Ufficiale Inside Out 2

ufficiale
Pubblicità
Non è la stessa cosa, suvvia. Come ti rendi perfettamente conto che "Tristezza" e "Depressione" non sono sinonimi. Spero.
No.

Ma come preferisci. :)
 
Non è la stessa cosa, suvvia. Come ti rendi perfettamente conto che "Tristezza" e "Depressione" non sono sinonimi. Spero.
Post automatically merged:


Però Tristezza non si chiama Depressione e Rabbia non si chiama "Istinto Omicida". Dai.
Ma non capisco farsi tutti questi problemi su un nome, specialmente vedendo come è stato trattato l'argomento e con quanta sensibilità. Hanno fatto benissimo, sono sicuro tu sappia quanto sia importante parlare di ansia (con tutto ciò a cui essa è associata ai suoi estremi) nella società in cui viviamo oggi.

A me sembra più attaccarsi a qualcosa anche quando il film è fatto benissimo, dispiace per qualcuno che è della Disney. Ma tant'è, il film è molto tradizionale e tratta delle tematiche alla perfezione.
 
apprensione, inquietudine, cruccio, timore, preoccupazione?

Ormai siamo talmente abituati ad usare il termine "ansia" con leggerezza, che non ci ricordiamo nemmeno più che rappresenta in realtà uno stato psichico da non prendere con leggerezza, decisamente peggiore dell'"ansia da teenagerino", come ormai è stata sminuita negli ultimi anni.
L'ansia e la depressione non dovrebbero essere intese come la preoccupazione "uwu" del "chissà se piaccio a crush" o "sono depresso perché i miei amici su World of Warcraft sono due livelli sopra di me, mannaggina"
Cristo.

Non ce l'ho con te ovviamente, mi dà solo fastidio come sia stata presa sottogamba la questione dagli sceneggiatori, visto che in inglese è lo stesso discorso, avendola chiamata Anxiety. Però giustamente "Tristezza" non la chiamarono "Depressione", per fortuna, ma è quello che hanno fatto per Ansia, che invece andava chiamata con un nome meno serio, come uno di quelli da me suggeriti sopra. Faceva meno ridere il teenagerino medio, certo, ma almeno era più rispettoso.
Guarda non credo che nessuno dei 2 e psicologo o psicoterapeuta ma posso dirti che l’ansia è anche quella cosa che ti fa fare tutte le cose perfette e ti viene l’agitazione, ecco credo che l’abbiano messa così per poi in un eventuale terzo capitolo (farla diventare un villain?) potrebbe starci. Se non ricordo male il primo era stato studiato assieme a psicologi e medici? Quindi presumo anche questo nuovo capitolo, se si penso che siano più esperti di noi.

Edit, trovato sto rel per caso, lei mi pare sia una dottoressa e ne parla bene.

 
Ultima modifica:
Ma non capisco farsi tutti questi problemi su un nome, specialmente vedendo come è stato trattato l'argomento e con quanta sensibilità. Hanno fatto benissimo, sono sicuro tu sappia quanto sia importante parlare di ansia (con tutto ciò a cui essa è associata ai suoi estremi) nella società in cui viviamo oggi.

A me sembra più attaccarsi a qualcosa anche quando il film è fatto benissimo, dispiace per qualcuno che è della Disney. Ma tant'è, il film è molto tradizionale e tratta delle tematiche alla perfezione.
Non mi sembra di aver detto letteralmente NULLA del film a parte la scelta infelice del nome per quel personaggio
 
Non mi sembra di aver detto letteralmente NULLA del film a parte la scelta infelice del nome per quel personaggio
E difatti
"Non capisco perché farsi tutti questi problemi su un nome" dal mio post.
 
Però Tristezza non si chiama Depressione e Rabbia non si chiama "Istinto Omicida". Dai.
Tristezza non si chiama depressione, perché non sono una il continuum estremo dell’altra (così come “Rabbia” e l’altro esempio riportato). Entrambe sono condizioni distinte e con una, parziale, sovrapposizione di fattori e basta. “Ansia” invece è una condizione multi fattoriale che viaggia su un continuum di intensità, oltre ad avere proprio una moltitudine di manifestazioni diverse a livello fisiologico. Quindi con lo stesso termine, puoi descrivere parecchio.
 
Ultima modifica:
Certo che sminuire patologie chiamando "Ansia" un personaggio, sarebbe come se "Tristezza" si fosse chiamata "Depressione".
Mah, "Ansia" è stata una scelta molto discutibile. "Preoccupazione" non era abbastanza?

Si vede lontano un miglio che non l'hai visto il film. Sennò "sminuire" è l'ultimo pensiero che ti verrebbe in mente arrivato ai titoli di coda. :asd:
 
apprensione, inquietudine, cruccio, timore, preoccupazione?

Ormai siamo talmente abituati ad usare il termine "ansia" con leggerezza, che non ci ricordiamo nemmeno più che rappresenta in realtà uno stato psichico da non prendere con leggerezza, decisamente peggiore dell'"ansia da teenagerino", come ormai è stata sminuita negli ultimi anni.
L'ansia e la depressione non dovrebbero essere intese come la preoccupazione "uwu" del "chissà se piaccio a crush" o "sono depresso perché i miei amici su World of Warcraft sono due livelli sopra di me, mannaggina"
Cristo.


Non ce l'ho con te ovviamente, mi dà solo fastidio come sia stata presa sottogamba la questione dagli sceneggiatori, visto che in inglese è lo stesso discorso, avendola chiamata Anxiety. Però giustamente "Tristezza" non la chiamarono "Depressione", per fortuna, ma è quello che hanno fatto per Ansia, che invece andava chiamata con un nome meno serio, come uno di quelli da me suggeriti sopra. Faceva meno ridere il teenagerino medio, certo, ma almeno era più rispettoso.
forse prima di scrivere ste robe bisognerebbe guardare il film per capire come è trattato l'argomento
 
Che dare proprio il nome Ansia al personaggio e' proprio l'aspetto piu importante nella comunicazione di un sentimento di cui, ahimè, non si parla abbastanza
 
Visto anch'io doppiato in italiano.

Carino, mi è piaciuto anche se ammetto di aver preferito il primo.

Alla fine il film è finito come doveva finire...
Con le emozioni che fanno pace. Del resto sono tutte importanti, sarebbe stato sbagliato mettere da parte ansia.
Il doppiaggio mi è piaciuto, mi hanno convinta anche i vari Talent, incluse Pilar Fogliati e Deva Cassel che erano quelle su cui avevo più dubbi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top