Windows 11 | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione mimm8
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

mimm8

Capomoderatore
area tech
Iscritto dal
1 Mag 2012
Messaggi
3,637
Reazioni
624
Offline
Windows-11.jpg

Il 24 Giugno assisteremo alla nascita del nuovo sistema operativo di casa Microsoft, ovvero Windows 11 ( o Windows Sun Valley), disponibile secondo i primi leak verso la fine di questo anno.
Il nuovo Windows porterà con se una nuova veste grafica, più moderna e più coerente con il resto del sistema. Il menù start è stato completamente rivisto e spostato al centro dello schermo, le finestre sono ora stondate ai lati e sono state inserite delle icone tutte nuove. Ci sono nuove animazioni, nuovi suoni di sistema e una nuova modalità per riorganizzare le finestre aperte sullo schermo. Tutte queste novità confluiscono in un solo nome, ovvero Fluent Design.

Le novità non finiscono qui, dato che sembrano esserci miglioramenti anche "sotto il cofano". Ci sarà una migliore gestione dei sistemi con più GPU, ovvero con la possibilità di selezionare direttamente nel menù impostazioni, quale scheda video utilizzare (discreta o integrata che sia). Una migliore gestione dei processori ibridi di prossima generazione, ovvero CPU con core ad alte prestazioni coadiuvati da core a basso consumo.


Prime immagini di Windows 11
windows11-15.jpg

windows11-2.png

windows11-4.png

Primi benchmark realizzati con un portatile equipaggiato con un i7-10875H e una GeForce RTX 2070 Super

  • Tempi di avvio
    • Windows 11 Pro Build 21996.1: 13 secondi
    • Windows 10 Pro Build 19043: 16 secondi
  • 3DMark
    • Windows 11 Pro Build 21996.1: 7613 con CPU @ 4.9GHz (temperatura massima di 99°C per la CPU, 78°C per la GPU)
    • Windows 10 Pro Build 19043: 6872 con CPU @ 4.8GHz (temperatura massima di 92°C per la CPU, 76°C per la GPU)
  • GeekBench 5
    • Windows 11 Pro Build 21996.1: 1251 (single) e 7444 (multi) con CPU @ 4.9GHz (temperatura massima di 93°C per la CPU)
    • Windows 10 Pro Build 19043: 1138 (single) e 6284 (multi) con CPU @ 4.8GHz (temperatura massima di 97°C per la CPU)
  • CrystalDiskMark
    • Windows 11 Pro Build 21996.1: 3448 MB/s in lettura, 3336 MB/s in scrittura
    • Windows 10 Pro Build 19043: 2930 MB/s in lettura, 3189 MB/s in scrittura

La presentazione ufficiale è prevista il 24 Giugno alle ore 17:00, non ci resta che attendere.


DISPONIBILE PER IL DOWNLOAD - https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

Chi può aggiornare a Windows 11?

Tutti coloro con un processore Intel: di ottava, nona, decima e undicesima generazione, Xeon Skylake-SP, Cascade Lake-SP, Cooper Lake-SP e Ice Lake-SP. Per AMD: Ryzen 2000, 3000, 4000 e 5000,Ryzen Threadripper 2000, 3000 e Pro 3000, EPYC di seconda e terza generazione.

Requisito essenziale ( per il momento): TPM 2.0

Che cos'è il TPM?

Semplicemente un modulo hardware utilizzato per migliorare la sicurezza del PC.

Come si attiva il TPM 2.0?

Entrando nel Bios della propria scheda madre e aprendo la scheda sicurezza, per i sistemi Intel basta abilitare l'opzione PTT, per i sistemi AMD abilitando il fTPM.



Questo è un utile tool per verificare facilmente il rispetto dei requisiti minimi per poter installare Windows 11
 
Ultima modifica da un moderatore:
Avrei preferito che la togliessero la barra delle app, lasciando solo le varie icone ovviamente, come per il Mac. Ormai non ha più senso, non capisco perché si ostinino a tenerla. L'avessero resa più trasparente almeno.

Vediamo un po' che hanno combinato.
 
Avrei preferito che la togliessero la barra delle app, lasciando solo le varie icone ovviamente, come per il Mac. Ormai non ha più senso, non capisco perché si ostinino a tenerla. L'avessero resa più trasparente almeno.

Vediamo un po' che hanno combinato.
Sbaglio o in Windows 8 si poteva rendere più trasparente? :hmm:
 
Sbaglio o in Windows 8 si poteva rendere più trasparente? :hmm:
Windows 8 l'ho usato poco o niente, ero rimasto al 7 fino all'uscita del 10 ma ricordo una roba simile, quindi forse sì. Comunque volendo dovrebbe esserci qualche programma che la rende trasparente su 10 però volevo una roba ufficiale, non mi va di tenere in background 100 app.
 
Ma i requisiti minimi si sanno???
 
Ci siamo, la presentazione inizia alle 17:00
 
Sembra essere veramente molto, molto figo questo Windows 11. Non vedo l'ora di provarlo, anche se per il momento preferirei rimanere con una versione più stabile del sistema operativo.
 
si, sembra interessante anche se mi dovrò abituare alla barra centrale. Il nuovo layout snap delle finestre sembra molto utile e spero di vedere presto le direct storage. :iwanzw:
 
Lo snap sul 21:9 mi faciliterà la vita non poco, non vedo l'ora di provarlo :ahsisi: prima però lo proverò sul portatile (sperando di riuscire ad installarlo tramite programma insider), sul fisso lo installerò magari dopo un paio di mesi dall'uscita, voglio prima sentire i feedback della massa :unsisi: (e i miei dal secondo PC ovviamente).

 
Devo aver letto da qualche parte che si potrà passare a win11 aggiornando il 10 senza spendere niente. Sto prendendo un granchio o è vero? (ma sopratutto ne varrà la pena? :azz: )
 
Devo aver letto da qualche parte che si potrà passare a win11 aggiornando il 10 senza spendere niente. Sto prendendo un granchio o è vero? (ma sopratutto ne varrà la pena? :azz: )
Per il passaggio a W10 era la stessa cosa, è possibile
 
Benissimo.... quindi tanti saluti alla maggior parte di chi ha pc presi prima del 2019? :gaf:

 
Ultima modifica:
Devo aver letto da qualche parte che si potrà passare a win11 aggiornando il 10 senza spendere niente. Sto prendendo un granchio o è vero? (ma sopratutto ne varrà la pena? :azz: )
Si è gratuito il passaggio da W10
 
Benissimo.... quindi tanti saluti alla maggior parte di chi ha pc presi prima del 2019? :gaf:



Aggiungo che ho sia TPM 2.0 (Asus lo chiama diversamente nel bios) e relativo SecureBoot abilitato ma dà sempre incompatibile, ed a quanto ho letto il Ryzen 5 serie 1000 è tagliato fuori, si spera per ora.
 
cosi a prima vista, sembra la copia uscita male del Mac ( anche se non è brutto)
per gli utenti normali può essere interessante, per chi ci deve sbattere la testa la lavoro , inizierà l'invocazione di tutti i santi del calendario . Contando che win 10 ( per quanto girasse bene) in fase di aggiornamenti importanti massivi era ancora soggetto a bug stupidi ..che su una singola utenza non è un problema , ma quando gestisci 10.000+ utenti e un lago di sangue -.-
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top