Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Non è solo Spencer, è un problema di ms, al solito avere i soldi non vuol dire nulla seno sai come muoverti, lo han già dimostrato più volte, Xbox è solo l'ultimo caso ( Nokia, Windows phone ecc...).
Il loro problema probabilmente è proprio quello, si gettano in campi dove non sanno nulla, investendo cifre folli,pensando che bastasse quello per dominare, per poi perdere tutto.
Il caso di Xbox è ancora più grave perché questo doveva essere vero per i primi anni, massimo le prime 2 generazioni, ma invece dopo 20 anni stanno ancora con gli stessi problemi e stavolta la scusa di non conoscere il mercato non c'è proprio per questi 20 anni.
Il problema è trasversale: costi enormi, tempi di sviluppo lunghissimi ecc. Oltre ovviamente all'incapacità di gestire certi team, soprattutto se ne prendi così tanti in così poco tempo. Persino Sony sta avendo problemi, e ha un know how nettamente superiore a Microsoft
 
Non è solo Spencer, è un problema di ms, al solito avere i soldi non vuol dire nulla seno sai come muoverti, lo han già dimostrato più volte, Xbox è solo l'ultimo caso ( Nokia, Windows phone ecc...).
Il loro problema probabilmente è proprio quello, si gettano in campi dove non sanno nulla, investendo cifre folli,pensando che bastasse quello per dominare, per poi perdere tutto.
Il caso di Xbox è ancora più grave perché questo doveva essere vero per i primi anni, massimo le prime 2 generazioni, ma invece dopo 20 anni stanno ancora con gli stessi problemi e stavolta la scusa di non conoscere il mercato non c'è proprio per questi 20 anni.
certo che è questo il problema.

a maggior ragione penso a una responsabilità diretta della dirigenza, immagino che ms essendo strutturata su più fronti debba far capo a dei capi sezioni, ovvero i direttori delle varie aree, che in teoria dovrebbero avere una visione del proprio settore e idee su come gestire il proprio reparto, non mi immagino nadella che possa sapere tutto decidere tutto e via dicendo ma immagino che il presidente affidi i vari compartimenti a varie prsonalità che abbiano le idee chiare, che parlino di piani , sviluppi e via dicendo avvallando o respingendo le varie idee.

ma a nessuno è venuto in mente che se metti dentro 50 studi aumenti i costi di gestione in maniera sconsiderata, che se hai 50 studi non li puoi tener fermi a grattarsi le palle, che per sviluppurare dei AAA servano enormi budget e anni di sviluppo prima di rivedere dei profitti, sempre che poi ce ne siano, nel frattempo il mercato detta i suoi ritmi, le sue regole e decreta i suoi successi?

il gamepass, le acquisizione, i budget e tutta qusta serie di scelte e via dicendo sono sicuramente stati approvati a monte ma queste idee le avranno partorite da chi lavora dentro la sezione gaming dove dovrebbero pensare solo a quello
Post automatically merged:

Il problema è trasversale: costi enormi, tempi di sviluppo lunghissimi ecc. Oltre ovviamente all'incapacità di gestire certi team, soprattutto se ne prendi così tanti in così poco tempo. Persino Sony sta avendo problemi, e ha un know how nettamente superiore a Microsoft
esatto, e chi va' bene sul mercato? nintendo che si fa' quelle due 4/5/6 AAA in una generazione, nel mezzo ci infila qualche AA ben costruite e poi riempie il mercato di giochi secondari come i mario golf, tennis, splatoon etc.

certo in un mercato dove abbiamo sempre fame di nuove esclusive su certe cose Nintendo può sembrare fuori da ogni logica ma mi sembra che aziendalmente sia ben strutturata con una strategia ben chiara.
 
Ultima modifica:
certo che è questo il problema.

a maggior ragione penso a una responsabilità diretta della dirigenza, immagino che ms essendo strutturata su più fronti debba far capo a dei capi sezioni, ovvero i direttori delle varie aree, che in teoria dovrebbero avere una visione del proprio settore e idee su come gestire il proprio reparto, non mi immagino nadella che possa sapere tutto decidere tutto e via dicendo ma immagino che il presidente affidi i vari compartimenti a varie prsonalità che abbiano le idee chiare, che parlino di piani , sviluppi e via dicendo avvallando o respingendo le varie idee.

ma a nessuno è venuto in mente che se metti dentro 50 studi aumenti i costi di gestione in maniera sconsiderata, che se hai 50 studi non li puoi tener fermi a grattarsi le palle, che per sviluppurare dei AAA servano enormi budget e anni di sviluppo prima di rivedere dei profitti, sempre che poi ce ne siano, nel frattempo il mercato detta i suoi ritmi, le sue regole e decreta i suoi successi?

il gamepass, le acquisizione, i budget e tutta qusta serie di scelte e via dicendo sono sicuramente stati approvati a monte ma queste idee le avranno partorite da chi lavora dentro la sezione gaming dove dovrebbero pensare solo a quello
Post automatically merged:


esatto, e chi va' bene sul mercato? nintendo che si fa' quelle due 4/5/6 AAA in una generazione, nel mezzo ci infila qualche AA ben costruite e poi riempie il mercato di giochi secondari come i mario golf, tennis, splatoon etc.

certo in un mercato dove abbiamo sempre fame di nuove esclusive su certe cose Nintendo può sembrare fuori da ogni logica ma mi sembra che aziendalmente sia ben strutturata con una strategia ben chiara.
C'è da dire che nessuno ha la potenza delle ip Nintendo. Quando un Mario Party ti vende quanto (se non più) di un AAA generico, significa che c'è qualcosa che non va in tutta l'industria (e che ovviamente il modello da seguire sarebbe quello di Nintendo, inteso come cura nel dettaglio, costi contenuti ecc.)
 
C'è da dire che nessuno ha la potenza delle ip Nintendo. Quando un Mario Party ti vende quanto (se non più) di un AAA generico, significa che c'è qualcosa che non va in tutta l'industria (e che ovviamente il modello da seguire sarebbe quello di Nintendo, inteso come cura nel dettaglio, costi contenuti ecc.)
è vero, il piu grosso pregio di nintendo è stata quella di coltivare le sue IP e portarle alla loro massima espressione, tra l'altro hanno saputo sfruttare benissimo i loro elementi di riconoscibilità per costruire tutta una sorta di sotto generi che poi sono diventati super apprezzati.

ma parliamo comunque di ms, sul mercato ormai console dal '96, più giovane delle altre ma non così tanto giovane, che ha visto passare diverse generazioni, xbox, 360, one e serie, ben 4, che comunque agli albori è riuscita a costruire qualcosa di solido, è riuscita a dare continuità ed in parte è riuscita anche a rinnovare il suo parco offerte con nuove ip, su quelle IPcosa ha costruito? a forza di spingerle e a forza di imporle senza troppe variazioni o cose nuove ha spinto la noia.

si percula il fatto che nintendo faccia solo mario e zelda, ma questi tra un mario e un altro mario, tra uno zelda e l'altro hanno sempre proposto formule nove e giochi diversi anche se nelle finalità possano sembrare simili, questi realmente, qui esagero per enfatizzare un po', hanno solo halo e gears e ce li hanno fatti venire a noia
 
è vero, il piu grosso pregio di nintendo è stata quella di coltivare le sue IP e portarle alla loro massima espressione, tra l'altro hanno saputo sfruttare benissimo i loro elementi di riconoscibilità per costruire tutta una sorta di sotto generi che poi sono diventati super apprezzati.

ma parliamo comunque di ms, sul mercato ormai console dal '96, più giovane delle altre ma non così tanto giovane, che ha visto passare diverse generazioni, xbox, 360, one e serie, ben 4, che comunque agli albori è riuscita a costruire qualcosa di solido, è riuscita a dare continuità ed in parte è riuscita anche a rinnovare il suo parco offerte con nuove ip, su quelle IPcosa ha costruito? a forza di spingerle e a forza di imporle senza troppe variazioni o cose nuove ha spinto la noia.

si percula il fatto che nintendo faccia solo mario e zelda, ma questi tra un mario e un altro mario, tra uno zelda e l'altro hanno sempre proposto formule nove e giochi diversi anche se nelle finalità possano sembrare simili, questi realmente, qui esagero per enfatizzare un po', hanno solo halo e gears e ce li hanno fatti venire a noia
La fortuna e la disgrazia di Ms è stata proprio l'era 360 a ben pensarci. Cioè gli ultimissimi anni, con ip già spremute fino all'osso nonostante fossero relativamente giovani.
 
certo che è questo il problema.

a maggior ragione penso a una responsabilità diretta della dirigenza, immagino che ms essendo strutturata su più fronti debba far capo a dei capi sezioni, ovvero i direttori delle varie aree, che in teoria dovrebbero avere una visione del proprio settore e idee su come gestire il proprio reparto, non mi immagino nadella che possa sapere tutto decidere tutto e via dicendo ma immagino che il presidente affidi i vari compartimenti a varie prsonalità che abbiano le idee chiare, che parlino di piani , sviluppi e via dicendo avvallando o respingendo le varie idee.

ma a nessuno è venuto in mente che se metti dentro 50 studi aumenti i costi di gestione in maniera sconsiderata, che se hai 50 studi non li puoi tener fermi a grattarsi le palle, che per sviluppurare dei AAA servano enormi budget e anni di sviluppo prima di rivedere dei profitti, sempre che poi ce ne siano, nel frattempo il mercato detta i suoi ritmi, le sue regole e decreta i suoi successi?

il gamepass, le acquisizione, i budget e tutta qusta serie di scelte e via dicendo sono sicuramente stati approvati a monte ma queste idee le avranno partorite da chi lavora dentro la sezione gaming dove dovrebbero pensare solo a quello
Post automatically merged:


esatto, e chi va' bene sul mercato? nintendo che si fa' quelle due 4/5/6 AAA in una generazione, nel mezzo ci infila qualche AA ben costruite e poi riempie il mercato di giochi secondari come i mario golf, tennis, splatoon etc.

certo in un mercato dove abbiamo sempre fame di nuove esclusive su certe cose Nintendo può sembrare fuori da ogni logica ma mi sembra che aziendalmente sia ben strutturata con una strategia ben chiara.
Vero, ma il problema non è avere tanti studi o grossi budget,( almeno sino a che non si fanno concorrenza da soli), è la gestione che è fallace, manca non solo la capacità di gestire gli studi, ma anche una qual si voglia gestione sul medio lungo termine ( 5/10 anni o più per capirci), che si scontra ovviamente propriocon il funzionamento del settore che abbisogna appunto ormai di 2/6 anni per sviluppare un gioco.
Non puoi partire con dismettere i tuoi studi oggi, far partire il pass domani, compro il mondo per supportare console e pass e domani chiudi tutto.
Attenzione a prendere come esempio Nintendo, ip forti ok, ma ha anche una console che punta tutto proprio sulle sue IP, se però l'idea a base della console fallisce ovviamente per l'azienda è un dramma ( seppur attenuato proprio dai first e dai prezzi con altissimi margini).
Post automatically merged:

La fortuna e la disgrazia di Ms è stata proprio l'era 360 a ben pensarci. Cioè gli ultimissimi anni, con ip già spremute fino all'osso nonostante fossero relativamente giovani.
Non direi, se da una parte spremere quelle esclusive in maniera eccessiva ha di fatto quasi distrutto le stesse, dall'altra lo spendere e spandere per le esclusive, l'idea del Kinect ed un prezzo concorrenziale dovevano chiarire a ms che se si muovono in maniera giusta possono ( o meglio ormai, potevano) competere nell'industria.
Peccato che poi non ne abbiano azzeccata una, dico una.
Post automatically merged:

Il problema è trasversale: costi enormi, tempi di sviluppo lunghissimi ecc. Oltre ovviamente all'incapacità di gestire certi team, soprattutto se ne prendi così tanti in così poco tempo. Persino Sony sta avendo problemi, e ha un know how nettamente superiore a Microsoft
Occhio Sony ha avuto problemi proprio perché ha cambiato del tutto ciò che faceva prima, con una nuova dirigenza incapace che ha puntato tutto sui gaas, idea folle sia per gli investimenti necessari, sia per la mancanza di esperienza, sia specialmente per il numero folle di progetti avviati.
 
Ultima modifica:
La fortuna e la disgrazia di Ms è stata proprio l'era 360 a ben pensarci. Cioè gli ultimissimi anni, con ip già spremute fino all'osso nonostante fossero relativamente giovani.

che poi c'è stata questa controtendenza in una seconda fase di 360, io ricordo, sempre con piacere, che xbox ha fatto una enorme rincorsa, nonostante essere partita sul mercato con uno svantaggio atomico all'ombra di quella che è ricordata come una delle più grandi console di sempre, aveva una sua identità aveva qualcosa di nuovo da proporre, halo, ninja gaiden, fale, age empire, forza etc. per poi giungere su 360 con il nuovo halo ma anche gear, lost odyssey etc. èra una compagnia estremamente viva, che investiva nei suoi studi per dare continuità, innovazione con nuove ip ma anche investimenti per sviluppare escluive temporali e non di terze parti, erano vivi, piacesse o meno l'offerta, il gusto è smepre una cosa soggettiva, comunque xbox aveva una forte identità che si è andata a perdere negli anni, con investimeni sempre più sbagliati ma anche poco coraggio e l'imposizione solo di quelloche nelle loro teste fosse remunerativo, e quindi già tutto il filone degli halo di seconda gen e via dicendo

Vero, ma il problema non è avere tanti studi o grossi budget,( almeno sino a che non si fanno concorrenza da soli), è la gestione che è fallace, manca non solo la capacità di gestire gli studi, ma anche una qual si voglia gestione sul medio lungo termine ( 5/10 anni o più per capirci), che si scontra ovviamente propriocon il funzionamento del settore che abbisogna appunto ormai di 2/6 anni per sviluppare un gioco.
Non puoi partire con dismettere i tuoi studi oggi, far partire il pass domani, compro il mondo per supportare console e pass e domani chiudi tutto.
Attenzione a prendere come esempio Nintendo, ip forti ok, ma ha anche una console che punta tutto proprio sulle sue IP, se però l'idea a base della console fallisce ovviamente per l'azienda è un dramma ( seppur attenuato proprio dai first e dai prezzi con altissimi margini).
Post automatically merged:


Non direi, se da una parte spremere quelle esclusive in maniera eccessiva ha di fatto quasi distrutto le stesse, dall'altra lo spendere e spandere per le esclusive, l'idea del Kinect ed un prezzo concorrenziale dovevano chiarire a ms che se si muovono in maniera giusta possono ( o meglio ormai, potevano) competere nell'industria.
Peccato che poi non ne abbiano azzeccata una, dico una.
Post automatically merged:


Occhio Sony ha avuto problemi proprio perché ha cambiato del tutto ciò che faceva prima, con una nuova dirigenza incapace che ha puntato tutto sui gaas, idea folle sia per gli investimenti necessari, sia per la mancanza di esperienza, sia specialmente per il numero folle di progetti avviati.

il problema è che si sono incartati in una situazione estremamente onerosa, avevano, e hanno, la necessità di sangue nuovo sul servizio e hanno pensato di acquisire tanti studi, tanti studi tanti giochi, secondo loro, troppi da gestire e qui mi viene in mente che qualcosa a livello aziendale non ha funzionato, ma c'èra qualcuno che sapesse quanto tempo ci vuole per sviluppare un gioco, specie se si tratta di un AAA, qauli possano essere le problematiche legate allo sviluppo con reealtivi aumenti dei costi e slittamenti di uscita e via dicendo?

tra l'altro questa politica dispendiosa ha portato al punto in cui siamo ora, i capi probabilmente si sonorotti i coglioni e hanno chesto alla sezione xbox di rientrare dei costi, di conseguenza giochi multipiattaforma, tagliare costi e via dicendo.

per me il problema giochi, ma già avevo espresso questa idea pre acquisizione activisione, èra puntare sui propri studi interni, potenziarli e magari investire in grosse collaborazioni terze parti finanziando alcuni titoli importanti garantedosi o l'esclusività o quantomeno quella temporale per periodi medio lunghi di ip famose e di richiamo, ciò avrebbe garantito piu continuità di uscite ma anche una esposizione minore.
 
Quindi puntare sui servizi e sullo streaming senza esclusive, "qualsiasi cosa può essere una xbox", è una strategia perdente?

Ma va?
 
che poi c'è stata questa controtendenza in una seconda fase di 360, io ricordo, sempre con piacere, che xbox ha fatto una enorme rincorsa, nonostante essere partita sul mercato con uno svantaggio atomico all'ombra di quella che è ricordata come una delle più grandi console di sempre, aveva una sua identità aveva qualcosa di nuovo da proporre, halo, ninja gaiden, fale, age empire, forza etc. per poi giungere su 360 con il nuovo halo ma anche gear, lost odyssey etc. èra una compagnia estremamente viva, che investiva nei suoi studi per dare continuità, innovazione con nuove ip ma anche investimenti per sviluppare escluive temporali e non di terze parti, erano vivi, piacesse o meno l'offerta, il gusto è smepre una cosa soggettiva, comunque xbox aveva una forte identità che si è andata a perdere negli anni, con investimeni sempre più sbagliati ma anche poco coraggio e l'imposizione solo di quelloche nelle loro teste fosse remunerativo, e quindi già tutto il filone degli halo di seconda gen e via dicendo



il problema è che si sono incartati in una situazione estremamente onerosa, avevano, e hanno, la necessità di sangue nuovo sul servizio e hanno pensato di acquisire tanti studi, tanti studi tanti giochi, secondo loro, troppi da gestire e qui mi viene in mente che qualcosa a livello aziendale non ha funzionato, ma c'èra qualcuno che sapesse quanto tempo ci vuole per sviluppare un gioco, specie se si tratta di un AAA, qauli possano essere le problematiche legate allo sviluppo con reealtivi aumenti dei costi e slittamenti di uscita e via dicendo?

tra l'altro questa politica dispendiosa ha portato al punto in cui siamo ora, i capi probabilmente si sonorotti i coglioni e hanno chesto alla sezione xbox di rientrare dei costi, di conseguenza giochi multipiattaforma, tagliare costi e via dicendo.

per me il problema giochi, ma già avevo espresso questa idea pre acquisizione activisione, èra puntare sui propri studi interni, potenziarli e magari investire in grosse collaborazioni terze parti finanziando alcuni titoli importanti garantedosi o l'esclusività o quantomeno quella temporale per periodi medio lunghi di ip famose e di richiamo, ciò avrebbe garantito piu continuità di uscite ma anche una esposizione minore.
Ma appunto è la gestione e la programmazione aziendale sul medio lungo termine che è praticamente assente e spesso insensata.
Per capirci
Penso al pass ma non hai gli studi per supportarlo da solo ( o Cmq come fonte principale).
Pensi al pass ovunque convinto non si sa perché Nintendo, Sony ed Apple ti avrebbero detto ok, tanto ci rimettiamo un sacco di soldi, che proema c'è?
Compri mille studi, ma non calcoli il supporto del periodo, come se oggi compri e da domani hai il supporto che vuoi ( senza considerare gli accordi che aziende che comperi hanno in atto).
Lanci la console più potente, ma poi punti e lanci anche la gemella meno potente, di fatto castrando la prima.
Questo solo per citare delle incongruenze o follie di questa gestione.
Ma ripeto, il fatto più grave è proprio la mancanza di una strategia a lungo termine.
Punti tutto sul pass ed a dominare il mercato videogames?
Ok, ti muovi in tal senso, ma poi non puoi dopo 6/12 mesi cambiare idea e politica e dopo altri 6/12 mesi ancora e poi ancora, e non solo lo fai, ma ti rendi inaffidabile mentendo spudoratamente.
Cioè a parte 4 fans, che ancora una volta avevano cambiato idea e politica e sarebbero andati all in con il multy lo sapevano tutti, ma no, loro li a negarlo per poi annunciare i nuovi giochi multy.
 
Quindi puntare sui servizi e sullo streaming senza esclusive, "qualsiasi cosa può essere una xbox", è una strategia perdente?

Ma va?
I problemi precedono di molto questa strategia, che è l'unica cosa che ormai potevano fare per cercare di cambiare la situazione. E magari sarà anche il futuro, chi lo sa. Oggi a sorpresa hanno annunciato Helldivers 2 su Xbox. Magari ci si ferma lì, ma chissà...
 
Ma appunto è la gestione e la programmazione aziendale sul medio lungo termine che è praticamente assente e spesso insensata.
Per capirci
Penso al pass ma non hai gli studi per supportarlo da solo ( o Cmq come fonte principale).
Pensi al pass ovunque convinto non si sa perché Nintendo, Sony ed Apple ti avrebbero detto ok, tanto ci rimettiamo un sacco di soldi, che proema c'è?
Compri mille studi, ma non calcoli il supporto del periodo, come se oggi compri e da domani hai il supporto che vuoi ( senza considerare gli accordi che aziende che comperi hanno in atto).
Lanci la console più potente, ma poi punti e lanci anche la gemella meno potente, di fatto castrando la prima.
Questo solo per citare delle incongruenze o follie di questa gestione.
Ma ripeto, il fatto più grave è proprio la mancanza di una strategia a lungo termine.
Punti tutto sul pass ed a dominare il mercato videogames?
Ok, ti muovi in tal senso, ma poi non puoi dopo 6/12 mesi cambiare idea e politica e dopo altri 6/12 mesi ancora e poi ancora, e non solo lo fai, ma ti rendi inaffidabile mentendo spudoratamente.
Cioè a parte 4 fans, che ancora una volta avevano cambiato idea e politica e sarebbero andati all in con il multy lo sapevano tutti, ma no, loro li a negarlo per poi annunciare i nuovi giochi multy.
si ma in tutto ciò la colpa è da attribuire chi ha avuto in mano il settore xbox fino ad oggi, perchè le risorse ne sono state messe dalla casa madre è chi ha gestito il tutto che ha fatto male il suo lavoro.

io vi ricordo quando il capoccia di xbox uscì fuori e disse che avrebbe fatto uscire un titolo importante al mese e dichiaraizoni del genere ti fanno capire quanto questo abbia ben poco chiaro di come funzioni il settore o come gli piaccia spararle grosse.

poi oh numeri alla mano i risultati della gestione spencer sono li nero su bianco.
 
Chi spera che il mercato li punisca non capisce che se dovesse collassare il tutto collassa il gaming?

Che poi non succederà, arrivando tutto ovunque venderanno quello che non hanno venduto nei decenni scorsi.
capito ma manco puoi continuare a finanziare studi che buttano fuori porcate o in 5 anni non fanno nulla
tutti i soldi investiti dove sono finiti?
 
Io sono rimasto molto deluso, per non dire pure intristito, da queste cancellazioni....
Più che altro il ragionamento che faccio è il seguente:
ma per arrivare Microsoft a cancellare giochi annunciati da molto tempo come Perfect Dark ed Everwild, anche solo in questo paio d'anni che cavolo hanno combinato nella fase di sviluppo/produzione?
E quindi mi chiedo:
di due una:
o erano veramente indietro con lo sviluppo oppure stavano venendo una schifezza e se ne sono resi conto solo adesso? O semplicemente voglio veramente chiudere un po' i rubinetti ?
Post automatically merged:

capito ma manco puoi continuare a finanziare studi che buttano fuori porcate o in 5 anni non fanno nulla
tutti i soldi investiti dove sono finiti?
eh, è quello che mi sto chiedendo anche io....
Cioè, cerco di spiegarmi :
ci sta investire a pioggia sperperando di qua e di là ma un certo punto non foraggiano più quei progetti che stanno andando male / non stanno andando...
Però appunto mi dispiace molto perchè a me almeno Perfect Dark sembrava avere un bel potenziale....
 
Io sono rimasto molto deluso, per non dire pure intristito, da queste cancellazioni....
Più che altro il ragionamento che faccio è il seguente:
ma per arrivare Microsoft a cancellare giochi annunciati da molto tempo come Perfect Dark ed Everwild, anche solo in questo paio d'anni che cavolo hanno combinato nella fase di sviluppo/produzione?
E quindi mi chiedo: di due una: o erano veramente indietro con lo sviluppo stava venendo una schifezza e se ne sono resi conto solo adesso? O semplicemente voglio veramente chiudere un po' i rubinetti ?

Everwild usciva una news di reboot interno ogni 2 anni circa :sard:
 
Everwild usciva una news di reboot interno ogni 2 anni circa :sard:
Sì. E quindi presumo domanda lecita: ma ogni volta che hanno rebootato che han fatto? peggio di prima mi vien da pensare, perchè se no se riparti da capo lo fai con più convinzione, rapidità, e sicurezza della direzione intrapresa. O magari di fronte al bivio dell'ennesimo reboot han preferito cassarlo definitivamente.
Almeno io me la immagino così.
 
capito ma manco puoi continuare a finanziare studi che buttano fuori porcate o in 5 anni non fanno nulla
tutti i soldi investiti dove sono finiti?
Si ma se sviluppano porcate o nulla di chi è la colpa?
Certo in parte dello studio, ma solo in parte, perché se ti fanno una sporcata o dopo 5 anni ancora non sanno che stanno facendo è colpa della dirigenza che non stoppa la cosa dopo poco o indirizza chi deve essere indirizzato.
È un po come l'Inter di Moratti, tanti soldi spesi, ma se li spendi male ovvio che non hai risultati.
O rimanendo in Microsoft Nokia e Windows phone.
Se da una parte fai un so che nessuno vuole e fa schifo e pensi di dominare scalzando concorrenti gia Nel mercato da secoli, poi da una parte proprio per cercare di guadagnare quote punti a comperare Nokia, ma per pafarla poco la gestisce un qualcuno che lavora per te e distrugge l'azienda.
Risultato?
Morti sia windows che Nokia.
 
Si ma se sviluppano porcate o nulla di chi è la colpa?
Certo in parte dello studio, ma solo in parte, perché se ti fanno una sporcata o dopo 5 anni ancora non sanno che stanno facendo è colpa della dirigenza che non stoppa la cosa dopo poco o indirizza chi deve essere indirizzato.
È un po come l'Inter di Moratti, tanti soldi spesi, ma se li spendi male ovvio che non hai risultati.
O rimanendo in Microsoft Nokia e Windows phone.
Se da una parte fai un so che nessuno vuole e fa schifo e pensi di dominare scalzando concorrenti gia Nel mercato da secoli, poi da una parte proprio per cercare di guadagnare quote punti a comperare Nokia, ma per pafarla poco la gestisce un qualcuno che lavora per te e distrugge l'azienda.
Risultato?
Morti sia windows che Nokia.
Si però se in 5 anni produci cagate o non fai nulla allora è giusto che ti chiudano eh
 
è vero, il piu grosso pregio di nintendo è stata quella di coltivare le sue IP e portarle alla loro massima espressione, tra l'altro hanno saputo sfruttare benissimo i loro elementi di riconoscibilità per costruire tutta una sorta di sotto generi che poi sono diventati super apprezzati.

ma parliamo comunque di ms, sul mercato ormai console dal '96, più giovane delle altre ma non così tanto giovane, che ha visto passare diverse generazioni, xbox, 360, one e serie, ben 4, che comunque agli albori è riuscita a costruire qualcosa di solido, è riuscita a dare continuità ed in parte è riuscita anche a rinnovare il suo parco offerte con nuove ip, su quelle IPcosa ha costruito? a forza di spingerle e a forza di imporle senza troppe variazioni o cose nuove ha spinto la noia.

si percula il fatto che nintendo faccia solo mario e zelda, ma questi tra un mario e un altro mario, tra uno zelda e l'altro hanno sempre proposto formule nove e giochi diversi anche se nelle finalità possano sembrare simili, questi realmente, qui esagero per enfatizzare un po', hanno solo halo e gears e ce li hanno fatti venire a noia
96?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top