apprensione, inquietudine, cruccio, timore, preoccupazione?
Ormai siamo talmente abituati ad usare il termine "ansia" con leggerezza, che non ci ricordiamo nemmeno più che rappresenta in realtà uno stato psichico da non prendere con leggerezza, decisamente peggiore dell'"ansia da teenagerino", come ormai è stata sminuita negli ultimi anni.
L'ansia e la depressione non dovrebbero essere intese come la preoccupazione "uwu" del "chissà se piaccio a crush" o "sono depresso perché i miei amici su World of Warcraft sono due livelli sopra di me, mannaggina"
Cristo.
Non ce l'ho con te ovviamente, mi dà solo fastidio come sia stata presa sottogamba la questione dagli sceneggiatori, visto che in inglese è lo stesso discorso, avendola chiamata Anxiety. Però giustamente "Tristezza" non la chiamarono "Depressione", per fortuna, ma è quello che hanno fatto per Ansia, che invece andava chiamata con un nome meno serio, come uno di quelli da me suggeriti sopra. Faceva meno ridere il teenagerino medio, certo, ma almeno era più rispettoso.