Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
e2a22an9q9mc1.jpeg

Settaggi che sto utilizzando da un mesetto ormai, tramite BIOS è possibile overclockare CPU e GPU con un click. Non è un vero e proprio overclock visto che il TDP massimo resta quello dei 15W (E va bene così tbh, la console è perfettamente cucita su misura su questo valore) ma è più un boost clock più alto dei canonici 1.6Ghz per la GPU e 3.5Ghz per la CPU. Io li ho impostati a 1750 (I valori sono in Mhz) e 3700, l'utilità è data da 1% low migliori nei giochi che sono o CPU limited o GPU limited. Essendoci un TDP fisso a 15W se la Deck viene utilizzata in maniera equilibrata ovviamente le due componenti non potranno mai boostare al clock massimo contemporaneamente, non c'è abbastanza potenza per portarle entrambe ai limiti di clock. Nei giochi in cui però la CPU dorme un pò o la GPU dorme a differenza della CPU (RTS per esempio) allora il sistema automaticamente dirotta un pò più potenza all'uno piuttosto che all'altro, portandoli a boostare a clock più alti. Esempio pratico, Indiana Jones clocka fisso a 1600mhz sulla GPU perchè la CPU è capace di tenerlo a bada restando al 70% di utilizzo, questo significa che la GPU ha un power target più alto. Permettendogli di boostare ad un clock ancora più alto si tirano fuori delle performance aggiuntive, non parliamo di chissà che mirabolanti improvement ma con target 30FPS ogni ms di rendering guadagnato fa brodo e questo si trasforma il più delle volte in valori 1% low più alti. Sempre restando su Indy, con Deck undervoltata e clock boost impostati a 1700/3700 ho la GPU fissa a 1687Mhz di clock, invece che 1600Mhz. Il risultato è un frame rate un pelo migliore, dei cali meno vistosi and so on.
Un altro pregio di avere un boost clock più alto sulla CPU è anche nel normale utilizzo della piattaforma, la decompressione dei file è, ad esempio, più rapida che con un boost clock impostato a 3700Mhz (E' poi anche l'unico motivo per cui sulla CPU ho dato un +200Mhz, in condizioni normali di gioco è impensabile che raggiunga questi clock con TDP 15W)
Contro: più calore da dissipare in caso di Deck a pieno regime (Temperature 1/2 gradi più alte a parità di condizioni) e durata batteria più bassa (10 minuti in meno nelle condizioni peggiori da quel che ho testato). Nel mio caso, con undervolt e nuova pasta termica ho "solo" visto 400rpm in più sulla ventola, temperature identiche a prima

Con Deck undervoltata e repastata è praticamente un download di moar RAM a costo zero tbh

oniZM va contro il tuo dogma moar batteria ad ogni costo però avresti le VN non zozze a 90FPS rock solid sempre e comunque

Proof of concept:
IMG-20250515-001044619.jpg
 
Ultima modifica:
@oniZM va contro il tuo dogma moar batteria ad ogni costo però avresti le VN non zozze a 90FPS rock solid sempre e comunque
Te ridi ma spesso gli engine delle vecchie VN (zozze o non zozze che siano) facevano talmente cagare che la velocità del testo a schermo era legata al framerate, quindi non ironicamente vanno giocate a framerate alti pur essendo quasi solo immagini statiche che potrebbero andare a 1 fps. Fortunatamente non serve overclockare perché il massimo uso che ho visto è tipo 3W :asd:

Comunque, off topic ma io vorrei vederti alle prese con gli overclock su Switch, al confronto Deck è talmente facile e diretto che è un giocattolino paradossalmente. Faresti esplodere qualche componente Nintendo al 100% (con soddisfazione).
 
Te ridi ma spesso gli engine delle vecchie VN (zozze o non zozze che siano) facevano talmente cagare che la velocità del testo a schermo era legata al framerate, quindi non ironicamente vanno giocate a framerate alti pur essendo quasi solo immagini statiche che potrebbero andare a 1 fps. Fortunatamente non serve overclockare perché il massimo uso che ho visto è tipo 3W :asd:

Comunque, off topic ma io vorrei vederti alle prese con gli overclock su Switch, al confronto Deck è talmente facile e diretto che è un giocattolino paradossalmente. Faresti esplodere qualche componente Nintendo al 100% (con soddisfazione).
La roba del resto è assurda, cazzi di jappi son proprio delle cloache che cazz

Troppi pochi margini di miglioria. È poi un padellino senza dissipazione attiva praticamente, oltretutto su switch si overclocka a multipli di 3 per evitare di brickare tutto, il mio autismo ragiona solo in multipli di 5 quindi no way
 
La Deck OLED è sempre velocissima. Mentre la LCD sembra che ogni tanto si impianta. Tipo che si ferma tanto quando deve avviare un gioco o va lenta in un menu.

L'ho notato alcune volte in questi mesi. Cosa si potrebbe fare?

Edit:

Altra cosa. Conviene già passare a Proton 10.1 beta per tutti i titoli al posto del 9.0.4? Selezionando la versione dalla sezione Sviluppatore? Grazie.
 
Ultima modifica:
La Deck OLED è sempre velocissima. Mentre la LCD sembra che ogni tanto si impianta. Tipo che si ferma tanto quando deve avviare un gioco o va lenta in un menu.

L'ho notato alcune volte in questi mesi. Cosa si potrebbe fare?

Edit:

Altra cosa. Conviene già passare a Proton 10.1 beta per tutti i titoli al posto del 9.0.4? Selezionando la versione dalla sezione Sviluppatore? Grazie.
La scheda SD e/o la memoria interna sono piene ? Puoi provare a fare quella specie di deframmentazione della memoria sulla LCD
Per il Proton io continuo ad usare quelli consigliati da Valve, se ci son migliorie o cambiamenti per i singoli giochi di solito li aggiornano loro stessi in autonomia dopo le eventuali verifiche
 
Sto usando la microsd dedicata a Emudeck. Sì, è piena con 7 gb liberi. Non ci sono giochi Steam (barra gialla "giochi non steam").

I giochi Steam stanno tutti su memoria interna.

Le microsd con i giochi Steam utilizzabili con la Deck sono nella custodia, nell'armadio.

Sono configurate allo stesso modo entrambe le Deck. Lcd ha 60gb liberi e Oled 500gb liberi.

La deframmentazione non posso farla solo su microsd?
 
Sto usando la microsd dedicata a Emudeck. Sì, è piena con 7 gb liberi. Non ci sono giochi Steam (barra gialla "giochi non steam").

I giochi Steam stanno tutti su memoria interna.

Le microsd con i giochi Steam utilizzabili con la Deck sono nella custodia, nell'armadio.

Sono configurate allo stesso modo entrambe le Deck. Lcd ha 60gb liberi e Oled 500gb liberi.

La deframmentazione non posso farla solo su microsd?
Credo di si, vai su impostazioni - Sistema - Run storage device maintenance tasks (Non ricordo com'é in italiano) e dovresti poter decidere se farlo su memoria interna o su SSD

Ma se hai solo 60GB liberi sulla scheda é per quello che ti si pianta, quando il sistema accede alla memoria della micro sd (E puó accadere anche se non stai avviando un gioco che si trova lí dentro, quando devi installare qualcosa o accedi alle impostazioni di sistema deve comunque leggere dalla sd quanto spazio ha libero) si inchioda tutto perché, con memoria piena, le caratteristiche in lettura/scrittura di una micro SD si degradano tanto
 
Mmhh strano perché anche su Deck Oled ho la microsd piena. Ma non ho problemi.

Attenzione che ho, sulla Lcd, 60gb liberi su memoria interna e 7-10gb su microsd.

Adesso faccio un check della memoria interna. Casomai c'è qualche dato danneggiato.
 
Credo di si, vai su impostazioni - Sistema - Run storage device maintenance tasks (Non ricordo com'é in italiano) e dovresti poter decidere se farlo su memoria interna o su SSD
Fatto. Su LCD ci ha messo di più.

Non mi ha dato nessun report alla fine.
 
Se dovessi puntare una handheld per giochicchiare ora che ho solo Mac e un vecchio pc, cosa dovrei puntare sui 400-450 euro?

Valuto anche usato. Massimo "tripla a" che vorrei giocare è NBA oppure persona 5. Comunque non roba esosa.
 
Se dovessi puntare una handheld per giochicchiare ora che ho solo Mac e un vecchio pc, cosa dovrei puntare sui 400-450 euro?

Valuto anche usato. Massimo "tripla a" che vorrei giocare è NBA oppure persona 5. Comunque non roba esosa.
Ovviamente deck. :asd:
 
Se dovessi puntare una handheld per giochicchiare ora che ho solo Mac e un vecchio pc, cosa dovrei puntare sui 400-450 euro?

Valuto anche usato. Massimo "tripla a" che vorrei giocare è NBA oppure persona 5. Comunque non roba esosa.
A quel prezzo ti prendi una Steam Deck LCD nuova o una OLED usata o ricondizionata, i giochi che citi sono entrambi "Verificati" per questa console :sisi:
 
A quel prezzo ti prendi una Steam Deck LCD nuova o una OLED usata o ricondizionata, i giochi che citi sono entrambi "Verificati" per questa console :sisi:
Chiedo da ignorante in materia, Rog Ally con Z1 extreme non sarebbe meglio di Steam Deck come "futuribilità"? (ho visto che in teoria ci si può installare SteamOS). Lo chiedo perché ovviamente punto a tenerla almeno tre quattro anni e non vorrei che Deck sia "obsoleta" intanto.
 
Chiedo da ignorante in materia, Rog Ally con Z1 extreme non sarebbe meglio di Steam Deck come "futuribilità"? (ho visto che in teoria ci si può installare SteamOS). Lo chiedo perché ovviamente punto a tenerla almeno tre quattro anni e non vorrei che Deck sia "obsoleta" intanto.
Mettere steam os sulla rog è fattibile ma devi smanettarci parecchio in quanto lato driver ho dubbi sia tutto a posto.
Se cerchi un qualcosa che possa giocare ai futuri AAA allora si ti direi di puntare alla rog ma tenendola con win, con tutti i pregi e i difetti che porta.
Se invece pensi di giocare titoli "vecchi" allora stai sul deck.
 
Se dovessi puntare una handheld per giochicchiare ora che ho solo Mac e un vecchio pc, cosa dovrei puntare sui 400-450 euro?

Valuto anche usato. Massimo "tripla a" che vorrei giocare è NBA oppure persona 5. Comunque non roba esosa.
Da possessore di Ally devi valutare un po' i compromessi e quali titoli vuoi giocarci.

Personalmente l'ho recuperata a 330 da amazon seconda mano perché avevo ancora un paio di anni di gamepass da sfruttare, oltre ai cataloghi epic, gog e simili sui quali ho qualcosina.
Ti posso dire che windows si fa cagare, ma con non troppa fatica sono riuscito a renderlo decente.
Lato prestazioni sicuramente la maggior parte dei giochi hanno un qualche vantaggio rispetto a deck, ma la batteria dura davvero poco.
Con steam os sembrerebbe esserci un leggero miglioramento sia di prestazioni che di consumi, ma secondo me è troppo presto e conviene aspettare una release più stabile (immagino dopo l'uscita di lenovo go s con steam os).
Quindi se non ti disturba troppo giocarci spesso con il cavo e vuoi giocare titoli anche da altri store o qualche gioco un po' più esoso ne può valere la pena, se invece vuoi giocare pochi titoli che su deck vanno abbastanza bene ci sta godersi la batteria migliore.

Titoli che ho giocato per più ore al momento su ally:
Forza horizon 4 + dlc (steam), funziona perfettamente tolto qualche crash, ci gioco a 900p 100 fps se non ricordo male.

Persona 3 reload, funziona relativamente bene, con fps modesti in una delle mappe cittadine e ok in tutto il resto battaglie comprese.

Claire obscur expedition 33, viagga tra i 30 e i 40 fps con qualche compromesso lato risoluzione, ma in battaglia lo trovo godibile.

Extra: pokemon kaizo varie tramite browser o simili che funzionano bene.
 
Ultima modifica:
Blapeps GianBono
Essendo il mio unico modo di giocare (a parte qualcosina scarsa sul Mac) preferisco investire in una macchina performante. La batteria è un problema relativo.

Grazie.
 
Blapeps GianBono
Essendo il mio unico modo di giocare (a parte qualcosina scarsa sul Mac) preferisco investire in una macchina performante. La batteria è un problema relativo.

Grazie.
Allora vai di Rog Ally, è la portatile più performante e lo sarà ancora a lungo perché il prossimo giro di AMD è un altro refresh, non una nuova piattaforma in toto :sisi:
 
Ma infatti la rog fa il suo, è win sopra che fa ribrezzo e cagare :asd:
Avessero fatto la rog son steam os sarebbe mia subito :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top