Hype King of the West: Gran Finale

Hype
Pubblicità

Aftermath

Moderatore
games dome
Iscritto dal
9 Gen 2014
Messaggi
22,096
Reazioni
9,596
Offline
Grid-Art-20240605-001615917.jpg

Siamo giunti finalmente alla fase finale dove otterremo la top 8 definitiva realizzata solo ed esclusivamente grazie ai voi. Percorso che ha già visto diverse vittime di altissimo livello e che vede in gioco otto eccellenze del genere ma, come in ogni competizione che si rispetti, c'è spazio solo per un vincitore.

Innanzitutto, partiamo dalle cose essenziali, questi sono i nostri otto finalisti. I migliori WRPG sfornati dall'industria videoludica che sono arrivati fin qui solo grazie ai vostri voti. (e vedendo le medie ufficiali dei titoli, lo sono anche secondo la stampa praticamente). Partendo dalla prima immagine in alto a sinistra e scorrendo in ordine orario, abbiamo rispettivamente:

  • The Witcher 3: Wild Hunt
  • Fallout: New Vegas
  • Star Wars: Knight of the Old Republic
  • Star Wars: Knight of the Old Republic II
  • The Elder Scrolls IV: Oblivion
  • Baldur's Gate II
  • Dragon Age: Origins
  • Baldur's Gate III



Di seguito, invece, le semplici regole di quest'ultima competizione!

  • Avrete ben due modi diversi per votare e, ovviamente, a seconda del metodo utilizzato, potrete dare un maggior numero di punti ai vostri preferiti!
  • Dovrete fare la vostra personale top 4 specificando in che posizione metterete i quattro titoli scelti
  • Se posterete solo la vostra top quattro, ogni titolo riceverà 1, 2, 3 e 4 punti (ovviamente partendo dal 4° posto fino al 1°)
  • Se invece posterete anche una motivazione valida (che non sia semplicemente "perché è il migliore" :asd: ) ogni titolo riceverà il doppio dei punti, ovvero 2, 4, 6 e 8.
  • Avrete tempo per votare fino alle 23:59 di Mercoledì 24 Luglio
  • Una volta concluso il contest, noi mod calcoleremo tutti i vostri post e otterremo così la classifica finale :morty:

esempio

1 BG 3 (4 punti)
2 Kotor (3 punti)
3 Kotor 2 (2 punti)
4 Oblivion (1 punto)

Per i post che invece avranno anche delle righe che motivano le posizioni scelte

1 BG 3 (8 punti)
2 Kotor (6 punti)
3 Kotor 2 (4 punti)
4 Oblivion (2 punti)

E ora, non perdiamo altro tempo, è il momento di decretare il migliore WRPG di sempre secondo Gamesforum!
 
1 the witcher 3...questa saga per me inferiore solo alla trilogia di Mass effect come gdr main stream..ho amato ogni singola ora delle 350 passate su gioco base e espansioni
2 baldurs gate 3...il miglior gioco di ruolo di sempre se non valuto col cuore
3 kotor 1...star wars più la vera BioWare...non c'è altro da aggiungere...un mix devastante
4 fallout new vegas...probabilmente il gioco di ruolo non isometrico(forse con vampire bloodlines) con più variazioni e scelte che hanno un reale peso mai fatto...un gioco sottovalutato all'epoca perché strapieno di bug e perché visto(sbagliando) come uno spin off e in generale il fratello povero di fallout 3
 
Il mio unico voto (quindi posizione 1) va a Fallout New Vegas, che voto con sicurezza anche se da solo.
Di solito il genere degli RPG occidentali è qualcosa che non riesco ad apprezzare, per tutta una serie di motivi per cui non mi starò a elencare qui anche perché non mi sembra il caso, ma il fatto è che FNV è riuscito a divertirmi dall'inizio alla fine offrendo comunque un minimo di esperienza ruolistica anche per qualcuno che tende ad andare in soft lock nel giro di un'ora in titoli di questo genere; questo succede se non per il gameplay in senso stretto (visto che è un po' rompibile) perlomeno come mondo di gioco e di come tu puoi interagire con questo, sia in termini di conseguenze delle tue azioni che in termini di quali dei n schieramenti puoi decidere di supportare. Con una scrittura più che solida a supportare il cast di matti che popola il Mojave e i centri abitati tutt'attorno, anche solo giocare per esplorare questo parte dell'universo di Fallout è qualcosa che ho trovato super-interessante e ha reso il gioco memorabile, nettamente più del predecessore, e senza che il genere in sé finisse per diventare un vero e proprio dealbreaker che mi impedisse di divertirmi a giocarlo, come purtroppo mi è successo con altri titoli. Promosso e me la sento di supportarlo anche in quest'ultima fase.
 
si è arrivati alla fine e di conseguenza darò un unico voto finale al titolo che si merita a mio avviso il podio in questo scontro, ovvero

Baldur's gate 3 :
è semplicemente l'unico dopo anni e anni di tentativi e sperimentazioni, tra ibridi di varia natura, che riesce a riportare su un videogioco tra le più simili e allo stesso tempo MODERNE (quindi tecnicamente all'avanguardia, nessun wall-text da libro-game o manuale infinito da leggere, svecchiamento di alcune meccaniche ed ampliamento di alcune di esse) rappresentazioni di un gioco di ruolo.
in bg tu puoi effettivamente giocare un personaggio che avrà un impatto, per razza, classe, origine, all'interno del mondo di gioco e con gli npc che lo popolano.
le scelte che si compiono portano effettivamente a delle conseguenze che alterano l'andamento degli eventi, portando npc e gli stessi compagni a seguire specifiche strade narrative, fino ad una conclusione che si plasma su tutto ciò che hai deciso di fare.
tra l'altro il gioco riesce a proporti una perfetta combinazione di profondità e semplicità che permette di essere avvicinato, giocato ed apprezzato da qualsiasi tipologia di giocatore.
il tutto ovviamente condito da un videogioco in generale che non pecca quasi in nulla, dal gameplay, alla personalizzazione dei personaggi, varietà e profondità di sviluppo, storia, quest, sceneggiatura, stile artistico, doppiaggio.
è la bomba che nessuno si sarebbe mai aspettato, una rara perla nel mondo videoludico e una colonna portante per i larian e per l'intera industria videoludica, in grado di insegnare che è possibile al giorno d'oggi osare, fare bene e vendere tanto.
l'unico suo limite? la programmazione, purtroppo esistono dei limiti imposti dalla tecnologia e dalla scrittura di un codice, di meglio lo trovi solo giocando ad una sessione di d&d.

se devo proprio trovargli un difetto è che dopo averci giocato, non riesco a giocare ad altro, mi fa tutto quanto schifo.
 
Ultima modifica:
Vedo diversi titoli che ho messo nella mia prima classifica, ottimo.
Iniziamo.

1) KotoR: strano a dirsi visto che tendenzialmente preferisco il fantasy allo sci-fi ma quando penso ad un titolo ambientato nella galassia lontana lontana, penso a KotoR. Quando penso a come un setting cosi vasto ed affascinante, troppe volte abbia fallito con titoli altalenanti nel farti immergere completamente dentro di lui, il termine di paragone è KotoR. Il suo sequel sfruttando appieno la sua premessa avrebbe potuto fare persino di meglio.

2) Baldur's Gate II: il coronamento di quanto iniziato con lo splendido primo capitolo. Ancora oggi mi meraviglio a pensare a quante possibilità, idee e segreti la narrativa possa offrire. E tutto questo al di là del famoso finale che considero uno dei momenti più appaganti della storia del gaming. Pecche? Diciamo che a livello di combattimenti non ha la varietà offerta dal primo capitolo ma questo è un problema tipico di D&D dove le campagne a livello basso sono tendenzialmente più varie, anche solo perché i giocatori di rado si trovano a ruolare personaggi di livello alto.

3) The Elder Scrolls IV: Oblivion: il primo wrpg che ho davvero divorato su console. Fino ad allora era un genere che avevo vissuto esclusivamente su pc. E personalmente? L'ho divorato. Limiti del combat system a parte, l'unico mio appunto è una certa altalenanza nella qualità delle quest.

4) Dragon Age Origins: quanto fa male parlare di Origins mentre arrivano brutture su brutture sul quarto capitolo di prossima uscita? Sicuramente un titolo derivativo che però riesce a costruire un mondo affascinante, sporco, violento ed in cui le nostre azioni fanno davvero la differenza.
 
1) Star Wars: Knight of the Old Republic: il prodotto che ha lanciato la Vecchia Repubblica. Atmosfera e lore d'alto respiro, d20 system ma dinamico e un colpo di scena tra i migliori di sempre.
2) The Elder Scrolls IV: Oblivion: vivi un'altra vita in un altro mondo. L'uscita dalle fogne è l'ingresso nella verde Ciirodyl non si può dimenticare. Complice anche la colonna sonora di Jeremy Soule (che abbiamo visto già in Kotor), l'immersione è al massimo.
 3) Star Wars: Knight of the Old Republic II: sequel che non si può tuttora non ammirare per la scrittura. Le atmosfere sono molto più grigie rispetto al precedente e il tono incredibilmente decadente e intimo rappresentano la giusta fine per il periodo della Vecchia Repubblica.
4) Baldur's Gate 3: la rappresentazione più vicina di D&D cartaceo che esista. Serve altro?
 
1) Kotor 2: A livello di personaggi (Atris e Kreia su tutti) siamo su un altro mondo rispetto al precedente capitolo, puoi influenzare i membri del party (anche qui 2>1) e farli diventare jedi/sith a seconda delle scelte che fai, l'atmosfera è stupenda, si respira la guerra imminente, anche la storia è molto più bella e intrigante. Poi non mancano cose come i combattimenti nelle arene, le corse e il mitico Pazaak. Il gioco dimostra che non c'è bisogno di cambiare tanto quando la base è già solida
2) Kotor 1: Capolavoro anche questo ovvio, dalla sua parte può vantare un inizio del gioco veramente bello e adrenalico, ti butta subito nella mischia con la colonna sonora che ti gasa a mille (mentre il 2 fatica ad ingranare), Bastila è uno dei miei personaggi preferiti (e l'immancabile HK-47) ma gli altri membri del party non sono all'altezza. Sia in questo capitolo che nel successivo ci sono delle fasi in cui c'è bisogno di indagare anche senza combattere e sono molto piacevoli
3) Baldur's Gate 3: Mi ha appassionato fin da subito senza sapere (purtroppo) nulla del resto, i timori del combat system vanno subito a farsi benedire perché è una figata assurda, i personaggi (anche quelli di contorno) sono caratterizzati benissimo, l'OST è una bomba e ogni scelta ha una conseguenza. Oggettivamente è uno dei giochi più belli in assoluto, lo metto al terzo posto solo per i miei gusti
 
0) Disco Elysium
Fuori contest, ma è lui lì nell'empireo.

1) Baldur's Gate 3
Come ho già scritto ultimamente, è stato uno di quei pochi giochi non strategici a farmi dire: "Ora inizio subito una nuova run".
Giocato tra fisso e steam deck è stata una esperienza fenomenale.
Non voglio esaltarlo più del dovuto, perchè non voglio sfociare nella sua stessa sopravvalutazione: è un 10/10? A caldo sì, a freddo direi un pochino di meno come votazione.
Rende comprensibili in qualche ora meccaniche di gioco, che per molti potrebbero essere greco antico ed ha valori produttivi da AAA.
Supporto da parte di Lariana da 10, si spera (ma la speranza è da uomini stolti) che la città alta venga inserita in una qualche enhanced futura.

2) KOTOR 2
Kreia.
Insomma, mi potrei fermare qui, perchè tutto gira intorno a questo fenomenale personaggio.
Obsidian e tempistiche ridotte sono un binomio, purtroppo, ricorrente: non so come sia riusciti a creare dei giochi del genere, avendo poco tempo a disposizione...non ho il coraggio di giocarlo senza Restoration mod a dirla tutta, quindi come anche per VTMB, la versione "restored" è la mia versione.
Non sono grande fan del combat, ma tutto il resto è uno chef's kiss.

3) Witcher 3
Questa è una storia che inizia nel 1994 (nominalmente), per me alle superiori con il primo Witcher, il secondo e poi la lettura dei libri.
Il 3 è il coronamento di un viaggio anche di questo Brancaleone, che vi sta annoiando con le sue parole.
Ha fatto scuola, ha creato proseliti le due espansioni sono anch'esse pietre miliari nel medium ludico.
Piango ancora per l'assenza di BrIoverth e Saskia
Nutro grande paura per il 4 con UE
 
Degli 8 finalisti ho giocato solo The Witcher 3 (nella versione Goty con entrambe le espansioni). Che dire è un capolavoro che ho adorato per il mondo di gioco meraviglioso e soprattutto per la narrativa tanto della storia principale quanto per le missioni opzionali.

Molte volte i giochi open world corrono il rischio a lungo andare di diventare ripetitivi. Ecco non è il caso di questo gioco. Ci avrò giocato, vado a memoria, più di 150 ore (tra l'altro su Switch quindi non certo per la grafica impeccabile) e non ho mai avvertito alcuna pesantezza.

Quindi voto per lui senza alcuna riserva.

Qualora dovessi necessariamente indicare anche altri 3 titoli dico per quello che ho letto al riguardo:
2) the Elder Scroll IV Oblivion;
3) Fallout New Vegas
4) Star Wars: Knight of the Old Republic.
 
Voto solo Witcher 3, non l'ho giocato ancora ma essendomi piaciuto Witcher 2 non vedo perché questo debba essere da meno. Negli anni peró ho visto degli screenshot spettacolari, molte lodi per la trama e in generale per il pacchetto complessivo. È forse il gioco che assieme a BB e AK ha aperto davvero la. Nextgen ps4, 3 il fatto che ne parliamo ancora oggi con rispetto vorrà pur dire qualcosa.
 
scusate eh, ma almeno qualche gioco bisognerebbe averlo giocato per votare.
posso capire che uno della lista non abbia giocato un titolo o due, ma non averne giocato nessuno o uno solo, credo che almeno per "onestà intellettuale", uno debba astenersi, in particolare nella votazione finale.
 
scusate eh, ma almeno qualche gioco bisognerebbe averlo giocato per votare.
posso capire che uno della lista non abbia giocato un titolo o due, ma non averne giocato nessuno o uno solo, credo che almeno per "onestà intellettuale", uno debba astenersi, in particolare nella votazione finale.
È un torneo basato semplicemente sui gusti personali degli utenti, non serve prendere in maniera troppo "seria" la cosa. Se qualcuno ha giocato solo un titolo e sente di volerlo votare, non ci vedo nulla di male, d'altronde è una cosa che abbiamo sempre fatto anche nelle scorse iniziative :asd:
 
1) KOTOR II: Kreia da sola vale il prezzo del biglietto, ma anche il resto del cast rientra tra i personaggi più interessanti e particolari dell'universo di SW, con una vicenda parecchio unica per il brand. Peccato per i tagli e la troppa linearità delle fasi finali del gioco, vittima dei tempi stretti dettati da Lucasarts.
2) The Witcher 3: gioco dello scorso decennio, poco da aggiungere. Ha rivoluzionato gli OW a livello di design e integrazione degli elementi narrativi, tornare al prima per nuovi progetti del genere è impossibile
3) New Vegas: dopo la "perdita" di Van Buren la cosa più vicina possibile al Fallout 3 che doveva essere nei piani di inizio 2000. I difetti sono da riscontrarsi nell'impalcatura generale da gioco beth che non sempre si sposa con la complessità e varietà che un fallout richiede, e anche qualche bug di troppo per via dei tempi stretti di sviluppo
4) Baldur's Gate II: probabilmente poteva starci anche il 3 per qualcosa di più recente, ma voto il 2 per operazione nostalgia e anche perchè comunque resta uno dei migliori rpg all time. Quando bioware era bioware, qualità elevatissima e fonte d'ispirazione per tanti prodotti simili
 
Io invece ne voto solo uno gli altri per me nel bene e nel male sono tutti a parimerito :sisi:
kotor 2: un gioco che in alcune parti è stato troncato di netto ma quando lo giochi non puoi che non dimenticarlo, a partire da una bella storia con un filone inedito fino ad arrivare al totale cambiamento dei personaggi tra la via oscura o quella della luce e non con roba banale divento cattivo perché sì.
 
Devo sbrigarmi a recuperare i due kotor, sono troppo curioso di giocarli :hmm:

Immagino sia pieno di mod per renderli "più moderni" vero?
Con Kotor 2 puoi fare tutto dal workshop di Steam, se ben ricordo ha tutte le mod utili per ottimizzarlo al 2024 (texture+restoration).
Kotor 1 devi passare dal web - non mi ricordo se c'è tutto sul nexus o su moddb e purtroppo non hanno mai fatto lo stesso lavoro che è stato realizzato per il seguito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top