One/Series Tunic | SG: 7.5 | GAME PASS |

Pubblicità
La maggior parte li ho fatti su yt, poi quello della porta della montagna lasciamo perdere.. una roba malata.:asd:
Assurdo :asd:
Comunque no, ho scoperto di non aver completato il manuale, mi mancano delle pagine e non ho idea di dove siano :sard:

Nel complesso è un bel gioco però, c'è un senso di scoperta come veramente pochi titoli riescono a fare.
 
Recuperato in questi giorni sul Pass un po' in ritardo e finito oggi.
Davvero molto bella la prima metà abbondante, ottimo senso di scoperta che sussegue senza cali. La seconda metà, diciamo da dopo
le 3 chiavi
, invece non faceva decisamente per me: è un po' troppo criptica nella progressione, FOLLE in senso negativo su alcuni enigmi/segreti e decisamente troppo improntata sul backtracking.
Anche il boss finale non mi è piaciuto molto e ho dovuto farlo a Facile. Il combat system non mi è sembrato così profondo da giustificare una difficoltà così elevata in alcuni casi (vedasi
gli scontri uno dopo l'altro alla fine della Cattedrale
).
Peccato non sia finito bene come era iniziato.
 
Il gioco è un richiamo nostalgico ai giochi del NES dove il più delle volte non sapevi cosa fare/dove andare: c'è anche la chicchetta del manuale proprio stile NES in game.
Un po' criptico effettivamente lo è, mentre non ricordo punti decisamente faticosi da affrontare. :gg:
Se non lo hai già giocato, recupera Death Door.
 
Io alcuni passaggi li ho dovuti per forza guardare su yt, a volte è troppo criptico.
 
Un po' criptico effettivamente lo è, mentre non ricordo punti decisamente faticosi da affrontare. :gg:
Se non lo hai già giocato, recupera Death Door.
I punti veramente difficili credo siano il boss finale (l'unico scontro per cui ho dovuto abbassare la difficoltà) e la sezione che ho citato, il resto effettivamente non è molto difficile, ma il contrasto col personaggio "carino e coccoloso" fa sentire di più la differenza. Il gioco ti mette la musichetta rilassante, il volpino carino...e nemici che shottano con due colpi :sard:

C'è meno backtracking in Death Door? È la parte che più mi ha pesato in Tunic, enigmi criptici a parte.

Io alcuni passaggi li ho dovuti per forza guardare su yt, a volte è troppo criptico.

Sono riuscito ad arrivare al boss finale senza guida, ma manco avevo capito che era il boss finale visto che mi mancavano così tanti misteri da svelare. Per la cosa del
letto che ti fa passare dal mondo degli spiriti all'altro invece non c'ero arrivato (anche perché il letto non era interagibile prima di recuperare per intero la forma corporea)
e non parliamo della dannatissima "croce benedetta" e delle fatine :facepalm:
 
I punti veramente difficili credo siano il boss finale (l'unico scontro per cui ho dovuto abbassare la difficoltà) e la sezione che ho citato, il resto effettivamente non è molto difficile, ma il contrasto col personaggio "carino e coccoloso" fa sentire di più la differenza. Il gioco ti mette la musichetta rilassante, il volpino carino...e nemici che shottano con due colpi :sard:

C'è meno backtracking in Death Door? È la parte che più mi ha pesato in Tunic, enigmi criptici a parte.



Sono riuscito ad arrivare al boss finale senza guida, ma manco avevo capito che era il boss finale visto che mi mancavano così tanti misteri da svelare. Per la cosa del
letto che ti fa passare dal mondo degli spiriti all'altro invece non c'ero arrivato (anche perché il letto non era interagibile prima di recuperare per intero la forma corporea)
e non parliamo della dannatissima "croce benedetta" e delle fatine :facepalm:
Guarda non ricordo bene gli enigmi del gioco però ricordo perfettamente che per aprire la porta sulla montagna guardai su yt. Non ricordo nei dettagli che tipo di enigma fosse ma era una roba fuori dal mondo, difficilissimo da risolvere. :morristenda:
 
I punti veramente difficili credo siano il boss finale (l'unico scontro per cui ho dovuto abbassare la difficoltà) e la sezione che ho citato, il resto effettivamente non è molto difficile, ma il contrasto col personaggio "carino e coccoloso" fa sentire di più la differenza. Il gioco ti mette la musichetta rilassante, il volpino carino...e nemici che shottano con due colpi :sard:

C'è meno backtracking in Death Door? È la parte che più mi ha pesato in Tunic, enigmi criptici a parte.



Sono riuscito ad arrivare al boss finale senza guida, ma manco avevo capito che era il boss finale visto che mi mancavano così tanti misteri da svelare. Per la cosa del
letto che ti fa passare dal mondo degli spiriti all'altro invece non c'ero arrivato (anche perché il letto non era interagibile prima di recuperare per intero la forma corporea)
e non parliamo della dannatissima "croce benedetta" e delle fatine :facepalm:
Non ricordo benissimo, ma credo che in Death Door sia sicuramente meno criptico e il backtracking non sia così obbligatorio.
 
Guarda non ricordo bene gli enigmi del gioco però ricordo perfettamente che per aprire la porta sulla montagna guardai su yt. Non ricordo nei dettagli che tipo di enigma fosse ma era una roba fuori dal mondo, difficilissimo da risolvere. :morristenda:
Io avevo anche capito come risolverlo, ma non ho avuto la pazienza
di scansionare una a una tutte le pagine del manuale in cerca delle lineette nascoste...e anche la soluzione da sola era una sequenza di cosa, 70-80 input col d-pad? Follia! Non so manco come ho fatto a inserirla correttamente al primo tentativo :|
 
Io avevo anche capito come risolverlo, ma non ho avuto la pazienza
di scansionare una a una tutte le pagine del manuale in cerca delle lineette nascoste...e anche la soluzione da sola era una sequenza di cosa, 70-80 input col d-pad? Follia! Non so manco come ho fatto a inserirla correttamente al primo tentativo :|
Minlia ciaone proprio. :asd:
 
Io arrivai fino a aprire il portone completamente senza guida:tè:
Per altri segreti opzionali però lasciai perdere. Comunque sono entrato dopo aver notato bene che nel titolo il voto della recensione è stato 7.5, per me era un gioco da 9 pieno:asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top