ma vorrei sapere alcune cose:

1)1 Tera è sufficiente come spazio? So che è il massimo per ora.
2) Se io compro un gioco su Steam da PC, poi sarà anche nella libreria di Deck giusto?
3) I giochi comprati su Gog funzionano?
4) Si può giocare anche offline? Se per caso sono in un posto che non c'è internet, posso far partire lo stesso i giochi no?
5) E' leggera come console?
Ti rispondo anch'io da fiero possessore di due deck, quindi non sono di parte:

1) Una scheda SD a supporto è molto molto utile, anche solo di mezzo giga per sbatterci dentro tutti quei giochi che pesano dai 30gb in giù cosi da evitare di impantanare eccessivamente il disco su cui è installato il sistema operativo
2) si, giusto. È tutto legato al tuo account, i giochi Steam usufruiscono del pacchetto steamplay. Ciò significa che se un gioco ha più versioni presenti (Esempio Mac, Linux e Windows) allora l'acquisto ti dà accesso a tutte e tre le versioni che si gestiranno in automatico in base al sistema operativo con cui avvii il client (Linux/Windows per Deck, Mac per ambiente Apple)
3) Funzionano e puoi usare anche il client Galaxy per tracciare achievement e ore di gioco e usufruire del loro ecosistema. Ci son solo da seguire un paio di step per installare il tutto correttamente
4) Funziona anche offline e a tal proposito pare stiano lavorando per migliorarne ulteriormente l'esperienza. In base alle implementazioni dei giochi è sempre in dubbio il sistema di sblocco achievement, se il gioco X fa un check online per sbloccare i trofei allora va da sé che in offline non te lo sblocca nemmeno se soddisfi i criteri. Il problema è che non sono informazioni che vengono date (A tal proposito mi hai ricordato di segnalarlo tra i feedback che invio mensilmente) quindi va testato personalmente (Oppure chiedi quà e vediamo se qualcuno ha avuto esperienze pregresse)
5) La OLED abbastanza ma se parliamo in termini di grammatura nuda e cruda direi di no. È però un peso ragionato, la Deck è più pesante delle portatili viste sino ad oggi ma sentirai spesso dire (Sottoscrivo con un incisione su pietra) che è anche la migliore a livello ergonomico. Diciamo che il peso racconta metà storia, il pacchetto completo vede, invece, un prodotto all around ben equilibrato tra peso, posizione dei tasti e comfort delle mani

La A mi sembra piccola per solo il processore :hmm:
In altri post ho visto che parlano di un taglio del thermal pad 12x12 quindi forse hai ragione, tocca provare. Anzi, visto che forse ci finisco anch'io in questo black hole se mi fai sapere quant'è, circa, la dimensione mi fai un gran piacere :asd:
Il dubbio ora è se mettere la 7950 o una pasta tipo la TFX (Un bel dentifricio, in quanto a densità, duraturo e ad alta conduttività termica)
 
perchè i pad termici per deck, problemi di temperature o upgrade?
ci sono test che ne confermano i vantaggi?
 
perchè i pad termici per deck, problemi di temperature o upgrade?
ci sono test che ne confermano i vantaggi?
Non è un vero e proprio pad termico in realtà perché a 45° si scioglie e diventa una pasta molto densa
Su prodotti con poco airflow, come console portatili e Laptop, ne è stata testata l'efficacia con abbassamento di temperatura da best in class



L'utilità che ha la 7950 è anche sulla durata, essendo una pasta estremamente densa idealmente non andrà mai in pump out, molto utile per chi vuole un applicazione one and done


Edit - ieri ho ritoccato nuovamente l'undervolt perché mi sono reso conto che quando riavviavo la console non sempre ripartiva, piantandosi su schermo nero. Ho lavorato sul SoC e dopo svariate prove l'ho portato da -50 a -30. A -40 funzionava ma, per esempio, l'audio arrivava con qualche secondo di ritardo dopo il riavvio ed ogni tanto gracchiava prima di sistemarsi. Tutti i benchmark erano stati stra positivi, questo è uno di quegli esempio in cui l'undervolt incide anche in situazioni di basso carico, dove se non c'è abbastanza voltaggio non funziona na sega ovviamente
Adesso il risultato, spero, finale è -30, -40, -30
Sulla GPU non ho avuto problemi ma ho preferito mantenere un bilanciamento tra i tre fattori e abbassarlo comunque da -50 a -40, così da avere un po' di headroom in caso ci fossero problematiche di cui non mi ero reso conto
 
Ultima modifica:
Aggiornamento veloce sul pad.
L'unico gioco che ho installato che abbia un bench è FM4.
Con la pasta ho avuto: CPU tra i 70°/74° e GPU tra i 70°/73°
Col pad invece: CPU tra i 68°/70° e GPU tra i 67°/69°

Dicono però che perchè sia a pieno regime il pad deve fare 3-4 volte sbalzi termici, questo è stato un primo test ma direi che sono pienamente soddisfatto.
 
Aggiornamento veloce sul pad.
L'unico gioco che ho installato che abbia un bench è FM4.
Con la pasta ho avuto: CPU tra i 70°/74° e GPU tra i 70°/73°
Col pad invece: CPU tra i 68°/70° e GPU tra i 67°/69°

Dicono però che perchè sia a pieno regime il pad deve fare 3-4 volte sbalzi termici, questo è stato un primo test ma direi che sono pienamente soddisfatto.
In linea con i test che avevo visto, hai preso la Grizzly? Tanta roba btw

--------------

 
Articolo molto interessante, peccato che i backplate jsaux siano altrettanto difficili da trovare dei pad termici.

Fai sapere, purtroppo trovare quei thermal pad veri è una lotteria in Europa
Questo può tornarti utile:

dLyGJ7n.jpeg
visto che i pad sono spessi 0.2 mm, vanno messi uno sopra l'altro fino allo spessore indicato in tabella?
 
Articolo molto interessante, peccato che i backplate jsaux siano altrettanto difficili da trovare dei pad termici.


visto che i pad sono spessi 0.2 mm, vanno messi uno sopra l'altro fino allo spessore indicato in tabella?
E' sconsigliato, bisognerebbe avere sempre un foglio unico dello spessore desiderato
 
capisco, il che li rende ancora più costosi e difficili da trovare.

GianBono tu come ti sei regolato?
Riguardando l'immagine comunque quelli indicati sono i thermal pad che vanno sopra l'APU e su tutto il circuito attorno, non tra l'APU e il dissipatore. In questo caso allora serve a niente quella foto perchè a noi interessa solo il contatto diretto tra il dissipatore e l'APU. (Quindi posizione A ma sotto il blocco in rame) :asd:
Difatti non mi tornavano i 4/5mm di spessore, manco una bistecca quasi :rickds:
 
Riguardando l'immagine comunque quelli indicati sono i thermal pad che vanno sopra l'APU e su tutto il circuito attorno, non tra l'APU e il dissipatore. In questo caso allora serve a niente quella foto perchè a noi interessa solo il contatto diretto tra il dissipatore e l'APU. (Quindi posizione A ma sotto il blocco in rame) :asd:
Difatti non mi tornavano i 4/5mm di spessore, manco una bistecca quasi :rickds:
mi sembravano spessori troppo importanti, pensavo che scaldando si sarebbe assottigliato ma in effetti.
l'unico da installare è sotto l'apu?

magari ci faccio un pensiero, prendo tutto da aliexpress, backplate e pad, e con un po' di undervolt/overclock ridò vita a una deck che ultimamente sto trascurando.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top