Se non ha stabilità nei conti M$ con un’azione che vale 418$ ed è l’azienda piu valutata al mondo dopo Nvidia (ad oggi) non so chi altri puó averla sulla faccia della terra, questi non vogliono piu perdere soldi con la divisione xbox e poco ma sicuro se ne sbattono di progetti interessanti e concreti avranno il focus sulle IP piu remunerative note tanto piu adesso che con una xbox-PC e l’apertura al multipiattaforma non serve neanche piu crearsi una loro identità per la console con anche titoli di nicchia, il gamepass credo che se potessero eliminarlo lo farebbero tempo zero ma ad oggi non possono sarebbe una sputtanata apocalittica… dai su è uno schifo e basta
Per me non è game pass il problema (ancora), ma concordo sullo schifo quando una multinazionale agisce da quello che è: una società per azioni.
Le aziende giapponesi come Nintendo e Konami però sono le più attrattive per chi esce da un percorso di studi, nel tempo sono riuscite ad adattarsi e crescere di conseguenza: difficile se pensiamo a quanto umanamente le condizioni di lavoro possono essere pesanti in certi ambienti.
Io spero che il sistema game pass fatto di tanti piccoli progetti e alcuni big interni rimangano centrali per la piattaforma, qualunque forma essa prenderà, con tante buoni aggiunte di terze parti.
A livello di svalutazione del singolo prodotto invece, si ha già quando poco dopo l'uscita ai giochi vengono applicate scontistiche importanti, per poi arrivare (tranne rari casi) nel giro di pochi mesi anche nelle uova di Pasqua.
Insomma, secondo me il problema della sostenibilità del modello game pass è relativo, è semplicemente un modello come un altro che può funzionare o meno in base a come viene gestito. Sul riuscire a far lavorare in sinergia e scadenza regolare diversi studi a livello globale su titoli profittevoli, beh... questo devono (ancora e di nuovo) dimostrare di saperlo fare.
Dell'ondata di esuberi parliamo di 9.000 persone in tutta Microsoft (l'AI ormai è un tema da cui non si può prescindere, il mondo del lavoro sta evolvendo e non in bene) e 2.000 limitate alla divisione Xbox. Comunque 2.000 di troppo.
L'unico lato positivo, se come sembra questa situazione non abbia impattato su team come Ninja Theory ad esempio, almeno possiamo prenderlo come un buon segno in tal senso. Se invece pensano di andare avanti con Halo Gears e (per quanto bene gli voglia) Forza, tenuti insieme con lo scotch, con dinamiche GaaS e spremute fino al limone... La strada per riaffermarsi come qualcos'altro di diverso da publisher sarà tutt'altro che in discesa.
Allo stesso tempo il brand XBOX è ancora abbastanza forte, ma non hanno un'altra generazione confusionaria per salvarne l'eredità, bisogna andare avanti velocemente e soprattutto con idee vincenti. Ci sono poi anche i numeri sulle licenze attive di Windows, in forte calo.
Ad oggi insomma apprendiamo l'ennesima pessima figura e con un comunicato che appare totalmente fuori luogo e cartolina di questi anni strani. Serve un cambio di passo concreto anche a livello comunicativo, oltre che formale.
Edit: nemmeno per Halo sembra esserci pace, come riportato da
Engadget su possibili tensioni nel team... Mi sa che il vaso di Pandora ormai è aperto
