Utilizzo sia Dolby Access che DTS Sound Unbound. Immagino tu ti riferisca alle impostazioni con l'utilizzo in cuffia, perché se hai collegato un sistema multicanale che supporta l'Atmos la scheda relativa al Dolby Atmos for Home Theater non dovrebbe consentire di gestire alcuna impostazione dall'app (almeno nel mio caso è così).
Per quanto riguarda il Dolby Atmos for Headphones la differenza tra la modalità Game e la Modalità Film è la seguente:
- Nella modalità Game il Surround Virtualizer è sempre disattivato;
- se la modalità performance è attiva viene data la priorità alla precisa rappresentazione spaziale del suono (dovrebbe essere più facile capire da quale direzione ha origine uno specifico suono, è la modalità attiva di default) e non è possibile regolare l'equalizzatore intelligente
- se la modalità performance è disattivata è possibile regolare l'equalizzatore intelligente
- Nella modalità Film il Surround Virtualizer è invece attivo. Viene ricreato, a partire dalla traccia multicanale originale, un surround virtuale (virtuale perché le cuffie sono chiaramente solo 2 mentre un gioco in Atmos è in genere un 7.1.4). Il suono è molto più aperto e spazioso (gli appassionati direbbero il soundstage è più ampio) ma assolutamente meno preciso. Succede un po' come quando su un sistema multicanale riproduci una canzone codificata in stereo (quindi 2 canali), attivando però una qualsiasi modalità multicanale sul tuo sistema Home Theatre, l'audio esce anche dalle casse posteriori e laterali, il suono ti circonda completamente, ma rinunci alla riproduzione precisa di qualsiasi effetto stereo (passaggio destra sinistra) del pezzo originale così come era concepito. Nella modalità film l'eq intelligente è personalizzabile ma di default è impostato su off (se utilizzi anche il DTS Headphone:X, questa modalità è molto simile alla modalità "spaziosa" del DTS).
- Per nota, la modalità Musica, proprio per evitare di snaturare il pezzo originale, ha il Surround Virtualizer sempre disattivato. L'eq intelligente è personalizzabile e di default è impostato su bilanciato.
Quando gioco con le cuffie in genere voglio sfruttare l'audio 3d per capire cosa succede attorno, non solo nel multigiocatore come in un CoD, ma anche in un Cyberpunk, un Assassin's Creed o in un A Plague Tale per esempio, per cui uso quasi sempre la modalità game con performance mode attiva. In giochi come un Final Fantasy, in cui il suono dell'ambiente circostante arricchisce l'esperienza ma non il gameplay, passo alla modalità film. La modalità gioco senza performance mode attiva non la utilizzo mai.
Come vedi non c'è una modalità migliore tra le 2, si tratta di scegliere spazialità vs precisione nella collocazione della sorgente sonora, tanto ora che sai come funzionano, puoi alternarle in qualsiasi momento (anche nello stesso gioco) in base a come vuoi goderti il titolo.