Ethan Cole
Legend of forum
Online
Allora, l'utente ps4 ha tutti i diritti di essere incazzato.se la son cercata loro questa situazione, nessun altro.
non diamo colpe a chi non le ha.
noi ci siamo potuti giocare cyberpunk e la situazione è di gran lunga meno grave di quella che invece sta passando un utente ps4, che ha il gioco li, in attesa, vorrebbe giocarlo, ma non può.
è giusto che siano completamente trasparenti su ciò che fanno adesso e onestamente leggere "abbiamo aggiustato la guida e la polizia" dopo settimane di silenzio, sa di presa in giro bella forte e ovviamente uno si caca sotto.
Su piattaforma Sony ci sono stati quei casini sulla questione rimborso che, correggimi se sbaglio perchè qui sono meno informato, alla fine chi ha voluto ha potuto riavere indietro i soldi e aspettare.
Quindi il giocatore deluso ha avuto ampiamente modo e tempo di esternare il proprio disappunto sulla release attuale, giusto?
Chi ha deciso di tenerlo deve, purtroppo, aspettare che fixino un gioco che è arrivato in ANTICIPO DI UN DANNATO ANNO su console.
E invece chi non ha ceduto all'hype attenderà (come la mia compagna che vuole giocarlo su ps4 ma l'ho convinta a lasciar perdere, roba da giocare non le manca comunque).
Il fatto è che ci stanno lavorando, ma ci vuole TEMPO. Il processo di ottimizzazione di un software su determinati hardware specifici è un processo lungo e complicato.
Nel mio lavoro utilizziamo un software che ha dei limiti notevoli e che abbiamo già spinto al massimo del suo potenziale, Il risultato è strabiliante, ma quasi ogni giorno per tre mesi il cliente ci ha tenuto incollato al telefono o ha richiesto la nostra presenza in loco perchè si presentavano problemi su problemi. Issues che, con costanza e pazienza, ma soprattutto tempo, abbiamo a poco a poco individuato e trovato il modo di risolverli.
Essendo 2077 un gioco chiaramente troppo pesante per la ps4 tutto il procedimento non è pensabile che venga sistemato in 90 giorni con gli sviluppatori che lavorano da casa oltretutto.
Per me potremo parlare di presa in giro tra un anno nel caso il gioco si ritroverà ingiocabile com'è ora. In quel caso non saranno assolutamente giustificabili.
Ma ora è diventata una moda parlare di truffa e Cyberpunk nella stessa frase e questo, secondo me, mette NOI consumatori nel torto.
E ripeto, il gioco anche se mi è piaciuto ha una lista di cose che boccio che mi farebbe perdere un'altra mezz'ora di scrittura, quindi non ho nessuna interesse personale a fare il paladino della giustizia.
Penso solamente che ci siano software house che meritano fiducia e altre no, e non credo che loro siano la seconda categoria. Non ancora, perlomeno.