Ufficiale Xbox Series X|S | XSX: 549€; XSS: 299€ | Lista FPS Boost al 2° Post | Power Your Dreams |

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Siete già passati alla next gen? Con quale console?


  • Votatori totali
    200
Pubblicità
La lista la puoi vedere da qui:

https://www.xbox.com/en-US/games/browse?PlayWith=XboxPlayAnywhere

Non mi sembra che Stalker 2 lo sia.
E' strano perchè la cosa in realtà è andata così:
Lancio per la prima volta Stalker 2 su Xbox, poi curioso di vedere come gira sul mio pc, lo avvio su pc appunto e mi fa usare i salvataggi condivisi, torno poi su xbox poi di nuovo su pc per una seconda volta (dove però per girare a 60 fps lo devo impostare a impostazioni grafiche basse) e fin qui mi fa usare i save condivisi. Appena torno di nuovo su xbox i salvataggi non sono più sincronizzati...quindi ora sto proseguendo su console.
 
Ho avuto un freeze mentre giocavo a Lost in Random: The Eternal Die, la console sembrava bloccata e non poteva andare alla Home (appariva uno schermo grigio). Ho provato a spegnere la Series X dal controller, ma sono più di venti minuti che continua a lampeggiare lentamente il led sulla console.
Vi è mai capitato? Che devo fare? :morristenda:
 
Ho avuto un freeze mentre giocavo a Lost in Random: The Eternal Die, la console sembrava bloccata e non poteva andare alla Home (appariva uno schermo grigio). Ho provato a spegnere la Series X dal controller, ma sono più di venti minuti che continua a lampeggiare lentamente il led sulla console.
Vi è mai capitato? Che devo fare? :morristenda:
Stacca la corrente oramai
 
Ho avuto un freeze mentre giocavo a Lost in Random: The Eternal Die, la console sembrava bloccata e non poteva andare alla Home (appariva uno schermo grigio). Ho provato a spegnere la Series X dal controller, ma sono più di venti minuti che continua a lampeggiare lentamente il led sulla console.
Vi è mai capitato? Che devo fare? :morristenda:
Succede quando rolli un uno :trollface:
 
Qualche anno fa ho comprato il kit "play and charge" ufficiale di Microsoft per la batteria del controller. Ora la batteria non regge più e devo necessariamente giocare con il cavo USB collegato. Mi consigliate di ricomprare lo stesso kit o ci sono dei kit di terze parti buoni?
 
E' strano perchè la cosa in realtà è andata così:
Lancio per la prima volta Stalker 2 su Xbox, poi curioso di vedere come gira sul mio pc, lo avvio su pc appunto e mi fa usare i salvataggi condivisi, torno poi su xbox poi di nuovo su pc per una seconda volta (dove però per girare a 60 fps lo devo impostare a impostazioni grafiche basse) e fin qui mi fa usare i save condivisi. Appena torno di nuovo su xbox i salvataggi non sono più sincronizzati...quindi ora sto proseguendo su console.
Facendo così occhio che mi si sono corrotti e ho perso 80 ore di gioco.
Parlando con Stanislav dell’assistenza di GSC mi han detto che hanno risolto il problema
 
Ho deciso di continuarlo su Xbox senza fare passaggi Pc e Xbox. Anche perché le mod usate su Xbox non sono compatibili su Pc.
 
Qualche anno fa ho comprato il kit "play and charge" ufficiale di Microsoft per la batteria del controller. Ora la batteria non regge più e devo necessariamente giocare con il cavo USB collegato. Mi consigliate di ricomprare lo stesso kit o ci sono dei kit di terze parti buoni?
Ho preso una volta un kit di terza parte, e me ne sono pentito. Ha smesso di funzionare dopo pochissimo. Terrei quello originale che invece funziona ancora bene dopo anni.
 
Qualche anno fa ho comprato il kit "play and charge" ufficiale di Microsoft per la batteria del controller. Ora la batteria non regge più e devo necessariamente giocare con il cavo USB collegato. Mi consigliate di ricomprare lo stesso kit o ci sono dei kit di terze parti buoni?
Assolutamente quello originale :sisi:
Si può avere sfiga e beccarne uno difettoso o lo si può rovinare più rapidamente caricandolo a metà, lasciandolo troppo oltre la carica o che ne so, ma non c'è proprio paragone con le cinesate che durano uno sputo :asd:
A me il primo è durato per tutta la gen One e il secondo che ho comprato spero continui a durarmi per tutta la gen Series.
 
Scusate se non è il topic giusto ma anche voi avete problemi coi server xbox in questo momento?

EDIT: dopo 2 ore di tentativi a vuoto funziona.
 
Ultima modifica:
Qualche anno fa ho comprato il kit "play and charge" ufficiale di Microsoft per la batteria del controller. Ora la batteria non regge più e devo necessariamente giocare con il cavo USB collegato. Mi consigliate di ricomprare lo stesso kit o ci sono dei kit di terze parti buoni?
Io consiglio sempre, in maniera disinteressata, le normali batterie ricaricabili + caricatore dedicato. L'ideale è due paia così non si rimane mai col cavo attaccato. Ovviamente di marca primaria ma senza svenarsi...
 
Per un acquisto effettuato nei prime days Amazon mi ha regalato un codice sconto del 20% per controller xbox (vale sia per elite series 2 sia per il classico carbon black/robot white), se qualcuno ne avesse bisogno mi contatti in pvt che lo cedo per un caffè :asd:
 
Quacuno usa una delle app sulla console tipo Dolby Access? Serve a configurare l'audio. C'è una opzione Gaming e una Film. Sarebbe preferibile la gaming per giocare ma se metto opzione film il suono mi sembra più intenso. Premetto che gioco solo in SINGLE PLAYER. Non ho capito bene quindi la differenza tra le due opzioni. Chi ne sa di più?
 
Ciao
È da due giorni che anche se clicco sul tasto dello store non va
Vi è mai capitato?

Edit
Risolto riavviando la console

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Quacuno usa una delle app sulla console tipo Dolby Access? Serve a configurare l'audio. C'è una opzione Gaming e una Film. Sarebbe preferibile la gaming per giocare ma se metto opzione film il suono mi sembra più intenso. Premetto che gioco solo in SINGLE PLAYER. Non ho capito bene quindi la differenza tra le due opzioni. Chi ne sa di più?
Utilizzo sia Dolby Access che DTS Sound Unbound. Immagino tu ti riferisca alle impostazioni con l'utilizzo in cuffia, perché se hai collegato un sistema multicanale che supporta l'Atmos la scheda relativa al Dolby Atmos for Home Theater non dovrebbe consentire di gestire alcuna impostazione dall'app (almeno nel mio caso è così).
Per quanto riguarda il Dolby Atmos for Headphones la differenza tra la modalità Game e la Modalità Film è la seguente:
  • Nella modalità Game il Surround Virtualizer è sempre disattivato;
    • se la modalità performance è attiva viene data la priorità alla precisa rappresentazione spaziale del suono (dovrebbe essere più facile capire da quale direzione ha origine uno specifico suono, è la modalità attiva di default) e non è possibile regolare l'equalizzatore intelligente
    • se la modalità performance è disattivata è possibile regolare l'equalizzatore intelligente
  • Nella modalità Film il Surround Virtualizer è invece attivo. Viene ricreato, a partire dalla traccia multicanale originale, un surround virtuale (virtuale perché le cuffie sono chiaramente solo 2 mentre un gioco in Atmos è in genere un 7.1.4). Il suono è molto più aperto e spazioso (gli appassionati direbbero il soundstage è più ampio) ma assolutamente meno preciso. Succede un po' come quando su un sistema multicanale riproduci una canzone codificata in stereo (quindi 2 canali), attivando però una qualsiasi modalità multicanale sul tuo sistema Home Theatre, l'audio esce anche dalle casse posteriori e laterali, il suono ti circonda completamente, ma rinunci alla riproduzione precisa di qualsiasi effetto stereo (passaggio destra sinistra) del pezzo originale così come era concepito. Nella modalità film l'eq intelligente è personalizzabile ma di default è impostato su off (se utilizzi anche il DTS Headphone:X, questa modalità è molto simile alla modalità "spaziosa" del DTS).
  • Per nota, la modalità Musica, proprio per evitare di snaturare il pezzo originale, ha il Surround Virtualizer sempre disattivato. L'eq intelligente è personalizzabile e di default è impostato su bilanciato.
Quando gioco con le cuffie in genere voglio sfruttare l'audio 3d per capire cosa succede attorno, non solo nel multigiocatore come in un CoD, ma anche in un Cyberpunk, un Assassin's Creed o in un A Plague Tale per esempio, per cui uso quasi sempre la modalità game con performance mode attiva. In giochi come un Final Fantasy, in cui il suono dell'ambiente circostante arricchisce l'esperienza ma non il gameplay, passo alla modalità film. La modalità gioco senza performance mode attiva non la utilizzo mai.
Come vedi non c'è una modalità migliore tra le 2, si tratta di scegliere spazialità vs precisione nella collocazione della sorgente sonora, tanto ora che sai come funzionano, puoi alternarle in qualsiasi momento (anche nello stesso gioco) in base a come vuoi goderti il titolo.
 
Utilizzo sia Dolby Access che DTS Sound Unbound. Immagino tu ti riferisca alle impostazioni con l'utilizzo in cuffia, perché se hai collegato un sistema multicanale che supporta l'Atmos la scheda relativa al Dolby Atmos for Home Theater non dovrebbe consentire di gestire alcuna impostazione dall'app (almeno nel mio caso è così).
Per quanto riguarda il Dolby Atmos for Headphones la differenza tra la modalità Game e la Modalità Film è la seguente:
  • Nella modalità Game il Surround Virtualizer è sempre disattivato;
    • se la modalità performance è attiva viene data la priorità alla precisa rappresentazione spaziale del suono (dovrebbe essere più facile capire da quale direzione ha origine uno specifico suono, è la modalità attiva di default) e non è possibile regolare l'equalizzatore intelligente
    • se la modalità performance è disattivata è possibile regolare l'equalizzatore intelligente
  • Nella modalità Film il Surround Virtualizer è invece attivo. Viene ricreato, a partire dalla traccia multicanale originale, un surround virtuale (virtuale perché le cuffie sono chiaramente solo 2 mentre un gioco in Atmos è in genere un 7.1.4). Il suono è molto più aperto e spazioso (gli appassionati direbbero il soundstage è più ampio) ma assolutamente meno preciso. Succede un po' come quando su un sistema multicanale riproduci una canzone codificata in stereo (quindi 2 canali), attivando però una qualsiasi modalità multicanale sul tuo sistema Home Theatre, l'audio esce anche dalle casse posteriori e laterali, il suono ti circonda completamente, ma rinunci alla riproduzione precisa di qualsiasi effetto stereo (passaggio destra sinistra) del pezzo originale così come era concepito. Nella modalità film l'eq intelligente è personalizzabile ma di default è impostato su off (se utilizzi anche il DTS Headphone:X, questa modalità è molto simile alla modalità "spaziosa" del DTS).
  • Per nota, la modalità Musica, proprio per evitare di snaturare il pezzo originale, ha il Surround Virtualizer sempre disattivato. L'eq intelligente è personalizzabile e di default è impostato su bilanciato.
Quando gioco con le cuffie in genere voglio sfruttare l'audio 3d per capire cosa succede attorno, non solo nel multigiocatore come in un CoD, ma anche in un Cyberpunk, un Assassin's Creed o in un A Plague Tale per esempio, per cui uso quasi sempre la modalità game con performance mode attiva. In giochi come un Final Fantasy, in cui il suono dell'ambiente circostante arricchisce l'esperienza ma non il gameplay, passo alla modalità film. La modalità gioco senza performance mode attiva non la utilizzo mai.
Come vedi non c'è una modalità migliore tra le 2, si tratta di scegliere spazialità vs precisione nella collocazione della sorgente sonora, tanto ora che sai come funzionano, puoi alternarle in qualsiasi momento (anche nello stesso gioco) in base a come vuoi goderti il titolo.
Sì con le cuffie.
Grazie gentilissimo, non ci sarei arrivato facilmente neanche se avessi cercato sul web.
Ergo, per gli fps meglio usare la Gaming con performance mode rinunciando alla spazialità a favore della precisione, anche giocando in single. player...
 
Una cuffie non tanto costosa da poter utilizzare sia su xbox che su ps5 che consigliate? Avevo preso la cuffia originale di xbox però devo essere sincero il suono era troppo forte per me anche sistemando qualcosa tramite app lo rimandata indietro, avevo pensato a questa cuffia

Trust Gaming GXT 491W wireless​

----------
visto che tempo fà avevo preso quella pù economica delle trust Trust Gaming GXT 418W e sinceramente ne sono rimasto sbalordito per come si sentiva anche visto il prezzo bassissimo, però vorrei prendere in wireless perchè quello che che ho che è solo tramite cavo sta incominciando a dare un pò di fruscio visto che credo il jack credo si sta rovinando, entrando e uscendo il jack dal ingresso del pad che si sia rovinato, qualcuno ha provato questa cuffie wireless della Trust? Se si cosa ne pensate è un ottimo prodotto? Ho letto diversi commenti che ne parlano bene.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top