xbox One Quantum Break | SG: 9.0 |

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Alla fine l'ho preso con offerta Gamestop a 14,90€

Installato già

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
questo gioco è stato un peccato che non abbia avuto successo era un ottima esclusiva.è bellissimo poi il gameplay tra poteri e sparatorie è qualcosa di fantastico

 
Io lo presi 3 mesi fa da MW a 19,90, e ho venduto a 5 euro codice Alan wake...purtroppo non ho ancora avuto modo di provarlo!

 
questo gioco è stato un peccato che non abbia avuto successo era un ottima esclusiva.è bellissimo poi il gameplay tra poteri e sparatorie è qualcosa di fantastico
Guarda sono arrivato al capitolo 3, faccio fatica a capire le critiche mosse davvero, narrativa ai massimi livelli, l'implementazione della serie TV è una cosa mai vista e funziona benissimo! Tecnicamente sa il fatto suo, a momenti è bellissimo soprattutto durante le cut scene, la riproduzione della controparte reale è fatta benissimo, gli attori sono praticamente perfetti ed identici. Il gameplay ti spinge a non stare mai troppo fermo o sfruttate coperture ma bensì ti spinge a rendere gli scontri a fuoco molto dinamici e veloci grazie ai poteri, non si può approcciare come un classico TPS, bisogno sfruttare più i poteri. Personalmente, a me che piace tanto la narrativa in un gioco perché mi piacciono molto i single player (è un single player senza narrativa non è praticamente niente) trovare in giro mail o documenti da leggere mi piace tantissimo, anche perché capisci un botto di cose e tanti retroscena. I bivi sono molto belli, avere una piccola anteprima di cui che succede è molto interessante e l'ho apprezzato, inutile dire che la serie TV è girata magistralmente e il calibro degli attori innalza il livello pochi cazz.i!

Per me l'unico difetto sapete qual'è stato? Che MS non è riuscita a pompare questo gioco come si deve, e l'errore è essersi persino Remedy e la possibilità di un Alan wake 2 esclusiva. Purtroppo mi spiace dirlo ma se un gioco del genere fosse uscito su console concorrente a quest'ora ne staremmo ancora a parlare. D'accordo cmq con il voto di Spaziogames all'epoca, 9 è meritatissimo.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Guarda sono arrivato al capitolo 3, faccio fatica a capire le critiche mosse davvero, narrativa ai massimi livelli, l'implementazione della serie TV è una cosa mai vista e funziona benissimo! Tecnicamente sa il fatto suo, a momenti è bellissimo soprattutto durante le cut scene, la riproduzione della controparte reale è fatta benissimo, gli attori sono praticamente perfetti ed identici. Il gameplay ti spinge a non stare mai troppo fermo o sfruttate coperture ma bensì ti spinge a rendere gli scontri a fuoco molto dinamici e veloci grazie ai poteri, non si può approcciare come un classico TPS, bisogno sfruttare più i poteri. Personalmente, a me che piace tanto la narrativa in un gioco perché mi piacciono molto i single player (è un single player senza narrativa non è praticamente niente) trovare in giro mail o documenti da leggere mi piace tantissimo, anche perché capisci un botto di cose e tanti retroscena. I bivi sono molto belli, avere una piccola anteprima di cui che succede è molto interessante e l'ho apprezzato, inutile dire che la serie TV è girata magistralmente e il calibro degli attori innalza il livello pochi cazz.i!

Per me l'unico difetto sapete qual'è stato? Che MS non è riuscita a pompare questo gioco come si deve, e l'errore è essersi persino Remedy e la possibilità di un Alan wake 2 esclusiva. Purtroppo mi spiace dirlo ma se un gioco del genere fosse uscito su console concorrente a quest'ora ne staremmo ancora a parlare. D'accordo cmq con il voto di Spaziogames all'epoca, 9 è meritatissimo.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
guarda non potevi esprimere al meglio quello che è anche il mio di pensiero spaziogames all'epoca dette 9 una delle poche tesate a capirne davvero il potenziale
 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda sono arrivato al capitolo 3, faccio fatica a capire le critiche mosse davvero, narrativa ai massimi livelli, l'implementazione della serie TV è una cosa mai vista e funziona benissimo! Tecnicamente sa il fatto suo, a momenti è bellissimo soprattutto durante le cut scene, la riproduzione della controparte reale è fatta benissimo, gli attori sono praticamente perfetti ed identici. Il gameplay ti spinge a non stare mai troppo fermo o sfruttate coperture ma bensì ti spinge a rendere gli scontri a fuoco molto dinamici e veloci grazie ai poteri, non si può approcciare come un classico TPS, bisogno sfruttare più i poteri. Personalmente, a me che piace tanto la narrativa in un gioco perché mi piacciono molto i single player (è un single player senza narrativa non è praticamente niente) trovare in giro mail o documenti da leggere mi piace tantissimo, anche perché capisci un botto di cose e tanti retroscena. I bivi sono molto belli, avere una piccola anteprima di cui che succede è molto interessante e l'ho apprezzato, inutile dire che la serie TV è girata magistralmente e il calibro degli attori innalza il livello pochi cazz.i!

Per me l'unico difetto sapete qual'è stato? Che MS non è riuscita a pompare questo gioco come si deve, e l'errore è essersi persino Remedy e la possibilità di un Alan wake 2 esclusiva. Purtroppo mi spiace dirlo ma se un gioco del genere fosse uscito su console concorrente a quest'ora ne staremmo ancora a parlare. D'accordo cmq con il voto di Spaziogames all'epoca, 9 è meritatissimo.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ottima analisi, condivido ogni parola.

 
Finito ieri sera!

Quantum break nel raccontare la sua storia esprime il massimo in termini di narrativa, tutto ciò che compone il mondo di gioco ha qualcosa da dire, anche i dettagli, un semplice poster, un graffito su un muro in un angolo di città, una TV o una radio. Il tema del tempo è trattato in maniera coerente e mai banale, infatti trattasi di "autoconsistenza", il tempo che non può essere cambiato, dove tutto è già successo. Rappresenta un nuovo modo di raccontare una storia e se molti videogames dalle simili dinamiche si avvicinassero a tale metodo potremmo chiamarla quasi rivoluzione, infatti la serie TV che integra alla perfezione la fine dei capitoli è di ottima caratura grazie ad un cast d'eccezione che recita in maniera impeccabile con un effettistica da blockbuster. Ci si affeziona ad ogni singolo personaggio, chi più chi meno ovviamente, ma i personaggi hanno un carisma notevole che rapisce ed emoziona in diversi momenti della storia.

Tecnicamente nulla da dire, il gioco è pulito, fluido, gli effetti particellari sono di una quantità a schermo impressionante e tutto risulta godibile e fascinoso, pieno si particolari e una cura maniacale per essi, citazioni degne di Sam Lake sparse qua e là a condire il tutto.

Il gameplay fa il suo dovere, di certo non innova, ci ritroviamo delle meccaniche da action TPS che abbiamo già rivisto in altre produzioni, ma qui a fare la differenza ci sono i poteri del nostro alter ego che rendono le fasi shooter molto dinamiche e spingono il giocatore ad approcciare le battaglie in maniera molto diversa da un classico TPS, se in quest'ultimo siamo spinti a cercare le coperture in quantum break risultano "quasi inutili" (se non per appoggiarsi un attimo quando si è ai limiti vitali per recuperare energia) quello che faremo è usare totalmente il nostro arsenale di poteri che ci spinge a mixarli tra loro per ottenere "combo" letali per i nostri avversari, che del resto non stanno lì a guardare, ho notato una buona reattività dell'ia che proprio per questo motivo tende a chiuderci o aggirarci in più momenti, soprattutto quando in fasi avanzare dell'avventura appariranno nemici in grado di sfruttare i nostri stessi poteri grazie a degli armamenti particolari, rendendo questi combattimenti ancor più dinamici che con i nemici base.

Per molti il punto dolente di quantum break potrebbe essere la quantità elevata di materiale da leggere, ma per chi come me ama i single player ed immergersi in toto in una storia questo passa in secondo piano, se si è poco pazienti nella lettura questo potrebbe risultare poco piacevole in fasi più avanzate del gioco, ma se lo spirito è quello di cogliere ogni sfumatura della trama tutto ciò servirà a creare un immersività che non ha eguali.

Ma ripeto, potrebbe essere un punto sfavore, dipende dai punti di vista.

In termini di rigiocabilità ovviamente una seconda run ci starebbe tutta, in quanto in più punti del gioco dovremmo prendere delle scelte che andranno ad incidere su alcuni avvenimenti presenti nella serie TV, quindi questo potrebbe spingere l'utente a tornare una seconda volta sul gioco oppure anche solo per raccogliere i collezionabili che si sono persi nella prima, ovviamente facendo molta attenzione potremmo recuperare tutto già nella prima run. Altro fattore criticato proprio questo, la rigiocabilità, mah, in un single player di questa portata è davvero richiesta questa rigiocabilità? Fate vobis.

Quantum break è una perla della narrativa che tratta un tema si abusato ma mai in modo scontato, anzi, molte saranno le domande che vi attanaglieranno una volta completato il gioco, un seguito? Magari! Peccato solo che qui l'unica colpa che "ha quantum break" è quella di non essere stato pompato da Microsoft come si fa per le ruote di un grosso trattore e non essere stati capaci di tenere i Remedy sotto il tetto di casa proprio come si fa con una donna quando si è innamorati.

Voto 9.5

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
spero di trovarlo a poco quando avrò spolpato i giochi del game pass....o trovarlo direttamente li :D
Potrebbe arrivare sul game pass, anche perché Gamestop lo sta tirando in faccia a 14,90€ nuovo! Cioè un sacrilegio non prenderlo davvero.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
spero di trovarlo a poco quando avrò spolpato i giochi del game pass....o trovarlo direttamente li :D
A MW lo trovi spesso online a 19,90 euro e comprende codice di Alan wake!

Se non ricordo male, questi giorni gamestop lo da a 14,90 ...

- - - Aggiornato - - -

Finito ieri sera! Quantum break nel raccontare la sua storia esprime il massimo in termini di narrativa, tutto ciò che compone il mondo di gioco ha qualcosa da dire, anche i dettagli, un semplice poster, un graffito su un muro in un angolo di città, una TV o una radio. Il tema del tempo è trattato in maniera coerente e mai banale, infatti trattasi di "autoconsistenza", il tempo che non può essere cambiato, dove tutto è già successo. Rappresenta un nuovo modo di raccontare una storia e se molti videogames dalle simili dinamiche si avvicinassero a tale metodo potremmo chiamarla quasi rivoluzione, infatti la serie TV che integra alla perfezione la fine dei capitoli è di ottima caratura grazie ad un cast d'eccezione che recita in maniera impeccabile con un effettistica da blockbuster. Ci si affeziona ad ogni singolo personaggio, chi più chi meno ovviamente, ma i personaggi hanno un carisma notevole che rapisce ed emoziona in diversi momenti della storia.

Tecnicamente nulla da dire, il gioco è pulito, fluido, gli effetti particellari sono di una quantità a schermo impressionante e tutto risulta godibile e fascinoso, pieno si particolari e una cura maniacale per essi, citazioni degne di Sam Lake sparse qua e là a condire il tutto.

Il gameplay fa il suo dovere, di certo non innova, ci ritroviamo delle meccaniche da action TPS che abbiamo già rivisto in altre produzioni, ma qui a fare la differenza ci sono i poteri del nostro alter ego che rendono le fasi shooter molto dinamiche e spingono il giocatore ad approcciare le battaglie in maniera molto diversa da un classico TPS, se in quest'ultimo siamo spinti a cercare le coperture in quantum break risultano "quasi inutili" (se non per appoggiarsi un attimo quando si è ai limiti vitali per recuperare energia) quello che faremo è usare totalmente il nostro arsenale di poteri che ci spinge a mixarli tra loro per ottenere "combo" letali per i nostri avversari, che del resto non stanno lì a guardare, ho notato una buona reattività dell'ia che proprio per questo motivo tende a chiuderci o aggirarci in più momenti, soprattutto quando in fasi avanzare dell'avventura appariranno nemici in grado di sfruttare i nostri stessi poteri grazie a degli armamenti particolari, rendendo questi combattimenti ancor più dinamici che con i nemici base.

Per molti il punto dolente di quantum break potrebbe essere la quantità elevata di materiale da leggere, ma per chi come me ama i single player ed immergersi in toto in una storia questo passa in secondo piano, se si è poco pazienti nella lettura questo potrebbe risultare poco piacevole in fasi più avanzate del gioco, ma se lo spirito è quello di cogliere ogni sfumatura della trama tutto ciò servirà a creare un immersività che non ha eguali.

Ma ripeto, potrebbe essere un punto sfavore, dipende dai punti di vista.

In termini di rigiocabilità ovviamente una seconda run ci starebbe tutta, in quanto in più punti del gioco dovremmo prendere delle scelte che andranno ad incidere su alcuni avvenimenti presenti nella serie TV, quindi questo potrebbe spingere l'utente a tornare una seconda volta sul gioco oppure anche solo per raccogliere i collezionabili che si sono persi nella prima, ovviamente facendo molta attenzione potremmo recuperare tutto già nella prima run. Altro fattore criticato proprio questo, la rigiocabilità, mah, in un single player di questa portata è davvero richiesta questa rigiocabilità? Fate vobis.

Quantum break è una perla della narrativa che tratta un tema si abusato ma mai in modo scontato, anzi, molte saranno le domande che vi attanaglieranno una volta completato il gioco, un seguito? Magari! Peccato solo che qui l'unica colpa che "ha quantum break" è quella di non essere stato pompato da Microsoft come si fa per le ruote di un grosso trattore e non essere stati capaci di tenere i Remedy sotto il tetto di casa proprio come si fa con una donna quando si è innamorati.

Voto 9.5

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Mi hai fatto venir voglia di giocarlo...ma dovrâ aspettare per il momento! :sisi:

 
Finito ieri sera! Quantum break nel raccontare la sua storia esprime il massimo in termini di narrativa, tutto ciò che compone il mondo di gioco ha qualcosa da dire, anche i dettagli, un semplice poster, un graffito su un muro in un angolo di città, una TV o una radio. Il tema del tempo è trattato in maniera coerente e mai banale, infatti trattasi di "autoconsistenza", il tempo che non può essere cambiato, dove tutto è già successo. Rappresenta un nuovo modo di raccontare una storia e se molti videogames dalle simili dinamiche si avvicinassero a tale metodo potremmo chiamarla quasi rivoluzione, infatti la serie TV che integra alla perfezione la fine dei capitoli è di ottima caratura grazie ad un cast d'eccezione che recita in maniera impeccabile


Mah... più o meno, la maggior parte sono abbastanza cani, e pure registicamente si limita al compitino. Begli gli effetti dai. Senza contare:


che i personaggi principali compaiono in 2 scene in croce solo per questioni di budget, era così necessaria la serie? Non potevano investire di più nel gioco? Tra l'altro non vedo tutta questa originalità nel tema trattato,


sì in ambito VG forse un po' sì dai, anche se comunque c'è stato Infinite "sul tema" ma globalmente no a mio avviso.

con un effettistica da blockbuster. Ci si affeziona ad ogni singolo personaggio, chi più chi meno ovviamente, ma i personaggi hanno un carisma notevole che rapisce ed emoziona in diversi momenti della storia.

Bah sarò io, ma mi stavano tutti in ****, e non ho trovato nessuno a spiccare salvo

i due villain, quelli sì che mi son piaciuti
, il protagonista è odioso e secondo me ha più carisma il mio aspirapolvere.

Tecnicamente nulla da dire, il gioco è pulito, fluido, gli effetti particellari sono di una quantità a schermo impressionante e tutto risulta godibile e fascinoso, pieno si particolari e una cura maniacale per essi, citazioni degne di Sam Lake sparse qua e là a condire il tutto.

Il gameplay fa il suo dovere, di certo non innova, ci ritroviamo delle meccaniche da action TPS che abbiamo già rivisto in altre produzioni, ma qui a fare la differenza ci sono i poteri del nostro alter ego che rendono le fasi shooter molto dinamiche e spingono il giocatore ad approcciare le battaglie in maniera molto diversa da un classico TPS, se in quest'ultimo siamo spinti a cercare le coperture in quantum break risultano "quasi inutili" (se non per appoggiarsi un attimo quando si è ai limiti vitali per recuperare energia) quello che faremo è usare totalmente il nostro arsenale di poteri che ci spinge a mixarli tra loro per ottenere "combo" letali per i nostri avversari, che del resto non stanno lì a guardare, ho notato una buona reattività dell'ia che proprio per questo motivo tende a chiuderci o aggirarci in più momenti, soprattutto quando in fasi avanzare dell'avventura appariranno nemici in grado di sfruttare i nostri stessi poteri grazie a degli armamenti particolari, rendendo questi combattimenti ancor più dinamici che con i nemici base.

Condivido in parte, il gameplay è buono, ma in diversi punti i controlli sono imprecisi, mi è capitato più volte di morire perchè il personaggio si "incastrava" in elementi dello scenario o non si copriva bene. Sopratutto nella seconda run l'ho notato, quando andavo più "a *****".

Per molti il punto dolente di quantum break potrebbe essere la quantità elevata di materiale da leggere, ma per chi come me ama i single player ed immergersi in toto in una storia questo passa in secondo piano, se si è poco pazienti nella lettura questo potrebbe risultare poco piacevole in fasi più avanzate del gioco, ma se lo spirito è quello di cogliere ogni sfumatura della trama tutto ciò servirà a creare un immersività che non ha eguali.

Ma ripeto, potrebbe essere un punto sfavore, dipende dai punti di vista.

Mah più o meno...

li ho letti tutti i documenti e non è che fossero poi tutta sta gran perdita.
In termini di rigiocabilità ovviamente una seconda run ci starebbe tutta, in quanto in più punti del gioco dovremmo prendere delle scelte che andranno ad incidere su alcuni avvenimenti presenti nella serie TV, quindi questo potrebbe spingere l'utente a tornare una seconda volta sul gioco oppure anche solo per raccogliere i collezionabili che si sono persi nella prima, ovviamente facendo molta attenzione potremmo recuperare tutto già nella prima run. Altro fattore criticato proprio questo, la rigiocabilità, mah, in un single player di questa portata è davvero richiesta questa rigiocabilità? Fate vobis.

Rigiocabilità a mio avviso pari a 0. E io l'ho giocato 2 volte per millarlo, ma la seconda è stata una noia mortale, l'IA nemica è imbarazzante, non c'è nemmeno un livello di sfida che possa impegnare un po' di più. Senza contare:

che le scelte cambiano davvero poco, le ho provate tutte e son rimasto delusissimo, sistema molto elementare, mi aspettavo qualcosa di più. Anche l'impatto delle stesse nelle puntate.
Quantum break è una perla della narrativa che tratta un tema si abusato ma mai in modo scontato, anzi, molte saranno le domande che vi attanaglieranno una volta completato il gioco, un seguito? Magari! Peccato solo che qui l'unica colpa che "ha quantum break" è quella di non essere stato pompato da Microsoft come si fa per le ruote di un grosso trattore e non essere stati capaci di tenere i Remedy sotto il tetto di casa proprio come si fa con una donna quando si è innamorati.

Quello è un altro problema di storie come AW e QB, i Remedy non sono in grado di fare cose autoconclusive. A me è piaciuto un botto AW e in misura (molto) minore questo QB, ma possibile che entrambi

abbiano un dannatissimo finale aperto? Eddai su, già ci mettete 5 anni a fare un gioco, almeno fatelo che finisce, AW e questo rimarranno per sempre "senza finale" in pratica.
Voto 9.5

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Pareri miei nel quote.

A mio avviso QB è sul 7, non è nulla di che in nessun ambito e, a parte una trama che comunque non ho trovato così eccelsa e la serie tv (un po' trash...), non ha niente diverso da un qualsiasi TPS sul mercato.

Un buon gioco comunque, ma a mio avviso ben lontano dall'essere un capolavoro, ai prezzi in cui si trova oggi comunque vale la pena giocarlo.

 
Per me è un gran bel gioco,qualche difettuccio c'è ma i meriti del gioco li sovrastano,e l'implementazione della serie TV è,quanto meno,una cosa unica e mai vista prima.

Miglior esclusiva ms,poco sopra ori senza contare cuphead che non ho giocato,per quanto mi riguarda :sisi:

 
Pareri miei nel quote.
A mio avviso QB è sul 7, non è nulla di che in nessun ambito e, a parte una trama che comunque non ho trovato così eccelsa e la serie tv (un po' trash...), non ha niente diverso da un qualsiasi TPS sul mercato.

Un buon gioco comunque, ma a mio avviso ben lontano dall'essere un capolavoro, ai prezzi in cui si trova oggi comunque vale la pena giocarlo.
Vabbè, se (tra le altre cose) dici anche che se non si leggono i documenti “non è questa gran perdita”... ok.

 
Finito ieri sera! Quantum break nel raccontare la sua storia esprime il massimo in termini di narrativa, tutto ciò che compone il mondo di gioco ha qualcosa da dire, anche i dettagli, un semplice poster, un graffito su un muro in un angolo di città, una TV o una radio. Il tema del tempo è trattato in maniera coerente e mai banale, infatti trattasi di "autoconsistenza", il tempo che non può essere cambiato, dove tutto è già successo. Rappresenta un nuovo modo di raccontare una storia e se molti videogames dalle simili dinamiche si avvicinassero a tale metodo potremmo chiamarla quasi rivoluzione, infatti la serie TV che integra alla perfezione la fine dei capitoli è di ottima caratura grazie ad un cast d'eccezione che recita in maniera impeccabile con un effettistica da blockbuster. Ci si affeziona ad ogni singolo personaggio, chi più chi meno ovviamente, ma i personaggi hanno un carisma notevole che rapisce ed emoziona in diversi momenti della storia.

Tecnicamente nulla da dire, il gioco è pulito, fluido, gli effetti particellari sono di una quantità a schermo impressionante e tutto risulta godibile e fascinoso, pieno si particolari e una cura maniacale per essi, citazioni degne di Sam Lake sparse qua e là a condire il tutto.

Il gameplay fa il suo dovere, di certo non innova, ci ritroviamo delle meccaniche da action TPS che abbiamo già rivisto in altre produzioni, ma qui a fare la differenza ci sono i poteri del nostro alter ego che rendono le fasi shooter molto dinamiche e spingono il giocatore ad approcciare le battaglie in maniera molto diversa da un classico TPS, se in quest'ultimo siamo spinti a cercare le coperture in quantum break risultano "quasi inutili" (se non per appoggiarsi un attimo quando si è ai limiti vitali per recuperare energia) quello che faremo è usare totalmente il nostro arsenale di poteri che ci spinge a mixarli tra loro per ottenere "combo" letali per i nostri avversari, che del resto non stanno lì a guardare, ho notato una buona reattività dell'ia che proprio per questo motivo tende a chiuderci o aggirarci in più momenti, soprattutto quando in fasi avanzare dell'avventura appariranno nemici in grado di sfruttare i nostri stessi poteri grazie a degli armamenti particolari, rendendo questi combattimenti ancor più dinamici che con i nemici base.

Per molti il punto dolente di quantum break potrebbe essere la quantità elevata di materiale da leggere, ma per chi come me ama i single player ed immergersi in toto in una storia questo passa in secondo piano, se si è poco pazienti nella lettura questo potrebbe risultare poco piacevole in fasi più avanzate del gioco, ma se lo spirito è quello di cogliere ogni sfumatura della trama tutto ciò servirà a creare un immersività che non ha eguali.

Ma ripeto, potrebbe essere un punto sfavore, dipende dai punti di vista.

In termini di rigiocabilità ovviamente una seconda run ci starebbe tutta, in quanto in più punti del gioco dovremmo prendere delle scelte che andranno ad incidere su alcuni avvenimenti presenti nella serie TV, quindi questo potrebbe spingere l'utente a tornare una seconda volta sul gioco oppure anche solo per raccogliere i collezionabili che si sono persi nella prima, ovviamente facendo molta attenzione potremmo recuperare tutto già nella prima run. Altro fattore criticato proprio questo, la rigiocabilità, mah, in un single player di questa portata è davvero richiesta questa rigiocabilità? Fate vobis.

Quantum break è una perla della narrativa che tratta un tema si abusato ma mai in modo scontato, anzi, molte saranno le domande che vi attanaglieranno una volta completato il gioco, un seguito? Magari! Peccato solo che qui l'unica colpa che "ha quantum break" è quella di non essere stato pompato da Microsoft come si fa per le ruote di un grosso trattore e non essere stati capaci di tenere i Remedy sotto il tetto di casa proprio come si fa con una donna quando si è innamorati.

Voto 9.5

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Felice che ti sia piaciuto. Io l'ho adorato, e lo ritengo assieme ad Uncharted 4 e LiS, tra i migliori giochi (non solo single player) di questa generazione. Purtroppo sto male al pensiero che un seguito difficilmente vedrà mai la luce :sad:

 
Finito ieri sera! Quantum break nel raccontare la sua storia esprime il massimo in termini di narrativa, tutto ciò che compone il mondo di gioco ha qualcosa da dire, anche i dettagli, un semplice poster, un graffito su un muro in un angolo di città, una TV o una radio. Il tema del tempo è trattato in maniera coerente e mai banale, infatti trattasi di "autoconsistenza", il tempo che non può essere cambiato, dove tutto è già successo. Rappresenta un nuovo modo di raccontare una storia e se molti videogames dalle simili dinamiche si avvicinassero a tale metodo potremmo chiamarla quasi rivoluzione, infatti la serie TV che integra alla perfezione la fine dei capitoli è di ottima caratura grazie ad un cast d'eccezione che recita in maniera impeccabile con un effettistica da blockbuster. Ci si affeziona ad ogni singolo personaggio, chi più chi meno ovviamente, ma i personaggi hanno un carisma notevole che rapisce ed emoziona in diversi momenti della storia.

Tecnicamente nulla da dire, il gioco è pulito, fluido, gli effetti particellari sono di una quantità a schermo impressionante e tutto risulta godibile e fascinoso, pieno si particolari e una cura maniacale per essi, citazioni degne di Sam Lake sparse qua e là a condire il tutto.

Il gameplay fa il suo dovere, di certo non innova, ci ritroviamo delle meccaniche da action TPS che abbiamo già rivisto in altre produzioni, ma qui a fare la differenza ci sono i poteri del nostro alter ego che rendono le fasi shooter molto dinamiche e spingono il giocatore ad approcciare le battaglie in maniera molto diversa da un classico TPS, se in quest'ultimo siamo spinti a cercare le coperture in quantum break risultano "quasi inutili" (se non per appoggiarsi un attimo quando si è ai limiti vitali per recuperare energia) quello che faremo è usare totalmente il nostro arsenale di poteri che ci spinge a mixarli tra loro per ottenere "combo" letali per i nostri avversari, che del resto non stanno lì a guardare, ho notato una buona reattività dell'ia che proprio per questo motivo tende a chiuderci o aggirarci in più momenti, soprattutto quando in fasi avanzare dell'avventura appariranno nemici in grado di sfruttare i nostri stessi poteri grazie a degli armamenti particolari, rendendo questi combattimenti ancor più dinamici che con i nemici base.

Per molti il punto dolente di quantum break potrebbe essere la quantità elevata di materiale da leggere, ma per chi come me ama i single player ed immergersi in toto in una storia questo passa in secondo piano, se si è poco pazienti nella lettura questo potrebbe risultare poco piacevole in fasi più avanzate del gioco, ma se lo spirito è quello di cogliere ogni sfumatura della trama tutto ciò servirà a creare un immersività che non ha eguali.

Ma ripeto, potrebbe essere un punto sfavore, dipende dai punti di vista.

In termini di rigiocabilità ovviamente una seconda run ci starebbe tutta, in quanto in più punti del gioco dovremmo prendere delle scelte che andranno ad incidere su alcuni avvenimenti presenti nella serie TV, quindi questo potrebbe spingere l'utente a tornare una seconda volta sul gioco oppure anche solo per raccogliere i collezionabili che si sono persi nella prima, ovviamente facendo molta attenzione potremmo recuperare tutto già nella prima run. Altro fattore criticato proprio questo, la rigiocabilità, mah, in un single player di questa portata è davvero richiesta questa rigiocabilità? Fate vobis.

Quantum break è una perla della narrativa che tratta un tema si abusato ma mai in modo scontato, anzi, molte saranno le domande che vi attanaglieranno una volta completato il gioco, un seguito? Magari! Peccato solo che qui l'unica colpa che "ha quantum break" è quella di non essere stato pompato da Microsoft come si fa per le ruote di un grosso trattore e non essere stati capaci di tenere i Remedy sotto il tetto di casa proprio come si fa con una donna quando si è innamorati.

Voto 9.5

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Lieto ti sia piaciuto e ottima analisi :D

Se ti va puoi postare il tuo parere su Spaziocritic ;)

 
Felice che ti sia piaciuto. Io l'ho adorato, e lo ritengo assieme ad Uncharted 4 e LiS, tra i migliori giochi (non solo single player) di questa generazione. Purtroppo sto male al pensiero che un seguito difficilmente vedrà mai la luce :sad:
Nella LT del gioco si parlava di 2021 come sequel alla storia, non mi stupirei uscisse per davvero quell'anno e ci spero da quando ho finito il 1°, vedremo se torneranno sopra a lavorarci rispettando il gioco xD

 
Nella LT del gioco si parlava di 2021 come sequel alla storia, non mi stupirei uscisse per davvero quell'anno e ci spero da quando ho finito il 1°, vedremo se torneranno sopra a lavorarci rispettando il gioco xD
Al momento i Remedy stanno lavorando già ad altro, non ce la faranno mai per il 2021 a fare uscire un seguito, ma poi QB e AW se non sbaglio l'ip è di Microsoft, quindi se Remedy adesso sta sviluppando in multi piattaforma non credo proprio che potrebbe lavorare ad un Alan wake o un Qb, almeno credo.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Ragazzi ho acquistato oggi Quantum Break, qualcuno di voi mi sa dire se devo impostare manualmente la qualità 4K come ho fatto in Tomb Raider, oppure va tutto in automatico. Vi domando perché non ho visto nulla a riguardo nella sezione video delle opzioni del gioco. Grazie

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top