Ufficiale Inside Out 2

ufficiale
Pubblicità
Ho visto il film.
Carino. Non so come faccia a piacere ai bambini questo film, di una pesantezza incredibile...

Comunque l' ho trovato similissimo al suo predecessore. Non lo reputo un film da cinema in quanto devi seguirlo molto bene e purtroppo in sala in mezzo ad un milione di bambini e teen-ager non mi sono concentrato molto bene. Potevo aspettare qualche mese e lo avrei visto su Disney+.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Visto oggi con la moglie prendendo i penultimi due posti in sala, pure separati. Direi che sta andando benone come incassi!

Comunque ci è piaciuto, molto simile al primo come svolgimento ma è fatto bene, poco da dire. Come già detto da altri, fantastica resa per quella scena finale.
 
Visto oggi, molto carino anche se è praticamente il primo film come tematiche xD
Sala pienissima, non vedevo cosi tanta gente da super mario
Post automatically merged:

Chissa nel 3 cosa mettono ahah

Amore e odio?
 
Visto oggi, molto carino anche se è praticamente il primo film come tematiche xD
Sala pienissima, non vedevo cosi tanta gente da super mario
Post automatically merged:

Chissa nel 3 cosa mettono ahah

Amore e odio?
Ovulazione e King Glice con un cappello di paglia.
 
L’ho visto un paio di giorni fa, mi è piaciuto molto, un sequel sicuramente molto conservativo rispetto al primo, ma funziona ugualmente alla grande.
 
Il film mi è piaciuto, il primo anche mi piacque. Non è ai livelli top della Pixar, ma è un buon film senza dubbio. Mi ha dato fastidio il doppiaggio di Pilar Fogliati come Ansia, conosco bene la sua voce e non riuscivo ad immedesimarmi nel personaggio di Ansia, mi sembrava "strano" sentire la voce della Fogliati e non vedere lei come persona, non so se mi sono fatto capire.
 
Sono stato ieri al cinema e non mi ha deluso, anzi i temi centrali sono trattati molto bene e con la giusta sensibilità.
Direi che Disney/Pixar hanno finalmente fatto centro con questo sequel, ho visto lo spettacolo in lingua originale e la sala era piena nonostante, vista la lingua, non ci fosse neanche un bambino tra il pubblico.
 
Carino ma non quanto il primo. Ci sono alti e bassi, scene ben fatte e scene piuttosto ridicole fruibili solo per un pubblico estremamente piccolo, qui è stato dato molto più spazio rispetto a quanto fatto nel primo film. Bene per i marmocchi, male per me.
Bellissima la scena con Ansia che tutti conoscono, momento più alto del film paragonabile alla dipartita di Bing Bong come intensità. Peccato sia stato l'unico momento

Ho trovato fastidiosi gli infantilismi forzati di molti dialoghi, come anche il fatto che tante cose potevano essere depennate dal copione. Dialoghi troppo fitti che non aggiungevano nulla di rilevante e appesantiva la narrazione del film. I personaggi dei videogiochi con la scena della mossa speciale del clone di Cloud (FF) potevano essere eliminati come anche la scena dei poliziotti che si auto rinchiudono in prigione. Se volevano fare una cosa del genere potevano spremersi di più le meningi invece di scadere così in basso, cose che si vedono in lazy town.
Penso che l'america abbia un serio problema con i colledge e le scuole superiori se è così sentita la pressione nel volersi far accettare dalla squadra di football/hockey/cheerleaders, ecc. Nonostante possa capire il problema e nonostante possa capire sia un film di animazione è, ahime, l'ennesimo cliché. Ma è il meno.
Troppo veloce, troppo rushata anche rispetto al primo film, la degressione del personaggio. Qui cambia completamente personalità, non è più una questione di evitare la tristezza e forzarsi gioiosa per essere forte anche agli occhi dei genitori. Qui è proprio esagerato l'incipit di Riley e come si sviluppa nel poco tempo che ha a disposizione il film.
Trovo inoltre ispirato ma poco chiaro, sia concettualmente che rappresentativamente, il concetto del flusso di coscienza e dei principi che definiscono la bambina. E' sicuramente più ispirato l'effetto valanga di tutti quei pensieri/emozioni/sentimenti che Gioia credeva di aver eliminato spedendoli nel subconscio ma secondo me è sbagliato il modo in cui sono stati sbloccati. Non doveva essere un evento comandato dalle emozioni ma come ma un effetto collaterale delle stesse, causato del cambio di personalità che si è imposta per piacere alle nuove amiche.
 
Ultima modifica:
Stasera vedro` finalmente questo film. Mi confermate la presenza di scene post credit? Cosi` da rimanere e non andare via :iwanzw:
 
Stasera vedro` finalmente questo film. Mi confermate la presenza di scene post credit? Cosi` da rimanere e non andare via :iwanzw:
Sí una, ma aspettative al minimo :asd:
 
Visto dopo mesi e non mi ha fatto impazzire come il primo.

Basare tutte le emozioni su un singolo episodio è stato sprecato.

Migliora un po' sul finale. Va beh ero partito con grandissime aspettative.
 
Ho visto il film.
Carino. Non so come faccia a piacere ai bambini questo film, di una pesantezza incredibile...

Comunque l' ho trovato similissimo al suo predecessore. Non lo reputo un film da cinema in quanto devi seguirlo molto bene e purtroppo in sala in mezzo ad un milione di bambini e teen-ager non mi sono concentrato molto bene. Potevo aspettare qualche mese e lo avrei visto su Disney+.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
per me non capiranno 2\3 di film :D
Post automatically merged:

Visto.


Per me non è nulla di clamoroso . Film d'animazione bellino...direi 7,5...


ma non di più. Pure pallosetto in qualche situazione. Tutto molto prevedibile e non mi è piaciuto il fatto che praticamente

Spoiler
a 13 anni o giùdi li pare che la vita sia comandata dall'ansia





cioè se a 13 anni devi stare così a 30 che fai? ti ammazzi. Magni xanax a raffica a colazione e dopo i pasti? :D


per me hanno calcato la mano su quella emozione (s epossiamo definirla tale). Ha messo in ombra tutte le altre. e manco mi è piaciuta moltissimo come caratterizzazione
 
Visto, bello, ma continuo a dire che chiamare quell'emozione "Ansia" invece che "Preoccupazione", è l'equivalente di chiamare Gioia "Eccitazione sessuale".
Però "Ansia" fa più "problemih della gen Z", hihi
 
Visto, bello, ma continuo a dire che chiamare quell'emozione "Ansia" invece che "Preoccupazione", è l'equivalente di chiamare Gioia "Eccitazione sessuale".
Però "Ansia" fa più "problemih della gen Z", hihi
ma ripeto per te è normale a 13 anni essere condizionati così dall'ansia?
cioè praticamente comanda tutto lei
io i 13 enni che conosco non sanno amnco cosa sia l'ansia...
forse per le ragazze inizia un pelo prima il "periodo critico" ma per me hanno sbagliato età per l'ansia
 
ma ripeto per te è normale a 13 anni essere condizionati così dall'ansia?
cioè praticamente comanda tutto lei
io i 13 enni che conosco non sanno amnco cosa sia l'ansia...
forse per le ragazze inizia un pelo prima il "periodo critico" ma per me hanno sbagliato età per l'ansia
Devi sempre contestualizzare tutto :asd: è ovvio che un 13enne normale che non fa una sega dal mattino alla sera se non giocare ai VG o uscire con gli amici non avrà la stessa ansia di una che va in un campus sportivo ed è in piena competizione per un posto che delinea (o così crede) il suo futuro. Tolto ciò anche per me il film è carino ma non ai livelli del primo. Troppo poco spazio alle altre emozioni. Scena finale molto bella e che descrive molto bene le sensazioni che uno prova in quei momenti.
 
Devi sempre contestualizzare tutto :asd: è ovvio che un 13enne normale che non fa una sega dal mattino alla sera se non giocare ai VG o uscire con gli amici non avrà la stessa ansia di una che va in un campus sportivo ed è in piena competizione per un posto che delinea (o così crede) il suo futuro. Tolto ciò anche per me il film è carino ma non ai livelli del primo. Troppo poco spazio alle altre emozioni. Scena finale molto bella e che descrive molto bene le sensazioni che uno prova in quei momenti.
si ovvio però ripeto pare che l'ansia comandi tutto
 
Visto, un bel passo indietro rispetto al primo, adesso non ricordo benissimo ma non mi pare che nel primo si passasse tanto tempo dentro la mente di Riley piuttosto che fuori, personalmente mi viene difficile appassionarmi a quello che succede all'esterno se occupa il 20/30% del film, oltre a questo poi mi è sembrata poco credibile la centralità che assume l'ansia rispetto alle altre emozioni... e altra cosa non meno importante, non si ride mai e non ci si commuove come nel primo, cosa abbastanza anomala per un film Pixar.
 
Pixar nel suo staff comprende fior fior di psicologi che hanno lavorato a fondo per creare un modello che mettesse insieme decine di teorie di come funziona il nostro cervello, anni e anni di studi di Ekman, il cervello tripartito di MacLean, le teorie psicodinamiche dello sviluppo... Oltre che filosofi, pedagogisti e altre figure che si sono sempre occupate di creare storie con dei messaggi importanti che potessero arrivare ad un pubblico vasto nel modo più semplice e diretto possibile.

Ma degli utenti da forum pretendono di avere delle opinioni più attendibili.

Un conto sono i nostri gusti personali, critiche SACROSANTE alla struttura narrativa del film, al fatto che sia molto simile al primo, e altre cose RELATIVE AL FILM, a come sono scritti i personaggi, al ritmo...

Un altro conto è quando si apre bocca su concetti di psicologia, veramente ragazzi, c'è già una disinformazione dilagante in Italia sulla salute mentale, su come funzionano le emozioni, sul concetto di personalità, il concetto di ansia...
Non diffondiamo altra ignoranza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top