xbox Series x|s The Outer Worlds 2 | 2025

Pubblicità
Obsidian la Bethesda dei poveri anche no :asd:

Gli RPG di spessore hanno provato a farli, non hanno venduto, giustamente sono dovuti passare al generico.
Pillars 2 altro che Bethesda dei poveri
 
Questa non l'ho capita: a cosa ti riferisci, al difetto "Stupido" che si può prendere all'inizio in fase di creazione del personaggio? Non fa parte della componente ruolistica normale che date opzioni siano precluse ed altre diventino accessibili se si costruisce il personaggio in un certo modo?
Certe opzioni di dialogo sono accessibili solo sviluppando le doti dialettiche del personaggio.
È una meccanica molto obsidian che non apprezzo particolarmente perché come giocatore sono in grado di pensare e mi piacerebbe che i dialoghi scorressero in maniera naturale, secondo le mie scelte, per vedere come va l'interazione con gli altri. Ma l'ars retorica è sempre stata una delle componenti rpg Bethesda ma, in questo caso e rigorosamente dal mio punto di vista personale, questo modo di fare mi ammazza immedesimazione.

Kingdom come per dire propose di dover 'studiare' (letteralmente) prima di imparare a leggere certe cose. E in un contesto medievale, la cosa funzionava, sia perché molti erano analfabeti all'epoca (punto di vista personaggio) sia perché la scrittura era diversa da quella di oggi (e quindi come giocatore accetto di dover fare degli sforzi per adattarmi).

Ma assegnare dei punti stupidi alla retorica così, random, perché altrimenti abbiamo dialoghi semplificati, è una meccanica che a me non piace. Quasi asseconda la meccanica di certe scritture.
 
Certe opzioni di dialogo sono accessibili solo sviluppando le doti dialettiche del personaggio.
È una meccanica molto obsidian che non apprezzo particolarmente perché come giocatore sono in grado di pensare e mi piacerebbe che i dialoghi scorressero in maniera naturale, secondo le mie scelte, per vedere come va l'interazione con gli altri. Ma l'ars retorica è sempre stata una delle componenti rpg Bethesda ma, in questo caso e rigorosamente dal mio punto di vista personale, questo modo di fare mi ammazza immedesimazione.

Kingdom come per dire propose di dover 'studiare' (letteralmente) prima di imparare a leggere certe cose. E in un contesto medievale, la cosa funzionava, sia perché molti erano analfabeti all'epoca (punto di vista personaggio) sia perché la scrittura era diversa da quella di oggi (e quindi come giocatore accetto di dover fare degli sforzi per adattarmi).

Ma assegnare dei punti stupidi alla retorica così, random, perché altrimenti abbiamo dialoghi semplificati, è una meccanica che a me non piace. Quasi asseconda la meccanica di certe scritture.
Capito.
A me non dispiace, è come riflettere anche nel sistema di dialoghi la costruzione del personaggio oltre che nel sistema di combattimento. Non risulta strano che il personaggio barbaro sia forte con l'ascia e scarso con, che ne so, arco e frecce, e allo stesso modo un personaggio che sviluppa le arti oratorie ha accesso a opzioni verbali aggiuntive rinunciando all'efficacia in combat. Ovvio che non deve essere troppo limitante per non penalizzare troppo il sistema di dialoghi stesso per le build che non siano il personaggio "Stupido".
Post automatically merged:

AVOWED un altro esempio, OBSIDIAN si deve sedeee e smettere di fare la bethesda dei poveri
A me sembra che entrambi gli studi stiano imparando un po' l'uno dall'altro.
In Starfield Bethesda ha inserito un sistema di dialogo molto più complesso e ruolistico di tutte le loro prove precedenti. E Obsidian ha preso qualcosa del combat Bethesdiano. Credo che nessuno dei due abbia raggiunto le vette dell'altro in quel campo specifico e credo che di base devono rimanere dei punti di disparità tra i loro titoli, ma non vedo il problema se Bethesda migliora i suoi dialoghi e se Obsidian decide di fare dei giochi in prima o terza persona, soprattutto visto che sono incredibilmente prolifici e vari come studio di produzione (Pentiment, Grounded).
Il primo TOW l'ho abbastanza apprezzato, ma si vedeva che era contenuto e limitato dal budget. Questo secondo capitolo sembra più profondo.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top