xbox One Control | Disponibile | SG: 8.8 | Xbox Series (Ultimate Edition): OUT |

Pubblicità


Ah beh, ottimo lavoro allora...non basta che sembra ottimizzato da schifo ma in più non si può nemmeno continuare la partita...e volete pure soldi per questo lavoro.
 


Ah beh, ottimo lavoro allora...non basta che sembra ottimizzato da schifo ma in più non si può nemmeno continuare la partita...e volete pure soldi per questo lavoro.

Quello succede perché è una versione diversa che si installa a parte (probabilmente con obiettivi diversi). È già successo con giochi come la GOTY di TW3 o L'ombra della guerra definitive edition, ma il fatto è che si somma agli altri problemi :dsax:
 
Io l'avevo già preordinato la definitive edition approfittando dell' offerta di qualche tempo fa e perchè ero preso dalla foga perchè avevo iniziato a giocare al titolo, ma poi me ne sono pentito perchè mi ero accorto anche io delle problematiche di cui avete già parlato.
 
L’ho appena iniziato. Ho fatto una paio di orette. Ho iniziato in modalità grafica, molto apprezzabile, devo dire che al momento mi sembra il primo titolo in cui ho potuto veramente apprezzare il ray-tracing. Sono passato poi a quella performance a 60 fps che preferisco nettamente giocando con uno schermo a 1080p, anche se non nascondo che in alcuni frangenti switcho in modalità grafica per aprezzarne l’enorme qualità. Sono da prendere a sberle perché c’è ancora qualche piccola incertezza tecnica e fanno pagare la versione next-gen a parte, ma devo ammettere che tutto sommato hanno fatto un ottimo lavoro di upgrade.

Passiamo al gioco in se, visto che è la mia prima run e vorrei fare una premessa: per me non esiste che un titolo Remedy venga giocato senza leggere tutti i documenti che si trovano in giro.
Detto ciò il mondo di gioco mi sembra volutamente confusionario a tal punto da spingerti a leggere ed esplorare il più possibile per comprendere al meglio cosa stia accadendo attorno a te.
Molto probabilmente sono solo le prime ore di gioco a renderlo interessante ai miei occhi, magari dopo può diventare benissimo un calcio nelle palle, del resto mi è già successo con altri titoli, ( ultimo Resident Evil VII) ma non mi sembra totalmente da bocciare. Vi terrò aggiornati ( ma non ve lo prometto :asd: )
 
L'ho provato un paio di volte con il pass ma niente non mi prende, l'ho abbandonato dalla noia.
E' una carrellata di stanzoni vuoti e nemici respawano qua e la..
Quantum Break invece mi aveva impressionato di più
 
Per me capolavorone. Lo shooting è fatto bene, se si capisce la logica di design, le ambientazioni hanno classe e la storia della holdest house è molto bella.
A 4k/60 bellissimo da vedere, peccato non abbiano messo l'hdr.
 
A 4k/60 bellissimo da vedere, peccato non abbiano messo l'hdr.
L’ho appena iniziato. Ho fatto una paio di orette. Ho iniziato in modalità grafica, molto apprezzabile, devo dire che al momento mi sembra il primo titolo in cui ho potuto veramente apprezzare il ray-tracing. Sono passato poi a quella performance a 60 fps che preferisco nettamente giocando con uno schermo a 1080p, anche se non nascondo che in alcuni frangenti switcho in modalità grafica per aprezzarne l’enorme qualità. Sono da prendere a sberle perché c’è ancora qualche piccola incertezza tecnica e fanno pagare la versione next-gen a parte, ma devo ammettere che tutto sommato hanno fatto un ottimo lavoro di upgrade.

Passiamo al gioco in se, visto che è la mia prima run e vorrei fare una premessa: per me non esiste che un titolo Remedy venga giocato senza leggere tutti i documenti che si trovano in giro.
Detto ciò il mondo di gioco mi sembra volutamente confusionario a tal punto da spingerti a leggere ed esplorare il più possibile per comprendere al meglio cosa stia accadendo attorno a te.
Molto probabilmente sono solo le prime ore di gioco a renderlo interessante ai miei occhi, magari dopo può diventare benissimo un calcio nelle palle, del resto mi è già successo con altri titoli, ( ultimo Resident Evil VII) ma non mi sembra totalmente da bocciare. Vi terrò aggiornati ( ma non ve lo prometto :asd: )
In realtà i collezionabili non sono fondamentali qua :asd:
Ascolta però le registrazioni e parla con i personaggi, quello è fondamentale per capirci qualcosa.
 
Dai ragazzi la trama è semplice da capire, senza spoilerare possiamo dire che c'è la holdest house, un edificio "particolare" che ospita il Federal Bureau of Investigations, che si occupa di indagare i fenomeni paranormali o "paranaturali" come li definisce il gioco per conto del governo americano.
La protagonista riesce ad entrare nell'edificio per ritrovare qualcuno e qui inizia tutto.
 
L'ho provato un paio di volte con il pass ma niente non mi prende, l'ho abbandonato dalla noia.
E' una carrellata di stanzoni vuoti e nemici respawano qua e la..
Quantum Break invece mi aveva impressionato di più
NN dirlo a. Me installato e disinstallato x ben 6 volte

Io lo trovo noiosone e neppure la storia nn mi ha mai preso

Anche andando avanti e un riciclo di ambienti e situazioni

Quaantum Breck gli rompe il culo
 
Dai ragazzi la trama è semplice da capire, senza spoilerare possiamo dire che c'è la holdest house, un edificio "particolare" che ospita il Federal Bureau of Investigations, che si occupa di indagare i fenomeni paranormali o "paranaturali" come li definisce il gioco per conto del governo americano.
La protagonista riesce ad entrare nell'edificio per ritrovare qualcuno e qui inizia tutto.
Ma infatti non c'è granché da capire, semplicemente all'inizio siamo spaesati esattamente come Jesse.
Il problema narrativo di Control, secondo me, è che questo capitolo nasce come base/collante dell'universo che Remedy iniziò con AW, senza però introdurlo a dovere, ma anzi buttandoci a capofitto in una situazione che non comprendiamo, utilizzando un linguaccio criptico (specie nei file) che non aiuta.
Di contro con QB, anch'esso pieno di documenti, hanno creato un titolo narrato molto meglio, con una storia più avvincente e, soprattutto, sensata, fatto da non sottovalutare quando parliamo di viaggi nel tempo
Post automatically merged:

Crash e ritorno alla dashboard su Xbox One Fat con tanto di messaggio "Out of video memory" :facepalm:
Mai sentito nulla di simile :| mi dicono che sono bravi ad ottimizzare in Remedy :dsax:
 
Si confermo anch'io qualche crash, a volte ritorna alla dashboard ma non perde salvataggi.
Post automatically merged:

Aggiungo che a 60fps mi sembra nettamente più facile.
Ad esempio
Quella tr**a dell'ancora, qui al terzo tentativo è andata giù, su onex a 30fps ci avrò messo una decina di tentativi
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si confermo anch'io qualche crash, a volte ritorna alla dashboard ma non perde salvataggi.
Post automatically merged:

Aggiungo che a 60fps mi sembra nettamente più facile.
Ad esempio
Quella tr**a dell'ancora, qui al terzo tentativo è andata giù, su onex a 30fps ci avrò messo una decina di tentativi
Boh, io l'ancora al secondo tentativo l'ho buttata giù senza problemi nella old gen.
Magari ti sei solo potenziato meglio
 
Boh, io l'ancora al secondo tentativo l'ho buttata giù senza problemi nella old gen.
Magari ti sei solo potenziato meglio

Può essere, comunque che gioco ragazzi, atmosfera a mille, ambienti realizzati con classe e una trama seppure non epica comunque molto godibile.
 
Finito qualche giorno fa.
Bello graficamente e non male l'idea dei poteri ma il loro uso in combattimento non è poi così vario. Non so, le sparatorie in Quantum Break mi sono piaciute molto di più. Ma in generale quel gioco mi era piaciuto molto di più :asd:
A cominciare dalla trama che personalmente trovavo molto più interessante...di Control ho capito poco o niente, un po' per la narrazione criptica e un po' perché ho saltato la lettura dei collezionabili (semplicemente TROPPI). Poi non ho apprezzato proprio la scelta di fare il gioco così longevo e coi punti di controllo, si prestava MOLTO meglio a mio avviso a un'esperienza lineare. Tanto più che i nemici sono più o meno sempre gli stessi e gli approcci non poi così vari. Inoltre acquisire i potenziamenti che renderebbero un po' più varie le abilità richiedono troppi punti per poterli prendere tutti. E quale è il motivo di limitare a due le forme dell'arma equipaggiabili? Tanto si possono cambiare in ogni momento ma passare dalla schermata di pausa ogni volta è una tortura (su One Fat poi)
Non ho apprezzato neanche il level design, con aree tutte simili tra loro che, assieme alla mappa poco chiara, rendono difficoltosa la navigazione.
Poi ho detto che graficamente è molto bello, tra modelli, particellari e distruttibilità ambientale ma tecnicamente...su old gen texture che si caricano in ritardo, caricamenti lunghissimi e pure crash, mappa che si carica in ritardo, secondi di freeze tra pressione del pulsante di menu/pausa e apertura dello stesso...
Per spezzare una lancia a sua favore devo dire che una delle sequenze finali, e mi riferisco
al labirinto: bel level design, musica incalzante e giusta dose di equilibrio tra difficoltà dello scontro e uso dei poteri, sequenza appagante senza farti sembrare eccessivamente OP :ahsisi:
È VERAMENTE BELLA. Un picco di giocabilità che forse la loro opera precedente non ha mai raggiunto.
Eppure ho più voglia di rigiocare QB che rimettere mano a Control.
 
Eppure ho più voglia di rigiocare QB che rimettere mano a Control.
Anche a me non dispiacerebbe rigiocarlo...ma alla fine l'avevano patchato per XOX o l'hanno lasciato morire come Sunset Ovedrive?
Se l'hanno patchato con res dinamica magari su XSX riesce a girare in 4K Nativo e con l'HDR :hmm:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top