Offline
Ah, allora ancora più semplice. Non esisteNah, sanno benissimo cosa vogliono. Semplicemente un qualcosa che gli porti soldi a non finire come ABK.![]()

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ah, allora ancora più semplice. Non esisteNah, sanno benissimo cosa vogliono. Semplicemente un qualcosa che gli porti soldi a non finire come ABK.![]()
Esattamente.Ah, allora ancora più semplice. Non esiste![]()
Sì anche io credo che sia più probabile un piano di investimento. Più spinto in realtà del progetto CHP che era ai limiti del pet project. Sappiamo per certo che SIE ha intrattenuto per anni rapporti con Mihoyo (e li intrattiene tuttora), e così ha fatto MS di recente (da qui l'arrivo dei port), sappiamo di PB0, e sappiamo di tanti investimenti su progetto "emuli" (in senso lato) di Wukong (ossia grossi AAA Single Player Cinesi basati sulla cultura cinese). Penso che andando avanti anche senza nomignoli particolari (come il CHP) vedremo sempre più contratti con i Cinesi e sempre più giochi negli eventi delle Major. SIE ormai ne ha fatto un simbolo, ma anche MS recentemente sta iniziando a portare la Cina nei suoi eventi (Wuchang, Genshin Port, etc.).Diciamo che al momento una roba come il China Hero Project è il massimo a cui si può ambire, partnership commerciali con forte scambio tecnologico e di know how.
Ma è un settore molto strategico, per quanto pieno di legacci governativi, e non vedo proprio il governo permettere la vendita di una di queste aziende. Poi hanno un sistema simile a quello giapponese, dove per legge le altre aziende nazionali sono le "più favorite" per potenziali merge piuttosto che vendere all'estero.
situazione geopolitica
Assolutamente d'accordo, l'esempio del CHP era più in termini concettuali (era una roba veramente embrionale ai tempi) che di portata, andando avanti nel tempo è facile che i progetti e le partnership diventeranno più grosse e redditizie. Finché c'è da fare business le porte in Cina saranno sempre aperte, quello che secondo me rimarrà fuori discussione sarà il controllo di studi e IPSì anche io credo che sia più probabile un piano di investimento. Più spinto in realtà del progetto CHP che era ai limiti del pet project. Sappiamo per certo che SIE ha intrattenuto per anni rapporti con Mihoyo (e li intrattiene tuttora), e così ha fatto MS di recente (da qui l'arrivo dei port), sappiamo di PB0, e sappiamo di tanti investimenti su progetto "emuli" (in senso lato) di Wukong (ossia grossi AAA Single Player Cinesi basati sulla cultura cinese). Penso che andando avanti anche senza nomignoli particolari (come il CHP) vedremo sempre più contratti con i Cinesi e sempre più giochi negli eventi delle Major. SIE ormai ne ha fatto un simbolo, ma anche MS recentemente sta iniziando a portare la Cina nei suoi eventi (Wuchang, Genshin Port, etc.).
![]()
In Cina sì, non escludo però che provino (e forse un avvicinamento già c'è stato in passato) a contrattare qualcosa in Giappone. Anche quello è un mercato non facile per mille ragioni, e sicuramente ad oggi non è fruttuoso come la miniera d'oro cinese, ma ci sono alcuni grossi nomi che sono quanto meno malleabili.Assolutamente d'accordo, l'esempio del CHP era più in termini concettuali (era una roba veramente embrionale ai tempi) che di portata, andando avanti nel tempo è facile che i progetti e le partnership diventeranno più grosse e redditizie. Finché c'è da fare business le porte in Cina saranno sempre aperte, quello che secondo me rimarrà fuori discussione sarà il controllo di studi e IP![]()
I grossi nomi sono vincolati legalmente anche lì però, altrimenti qualcosa si sarebbe già potuta vedereIn Cina sì, non escludo però che provino (e forse un avvicinamento già c'è stato in passato) a contrattare qualcosa in Giappone. Anche quello è un mercato non facile per mille ragioni, e sicuramente ad oggi non è fruttuoso come la miniera d'oro cinese, ma ci sono alcuni grossi nomi che sono quanto meno malleabili.
Probabilmente a niente. Nessuno dei grossi publisher Nipponici (esclusa N e Sony) muove il mercato in maniera vistosa. E' più che altro una garanzia di presenza sul territorio che una netta crescita nelle revenue.I grossi nomi sono vincolati legalmente anche lì però, altrimenti qualcosa si sarebbe già potuta vedere
Però torniamo sempre al solito discorso: cosa gli serve e qual è il focus?
Perché Tango lavorava a progetti che non portavano benefici né in Asia né in Occidente. Bello Hi-Fi Rush, amato alla follia e spero davvero che il secondo capitolo sia bello quanto il primo. Ma non possiamo non ammettere che i loro titoli fossero poco "interessanti" per gran parte del pubblico. Microsoft sta cercando un team capace di attirare giocatori aggiuntivi dall'Asia, ad oggi l'unico publisher efficace può essere Sega (esclusa la Cina), ma è un publisher e non penso ci siano margini per tirarla dentro in questo momento. Non sono nemmeno sicura possa smuovere tanto lato mobile.Diciamo che al momento una roba come il China Hero Project è il massimo a cui si può ambire, partnership commerciali con forte scambio tecnologico e di know how.
Ma è un settore molto strategico, per quanto pieno di legacci governativi, e non vedo proprio il governo permettere la vendita di una di queste aziende. Poi hanno un sistema simile a quello giapponese, dove per legge le altre aziende nazionali sono le "più favorite" per potenziali merge piuttosto che vendere all'estero.
C'è anche da dire che la situazione geopolitica non suggerisce grossi cambiamenti nel breve periodo
E perché Tango non lo era?
Secondo me manco loro sanno cosa gli "serve" e quale sia il focus.
Parlavamo giusto di Mobile e accordi coi cinesi![]()
Fino a quando non avrà un'app Xbox e non entrerà nell'ecosistema non lo sarà.
Tanto non capiranno mai la differenza tra Xbox e console.Fino a quando non avrà un'app Xbox e non entrerà nell'ecosistema non lo sarà.
Bella campagna comunque, finalmente qualcosa di ben strutturato e chiaro.
Ma io non sono manco necessariamente in disaccordo con te su Tango, però ripeto la domanda. Quale tipologia di acquisizione (perché di questo si parla) potrebbe fare Microsoft? Lo sanno loro in primis?Perché Tango lavorava a progetti che non portavano benefici né in Asia né in Occidente. Bello Hi-Fi Rush, amato alla follia e spero davvero che il secondo capitolo sia bello quanto il primo. Ma non possiamo non ammettere che i loro titoli fossero poco "interessanti" per gran parte del pubblico. Microsoft sta cercando un team capace di attirare giocatori aggiuntivi dall'Asia, ad oggi l'unico publisher efficace può essere Sega (esclusa la Cina), ma è un publisher e non penso ci siano margini per tirarla dentro in questo momento. Non sono nemmeno sicura possa smuovere tanto lato mobile.
Ecco perché Tango non era il team adatto.
Post automatically merged:
Ecco, appunto.
Io penso che quello che vorrebbero prendere sia semplicemente impossibile da prendere. ABK è stato un bel colpo di fortuna, per tante ragioni.Ma io non sono manco necessariamente in disaccordo con te su Tango, però ripeto la domanda. Quale tipologia di acquisizione (perché di questo si parla) potrebbe fare Microsoft? Lo sanno loro in primis?
E appunto si fanno accordi commerciali, come questo rumoreggiato con NetEase. Ma è un accordo, non un'acquisizione.
I took the quiz and got 10 out of 11 correct for 1426 points!
Massí la mia era una battuta sul fatto che cadrà il concetto di esclusiveFino a quando non avrà un'app Xbox e non entrerà nell'ecosistema non lo sarà.