Dragon Ball | manga, anime e Super | Addio e grazie sensei Toriyama

  • Autore discussione Autore discussione Anto91
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ok grazie

Ho ancora una domanda, non so se mi sono perso il pezzo in cui lo diceva oppure non viene proprio detto

Hit (che é praticamente uguale a Cooler) é fratello di Frost? (Come Cooler di Freezer)


É giusto una semplice curiosità, niente di importante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
No,non c'entrano niente l'uno con l'altro

 
Kinnikuman ha detto:
No,non c'entrano niente l'uno con l'altro
Ok grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Nel primo episodio di sabato Moneta ha doppiato l'urlo di Vegeta SSJ così a caso, probabilmente Iacono era già andato a casa  :rickds:

 
Nel primo episodio di sabato Moneta ha doppiato l'urlo di Vegeta SSJ così a caso, probabilmente Iacono era già andato a casa  :rickds:
Allora non era una mia impressione  :rickds:

 
Non so se è stato già scritto ma tramite l’app gratuita Mediaset Play è possibile rivedere 3 episodi (non so in base a che criterio) di DBS.
Ora sono disponibili 3 della Saga di Black.
Forse episodi vecchi ma non vecchissimi.

Bisogna solo registrarsi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Visti tutti gli episodi ita. Jiren si è sentito poco ma non mi sembra per niente azzeccato, Kale è abbastanza ok da normale ma da trasformata non mi convince quasi per niente, Caulifla non mi dispiace mentre Goku pare la stessa cacata di sempre così come l'adattamento :dsax:
 
Scusate se ritiro fuori una questione ormai vecchissima ma avrei una curiosità.

Di chi è stata, secondo voi, l'idea di sciogliere la fusione di Kibitoshin? Di Toriyama o di Toyotaro? 

Chi dei due prende le decisioni più importanti relative alla trama e ai personaggi?

A distanza di tutto questo tempo ancora non l'ho capito.

 
Yurinoa ha detto:
Scusate se ritiro fuori una questione ormai vecchissima ma avrei una curiosità.
 
Di chi è stata, secondo voi, l'idea di sciogliere la fusione di Kibitoshin? Di Toriyama o di Toyotaro? 
 
Chi dei due prende le decisioni più importanti relative alla trama e ai personaggi?
 
A distanza di tutto questo tempo ancora non l'ho capito.
Io direi quasi sicuramente di Toriyama.
Creando gli altri Universi ed avendo in tutti la dualità Kaioshin/Dio, probabilmente ha preferito separarli.

Per me non ha avuto senso unirli.
Il tutto poi è peggiorato con il retcon sui Potara.

Per la seconda domanda inizialmente Akira ma da Black penso che Toyo abbia sempre più libertà.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io direi quasi sicuramente di Toriyama.

Creando gli altri Universi ed avendo in tutti la dualità Kaioshin/Dio, probabilmente ha preferito separarli.

Per me non ha avuto senso unirli.

Il tutto poi è peggiorato con il retcon sui Potara.

Per la seconda domanda inizialmente Akira ma da Black penso che Toyo abbia sempre libertà.
Anch'io penso che l'idea sia stata di Toriyama, dal momento che Kibitoshin ha un ruolo importante nella versione di Dragon Ball AF di Toyotaro mi sembra strano che l'idea dello scioglimento possa venire proprio da quest'ultimo.

Secondo me a non avere senso è la diversità che c'è tra la fusione con i Potara eseguita da Kaioshin ed eseguita da mortali. Non capisco perchè i Kaioshin debbano essere SEMPRE dominanti nella fusione, mentre invece la fusione dei mortali genera un essere dotato di volontà propria.

Se ci pensiamo:

Kaioshin + Strega = Anziano Kaioshin, con la personalità del Kaioshin dominante e la Strega recessiva.

Kaioshin Dell'Est + Kibith = Kibitoshin, con la personalità del Kaioshin dell'Est dominante e Kibith recessivo.

Zamasu + Goku Black = Zamasu (Fusione) con la personalità di Zamasu dominante e Goku Black recessivo.

Mentre invece le fusioni dei mortali come Goku, Vegeta, ecc.. hanno dato vita ad individui come Vegeth e Kafla che presentano una personalità tutta loro, sono un'entità influenzata si dai due membri della fusione ma comunque con un loro "Io". Stesso discorso i personaggi nati con la Fusion Dance come Gotenks.

Tutto ciò è inutile e controproducente. 

Perchè i Potara sono un tratto distintivo dei Kaioshin se poi NESSUNO di loro li usa? In pratica sono un semplice ornamento.

A conti fatti l'unico ad averli usati intenzionalmente è Zamasu che, però, si è fuso con un'altra versione di se stesso (quindi è un'eccezione da non prendere in considerazione).

L'esistenza stessa dei Potara, prima del Retcon, è un perchè a cui non riesco a trovare una risposta. Praticamente ci ritroviamo con due fusioni accidentali e una voluta per ovvi motivi.

Se penso poi a tutte le incongruenze che ci sono come la forzatura della dualità Kaioshin/Hakaishin, il fatto che debba esserci un solo Kaioshin quando nell'Universo 7 ne bazzicavano di più prima dell'eliminazione da parte di Majin Bu, ecc ecc... Il pensiero principale invece è quello di cancellare Kibitoshin dopo più di vent'anni. Se il personaggio aveva esaurito il suo scopo avrebbero dovuto sciogliere la fusione parecchio tempo fa, praticamente alla fine del manga di DBZ.

 
Separarli sicuramente è stata un'idea di Toriyama, nel corso di DBS ha provato a rendere più utili i Kaiohshin dandogli nuove mansioni. Scopriamo infatti che sono legati agli Hakaishin e che solo loro possono teletrasportarsi direttamente da Zen'o e possono usare gli Anelli del Tempo, poi dovendosi vedere tutti i Kaiohshin per il TdP alla fine come idea ci stava anche separarli...nonostante avrebbe potuto fare tutto questo anche tenendoli fusi.

L'unica cosa che ha proprio sbagliato è l'aver portato al TdP un solo Kaiohshin per Universo quando dovrebbero averne tutti 4 + Dai ma lui ha invece portato il Ro Kaiohshin dell'U7 così a caso...una scelta abbastanza idiota.

O porti il Dai di ogni Universo perché il più importante o porti un solo Kaiohshin ma per rappresentarli tutti, il vecchio non ci fa un cavolo se negli altri Universi ne hanno portato solo uno, così sembra quasi che nell'U7 ce ne siano 2 mentre negli altri solo 1 senza motivo visto che Majin Bu non può averne ucciso 3 tutti in tutti gli Universi... :bah:

Io comunque li avrei tenuti uniti, sia perché ho trovato stupido dare il potere a Polunga di separare due Dei e poi perché Kibitoshin era la versione decente del Kaiohshin dell'U7, fuso era forte e con abilità interessanti che sarebbero potute essere utili a tutti nel corso della storia mentre da separati Kaiohshin è un super sfigato. Anche per via della rivelazione del collegamento tra Kaiohshin e Hakaishin io li avrei tenuti uniti così da "proteggere meglio" Beerus dando peso alla cosa dato che adesso CHIUNQUE potrebbe uccidere Kaiohshin eliminando anche Beerus :asd:

Riguardo all'aspetto/carattere della Fusion probabilmente è una scelta voluta per far capire che il Kaiohshin prevale sempre visto che, al contrario delle Fusion Mortali, continuano a pensare di essere la persona dominante anziché una Fusion dei due esseri, questo anche se sono consapevoli della cosa e se visivamente, per carattere e per abilità hanno un po' di entrambi. Kibitoshin infatti non si è mai chiamato Kibitoshin ma sempre Kaiohshin, stessa cosa il Ro. Per Zamasu già è diverso perché alla fine erano entrambi Zamasu e solo i buoni lo chiamavano Black.

In passato non li hanno mai usati perché non sapevano come funzionassero, probabilmente dalla sparizione del Ro Kaiohshin nell'U7 tutti hanno dimenticato il loro potere e hanno continuato a vederli come dei semplici orecchini, non sappiamo se non hanno trasmesso la cosa volutamente o meno però è andata così e per questo anche contro Majin Bu sono morti come dei cretini invece di fondersi al Kaiohshin del Sud e fargli il culetto :asd:

Negli altri Universi invece erano più consapevoli della cosa, Gowasu sapeva addirittura gli effetti sui Mortali quindi sicuramente in passato qualcuno aveva già provato ad utilizzarli, stessa cosa Champa nell'U6, con Zamasu invece la cosa prende vie diverse tra Manga e Anime, nel Manga non sapeva a cosa servissero mentre nell'Anime si.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ritengo assurdo che il potere dei Potara sia stato tenuto all'oscuro, mi sembra soltanto un semplice espediente di trama.

Ma tanto poco cambia, la fusione non la usano comunque  :asd:

Anche sulla questione della personalità dominante, secondo me si sono dati la zappa sui piedi.

Una fusione secondo me dovrebbe SEMPRE dar vita ad un nuovo individuo, se fosse stato così anche per i Kaioshin, Kibitoshin non avrebbe sciolto la fusione (si sarebbe suicidato facendolo). Tra l'altro la cosa che mi fa rimanere con una nota di disappunto è che l'Anziano Kaioshin ha mantenuto la fusione, nonostante il rammarico derivato dal suo nuovo decrepito aspetto. Secondo me avrebbe avuto più senso sciogliere la sua fusione piuttosto che quella di Kibitoshin, invece il vecchio è stato più saggio e coerente, non ha usato le sfere del drago per scopi personali.

Ma la vera paraculata secondo me è stata dare l'abilità del Teletrasporto al Kaioshin dell'Est, nonostante fosse un'abilità di Kibith. Per non parlare poi delle abilità curative di Trunks nel manga. Che WTF assurdo  :dsax:

Ci fosse stato Kibitoshin avrebbe potuto fare tutto lui SENZA forzature e invece hanno preferito fare i paraculi. 

 
Io ritengo assurdo che il potere dei Potara sia stato tenuto all'oscuro, mi sembra soltanto un semplice espediente di trama.

Ma tanto poco cambia, la fusione non la usano comunque  :asd:

Anche sulla questione della personalità dominante, secondo me si sono dati la zappa sui piedi.

Una fusione secondo me dovrebbe SEMPRE dar vita ad un nuovo individuo, se fosse stato così anche per i Kaioshin, Kibitoshin non avrebbe sciolto la fusione (si sarebbe suicidato facendolo). Tra l'altro la cosa che mi fa rimanere con una nota di disappunto è che l'Anziano Kaioshin ha mantenuto la fusione, nonostante il rammarico derivato dal suo nuovo decrepito aspetto. Secondo me avrebbe avuto più senso sciogliere la sua fusione piuttosto che quella di Kibitoshin, invece il vecchio è stato più saggio e coerente, non ha usato le sfere del drago per scopi personali.

Ma la vera paraculata secondo me è stata dare l'abilità del Teletrasporto al Kaioshin dell'Est, nonostante fosse un'abilità di Kibith. Per non parlare poi delle abilità curative di Trunks nel manga. Che WTF assurdo  :dsax:

Ci fosse stato Kibitoshin avrebbe potuto fare tutto lui SENZA forzature e invece hanno preferito fare i paraculi. 
Ma infatti è un espediente di trama, cioé in realtà Toriyama ha sempre lavorato "sul momento" con i suoi assistenti (quelli bravi), quando ha inventato Majin Bu e la guerra dei Kaiohshin non aveva ancora pensato a nessun tipo di Fusion, lo stesso Kaiohshin se vai a vedere è diviso in due personaggi, il primo sicuro di sé di inizio Torneo e lo sfigato dalla Navicella di Babidi in poi per non parlare di Gohan che passa dal potersi trasformare in SSJ2 senza problemi al Torneo a dimenticare completamente la cosa e tanto altro, la Saga di Bu più di tutte è quella fatta più sul momento perciò figurati se pensava alla mezza incongruenza del potere dei Potara non utilizzato dai Kaiohshin durante la guerra xD

Poi comunque ha cercato di giustificare la cosa facendoci capire che Kaiohshin era uno sfigato alla prime armi e in DBS estendendo la cosa anche al Ro Kaiohshin quindi diciamo che non è così tanto impossibile che non sapessero nulla del loro potere.

Beh ma da vita ad un nuovo individuo  :morristend: Kibitoshin non è esattamente Shin in un nuovo corpo e probabilmente il discorso vale anche per il Ro, il fatto che parlino con la voce singola e riferendosi a se stessi come Kaiohshin non li rende identici a come quand'erano divisi. Shin è meno sicuro, meno impostato e meno responsabile rispetto a Kibitoshin.

La cosa del teletrasporto dava fastidio anche a me perché ero convinto che Shin non potesse usarlo ma prima cercando meglio ho visto che invece lo possedeva già, dal Manga non si capiva perché la vignetta dove si teletrasportano è lontana e non si capisce chi parla tra Kibito o Kaiohshin ma nell'Anime (solo nella versione jap) è Kaiohshin ad usarlo per teletrasportare Gohan sul Pianeta dei Kaiohshin e poi era riportata come abilità di Shin nel Daizenshuu 7 (1996) quindi la possedeva già ed è un'abilità che hanno  tutti i Kaiohshin, non l'ha appresa random dopo la Fusion, entrambi potevano usarla :unsisi:

Per Trunks-Dende del Manga lasciamo perdere che è meglio va' :sard:

Anch'io comunque li avrei tenuti fusi, erano decisamente migliori e sarebbero potuti essere utili.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma toriyama dite quello che si è scordato l'esistenza di lunch dopo giusto qualche anno?

 
Beh ma da vita ad un nuovo individuo  :morristend: Kibitoshin non è esattamente Shin in un nuovo corpo e probabilmente il discorso vale anche per il Ro, il fatto che parlino con la voce singola e riferendosi a se stessi come Kaiohshin non li rende identici a come quand'erano divisi. Shin è meno sicuro, meno impostato e meno responsabile rispetto a Kibitoshin.

La cosa del teletrasporto dava fastidio anche a me perché ero convinto che Shin non potesse usarlo ma prima cercando meglio ho visto che invece lo possedeva già, dal Manga non si capiva perché la vignetta dove si teletrasportano è lontana e non si capisce chi parla tra Kibito o Kaiohshin ma nell'Anime (solo nella versione jap) è Kaiohshin ad usarlo per teletrasportare Gohan sul Pianeta dei Kaiohshin e poi era riportata come abilità di Shin nel Daizenshuu 7 (1996) quindi la possedeva già ed è un'abilità che hanno  tutti i Kaiohshin, non l'ha appresa random dopo la Fusion, entrambi potevano usarla :unsisi:

Per Trunks-Dende del Manga lasciamo perdere che è meglio va' :sard:

Anch'io comunque li avrei tenuti fusi, erano decisamente migliori e sarebbero potuti essere utili.
Invece credo proprio che Kibitoshin e l'Anziano siano dei semplici "power-up".

L'Anziano Kaioshin quando racconta la sua storia parla in prima persona dicendo di essersi fuso con una strega.

La personalità di quel Kaioshin è rimasta inalterata.

Sul teletrasporto, mi fido delle fonti che hai citato ma, se non ricordo male, Kibitoshin in un punto della saga di Majin Bu disse che la sua abilità di teletrasportarsi l'aveva ereditata da Kibith.

Immagino si sia creata la solita confusione.

Sulla questione delle abilità curative, ricordo che nel videogioco Dragon Ball Fusions per 3DS anche Pan GT ha la capacità di curare, così a caso proprio. 

Kibitoshin non l'avrei cancellato semplicemente perchè non era necessario farlo, la sua condizione non intaccava il collegamento vitale con Beerus.

 
Ma toriyama dite quello che si è scordato l'esistenza di lunch dopo giusto qualche anno?
Non si è dimencato della sua esistenza, ha solo deciso di lasciarla fuori dalla storia con una scusa perché tanto ormai non serviva a niente :asd:

Invece credo proprio che Kibitoshin e l'Anziano siano dei semplici "power-up".

L'Anziano Kaioshin quando racconta la sua storia parla in prima persona dicendo di essersi fuso con una strega.

La personalità di quel Kaioshin è rimasta inalterata.
Si ma anche Kibitoshin quando racconta dello sterminio dei Kaiohshin parla in prima persona eppure la sua personalità è comunque diversa da quella di Shin da solo, anche se parla come se fosse Shin non è comunque Shin ma misto di entrambi. Il Ro non lo conoscevamo prima quindi non lo sappiamo, magari l'isteria che vediamo è presa dalla Strega mentre lui era molto più calmo o che ne so, per lui non lo sappiamo ma Kibitoshin è diverso sia da Shin che da Kibito.

Sul teletrasporto, mi fido delle fonti che hai citato ma, se non ricordo male, Kibitoshin in un punto della saga di Majin Bu disse che la sua abilità di teletrasportarsi l'aveva ereditata da Kibith.

Immagino si sia creata la solita confusione.
Hai ragione, ora ho controllato e quando parla con Dende dice che può teletrasportare tutti in qualsiasi punto dell'Universo grazie alla tecnica di Kibito...anche se poteva farlo pure prima :rickds:

Si dev'essere confuso...oppure Kaiohshin può teletrasportarsi solo sui posti Divini come il Paazzo di Zen'o o il Pianeta dei Kaiohshin mentre Kibito in qualsiasi posto, credo sia l'unico modo per non vederlo come un errore...però non fa perché in DBS Manga si sposta un paio di volte sulla Terra per salvare Trunks e pure Gowasu...quindi non funziona. Nell'Anime invece? Ora non mi viene in mente se si sposta dal Pianeta dei Kaiohshin alla Terra da solo...

Direi che è stato un errore quello di fargli dire che l'ha ereditata da Kibito, poteva già farlo.

 
Il 26 aprile DBZ ha compiuto ben 30 anni. Nessuna ne parla?

Credo si possa dire che DB è diventato così popolare in tutto il mondo proprio grazie alla serie animata Z.

La cosa divertente è che (da quello che ho letto) questa "Z", che dà un'aura particolare alla serie animata, è stato un caso.

In verità all'inizio era un semplice 2.

Dragon Ball Z, una serie fantastica (togliendo i filler) :gab:

Peccato che con DB Super rovinato (quasi) tutto :trollface:

 
non vorrei sbagliarmi ma ci sono diverse scuole di pensiero, c'è chi pensa che la Z stia per zenkai, chi pensa che la Z sia una stilizzazione del 2, chi pensa che venne messa la Z perchè toriyama non voleva più lavorare su dragon ball e voleva chiuderlo il più velocemente possibile

 
non vorrei sbagliarmi ma ci sono diverse scuole di pensiero, c'è chi pensa che la Z stia per zenkai, chi pensa che la Z sia una stilizzazione del 2, chi pensa che venne messa la Z perchè toriyama non voleva più lavorare su dragon ball e voleva chiuderlo il più velocemente possibile
Può essere che hai ragione tu, era una cosa che avevo letto tempo fa, forse non era vera.

 
Ma a me pare chiaro che Kibitoshin abbia la personalità di Shin.

Quando in una fusione prevale una personalità sull'altra non c'è la doppia-voce. Se fosse stato un mix tra Shin e Kibito avrebbe dovuto parlare doppio.

non vorrei sbagliarmi ma ci sono diverse scuole di pensiero, c'è chi pensa che la Z stia per zenkai, chi pensa che la Z sia una stilizzazione del 2, chi pensa che venne messa la Z perchè toriyama non voleva più lavorare su dragon ball e voleva chiuderlo il più velocemente possibile
Penso sia ufficiale la cosa di Dragon Ball 2. Toriyama ha scritto malissimo il "2" sullo script dato alla Toei e loro l'hanno interpretato come se fosse una "Z".

Toriyama e Toei... Incomprensioni sin dagli anni '80-'90 :sard:

 
DBZ è un anime/manga leggendario.
L’anime ha tantissimi difetti, estrema lunghezza soprattutto ma d’altronde ha 30 anni come già detto.
Sarei contento se annunciassero Kai doppiato in italiano con la qualità eccelsa del film.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top