Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Ma secondo voi Trump ha qualche possibilità di fare qualcosa di concreto con la protesta che vuole mettere in atto?
 
Ma secondo voi Trump ha qualche possibilità di fare qualcosa di concreto con la protesta che vuole mettere in atto?
L'unica cosa che può fare, è ottenere l'annullamento dei voti postali spediti dopo una certa data. Altro non penso.
In Georgia la stragrande maggioranza dei voti che sta garantendo la vittoria a biden sono ancora in arrivo adesso, tutti postali. Se Trump riuscisse ad ottenere una sentenza "unitaria" per tutti gli Stati, in cui si chiede di escludere alcuni voti dal conteggio, potrebbe accadere qualcosa, altrimenti niente.

In passato la corte suprema ha vietato un riconteggio cruciale in Florida, non do per scontato che non facciano niente quest'anno :asd:
 
L'unica cosa che può fare, è ottenere l'annullamento dei voti postali spediti dopo una certa data. Altro non penso.
In Georgia la stragrande maggioranza dei voti che sta garantendo la vittoria a biden sono ancora in arrivo adesso, tutti postali. Se Trump riuscisse ad ottenere una sentenza "unitaria" per tutti gli Stati, in cui si chiede di escludere alcuni voti dal conteggio, potrebbe accadere qualcosa, altrimenti niente.

In passato la corte suprema ha vietato un riconteggio cruciale in Florida, non do per scontato che non facciano niente quest'anno :asd:
Quindi dici che ci potrebbe essere uno stravolgimento della presidenza? Io sinceramente ci credo poco.
 
Quindi dici che ci potrebbe essere uno stravolgimento della presidenza? Io sinceramente ci credo poco.
Sono ipotesi campate in aria, tra l'altro la corte suprema non è che interviene in prima battuta. Ci vogliono dei ricorsi accolti anche dalle corti federali.
L'unica strategia che Trump può seguire, essendo indietro in più stati, è quella: cercare di rendere incostituzionali alcuni voti in base ad un principio comune.

Se la questione dovesse rimanere pendente fino ancora al 6/1, il presidente verrebbe eletto dalla house, con un voto per ogni stato. E i repubblicani sarebbero in maggioranza :asd:

Difficilmente cambierà qualcosa comunque
 
Biden ha vinto con 4 milioni di voti in più, mica con 50mila. Trump ha fallito ed è riuscito a farsi cacciare via nel periodo più filo-destroso della storia da prima della seconda guerra mondiale. Un vero genio che comunque ringrazio per essersi auto-eliminato, visto che lo sfidante era debolissimo.
 
Tutti convinti di tutto. È questo che mi lascia perplesso e preoccupato.
Preoccupato perché siete certi di cose non verificate (ne da una parte, ne dall'altra) e questo atteggiamento ovviamente si riflette anche sulle scelte politiche che fate in Italia.
Ora, questo risponde alla domanda "ma come ci siamo finiti in questa situazione?" ma quello che mi chiedo io è "perché vi lamentate?"

Ancora leggo degli accordi di Parigi. In questi quattro anni, le emissioni di co2 sono aumentate o diminuite in usa? Nei paesi dell'accordo, sono cresciute o calate?
Contano più quattro firme durante una cena di gala oppure le politiche di ciascun paese indipendentemente dalle passerelle mediatiche?

Io lo so.
Lo so che è più facile rimanere all'oscuro e non scontrarsi con la triste realtà di
A) non sapere come trovare determinate informazioni;
B) non capire quello che si legge ;
C) accettare, morendo un po' dentro, che in fondo basta riuscire a finire le proprie otto ore lavorative, magari in pigiama per lo "smartworking" (che data l'assenza di "smart" è solo telelavoro) e del mondo se ne occuperà qualcun altro;
D) accorgersi pian piano, man mano che vengono toccati i vostri specifici interessi, che l'autorevolezza non la da il quantitativo di minuti passati in televisione o il numero di followers o views.

Etc.

Poi, quando uno spiraglio di luce vi si para di fronte a voi (e solo perché siete stati più o meno direttamente toccati da una certa frase/politica/accadimento) , passate dalla parte opposta. Dal totale torpore alla massima epifania dove arrivate al punto di mettere in dubbio qualsiasi cosa, passando da "tizio vuole inquinare il mondo per farci morire di combustione" a "figa ci sono i Cloni creati dai rettiliani come aveva predetto matt groening che in realtà è Q che viene dal futuro perché nel 2017 aveva scritto che ci sarebbero state elezioni tormentate".

Ve lo riscrivo: la realtà è peggiore.
"satana!"
No, è peggiore perché ci sono cose reali che stanno accadendo, sono sotto gli occhi di tutti, sono opportunamente documentate sui canali di comunicazione ufficiale delle istituzioni finanziarie e politiche che tracciano il solco dove noi biglie (notare il doppio significato con "coglioni") siamo spinti. Finito di giocare, torneremo nel sacchetto per poi essere dimenticati.

P. S.
No, i MIB non centrano (perché so che a qualcuno è venuto in mente).
 
Biden ha vinto con 4 milioni di voti in più, mica con 50mila. Trump ha fallito ed è riuscito a farsi cacciare via nel periodo più filo-destroso della storia da prima della seconda guerra mondiale. Un vero genio che comunque ringrazio per essersi auto-eliminato, visto che lo sfidante era debolissimo.
Biden ha vinto, a conti fatti, grazie a 100.000 voti di distacco complessivi in 7 stati.
Una vittoria quasi più striminzita di quella di Trump quattro anni fa.
Trump ha preso il 49% in tutti gli swing states
 
La politica estera di Trump nei confronti della Germania e dell'euro non appartiene ai democratici che li hanno sempre lasciati fare.

Queste dichiarazioni critiche sull'impianto monetario europeo sono di Trump e della sua mano destra, e non ne troverai mai di simili da parte di Obama e Biden.

a7l4SSQ.jpg

ArajzT5.jpg


Obama si piazza all'opposto di Trump. Ha il "merito" di aver salvato l'eurozona, non di aver tentato di metterla in crisi. Nel periodo della crisi economica greca l'ex presidente americano si mise di mezzo per raggiungere il compromesso che ha portato la Grecia all'accettazione del memorandum, in un quadro di miope tutela dei loro interessi geopolitici a breve termine (decisi con alcuna lungimiranza, come ci si aspetterebbe da chi finanzia ribelli per ritrovarseli contro come terroristi).

La sentenza dell'Organizzazione mondiale del commercio riguarda fatti aperti nel 2004 da Bush, non da Obama. Trump l'ha utilizzata come una delle scuse per porre uno stop a fatti che denunciava fin dalla sua prima campagna politica (non penso vedremo mai più un presidente che mette la svalutazione competitiva della Germania nel suo programma politico, malauguratamente).

Perché sei così convinto che non cambierà nulla per noi, se posso chiedertelo? Ho due motivi per cui io non ne sono affatto convinto. La questione monetaria è uno, poiché non verrà contrastata com'era sotto la presidenza Trump. Per i democratici una Europa "unita" sarà sempre più importante dei salari dei loro lavoratori (America first) o della stabilità sociale delle loro colonie. L'altro ha a che fare con la crisi migratoria che ci sta così dividendo come società. La politica interventista in Libia e in Siria è stata messa in atto dalle mani sporche di sangue di Obama, Biden e della Clinton. E si teme che questa ripresa di potere possa condurre nei prossimi anni al riaprirsi degli scenari di guerra in quelle zone calde del mondo, con tutto quello che ne consegue per noi.

SIcuramente la politica americana trumpiana ,sotto questo punto di vista. e` stata piu mirata... io ho citato Obama solo per dire che i dazi di trump erano ampiamente prevedibili perche` lo stesso Obama o chi per lui non ricordo, poco prima che finisse il mandato gia` aveva fatto presente alla merkel che ci sarebbero stati ripercusioni, ne parlava anche Bagnai tra l'altro.

Perche in questi 4 anni e` cambiato qualcosa? concretamente intendo... a me non sembra; nessun presidente americano sara` mai cosi interventista da porre fine per noi ad un progetto che fa acqua da tutte le parti come quello Ue, anche perche` molte corporation hanno interessi in Ue e un'eventuale shock dovuto ad una sua dissoluzione non e` detto che per loro sia una cosa buona.
Tra l'altro l'Ue per l'america e` sempre un cuscinetto solido per vedere cosa fanno quelli in oriente, e alla fine a prescindere dalla polarizzazione che ha l'ue l'avversione verso l'est mi sembra sempre solida.


Poi si probabilmente a breve ci saranno altre guerre su quello non ci metto la mano sul fuoco ma vedendo quello che hanno combinato i democratici, vedendo chi sta dietro al nuovo presidente la probabilita` e ` molto alta.

Comunque essendo di sinistra e vedendo la storia del nostro paese e della ingerenze americane sinceramente li ho sempre visti come i colonizzatori mai come gli alleati buoni, quindi perdonami ma prefisco fare da solo e non star sperare nella providenza a stelle strisce.
 
Tutti convinti di tutto. È questo che mi lascia perplesso e preoccupato.
Preoccupato perché siete certi di cose non verificate (ne da una parte, ne dall'altra) e questo atteggiamento ovviamente si riflette anche sulle scelte politiche che fate in Italia.
Ora, questo risponde alla domanda "ma come ci siamo finiti in questa situazione?" ma quello che mi chiedo io è "perché vi lamentate?"

Ancora leggo degli accordi di Parigi. In questi quattro anni, le emissioni di co2 sono aumentate o diminuite in usa? Nei paesi dell'accordo, sono cresciute o calate?
Contano più quattro firme durante una cena di gala oppure le politiche di ciascun paese indipendentemente dalle passerelle mediatiche?

Io lo so.
Lo so che è più facile rimanere all'oscuro e non scontrarsi con la triste realtà di
A) non sapere come trovare determinate informazioni;
B) non capire quello che si legge ;
C) accettare, morendo un po' dentro, che in fondo basta riuscire a finire le proprie otto ore lavorative, magari in pigiama per lo "smartworking" (che data l'assenza di "smart" è solo telelavoro) e del mondo se ne occuperà qualcun altro;
D) accorgersi pian piano, man mano che vengono toccati i vostri specifici interessi, che l'autorevolezza non la da il quantitativo di minuti passati in televisione o il numero di followers o views.

Etc.

Poi, quando uno spiraglio di luce vi si para di fronte a voi (e solo perché siete stati più o meno direttamente toccati da una certa frase/politica/accadimento) , passate dalla parte opposta. Dal totale torpore alla massima epifania dove arrivate al punto di mettere in dubbio qualsiasi cosa, passando da "tizio vuole inquinare il mondo per farci morire di combustione" a "figa ci sono i Cloni creati dai rettiliani come aveva predetto matt groening che in realtà è Q che viene dal futuro perché nel 2017 aveva scritto che ci sarebbero state elezioni tormentate".

Ve lo riscrivo: la realtà è peggiore.
"satana!"
No, è peggiore perché ci sono cose reali che stanno accadendo, sono sotto gli occhi di tutti, sono opportunamente documentate sui canali di comunicazione ufficiale delle istituzioni finanziarie e politiche che tracciano il solco dove noi biglie (notare il doppio significato con "coglioni") siamo spinti. Finito di giocare, torneremo nel sacchetto per poi essere dimenticati.

P. S.
No, i MIB non centrano (perché so che a qualcuno è venuto in mente).
40 righe per non dire nulla, utilissimo come sempre :sisi:

Che poi senza offesa, ma questo tono da sapientino è abbastanza fastidioso, se hai qualcosa da aggiungere bene, sennò penso non freghi nulla a nessuno di quanto consideri tutti stupidi o ciechi o ti quanto sei figo
 
E’ già successo nella storia che il presidente eletto fu sostituito dall’altro per un riconteggio?
 
E’ già successo nella storia che il presidente eletto fu sostituito dall’altro per un riconteggio?
Al massimo vengono sostituiti i grandi elettori.
 
E’ già successo nella storia che il presidente eletto fu sostituito dall’altro per un riconteggio?
nelle modalità in cui vorrebbe trump no, al massimo nel XIX secolo ci fu un caso, nel 1824, in cui dalle urne non uscì nessun vincitore nel collegio elettorale e allora il presidente venne eletto dalla camera dei rappresentati
 
Tutti convinti di tutto. È questo che mi lascia perplesso e preoccupato.
Preoccupato perché siete certi di cose non verificate (ne da una parte, ne dall'altra) e questo atteggiamento ovviamente si riflette anche sulle scelte politiche che fate in Italia.
Ora, questo risponde alla domanda "ma come ci siamo finiti in questa situazione?" ma quello che mi chiedo io è "perché vi lamentate?"
Guarda, per me puoi dire davvero tutto quel che vuoi e votare pure Adinolfi, ma questo tono paternalistico con tanto di "atteggiamento che si riflette sulle scelte politiche che fate in italia", che si legge come un "bisogna votare lega" (perché è questo quello che a detta tua bisogna votare) puoi risparmiartelo. Che poi se proprio vogliamo dircela tutta, la maggior parte delle persone che non è capace neanche di discriminare una notizia vera da una falsa, che partito vota? Dove si trovano complottisti e gente notoriamente con meno strumenti per decidere? Ma non è questo il punto.

Comunque, ho tirato fuori gli accordi di Parigi per il semplice fatto che Biden, tra i suoi mille difetti, almeno non rifiuta la scienza. Trovo francamente assurdo persino discutere di un tema del genere nel 2020 e, nel mio piccolo, non posso che essere contento che, ad oggi, il medioevo appare leggermente più lontano.
 
Biden ha vinto, a conti fatti, grazie a 100.000 voti di distacco complessivi in 7 stati.
Una vittoria quasi più striminzita di quella di Trump quattro anni fa.
Trump ha preso il 49% in tutti gli swing states
si chiama sconfitta in ogni caso, e se ne gode alla grande. Trumo vinse perdendo al voto popolare la scorsa volta, ha solo da stare muto dopo sta figuraccia mondiale
Come se questo negli USA contasse qualcosa.
beh contano i grandi elettori, e Biden ha vinto pure lì e di brutto
 
Considerando le fake news che i vari partiti tipo PD, +Europa, Italia viva e 5 stelle raccontano sull'uscita dall'euro, non sono così sicuro che gli elettori peggiori siano i leghisti.

Anche perché dubito che chi stila classifiche di questo tipo faccia indagini statistiche vere e proprie che vadano al di là delle due stronzate che sente o legge su Facebook/Twitter.
 
Ancora leggo degli accordi di Parigi. In questi quattro anni, le emissioni di co2 sono aumentate o diminuite in usa? Nei paesi dell'accordo, sono cresciute o calate?
Avevo sentito sta cosa detta da Trump, ma mi ero ricordato le reazioni nel 2017, e quindi mo ho cercato. E ho trovato:

"Responding the following week to the withdrawal, the governors of California, New York, and Washington founded the United States Climate Alliance, pledging to uphold the Paris Agreement within their borders.[72][73] By the evening of June 1, 2017, Colorado, Connecticut, Hawaii, Oregon, Massachusetts, Rhode Island, Vermont and Virginia declared their intention to join with United States Climate Alliance members in reaching Paris Agreement goals. Governors of other states also expressed interest in upholding the Agreement.[74][75][76] As of November 2020 the alliance included 24 states plus Puerto Rico and American Samoa.[77][78]"

Quindi non propendo a credere che Trump prima dica che li scienziati non sanno una sega, e poi gli ascolta. In sti 4 anni ha dimostrato il contrario.
C) accettare, morendo un po' dentro, che in fondo basta riuscire a finire le proprie otto ore lavorative, magari in pigiama per lo "smartworking" (che data l'assenza di "smart" è solo telelavoro) e del mondo se ne occuperà qualcun altro;
È proprio perché a occuparsi del mondo c'era uno come Donald Trump, che siamo contenti abbia perso.

Poi vabbè, i discorsi che affronti a fine post li trovo un po' fini a loro stessi: l'unica credo sarebbe far scoppiare una rivolta, sicuramente non votare questo o quell'altro, né parlarne su un forum di videogiochi. Nel nostro piccolo, noi parliamo di quello che più o meno conosciamo, che più o meno possiamo "cambiare", o che più o meno possa rappresentare un cambiamento pure per noi (inteso come società occidentale), senza buttarci a capofitto in discussioni di carattere economico.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top