Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:


Sua cialtroneria Boldrin.

Boldrin non ha detto nulla di così sconvolgente. Trovo invece grave che la quarta carica più importante dello Stato chiami proprio in Sicilia "pizzo di Stato" la lotta all'evasione. Quello che ha detto la Meloni rispecchia la tipica mentalità dell'italiano medio: "Ma c'è chi fa peggio di me !", "Ma i politici rubbbbano !", "Ma faccio un po' di lavoro in nero perchè le tasse sono troppo alte !". Quando Boldrin scrive che le microimprese "sono anche la pietra al piede, politicamente protetta" io penso ai balneari e la questione delle concessioni marittime.
 
Ovvio che il pensiero di Boldrin non ti sconvolga: è perfettamente coerente con il "tutti=tutti-io" che hai espresso tempo addietro.
Il problema del pensiero di Boldrin è che spaccia per un dato acquisito e acclarato una sua opinione basata su niente. A meno che il primo gennaio di tutti gli anni tutti gli evasori d'Italia (del mondo?) non telefonino a Boldrin stesso per dirgli quanto abbiano evaso, come e qualificandosi come persona fisica, giuridica, piccola, media e grande impresa.

Ora, capisco che molti abbiano una concezione di scienza e analisi dei dati a metà fra "è come dico, non me ne frega niente", "lo dice Open quindi è legge" e "i dati come, dove, quando e perché mi piacciono" solo che, ecco, le analisi econometriche sono una cosa e le sparate à la Boldrin un'altra. È da qui la definizione di Cialtroneria.
Post automatically merged:

mamma mia che pagliaccio
D'altra parte, se non è riuscito ad accorgersi che Giannino aveva sì e no un diploma, ci sarà un motivo.
 
Boldrin non ha detto nulla di così sconvolgente. Trovo invece grave che la quarta carica più importante dello Stato chiami proprio in Sicilia "pizzo di Stato" la lotta all'evasione. Quello che ha detto la Meloni rispecchia la tipica mentalità dell'italiano medio: "Ma c'è chi fa peggio di me !", "Ma i politici rubbbbano !", "Ma faccio un po' di lavoro in nero perchè le tasse sono troppo alte !". Quando Boldrin scrive che le microimprese "sono anche la pietra al piede, politicamente protetta" io penso ai balneari e la questione delle concessioni marittime.
Magari non sarà pizzo di stato, ma sul fatto che le cartelle da 1000€ diventano in poco tempo tra sanzioni, interessi etc, ad arrivare a 10 volte tanto secondo me ci sarebbe da lavorare
 
Magari non sarà pizzo di stato, ma sul fatto che le cartelle da 1000€ diventano in poco tempo tra sanzioni, interessi etc, ad arrivare a 10 volte tanto secondo me ci sarebbe da lavorare
Questo hai ragione ma io che pago regolarmente le tasse preferirei una maggiore redistribuzione del carico fiscale. Per dire, a me quest'anno mi hanno aumentato del 7% i contributi INPS fissi da pagare. E menomale che qualcuno in passato diceva che era bellissimo pagare le tasse ! :dsax: Chi è in regola con il fisco non si deve preoccupare degli accertamenti fiscali. Le cartelle esattoriale si possono rateizzazione fino a un massimo di 120 rate e ogni anno ci sono sempre sanatorie o condoni fiscali. Inoltre hanno dimezzato le sanzioni per gli omessi versamenti IRPEF.
 
Questo hai ragione ma io che pago regolarmente le tasse preferirei una maggiore redistribuzione del carico fiscale. Per dire, a me quest'anno mi hanno aumentato del 7% i contributi INPS fissi da pagare. E menomale che qualcuno in passato diceva che era bellissimo pagare le tasse ! :dsax: Chi è in regola con il fisco non si deve preoccupare degli accertamenti fiscali. Le cartelle esattoriale si possono rateizzazione fino a un massimo di 120 rate e ogni anno ci sono sempre sanatorie o condoni fiscali. Inoltre hanno dimezzato le sanzioni per gli omessi versamenti IRPEF.
Magari invece di lamentarsi della fantomatica evasione bisognerebbe iniziare a farsi due domande sull'elusione fiscale, che è un fenomeno ben noto e anche abbastanza quantificabile (e di certo non sono le microimprese siciliane a farla)
 
Magari invece di lamentarsi della fantomatica evasione bisognerebbe iniziare a farsi due domande sull'elusione fiscale, che è un fenomeno ben noto e anche abbastanza quantificabile (e di certo non sono le microimprese siciliane a farla)
A mio parere, invece, ci si dovrebbe interrogare molto profondamente sulla spesa pubblica.
 
Questo hai ragione ma io che pago regolarmente le tasse preferirei una maggiore redistribuzione del carico fiscale. Per dire, a me quest'anno mi hanno aumentato del 7% i contributi INPS fissi da pagare. E menomale che qualcuno in passato diceva che era bellissimo pagare le tasse ! :dsax: Chi è in regola con il fisco non si deve preoccupare degli accertamenti fiscali. Le cartelle esattoriale si possono rateizzazione fino a un massimo di 120 rate e ogni anno ci sono sempre sanatorie o condoni fiscali. Inoltre hanno dimezzato le sanzioni per gli omessi versamenti IRPEF.
Anche chi è in regola purtroppo deve preoccuparsi. A mio padre hanno inviato una cartella di 90.000€ da pagare, che chiaramente non era dovuta, tant'è che hanno dato ragione a lui in sede di commissione tributaria, con una sentenza anche abbastanza netta. Intanto si è dovuto subire lo spavento di vedersi recapitata una cifra del genere, dover andare dietro alla vicenda, pagare l'avvocato che ovviamente non è gratis etc.

Se tu contribuente devi dimostrare che hai pagato, già solo questo vuol dire che c'è un problema grosso alla base.

Il tema dell' evasione non andrebbe visto o bianco, o nero, perchè nel mezzo ci sono tutta una serie di responsabilità che non dipendono solo ed esclusivamente dal contribuente.

c'è da dire anche che ci troviamo in una specie di corto circuito per cui, per colpa dell' evasione fiscale (affermano loro), lo stato non può evidentemente erogare i servizi per come dovrebbero essere erogati, e il cittadino, che evidentemente scontento dei servizi, magari si sente in qualche modo legittimato ad evadere. Io in tutto questo balletto, sono abbastanza convinto che, anche se ci fosse evasione 0, continueremmo ad avere lo stesso identico livello qualitativo dei servizi.
 
Ultima modifica:
Anche chi è in regola purtroppo deve preoccuparsi. A mio padre hanno inviato una cartella di 90.000€ da pagare, che chiaramente non era dovuta, tant'è che hanno dato ragione a lui in sede di commissione tributaria, con una sentenza anche abbastanza netta. Intanto si è dovuto subire lo spavento di vedersi recapitata una cifra del genere, dover andare dietro alla vicenda, pagare l'avvocato che ovviamente non è gratis etc.

Se tu contribuente devi dimostrare che hai pagato, già solo questo vuol dire che c'è un problema grosso alla base.
Pensa te che gente
 
É più diffusa la cosa di quello che su pensa...é un misto di incompetenza e malafede.
Naturalmente la multa per evasione (presumo) a tuo padre sì, un risarcimento da parte loro per l'errore (che non è il primo, non sarà nemmeno l'ultimo) no, vero?

Sono talmente prevenuti e stizziti, che ormai al minimo errore fanno fuori chiunque. Siamo arrivati alla dogana.
 
Il problema del pensiero di Boldrin è che spaccia per un dato acquisito e acclarato una sua opinione basata su niente. A meno che il primo gennaio di tutti gli anni tutti gli evasori d'Italia (del mondo?) non telefonino a Boldrin stesso per dirgli quanto abbiano evaso, come e qualificandosi come persona fisica, giuridica, piccola, media e grande impresa.
Domanda senza insinuazioni, a te come a tutti: hai qualche lettura di qualsiasi tipo che consiglieresti sulla questione (spinosa?) degli assunti, degli indicatori, dei controlli, delle metodologie usate per stimare l'evasione fiscale? Qualcosa che scenda nel dettaglio nello spiegare quali sono le critiche ai suddetti strumenti, da quali basi e su quali argomentazioni si muovono.
Magari invece di lamentarsi della fantomatica evasione bisognerebbe iniziare a farsi due domande sull'elusione fiscale, che è un fenomeno ben noto e anche abbastanza quantificabile (e di certo non sono le microimprese siciliane a farla)
Preoccuparsi dell'una non dovrebbe escludere proccuparsi dell'altra e viceversa, ma in una gerarchia delle priorità, anche se forse la sto facendo troppo semplice, mi sembra giusto pensare che dovrebbe avere un peso maggiore ciò che è (più?) oggettivamente verificabile e quantificabile.

La cosa sicuramente vergognosa di quella parte di intervento della Meloni a Catania è l'uso demagogico dell'espressione "pizzo di Stato" in Sicilia in vista delle elezioni comunali. Ma non solo quello, ci sono altre cose lungo tutto l'intervento durato circa 25 minuti.
 
Ultima modifica:
In che senso? Qui c’è chi gode se si aumenta la spesa pubblica per la “”difesa””
E avrebbe anche una sua logica visto che c'è qualcuno che vorrebbe fare una guerra nucleare senza armi nucleari e con una quarantina di carri armati funzionanti la cui progettazione risale agli inizi degli anni '80. Ovviamente facendo arruolare gli altri, eh.

Comunque, al di là di questo, viviamo in una situazione dove tutti ma davvero tutti si lamentano per la mancanza di spesa pubblica. Infatti, nonostante le lamentele sui salari bassi, scarsa qualità e quantità dei servizi pubblici (dalla sanità al ufficio anagrafe del comune passando per edifici scolastici e universitari fatiscenti e un personale scolastico sempre più precario da un lato e sempre più anziano dall'altro) fino alle polemiche sugli affitti di qualche settimana fa (per ragioni che non sto a spiegare non ho avuto modo di seguire bene la faccenda e non conosco gli sviluppi anche se mi stupirei se ce ne fossero) possano sembrare cose diverse in realtà sono tutti aspetti che conducono ad una spesa pubblica insufficiente.

Insomma, ci troviamo nella situazione in cui quando ci si ammala si pretende di essere curati in un policlinico sotto casa da luminari e premi Nobel della medicina, si pretendono trasporti pubblici locali sempre in orario che mi portino da un capo all'altro della città venendomi a prendere sotto casa, si pretendono residenze universitarie e borse di studio e, ovviamente, un lavoro pubblico con tutele che manco in Unione Sovietica ma, poi, si vuole tagliare la spesa pubblica in nome di motivazioni di cui si fatica a comprendere la scientificità (qualcuno dei fautori della regole di Maastricht, euro e UE si è mai interrogato sulla loro genesi? Tipo, da dove viene il parametro del rapporto del 3% fra debito pubblico e pil?) e non solo, si votano i partiti che propongono i tagli, ce se ne lamenta e, poi, la si vota di nuovo. Il tutto condito da robe insensate -nella migliore delle ipotesi- tipo "casta cricca corruzione", "eh ma l'evasione", "abbiamo vissuto al di sopra dei nostri mezzi".

Insomma, direi che c'è parecchio spazio per una serie di riflessioni che, tuttavia, richiederebbe serietà, serenità e onestà intellettuale -oltre che competenze-.
 
Ultima modifica:


Si può promettere un lavoro in Italia anche ai ragazzi italiani che si iscrivono a quel tipo di scuole in Italia? 😂😂
 


Si può promettere un lavoro in Italia anche ai ragazzi italiani che si iscrivono a quel tipo di scuole in Italia? 😂😂

Ma se hanno chiuso l'unica scuola italiana ad Asmara che permetteva ai ragazzi di avere almeno un minimo di istruzione decente...
Figurati aprire decine di scuole in Africa, quando non ne riusciamo a mantenere una aperta.
 
Ma se hanno chiuso l'unica scuola italiana ad Asmara che permetteva ai ragazzi di avere almeno un minimo di istruzione decente...
Figurati aprire decine di scuole in Africa, quando non ne riusciamo a mantenere una aperta.
Diciamo che sono state mosse diverse critiche alla "proposta" di Testa -il quale, fra l'altro, ha una storia, per così dire, interessante- e tutte le sue repliche sono da manuale della deflazione salariale, esattamente come la "proposta".
 
Diciamo che sono state mosse diverse critiche alla "proposta" di Testa -il quale, fra l'altro, ha una storia, per così dire, interessante- e tutte le sue repliche sono da manuale della deflazione salariale, esattamente come la "proposta".
Deflazione salariale che vogliono solo sui poveri cristi, mentre politici regionali e non, si alzano gli stipendi adeguandoli all'inflazione! :bruniii:
 
Deflazione salariale che vogliono solo sui poveri cristi, mentre politici regionali e non, si alzano gli stipendi adeguandoli all'inflazione! :bruniii:
Ovviamente. L'unica cosa a non doversi adeguare all'inflazione è il salario degli altri. Mica vorrai far salire l'inflazione ancora di più facendo sì che i poveracci campino dignitosamente?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top