Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Per quanto riguarda il resto:
  • Sui First sono stati persino più espansivi di quanto mi aspettavo (pensavo ad un "sì porteremo dei giochi in futuro, case by case"), invece hanno già dato un numero iniziale (e sì, se non fosse chiaro dall'intervista di The Verge è un numero iniziale). E' un cambio di paradigma come lo è stato il PC (anche recentemente per Sony [2020->2024]) ed un ovvio voler tastare le acque per aumentare i bacini di guadagno e la popolarità delle proprie IP. Certo se la gente si aspetta una lista a calendario di cosa e quando porteranno ha chiaramente frainteso come funziona la comunicazione di un publisher.
Sì senz'altro è un numero iniziale, ma il cosa verrà reso multi-console in seguito sarà a seguito di analisi "case-by-case". E, previsione mia, si tratterà sempre di titoli di piccolo calibro o titoli con forte componente online che necessitano di ampia community per durare e dare frutto in termini di introiti per loro.
 
Sì senz'altro è un numero iniziale, ma il cosa verrà reso multi-console in seguito sarà a seguito di analisi "case-by-case". E, previsione mia, si tratterà sempre di titoli di piccolo calibro o titoli con forte componente online che necessitano di ampia community per durare e dare frutto in termini di introiti per loro.
Ho molti dubbi in merito a ciò. Come nel caso di Sony su PC vedo queste strategie come progressive ed in espansione, senza reali barriere. E la prospettiva mi sembra già segnata nelle parole di "da qui a 5-10 anni le esclusive conteranno sempre meno". Il mercato sta cambiando, e a parlare sono sempre e comunque le revenue (o il net income).
 
Ho molti dubbi in merito a ciò. Come nel caso di Sony su PC vedo queste strategie come progressive ed in espansione, senza reali barriere. E la prospettiva mi sembra già segnata nelle parole di "da qui a 5-10 anni le esclusive conteranno sempre meno". Il mercato sta cambiando, e a parlare sono sempre e comunque le revenue (o il net income).
Se questa manovra creerà profitto all'azienda, è possibile che la espanderanno e che anche la concorrenza si adegui alla cosa. Sarà un cambio di paradigma pazzesco per il mercato, senza precedenti.
 
Se questa manovra creerà profitto all'azienda, è possibile che la espanderanno e che anche la concorrenza si adegui alla cosa. Sarà un cambio di paradigma pazzesco per il mercato, senza precedenti.
Sono tutte dinamiche espansive, è normale quando hai costi annuali sopra il miliardo e i cut di revenue sono sempre incerti. Anche Totoki qualche giorno fa ha aperto tantissimo al discorso: dobbiamo monetizzare di più, ed espanderci al di là del modello classico. Ovviamente non sono strategie che fai dall'oggi al domani, ma penso sia ormai evidente che il mercato di oggi non è quello della Gen scorsa (e men che meno quello di quelle precedenti), sembrava impossibile fino a pochi anni fa ma le strategie (di publishing e comunicazione) stanno cambiando. Probabilmente la prossima Gen (se così vogliamo chiamarla) sarà la più diversa di tutte a livello di visione del mercato.
 
Sono tutte dinamiche espansive, è normale quando hai costi annuali sopra il miliardo e i cut di revenue sono sempre incerti. Anche Totoki qualche giorno fa ha aperto tantissimo al discorso: dobbiamo monetizzare di più, ed espanderci al di là del modello classico. Ovviamente non sono strategie che fai dall'oggi al domani, ma penso sia ormai evidente che il mercato di oggi non è quello della Gen scorsa (e men che meno quello di quelle precedenti), sembrava impossibile fino a pochi anni fa ma le strategie (di publishing e comunicazione) stanno cambiando. Probabilmente la prossima Gen (se così vogliamo chiamarla) sarà la più diversa di tutte a livello di visione del mercato.
Sí c'è senz'altro una logica dietro, che deriva da un contesto purtroppo sempre più difficile. Gli sviluppi per il consumatore possono essere davvero interessanti. Staremo a vedere
 
La cosa più interessante dell'enorme girotondo PR di ieri è stata proprio la conferma generale dei titoli ABK sul Pass (a partire da Diablo), penso che fosse il segnale più forte che potessero dare per la loro strategia service-oriented. Suppongo che i port ABK sul Pass saranno momenti strategici importanti nel corso dell'anno, e più dilazionati rispetto a quanto fatto con Zenimax.

Per quanto riguarda il resto:
  • Curioso per l'hardware di cui parleranno a fine anno, e buono per il futuro hardware (che sia il più potente oggetto del multiverso frega il giusto, è anche questa una cosa che sentiamo spesso), sono più affascinato dal vedere l'incastro strategico con una possibile portatile (Xbox Deck). Un'ipotetico futuro con: Hardware Fisso potente insieme alla "Serie S portatile" (più economica) è interessante.
  • Sui First sono stati persino più espansivi di quanto mi aspettavo (pensavo ad un "sì porteremo dei giochi in futuro, case by case"), invece hanno già dato un numero iniziale (e sì, se non fosse chiaro dall'intervista di The Verge è un numero iniziale). E' un cambio di paradigma come lo è stato il PC (anche recentemente per Sony [2020->2024]) ed un ovvio voler tastare le acque per aumentare i bacini di guadagno e la popolarità delle proprie IP. Certo se la gente si aspetta una lista a calendario di cosa e quando porteranno ha chiaramente frainteso come funziona la comunicazione di un publisher.
  • Lieto della conferma anticipata dello Show di Giugno. Non avevo grossi dubbi ma è bello che almeno una delle 3 comunichi con un anticipo DECENTE (sia mai).
Anche secondo me la loro prossima console sarà qualcosa di portatile,forse ibrido ma sicuramente non mi aspetto una XSX pro.

Sul lato hw hanno fallito da anni e non possono più permetterselo,su questo sono stati chiari.
Si punta ai servizi e si taglia.

Sono curioso di vedere più che altro la qualità dei suoi titoli di punta e se veramente avranno alzato il livello.
 
Ho molti dubbi in merito a ciò. Come nel caso di Sony su PC vedo queste strategie come progressive ed in espansione, senza reali barriere. E la prospettiva mi sembra già segnata nelle parole di "da qui a 5-10 anni le esclusive conteranno sempre meno". Il mercato sta cambiando, e a parlare sono sempre e comunque le revenue (o il net income).
"Da qui a 5-10 anni le esclusive conteranno sempre meno" non significa la morte totale delle esclusive. Significa che saranno meno, saranno ancora più centellinate di oggi e si tratterà, secondo me, di titoli grossi ad alto budget, i fantomatici "system/service sellers", i cui costi di lavorazione saranno supportati dagli introiti dei titoli a budget minore, pubblicati dappertutto allo scopo di ottimizzare le entrate. Difatti Spencer ha parlato di strategia che accompagni non solo la crescita del business ma anche la crescita del brand Xbox, che non significa il solo software ma anche tutto ciò che lo accompagna (hardware e servizi).

Se così non fosse, ieri avremmo visto un Podcast diverso con la conferma di tutti i rumors, cosa che non è palesemente avvenuta.
 
Ho molti dubbi in merito a ciò. Come nel caso di Sony su PC vedo queste strategie come progressive ed in espansione, senza reali barriere. E la prospettiva mi sembra già segnata nelle parole di "da qui a 5-10 anni le esclusive conteranno sempre meno". Il mercato sta cambiando, e a parlare sono sempre e comunque le revenue (o il net income).
A me la frase sulla esclusive spaventa perché sono quelle che ti fanno scegliere tra un servizio ed un altro,altrimenti diventa solo una questione di prezzo e si va dove si spende meno (vedi successo di steam).

Se le esclusive vengono “perse” dopo un anno o più ok perché così rendi ancora appetibile un gioco che ormai ha esaurito il suo corso.
 
"Da qui a 5-10 anni le esclusive conteranno sempre meno" non significa la morte totale delle esclusive. Significa che saranno meno, saranno ancora più centellinate di oggi e si tratterà, secondo me, di titoli grossi ad alto budget, i fantomatici "system/service sellers", i cui costi di lavorazione saranno supportati dagli introiti dei titoli a budget minore, pubblicati dappertutto allo scopo di ottimizzare le entrate. Difatti Spencer ha parlato di strategia che accompagni non solo la crescita del business ma anche la crescita del brand Xbox, che non significa il solo software ma anche tutto ciò che lo accompagna (hardware e servizi).

Se così non fosse, ieri avremmo visto un Podcast diverso con la conferma di tutti i rumors, cosa che non è palesemente avvenuta.
PR Talking, come Hulst ogni volta che comunica.
Just that.

Nessuna compagnia conferma o smentisce rumor, si muovono sempre lateralmente. E' sempre stato così, e sempre sarà così.

A me la frase sulla esclusive spaventa perché sono quelle che ti fanno scegliere tra un servizio ed un altro,altrimenti diventa solo una questione di prezzo e si va dove si spende meno (vedi successo di steam).

Se le esclusive vengono “perse” dopo un anno o più ok perché così rendi ancora appetibile un gioco che ormai ha esaurito il suo corso.
Non hanno detto che le esclusive verranno perse dopo un anno. Hanno detto:
  • Le esclusive/First party arriveranno al D1 sul servizio (selling point di MS come piattaforma).
  • Alcuni titoli arriveranno su altre piattaforma in base a logiche di mercato.
  • Le esclusive diverranno sempre meno rilevanti (5-10 anni)

Non è stata segnata una linea netta (pensare che una Multinazionale segni una linea netta su una strategia in evoluzione è folle): oggi esce Hi Fi, SF potrebbe non uscire, Indy potrebbe uscire dopo 2 anni, etc. Quello che hanno fatto (e fino a pochi mesi fa nessuno lo avrebbe mai pensato) è aprire una porta per una nuova strategia business, esattamente come Sony ha aperto una porta per una nuova strategia business (PC) nel 2020, e MS prima di lei (sempre PC) nel 2016.
 
A me la frase sulla esclusive spaventa perché sono quelle che ti fanno scegliere tra un servizio ed un altro
È stato sempre così in passato, ma con il cambio di modo di fruizione dei giochi da parte degli utenti (Game Pass), il focus sui servizi anziché sui beni (abbonamenti, sconti, Rewards, compatibilità) e con l'aumento dei costi (e dei tempi) di sviluppo, potrebbe non essere più così in futuro, e non solo per Xbox. Questo futuro non sembra vicinissimo, ma neanche molto lontano.
 
Anche secondo me la loro prossima console sarà qualcosa di portatile,forse ibrido ma sicuramente non mi aspetto una XSX pro.

Sul lato hw hanno fallito da anni e non possono più permetterselo,su questo sono stati chiari.
Si punta ai servizi e si taglia.

Sono curioso di vedere più che altro la qualità dei suoi titoli di punta e se veramente avranno alzato il livello.
La prossima console, cioè quella di giugno, penso anch'io sarà questa tanto chiacchierata console portatile. Ma hanno chiaramente confermato che rimarranno sull'hardware. Se si pensa alle parole di Spencer di inizio gen, direi che sta andando tutto esattamente in quella direzione. E cioè che la console rappresenta e continuerà a rappresentare il mezzo "premium" per consentire l'accesso ai servizi xbox, ma non il solo né il principale.
Se si pensa alle parole di Totoki di Sony, il fatto che già da una decina di anni xbox si stia muovendo in quella direzione (non solo hardware, ma servizi), è estremamente rassicurante rispetto alla possibilità di continuare ad esistere da protagonisti in un mercato che sta cambiando. Il che, per il consumatore, significa sostanzialmente poter spendere su xbox senza temere di buttar soldi.
 
PR Talking, come Hulst ogni volta che comunica.
Just that.

Nessuna compagnia conferma o smentisce rumor, si muovono sempre lateralmente. E' sempre stato così, e sempre sarà così.
D'accordo, io sto solamente dicendo che nemmeno il "non detto" è una certezza. E' tutto un "Forse, chi lo sa, vedremo", che non vuol dire necessariamente che certe cose accadranno.
Sottolineo che pure io penso, mi sembra evidente, che anche PlayStation dovrà accodarsi a queste modalità, anzi per me é anche abbastanza in ritardo, considerando che 3/4 dei loro titoli esclusivi hanno budget importanti. E che quindi se non si aggiustano, creando più varietà per esempio, rischiano di trovarsi con altri periodi buchi che non saranno più in grado di riempire con titoli da loro fatti e pubblicati.

Nintendo è quella che non deve fare niente, secondo me per 2 grossi motivi: primo, loro non hanno mai inseguito l'avanzamento tecnologico e, anche se certi loro titoli costano, i loro hardware costano meno e ci rientrano più facilmente, perchè comunque è un brand potente (spiegone superficiale, me ne rendo conto, ma spero di aver reso l'idea); in secondo luogo, loro sono stati geniali a provare una immissione del mercato mobile e hanno fatto i veri soldi con titoli come Pokémon Go, che hanno garantito loro introiti che permettono di stare tranquilli e di andare avanti senza smottamenti. Non per niente Microsoft, complice anche acquisizione di King, punta l'ingresso nel mercato mobile, perché quella sarà un'ulteriore metrica che aiuterà a sostenere lo sviluppo dei titoli grossi e tutto il resto.
 
D'accordo, io sto solamente dicendo che nemmeno il "non detto" è una certezza. E' tutto un "Forse, chi lo sa, vedremo", che non vuol dire necessariamente che certe cose accadranno.
Ah ma che ci sia tantissimo non detto è assolutamente vero. La gente si aspetta che MS le confermi le schedule di X, Y, Z, e non ha alcun senso farlo. Perché oggi può avere un senso Hi Fi, domani potrebbe non avere senso SF, dopo domani potrebbe avere senso (inserire altro gioco). Non esiste confermare una linea, quando non sei OBBLIGATO a farlo. Procedi passo passo e valuta come si evolve il mercato, le tue revenue, e le singole IP (magari un'IP può essere più appetibile su Switch rispetto ad un'altra per esempio, e via dicendo). Ogni nuova strategia di business parte "provando" e cesellando ciò che funziona e non funziona. Se domani portare Hi Fi su PS gli fa crollare il Gamepass di X abbonati è naturale che cambino strategia ancora, e via dicendo.

La stessa Sony fino ad inizio Gen era chiaramente rivolta al "solo Console", ma più passa il tempo più stanno vedendo che per giochi da 200-300M di budget gli serve una strategia parallela e la stanno cesellando poco alla volta da allora (ancora senza D1 su PC, ma ci si arriverà naturalmente -> Non credo che sia il caso di Xbox su PS e Switch quando parlo di D1, ma credo che molti titoli saranno oggetto di valutazione nei mesi futuri soprattutto dopo aver raccolto i dati di questi 4).
 


D'accordo su quello che dice a fine evento. Evento pessimo, erano veramente dei robot che parlavano come IA



Stessa opinione anche da Sabaku, praticamente
 
Ultima modifica:
Contento che alla fine non abbiano nominato Starfield, che sul lungo termine potrebbe fare ancora meglio. Inutile comprarsi un publisher intero e poi portare la tua esclusiva di punta di là.
 
Io comunque dei 4 giochi che vengono portati di là, mi aspetto risultati positivi da Sea of Thieves, specialmente su Switch. Gli altri non so, Grounded mi sembra troppo di nicchia (ma magari mi sbaglio), mentre i 2 titoli Single Player li consiglio a chiunque, meritano una giocata, ma chi voleva giocarli a tutti i costi li ha già giocati.
 
È stato sempre così in passato, ma con il cambio di modo di fruizione dei giochi da parte degli utenti (Game Pass), il focus sui servizi anziché sui beni (abbonamenti, sconti, Rewards, compatibilità) e con l'aumento dei costi (e dei tempi) di sviluppo, potrebbe non essere più così in futuro, e non solo per Xbox. Questo futuro non sembra vicinissimo, ma neanche molto lontano.
Infatti non sarà più così in futuro e a me spaventa.

Già comprare in digitale non mi piace seppur lo faccio perché a furia di uscire piattaforme su piattaforme prima o poi qualcuna salterà (non possiamo riempirci di 10-12) e tutti gli acquisti fatti su quella piattaforma saranno buttati nel gabinetto.

Alla fine stanno seguendo il mondo delle serie e film,il concetto è quello.
Post automatically merged:

La prossima console, cioè quella di giugno, penso anch'io sarà questa tanto chiacchierata console portatile. Ma hanno chiaramente confermato che rimarranno sull'hardware. Se si pensa alle parole di Spencer di inizio gen, direi che sta andando tutto esattamente in quella direzione. E cioè che la console rappresenta e continuerà a rappresentare il mezzo "premium" per consentire l'accesso ai servizi xbox, ma non il solo né il principale.
Se si pensa alle parole di Totoki di Sony, il fatto che già da una decina di anni xbox si stia muovendo in quella direzione (non solo hardware, ma servizi), è estremamente rassicurante rispetto alla possibilità di continuare ad esistere da protagonisti in un mercato che sta cambiando. Il che, per il consumatore, significa sostanzialmente poter spendere su xbox senza temere di buttar soldi.
Si ma infatti l hw sparirà,queste sono le ultime console ne sono certo.

Per come la vedo io in futuro ci saranno solo app di servizi per fruire dei giochi in streaming (con qualità non al top) mentre chi vorrà la massima qualità dovrà necessariamente andare di pc fisso e con schede grafiche che hanno i costi che hanno.

Quando punti al mercato mobile vuol dire che l aspetto tecnico lo stai mettendo da parte
 
Ultima modifica:
"Da qui a 5-10 anni le esclusive conteranno sempre meno" non significa la morte totale delle esclusive. Significa che saranno meno, saranno ancora più centellinate di oggi e si tratterà, secondo me, di titoli grossi ad alto budget, i fantomatici "system/service sellers", i cui costi di lavorazione saranno supportati dagli introiti dei titoli a budget minore, pubblicati dappertutto allo scopo di ottimizzare le entrate. Difatti Spencer ha parlato di strategia che accompagni non solo la crescita del business ma anche la crescita del brand Xbox, che non significa il solo software ma anche tutto ciò che lo accompagna (hardware e servizi).

Se così non fosse, ieri avremmo visto un Podcast diverso con la conferma di tutti i rumors, cosa che non è palesemente avvenuta.
Ma questo vale per microsoft ricordiamolo sempre

Non per nintendo e sony

Come mettere esclusive al d1 su un servizio che secondo certi dopo ms l avrebbero fatto tutti, nn e' cosi...
 
io onestamente non ci ho capito molto, ha detto tutto un po' il contrario di tutto, il concetto è chiaro a loro interessano ancora le esclusive, e questo è un bene, ma hanno anche la volontà di portare alcuni giochi altrove, per ora i titoli designati sono 4, però sostanzialmente ne sappiamo quanto ieri.

onestamente pensavo a un discorso piu tecnico e chiaro, qualcosa che mettesse in luce una strategia ben piu chiara

sulla reale esclusività di alcuni titoli non hai ancora la certezza, sappiamo che indiana jones sarà esclusiva xbox, ma a questop unto definitiva? per un tot di tempo?

buono ad esmepio che non si siano ancora espressi su starfield dimostrando di avere ancora una forza su ip importanti o almeno la volontà di trattenerli esclusive per un periodo medio lungo
 
D'accordo su quello che dice a fine evento. Evento pessimo, erano veramente dei robot che parlavano come IA
Sono d'accordo con solo alcune delle cose che ha detto ma non lo sono in alcun modo con i toni che ha avuto tutto il tempo. Interpretazione molto superficiale e di pancia.
Si vede chiaramente che il Podcast è stato organizzato in fretta e furia a causa dei leak ed in seguito ad un business event, questo sì.
Sono d'accordo sull'importanza del lato umano e tutto il resto, ma non sono così sicuro che a livello comunicativo sarebbe cambiato qualcosa esprimendosi in modo diverso sui tagli ai posti di lavoro.
Sono d'accordo che nessuno deve fare il tifo per le compagnie e in un mondo ideale colossi così grossi e acquisizioni così importanti sarebbero da evitare...ma questo il mondo di adesso, è il mercato e non solo quello dei videogiochi...o si diventa grandi o si viene mangiati, il fatto che Pregianza abbia lo schifo per queste cose in seguito al podcast mi fa sorridere, perché da un lato lo fa sembrare novello all'intero contesto economico del terzo millennio e dall'altro perché non è quello che sta succedendo al mercato dei VIDEOGIOCHI che mi fa dire che siamo vicini a Cyberpunk, su. :sard: Ci sono cose molto più gravi e importanti in mercati di beni primari e secondari.
Questo catastrofismo per una live, santo cielo...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top