Ufficiale [SPAZIOCRITIC | Entra e vota gli ultimi titoli giocati! | Votazioni e Classifica al 1# Post | Medaglie disponibili ]

ufficiale
Pubblicità
Gears of War 4 - 9

+ multiplayer quasi perfetto e fluido

+ ottimo ritmo della campagna

+ omg esiste un colpo di scena (interessante) nella serie

+ graficamente fa la sua porca figura

+ direzione artistica buona

+ profondità degli scenari

+ fasi finali

+ nuovi nemici inseriti furbamente, pouncer tra tutti

+ impegnativo a difficoltà folle

+ è Gears, ovvero il miglior sparatutto in terza persona, ed è tornato alla grande

- primo atto da cancellare dal gioco

- qualche texture in bassa definizione

- boss fight troppo semplici

- avrei preferito un approfondimento maggiore dei nuovi protagonisti

- Del e lo zio sono personaggi totalmente anonimi/visti mille volte

- no davvero, farò una petizione per chiedere la rimozione del primo atto

 
Battlefield 1: 9,5

+ Storia carina, mi è piaciuto molto vedere diversi lati della guerra tra fazioni e posti diversi, hanno avuto un'ottima idea e le storie mi sono piaciute molto;

+ Graficamente impressionante e devo dire anche abbastanza stabile rispetto ai precedenti;

+ Ottimo multiplayer tra funzionamento, struttura delle mappe e i vari fix fatti alla velocità e al modo di giocare, hanno fatto un ottimo lavoro;

- Storia forse un po' corta;

- Pochissime armi e non capisco perché abbiano tolto la possibilità di cambiare i mirini;

- Battlepack inutili che danno solo skin per le armi...bah;

- Le Classi élite potevano risparmiarsele;

- Doveroso sistemare Suez che non si può vedere con 3 bandiere in Conquista, sembra una sorta di Operation Metro all'aperto, fortunatamente verrà sistemata a breve;

- Cavalli troppo, TROPPO resistenti;

- L'aver tolto l'attrezzo riparatore al Geniere (ora Assalto) e averlo dato al Supporto inserendo la possibilità di riparare i mezzi dall'interno da soli uccide il gioco di squadra, quell'attrezzo sul supporto è come se non ci fosse nemmeno;

- Odio i fucili che hanno dato alla classe Medico e il fatto che non si possano utilizzare altre armi;

- Ogni tanto c'è qualche problema di lagg e netcode, delle volte si muore dietro ripari o subito dopo essersi messi al riparo;

Dragon Ball Xenoverse 2: 8

+ Graficamente fedele e piuttosto bello da vedere proprio come XV1, con la differenza che ora gira a 60 FPS e quindi è molto più fluido;

+ Gameplay migliorato tantissimo e finalmente fatto come si deve, ora giocare è divertente e vario;

+ Conton City non sarà gigante quanto la città di Dragon Ball Online ma ora ha senso ed è più grandicella di TokiToki City oltre che ricca di attività che tengono occupati per un bel po' di tempo senza annoiare;

+ Tante missioni parellele, mosse, abiti, maestri e Z-Souls;

+ Sistema Drop sistemato, finalmente droppare i vari item e mosse non richiederà 100 tentativi;

+ Ottimo sviluppo, crescita e personalizzazione del personaggio creato;

+ Audio buono e nuove OST ottime anche se non originali;

+ Niente più spam e finalmente ci si può trasformare in SSJ passando per ogni stadio in base all'aura posseduta;

+ Nuove trasformazioni per tutte le razze, sino al SSJ3 per i Saiyan, Great Namek per i Namecciani, Golde Form per la razza di Freezer, Nuvola Kinto e Bastone per i Terrestri e Pure Majin per i Majin;

- Mi aspettavo facessero qualcosina in più per quanto riguarda la personalizzazione del nostro personaggio, tipo un'altra razza, capelli che si sollevano ecc

- Ancora qualche piccolo problema di allineamento;

- I Remix di Cha-La e We Gotta Power sono un pugno in un occhio, un calcio nello stomaco e una padellata sulla testa, fortuna che si fanno partire solo a comando da un NPC e non sono all'interno del gioco;

- Storia sottotono rispetto al 1° e anche abbastanza corta, tranne 2-3 saghe che sono belle il resto è composto da scontri senza un vero senso e con praticamente nemici buttati a caso;

- Roster studiato in maniera pessima, personaggi che prima erano costumi ora sono stati messi in altri slot e le aggiunte sono proprio poche, avevano una serie in corso da sfruttare e si sono limitati a metterne un paio per mangiare sui futuri DLC;

- Great Namek da rivedere, so che l'hanno nerfato un po' ma non ho ancora avuto modo di vedere quanto è cambiato ma inizialmente era esagerato in maniera peggiore dello spam del SSJ in XV1;

- Visto che hanno messo la Golden Form per i Freezeriani (avrei preferito la possibilità di scegliere una vera trasformazione invece di un cambio di colore) avrebbero dovuto inserire il Super Saiyan Blue per i Saiyan che invece si fermano al SSJ3;

 
Forza Horizon 3 9.5

+ Graficamente orgasmico

+ Mappa gargantuesca,cosi come il parco auto

+ Le case d'aste,finalmente

+ Musiche per tutti i gusti

- Pochi duelli

- Mancanza del doppiaggio in Italiano

Alan Wake 9.5

+ Atmosfera e storia fantastica,quasi unica in un videogioco

+ Tensione alle stelle

+ Cauldron Lake è fantastica

+ Finale degno di un gran gioco

- Sezioni action alla lunga ripetitive

 
Purtroppo non essendo uscito su One in nessuna versione Alan Wake non viene inserito. ;)

(ovviamente so che riguarda la retrocompatibilità)

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Tutto aggiornato

 

 

 

 Calano tutti di 1 Punto o 2

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gears of War 4: 9

Gran lavoro di The Coalition. Tutte le paure e le incertezze dei fan storici dopo il mezzo trauma di Judgment sono state spazzate via da un mattone enorme per poter costruirci su un'altra e altrettando bella trilogia. La campagna di questo quarto capitolo fa un passo in più in termini di narrazione e getta tutte le basi per una storia che si preannuncia carica ed appassionante. I nuovi si integrano bene con le vecchie glorie che stanno lì nell'olimpo degli ex voto, creando un bel siparietto tra vecchia e nuova generazione di soldati che si integrano ed interagiscono con una certa coerenza. Un primo capitolo che si prende cura dei suoi fan, raccontando per bene che cosa è successo dopo la guerra contro le locuste ed in che modo gli umani si sono organizzati. Lasciando poi lo spazio all'imminente pericolo lasciato crescere sotto le profondita di un pianeta al collasso.

Ottime le meccaniche di gioco, rimaste quasi tali e quali salvo aggiungere animazioni, armi e sfruttamento dell'ambiente che fa da cornice ad sistema rodatissimo e collaudatissimo. La pecca più grossolana è sicuramente legata alla cura un po' allentata con cui si sono svolti gli avvenimenti dell'ultimo capitolo della storia. Si sente quella frenesia e quella fretta che fa finire il tutto troppo presto, lasciando spiazzati i giocatori.

Dal punto di vista tecnico assistiamo ad una vera gioia per gli occhi, superando e migliorando quanto ammirato nella special edition del primo capitolo rieditato per One. Effetti luce, particellari, fisica ben curata e art-desgin di altissimo livello bastano e avanzano per mixare un'esperienza di gioco di assoluto livello. Particolarmente felice peraltro in alcune locations ineditissime che raccontano indirettamente un passato ancora più passato, dandoci modo di scavare un po di più sul background della saga e coinvolgendoci sulle vicende di Sera.

Il comparto multiplayer si attesta su livelli alti, soprattutto per l'Orda che rimane la mia modalità coop preferita e che in questo giro si evolve e mette una nuova bandierina sulla profondità che offre l'esperienza. Classi, specializzazioni, carte e strategia a profusione. Davvero non si poteva chiedere di meglio per gettarci alla difesa delle nostre roccaforti.

Dopo questo felicissimo primo capitolo non si aspetta che vedere la seconda tappa di questo nuovo cammino. Pasciuti, felici e con tanto hype.

 
Ultima modifica:
GEARS OF WAR 4

+ Storia che è un "semplice" prologo a ciò che verrà nella trilogia, ma pone basi interessanti e la narrazione finalmente sembra fatta a dovere

+ Difficoltà ostica già a difficile secondo me ben bilanciata col giusto livello di sfida

+ Graficamente eccellente anche se non ha più l'effetto "WOW" dei primi capitoli

+ Orda finalmente interessante, con la furbata dei livelli delle classi per renderla ancora più longeva

+ Multiplayer rasente la perfezione, aggiunte nuove modalità e nuove armi che cmq non vanno a snaturare il gameplay core del gioco

+ Magari interessa a pochi, ma avendo modo di provarlo, il "play anywhere" è una feature molto bella e che gestisce il tutto molto bene

- Del e lo Zio personaggi inutili per ora

- Protagonisti non ai livelli della squadra delta, anche se le basi per crescere ci sono

- Il sistema di carte è spinto vergognosamente per le microtransazioni

- Il fenomeno dei quitter sta al momento rovinando totalmente l'esperienza nelle modalità competitive.

- A parte qualche minima aggiunta avrei gradito nel single player più novità e rischio, essendo nel suo svolgersi molto tradizionale e praticamente uguale a 10 anni fa

- Gameplay invariato del TPS migliore in circolazione, ma nel prossimo capitolo urgono novità sostanziali, almeno nella campagna.

VOTO: 9

 
Gears of War 4

+ Narrazione ben fatta e trama che getta basi interessanti per i prossimi capitoli

+ Livello di difficoltà ben bilanciato e appagante (giocata a difficile in co-op)

+ Gunplay favoloso

+ Graficamente eccellente con scorci davvero niente male

+ L'esecuzioni :asd:

- Non ho notato sostanziali novità novità nel gameplay (anche se le nuove fasi mi sono piaciute) e i nuovi personaggi non mi convincono ancora del tutto.

VOTO: 9

Premetto che ho giocato la sola campagna, spero non sia un problema :D

 
Gears of War 4 - 9.0

+ Ottima narrazione;

+ Gameplay eccelso;

+ Graficamente impeccabile;

+ Boss enormi;

+ Atti 4/5 divini;

+ Online stabilissimi;

+ Orda.

- Alcune sezioni della campagna meno memorabili.

 
Gears of War 4 : 8,5

+ Buona narrazione e buona longevità nella campagna con i due protagonisti dal grande carisma e basi per un seguito interessantissimo che potrebbe rispondere a domande che i fan si portano da gears 2

+ Buona varietà di situazioni per essere un tps con anche un boss discretamente impegnativo

+ Piuttosto impegnativo rispetto alla media o meglio bisogna giocare ragionando senza fare rambo

+ Poco Lag nelle classificate multiplayer e piuttosto bilanciato

+ Gameplay che diverte sempre con aggiunta qualche finezza

+ Mappe gratuite post lancio

- I DeeBee della prima parte della storia non sono un nemico carismatico come le locuste

- La parte finale della storia è esaltante ma con un finale un po' troppo veloce e un boss finale piuttosto brutto

- L'inutilità di Del

- Le mappe multiplayer sono bilanciate ma poco "uniche" alcune volte si ha l'impressione di giocare sulla stessa mappa reskinnata

- Il multiplayer ha bisogno di qualche piccolo ritocco con l'arco torque che è proprio sbagliato

- Lo sblocco delle skin dipende solo dalla fortuna nei pacchetti mi sarebbe piaciuto sbloccare qualcosa facendo sfide o obiettivi particolari tipo i 100 mvp di gears 3 e i pacchetti sono troppo cari rispetto a i crediti ottenuti

 
Quantum Break

tra i pregi di questo titolo non posso non mettere il fatto che mi abbia letteralmente rapito a livello di trama e l'esperienza narrativa che vede intrecciate la serie tv ed il gioco mi ha assolutamente convinto.Spezza l'azione conclusiva di un capitolo e prepara al successivo ed oggettivamente (la serie) è anche ben fatta.è sicuramente un metodo di narrazione diverso dai soliti ma non per questo necessariamente negativo . La Storia è in assoluto il punto forte di questo titolo.punto.

Croce e delizia sono i documenti aka i collezionabili : da un lato,finalmente,hanno un senso e non sono li buttati tanto per ma raccontano anche loro parte della storia o eventi avvenuti non conoscibili dal giocatore se non mediante i testi raccolti.

lato negativo di ciò è,che alcuni,sono un tantinello lunghi da leggere e di fatto la loro lettura non voglio dire sia obbligata ma,omettendola,si perde qualcosa.Il gameplay è meritevole,i poteri sono una figata e gli effetti visivi degli stessi lo sono ancor di più.Al contrario le fasi shooter sono migliorabili ma ciò non preclude l'assoluto godimento del titolo.

in conclusione: Quantum Break è un'esperienza assolutamente positiva e diversa dal solito ed il fatto che il gioco venga "spezzato" dalla serie tv non è assolutamente traducibile con un "non si gioca e si guarda solo".

Pregi:

- narrativa e la trama in generale

- collezionabili con un senso

- i poteri sono esaltanti

- la serie tv

Difetti:

- collezionabili quasi necessari per comprendere bene la vicenda

- fasi shooter migliorabili

9

 
Ultima modifica da un moderatore:
ReCore:

Titolo davvero grezzo ma comunque appagante, curiosa la scelta di utilizzare unity quando microsoft detiene i diritti dell'UE4, la Mano di Pacini si vede tutta nel gameplay che mescola platform, puzzle solving (anche se non ai livelli di Metroid Prime) e rpg. Io mi ci sono divertito e ci ho giocato per quasi 30 ore (questo il tempo per completarlo). Non mi trovo sulla stessa idea dei recensori che lo hanno boicottato per le fasi platform che trovato ben fatte e non difficili, tolto i caricamenti e la grafica il vero diofetto secondo me è che il gioco il più delle volte non ti segnala qualce corebot è migliore per risolvere eventuali dungeon.

Voto per me 8

Skylander SuperChargers

Quinto capitolo della serie e primo che ho trovato piatto e noioso, secondo me la serie è in caduta, il punto più alto è stato Trap Team. Graficamente davvero ben fatto, ottimo il doppiaggio (meno il lip sync). Se avevte giocato i precedenti sapete cosa aspettarvi. Anche come longevità siamo in basso, aggiungendo le gare online come prevedibile la campagna è meno longeva.

voto 7,5

 
ReCore:
Titolo davvero grezzo ma comunque appagante, curiosa la scelta di utilizzare unity quando microsoft detiene i diritti dell'UE4, la Mano di Pacini si vede tutta nel gameplay che mescola platform, puzzle solving (anche se non ai livelli di Metroid Prime) e rpg. Io mi ci sono divertito e ci ho giocato per quasi 30 ore (questo il tempo per completarlo). Non mi trovo sulla stessa idea dei recensori che lo hanno boicottato per le fasi platform che trovato ben fatte e non difficili, tolto i caricamenti e la grafica il vero diofetto secondo me è che il gioco il più delle volte non ti segnala qualce corebot è migliore per risolvere eventuali dungeon.

Voto per me 8
Non penso. :nzero:

 
Deus Ex: Mankind Divided - 8,5

Ottimo seguito dell'eccellente Human Revolution, che migliora in tutti gli aspetti il gameplay ma, a mio avviso, perde molto in narrativa. Mi spiego meglio. Dalla sua MD riesce a trattare in maniera superba il tema dell'emarginazione dei potenziati in seguito agli eventi del precedente capitolo. Se l'obiettivo era quello di mostrare, come recita il titolo, un'umanità divisa, l'obiettivo é stato centrato. Lo si intuisce dagli eventi della trama e anche dell'ambientazione, dai dialoghi e motivazioni degli NPC, addirittura dalle pubblicità che passano per i cartelloni di Praga, location principale del titolo. Qualcosa di così meticolosamente creato che si vede di rado. La trama sembra anche avere un avvio interessante, e credetemi, resta interessante fino in fondo anche se alla conclusione ho pensato "ma come, finisce così?". Troppe domande senza risposte, la vicenda alla fine sembra quasi un grosso filler in attesa di un seguito. Il che non vuol dire comunque che la scrittura non sia eccelsa proprio come in HR.

Lato gameplay, invece, abbiamo qualche nuovo potenziamento per Adam Jensen e nuovamente la sensazione che nessuno di questi sia inutile. Grazie al brillante level design, infatti, ci saranno sempre modi alternativi di raggiungere l'obiettivo della missione. La libertà d'approccio (letale o non letale, silenzioso o violenta, da distanza o corpo a corpo) é ancora uno dei punti di forza maggiori di Deus Ex.

Per quanto riguarda il comparto tecnico, texture, luci e in generale il setting sono realizzati in maniera ottima, con un deciso balzo in avanti rispetto HR. Vorrei poter dire la stessa cosa dei volti, che restituiscono le stesse legnosissime movenze di Human Revolution e l'immancabile problema di lipsync per un risultato da "old gen". Buona ancora una volta l'OST, mentre il doppiaggio italiano é allineato a quello di HR.

La longevità, che é già buona per via della corposa missione principale e delle svariate missioni secondarie, si incrementa ulteriormente se si vuole esplorare tutti i segreti di Praga (e ve ne sono alcuni di interessanti), cosa che il gioco incentiva grazie ai PE bonus legati alla loro scoperta. Vi é infine la modalità Breach, a sé stante, che ci vede impersonare un ripper, ossia un hacker che supera le difese informatiche utilizzando un proprio avatar virtuale. In sostanza viene replicato il gameplay della campagna in un ambiente alla Tron, pieno di neon e dunque finto. Nonostante ci sia lo stesso la possibilità di aumentare le abilità dell'avatar mediante Kit Praxis, la libertà di approccio offerta, maggiore punto di forza del gameplay con Adam Jensen, é significativamente minore e si ha l'impressione che l'aumento di difficoltà delle varie mappe sia perlopiù dovuto a incentivare l'acquisto in-game di boost, munizioni, modificatori e così via con i crediti del gioco o, ovviamente...soldi reali. In definitiva Breach é un'aggiunta che definirei quasi accessoria: potrà portarvi comunque via qualche ora ma non offre niente di meglio della bellissima esperienza in singleplayer.

+ Dialoghi eccellenti

+ Ambientazione ben realizzata e dettagliata

+ Level design superbo

+ Varie missioni secondarie

+ Buon comparto tecnico

- Troppe domande senza risposta

- Animazioni facciali old-gen

 
Avrei una montagna di giochi in arretrato da recensire... ma mi limiterò giusto a postare i miei pareri su Quantum Break, davvero spettacolare :mah:

Finito. Mamma mia che giocone, la migliore esclusiva XboxOne fino ad ora. Ancora una volta i Remedy si confermano maestri della narrazione videoludica, con una trama ed una regia a dir poco sensazionali, una caraterizzazione dei personaggi eccelsa (Paul Serene è uno dei migliori antagonisti di sempre) e con un tema dell'ineluttabilità del tempo trattato in maniera davvero molto profonda e convincente. Se a tutto questo aggiungiamo poi una direzione artistica eccezionale, una grafica ottima con animazioni facciali ai limiti del fotorealismo e un Gameplay buonissimo... è davvero un peccato che abbia venduto una miseria, non oso immaginare la frustrazione dei Remedy per un'accoglienza così fredda per una perla del genere.
Poi non intendo minimizzare sugli innegabili difetti, primi fra tutti i documenti da leggere, non un male di per sé ma che in certi frangenti sono davvero molto concentrati e spezzano troppo l'azione (tipo nell'atto 3-1 e nel 4-2)... per non parlare della serie TV, che ritengo un mezzo aborto. Dico mezzo perché per metà è affascinante l'approfondimento delle vicende degli antagonisti e gli intrighi all'interno della Monarch... ma dall'altra parte ti butta dentro vicende e personaggi davvero atroci (Charlie, Fiona e su tutti Liam "MiaMoglieéIncintaaaahhhhhhhh" Burke) corredati da una sceneggiatura a dir poco scadente, che cozza tremendamente con i personaggi e l'impianto registico magistrale del gioco. Se si fossero concentrati completamente su Paul Serene e le vicende della Monarch, così anche da alleggerire un po' il peso dei documenti da leggere in giro, sarebbe stata tutta un'altra storia.

Però nel complesso chissene, sono difetti di poco conto di fronte ad un impianto qualitativo di così alto livello, complimentoni ai Remedy :mah:
Come voto direi 8.5 come per Alan Wake, ha i suoi difetti ma nel complesso è un giocone :kep88:

 
Quantum Break - Voto: 10

I Remedy sono maledettamente geniali. E Quantum Break ne è la dimostrazione. Il titolo, come non succede spesso, ci lascia letteralmente attaccati al pad con la voglia di seguire la narrazione e scoprire cosa succede dopo. Gameplay eccezionale, narrativa eccelsa e grafica di alto livello sono i punti forza di questo titolo. Ma non solo. Assecondare al gioco una serie tv non solo aiuta a spezzare i ritmi di gioco ma diventa piacevole sotto l'aspetto interattivo: giocare ma allo stesso tempo vivere una storia con attori vero lascia un'esperienza unica e piacevole per tutto il tempo. Ottima anche la possibilità di scenari multipli in certe fasi con la possibilità di rigiocare il titolo assecondando una modalità più difficile. Unica nota dolente è la lunghezza di alcune note sparse per il gioco (sotto forma di collezionabili) che spesso rallentano troppo l'adrenalina.

Miglior gioco uscito su Xbox One

 
Quantum Break - Voto: 10
I Remedy sono maledettamente geniali. E Quantum Break ne è la dimostrazione. Il titolo, come non succede spesso, ci lascia letteralmente attaccati al pad con la voglia di seguire la narrazione e scoprire cosa succede dopo. Gameplay eccezionale, narrativa eccelsa e grafica di alto livello sono i punti forza di questo titolo. Ma non solo. Assecondare al gioco una serie tv non solo aiuta a spezzare i ritmi di gioco ma diventa piacevole sotto l'aspetto interattivo: giocare ma allo stesso tempo vivere una storia con attori vero lascia un'esperienza unica e piacevole per tutto il tempo. Ottima anche la possibilità di scenari multipli in certe fasi con la possibilità di rigiocare il titolo assecondando una modalità più difficile. Unica nota dolente è la lunghezza di alcune note sparse per il gioco (sotto forma di collezionabili) che spesso rallentano troppo l'adrenalina.

Miglior gioco uscito su Xbox One
Ellamadonna! Ottimo, ancora lo devo recuperare

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top