Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Fallout a Obsidian sarebbe verosimilmente la soluzione migliore, ma se non esistesse già il trailer di Outer Worlds 2 ci crederei di più. Personalmente non sentivo nemmeno il bisogno di un seguito.
 
Come ti ho sempre detto per Fallout: prega che lo diano ad Obsidian.
Anzi, te la pongo in modo ancor più chiaro: prega che in Xbox Game Studios facciano pesanti pressioni su Howard per fargli sganciare Fallout ad Obsidian.

Perché pensare di tenere in stasi un IP di quella portata e puntare ad un ciclo Starfield-TES-Fallout è semplicemente folle sotto tutti i punti di vista.
è da ancora prima che Bethesda finisse in MS che prego per una cosa simile,come ben sai :sard: adesso la cosa non solo sarebbe fattibile, ma anche ragionevole. come detto anche semplicemente per un sequel di new vegas, se proprio il numeretto 5 è intoccabile al di fuori di Bethesda
 

"BRUSSELS, May 10 (Reuters) - EU antitrust regulators are set to approve Microsoft Corp's $69 billion acquisition of Activision next week, with May 15 as the likeliest date, people familiar with the matter said.

The European Commission's imminent clearance comes nearly three weeks after the UK competition authority blocked the deal, the biggest-ever deal in gaming, over concerns it would hinder competition in cloud gaming."

Per reuters, settimana prossima (indicativamente lunedì 15), l'acquisizione dovrebbe venir approvata dall'EC (UE).
 



Per reuters, settimana prossima (indicativamente lunedì 15), l'acquisizione dovrebbe venir approvata dall'EC (UE).

L'ultima volta che hai postato una cosa del genere è successo tutto l'opposto. :asd:
 
L'ultima volta che hai postato una cosa del genere è successo tutto l'opposto. :asd:
Sì infatti prenderei sempre ste "gole profonde" con le pinze :asd: Anche se mi pare che la volta scorsa non fosse reuters nello specifico.

Va detto che l'UE è sempre stata la più permissiva del Magico Trio, sin dal principio. Non mi stupirebbe se la loro decisione divergesse dalla posizione di UK ed USA, a fronte delle concessioni fatte (e magari di altre accordate in sede dibattimentale). Però sì finché non è ufficiale, vale quel che vale sta roba.

Fosse il 15 comunque sarebbe buono, una settimana prima rispetto alla data prefissata (22), e immagino rafforzerebbe la posizione di MS verso l'appello al CAT. (anche se i tempi saranno comunque molto lunghi per sta trafila).
 
Per chi li ha giocati entrambi, meglio Halo Wars 1 o il 2?


Complesso. Chiedi perché hai tempo per giocarne uno solo o c'è altro? Io ti direi comunque di giocare prima HW1 (il plot narrativo tende a legare un po' i due capitoli) e poi buttarti sul 2.
E ti godi pure i filmati fuori parametro di Blur Studio (che ha lavorato su entrambi).


Ad onor del vero Halo Wars 2 si collega in modo concreto anche ad Halo 5: Guardians, quindi dovresti aver giocato anche quello MA... non è esattamente cruciale, considerando cosa succede in Infinite.

Halo Wars 2 ha degli spunti molto interessanti circa i leader, insieme a delle idee ben realizzate per diversificare alcuni tratti della campagna. Inoltre è stato fatto un buonissimo lavoro sugli obiettivi secondari che mettono un po' di pepe. Ma ha anche dei problemucci di bilanciamento a difficoltà più elevata. A me a conti fatti ha dato la sensazione di non essere sempre al top creativo-qualitativo ma mi è piaciuto comunque parecchio. Ottima l'espansione sui Banished, te la consiglio (se scontata, chiaramente).

Il primo Halo Wars è stato un fulmine a ciel sereno se si considera l'anno di arrivo del prodotto in versione X360 - ma è disponibile la Definitive Edition per Xbox One - per cui Ensemble lavorò davvero con cognizione di causa per rendere godibile un RTS su console (aggiungo, pensato proprio per console), missione non semplice.
L'ho rigiocato poco dopo Halo Wars 2, ormai qualche anno fa, e non è invecchiato male per nulla. Nella sua interezza (tenendo a mente un po' tutto) lo trovo leggermente superiore al secondo.

Se ti piace il genere ma non sei un "mostro" divora-RTS su PC li apprezzerai entrambi, al di là di tutto.



Siamo un po' OT credo, nel caso ti serva qualcosa di più specifico chiedi pure in privato :sisi:
 

Anche Bloomberg si allinea alla news riportata da reuters poche ore fa.

Sempre pinze, ma parliamo di fonti rispettabili.
Da quanto ho letto le fonti interne di reuters sono di Marzo, quindi non attualissime, ma già allora l'allineamento dell'EC era abbastanza favorevole (e avevano reso pubblica la possibilità di disallinearsi dalle decisioni di altri enti regolatori).

Il 15 dovremmo sapere.
Il 24 dovrebbe essere il termine ultimo per il deposito dell'Appello presso il CAT.
Da lì in poi serviranno 6-9 mesi (con Meta nel 2021 passarono 8 mesi circa).

Mentre ad Agosto inizierà il processo lato FTC (USA), anche quello si prevede possa arrivare ad inizio 2024 per una decisione.

Rimane la Cina (ma c'è talmente poca concorrenza lì, che non sono così sicuro che ci siano veri problemi).
E gli enti minori (NZ, AUS, etc.) di cui ci si può sbattere rispettosamente la ciolla.
 

Anche Bloomberg si allinea alla news riportata da reuters poche ore fa.

Sempre pinze, ma parliamo di fonti rispettabili.
Da quanto ho letto le fonti interne di reuters sono di Marzo, quindi non attualissime, ma già allora l'allineamento dell'EC era abbastanza favorevole (e avevano reso pubblica la possibilità di disallinearsi dalle decisioni di altri enti regolatori).

Il 15 dovremmo sapere.
Il 24 dovrebbe essere il termine ultimo per il deposito dell'Appello presso il CAT.
Da lì in poi serviranno 6-9 mesi (con Meta nel 2021 passarono 8 mesi circa).

Mentre ad Agosto inizierà il processo lato FTC (USA), anche quello si prevede possa arrivare ad inizio 2024 per una decisione.

Rimane la Cina (ma c'è talmente poca concorrenza lì, che non sono così sicuro che ci siano veri problemi).
E gli enti minori (NZ, AUS, etc.) di cui ci si può sbattere rispettosamente la ciolla.
Bocciata quindi :dsax:
 


 
Leggo "subject by conditions", le ho lette ma direi che sono irrisorie, riguardano per lo più il Cloud Gaming (a cui Microsoft, come sappiamo, sta ponendo rimedio). Di fatto mi sembra un via libera totale, come era normale che fosse a mio parere.

Mi fa sorridere che abbiano scritto "Microsoft non ha alcun motivo per togliere i giochi Activision da PlayStation", salvo successivamente dire "Se anche lo facesse, questo non comporta alcuno squilibrio di competitività". E' un via libera a far sì che i brand minori diventino esclusiva, dato che sanno anche i muri che per Call of Duty non se ne parla.
 
Che se i regolatori EU hanno approvato invece che bloccarla avranno valutato meglio gli effetti dell'acquisizione. O almeno da quel che ho capito il blocco Uk aveva un deficit proprio su queste valutazioni.
No ogni regolatore valuta sulla base del proprio mercato e della propria definizione dello stesso. Non ce n'è uno superiore all'altro nel merito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top