PS4/PS5 God of War Ragnarök

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Confermo la quantita'e la qualita' del gioco ,mamma mia!!! e quando dicevano God of War e' tanto ,tanta roba,una lore impressionante come mole , non mi sarei aspettato tutto cio'!:hall:
Sono arrivato al capitolo
Forgiare il destino, quando Kratos incontra Odino e gli dice che suo Figlio e' con lui
a che punto sto della storia?
 
Ci puoi tornare, non c’è nulla di missabile, solo che quella zona è un po’ un casino come backtracking e ora non ricordo precisamente il giro da fare :asd:
Si ho notato , infatti per quello mi era venuto il dubbio . Allora poi cerco sul tubo che onestamente non ho idea di che strada provare :sard:
 
Dopo un mese (giorno più, giorno meno) penso di essere pronto a condividere tutto ciò che mi ha fatto provare il coraggioso sequel dei Santa Monica.
E sì, coraggioso, perché per quanto mi riguarda hanno intrapreso una strada non semplice rispetto a quella che probabilmente ci aspettavamo dopo questi anni 4 anni.
Tendo a farmi trascinare dall'emotività. Vedo qualsiasi forma di medium (dal letterario al videoludico) come un contenitore in cui porre frammenti della mia quotidianità che inevitabilmente vanno a intrecciarsi con l'opera che sto trattando in quel preciso istante, ergo l'opera stessa viene contaminata dai miei stati d'animo e dalle mie percezioni.
Ho voluto aspettare più di un mese per condividere i miei pensieri proprio per questo: per rendere il più naturale possibile quel contenitore che è Ragnarok, un contenitore scevro da influenze personali.
E che contenitore, ragazzi.
Il Ragnarok dei ragazzi di SM è un Ragnarok intimista, dove l'angosciosa fine di tutti i Mondi semplicemente passa in secondo piano per dare spazio a quei meravigliosi tasselli che compongono il rapporto padre-figlio. La fine c'è, è tangibile e la si percepisce in tutta la sua lunga durata, ma il modo in cui la fine di tutto viaggia in parallelo all'inizio e alla crescita del rapporto tra Atreus e Kratos è la dimostrazione che quando vi è una buona scrittura i videogiochi sanno fare e sanno dare tanto.
I primi sbalzi di adolescenza, la frustrazione del non saper come comunicare col proprio figlio, la seduzione dell'indipendenza e del distacco dalla propria casa, tutti elementi che tracciano un percorso iniziato col primo capitolo e che raggiunge uno dei picchi più alti di questo nostro amato medium. Kratos è, e qui lasciatemelo dire senza soggettività, il miglior personaggio mai creato in casa Sony. Kratos è e dovrà essere Playstation. Kratos è la dimostrazione di quanto la gestualità nella comunicazione sia importante, di quanto non sempre si necessita di comunicazione verbale per dare spessore a una personalità. Quel parallelo tra la forza possente di un corpo che ha sterminato un intero Pantheon e l'immagine di occhi rammaricati che provano soltanto a cercare l'approvazione del proprio figlio è un parallelo che rimarrà impareggiabile per molto, molto tempo. E per la prima volta, un videogioco è riuscito a cogliere l'essenza di un rapporto mano. Vero, complesso, senza aver paura di far "annoiare" il giocatore. Perché in fin dei conti il vero Ragnarok, la vera fine, è la paura di perdere definitivamente il proprio figlio.
Ammetto di essere rimasto spiazzato dall'ultima parte, sì. Una parte rushata, frettolosa, probabilmente figlia (scusando il gioco di parole) del desiderio degli sviluppatori dal volersi distaccare da un eventuale terzo capitolo. Ma va bene così, perché quei 3/4 di gioco rimangono talmente tanto impressi nell'immaginario individuale, che sarebbe un peccato inficiare la qualità generale del gioco soltanto per quei brevi, intensi momenti finali.
Ludicamente parlando nulla da dire, rasenta la perfezione. Artisticamente parlando altrettanto, nonostante mi sarebbe piaciuta una spinta artistica più decisa nel costruire alcuni mondi. E poi beh, che dire di McCreary, che è riuscito perfettamente ad accompagnare le emozioni provate soltanto con delle piccole note ben dosate.
Grazie Santa Monica, grazie Kratos.
 
Penso che, ovviamente mia opinione ci mancherebbe, mai definirei questo capitolo coraggioso. Anzi tutt'altro, penso sia proprio il suo non esserlo minimamente coraggioso uno dei difetti più grandi, hanno scelto proprio le vie più facili possibili/sicure e paracule, appiattendo secondo me la narrativa.

Su intimista nel rapporto padre e figlio mi trovi d'accordo ma anche qua, era molto più intimista in generale il primo capitolo, dove qui invece si va molto di più verso la coralità con veramente tanti (e secondo me troppi, la metà di loro manco è caratterizzata a dovere) personaggi inseriti e facenti parte l'avventura.

La penso praticamente all'opposto tuo, ma è bello vedere secondo me quanto uno stesso gioco possa generare opinioni così diverse, mi affascina sempre come cosa.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 
Penso che, ovviamente mia opinione ci mancherebbe, mai definirei questo capitolo coraggioso. Anzi tutt'altro, penso sia proprio il suo non esserlo minimamente coraggioso uno dei difetti più grandi, hanno scelto proprio le vie più facili possibili/sicure e paracule, appiattendo secondo me la narrativa.

Su intimista nel rapporto padre e figlio mi trovi d'accordo ma anche qua, era molto più intimista in generale il primo capitolo, dove qui invece si va molto di più verso la coralità con veramente tanti (e secondo me troppi, la metà di loro manco è caratterizzata a dovere) personaggi inseriti e facenti parte l'avventura.

La penso praticamente all'opposto tuo, ma è bello vedere secondo me quanto uno stesso gioco possa generare opinioni così diverse, mi affascina sempre come cosa.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Eh ma io proprio qui volevo andare a parare.
La cosiddetta “via più semplice” sarebbe stata quella di
avere a che fare col vero Ragnarok, col deicidio, col rendere il videogioco…”giocoso”. Insomma, un GoW 3 2.0, e quella sì che sarebbe stata la via più semplice.

Per quanto riguarda il primo capitolo, invece sai che secondo me è proprio lì che il termine intimista è stato usato a casaccio? Per carità, c’è un tono MOLTO più solenne e solitario rispetto al secondo, eppure stava sempre lì, nell’incertezza del non sapere se mettere a fondo le mani nella complessità di un rapporto umano. Bello a primo impatto, ma imho col senno di poi è molto “magro”.
 
La strada alla fine l’ho trovata da solo . Per fortuna che c’è un portale per tornarci una volta arrivato :asd: in compenso i 2
berserker
Mi hanno preso a pedate
 
Appena concluso, purtroppo a causa di svariati motivi non ho potuto giocarlo subito e l’ho cominciato dopo l’uscita.

Circa 40 ore di gioco e ora mi appresto a fare quello che mi manca per prendere il Platino e sinceramente ne ho voglia non essendone ancora sazio dopo una epopea leggendaria e tante secondarie già fatte!

Non ho voglia di dilungarmi troppo ma senza troppi giri di parole era veramente difficile chiedere di piu da questo Sequel che fondamentalmente rasenta la perfezione sotto ogni punto di vista andando a migliorare dal punto di vista ludico qualsiasi cosa rispetto a GOW2018.

A parer mio è un 10 su 10, difficile chiedere di piu ma soprattutto chiedere di meglio, come su ogni cosa se si vogliono trovare dei difetti certamente si possono anche trovare pero significa veramente voler cercare di criticare ad ogni costo a parer mio.

Grazie Santa Monica… grazie Kratos & Atreus.
 
Ho beccato un paio di bug. In uno non compariva il tasto di interazione Cerchio per entrare nell'area successiva della missione principale. In un altro non è comparso invece il nemico finale al termine di una ondata.
In entrambi i casi ho risolto ricaricando il salvataggio ma sono rimasto spiazzato, è generalmente ben curato.
 


Grande Bear, uno di noi :asd:
 
ok lo dico. il combattimento con
Heimdall
è al momento forse il più gasante , spettacolare e brutale che abbia mai visto. nei miei gusti personali supera forse anche il primissimo con
Thor

giù il cappello. non ho altro da aggiungere.
 
ok lo dico. il combattimento con
Heimdall
è al momento forse il più gasante , spettacolare e brutale che abbia mai visto. nei miei gusti personali supera forse anche il primissimo con
Thor

giù il cappello. non ho altro da aggiungere.
È tranquillamente la migliore boss fight del gioco.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 
È tranquillamente la migliore boss fight del gioco.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Secondo me il merito è gran parte dei poteri di
Heimdall che l'hanno resa speciale, anche se è un personaggio che ho odiato vista la sua caratterizzazione.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me il merito è gran parte dei poteri di
Heimdall che l'hanno resa speciale, anche se è un personaggio che ho odiato vista la sua caratterizzazione.
USATE IL TAG SPOILER!!!
 
È tranquillamente la migliore boss fight del gioco.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Non l’ho ancora finito quindi non posso esprimermi in tal senso , però sicuro è una delle migliori proprio che abbia mai fatto da videogiocatore . Parlo non solo di pad alla mano ma anche dal punto di vista artistico in generale
 
Non l’ho ancora finito quindi non posso esprimermi in tal senso , però sicuro è una delle migliori proprio che abbia mai fatto da videogiocatore . Parlo non solo di pad alla mano ma anche dal punto di vista artistico in generale
Io l’ho apprezzata tantissimo anche a livello narrativo, la scrittura di Kratos in quella boss fight è stupenda.
 
Secondo voi questo è il migliori equip in assoluto per battere il boss segreto più stronzo di tutti?

Build: Leviatano: Mancio dei 9 Regni. Attacco Runico Leggero: Tocco di Hel. Attacco Runico Pesante: Incurine di Ivaldi.

Lama Del Caos: Impugnatura della guarigione luminosa. Attacco Runico Leggero: Fiamme Di Angustia. Attacco Runico Pesante: Colpo Di Nemea.

Lancia Di Draupnir: Calzuolo Del Potene Olimpo. Attacco Runico Leggero: Carica Di Huldra. Attacco Runico Pesante: Onore Ai Caduti.

Scudo Impavido: Complemento per Scudo: Rond Della Purificazione. Furia Di Sparta: Ira

Elsa di Hofud

Amuleto di Yggdrasil: virtù di Asgard, possanza di asgard, sicurezza di Asgard, marchio della tempesta runica, sigillo del destino, virtù di Vanaheim. Potete di vanaheim, possanza di vanaheim

Equipaggiamento: Armatura Busto: Corazza del Berseker, Armatura braccia: Bracciali del Vigore di vidar. Armatura fianchi: Scarsella della luce guida.

Freya accessori: Punizio del Sigillo, amplificazione del sigillo, potenza runica.

Sto facendo i vari collezionabili a Svartafelheim ma siccome so che è il più grande ostacolo al platino del gioco preferisco essere sicuro di avere l'equip giusto. :unsisi:
 
Sono arrivato al momento in cui
si scopre che Tyr.. non era Tyr
Il gioco mi lascia libero di andare dove voglio ma arrivato a questo punto mi sembra sia arrivata la parte finale e vorrei andare dritto alla meta, voi cosa avete fatto?
 
Sono arrivato al momento in cui
si scopre che Tyr.. non era Tyr
Il gioco mi lascia libero di andare dove voglio ma arrivato a questo punto mi sembra sia arrivata la parte finale e vorrei andare dritto alla meta, voi cosa avete fatto?
Sono andato dritto alla fine. Dopo puoi comunque fare le cose che hai lasciato indietro.
 
Sono andato dritto alla fine. Dopo puoi comunque fare le cose che hai lasciato indietro.
Procederò così.

Ma dalle attività opzionali/boss e tutto quello che si può fare dopo la fine del gioco, apprendiamo nozioni riguardanti alla trama oppure è tutto mero gameplay e completismo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top