Ufficiale [SPAZIOCRITIC | Entra e vota gli ultimi titoli giocati! | Votazioni e Classifica al 1# Post | Medaglie disponibili ]

ufficiale
Pubblicità
What Remains of Edith Finch - 9.0

Avventura grafica che narra la storia di una famiglia, la Finch, attraverso le storie dei suoi componenti. La trama è il punto forte della produzione narrando qualcosa di molto potente e profondo, trattando temi parecchio delicati ed emotivi; il tutto è condito da una caratterizzazione grafica eccellente, con delle scelte stilistiche per narrare le storie dei familiari differenti, e geniali, tutte le volte. Uniche pecche sono il gameplay è accessorio, è una narrazione in toto, e la durata veramente irrisoria, in due ore lo si finisce. Ma due ore intense come poche, che mi han trasmesso di più di quelle spese su TLOU.

+ Trama profonda;

+ Temi trattati impegnativi;

+ Comparto audio/video di prim'ordine;

+ Intenso.

- Gameplay accessorio.

 
HALO 5 . voto 7

capitolo sottotono della serie, a livello di personaggi, l'ho comunque apprezzato per il gameplay frenetico e divertente, con delle aggiunte azzeccate (tipo la corsa per sfondare le pareti) ed un comparto tecnico eccellente. Le parti di intermezzo sono poi qualcosa di spettacolare, raggiunge la qualità visiva dei migliori bluray che mi sia capitato di vedere (e molti mi hanno deluso).

Pecca purtroppo nei personaggi, privi di carisma e messi ancora più in difficoltà dalle (purtroppo rare) missioni giocate con Chief (alla prima comparsa quasi scappa la lacrima) ed una storia che, seppur crei delle curiosità, non decolla. E' chiaramente un capitolo che dà una spinta per un nuovo filone narrativo, e lo fa bene. La presenza di John renderà a mio parere la nuova squadra comprimaria (per fortuna aggiungo :asd:).

Promosso quindi non senza qualche lacuna, ma gameplay, lato tecnico e linea tracciata soddisfano

Gear of War 4 - 8,5

l'ho giocato tardi, avendo acquistato da pochi mesi One S, e nel frattempo ne ho lette di tutti i colori. Mi sono preso un po di tempo dalla fine della campagna, per elaborare bene il tutto.

Secondo me un bellissimo capitolo, che rinsalda i fondamentali della serie (molte critiche per il senso di immobilismo che alcuni hanno riportato) ma alla fine è un Gear, e trovo giusto il "sentirsi a casa".

Non sono nemmeno d'accordo su chi trova i nuovi Gear di poco appeal; a me i personaggi sono piaciuti, sempre scanzonati e divertenti, ben in sintonia tra loro; il problema è la presenza di Marcus, che da solo oscura qualsiasi personaggio dei videogiochi ad esclusione di Master Chief (non c'è Natahn Drake o Lara Croft che tengano, a mio avviso, come personaggio singolo).

A questo riguardo,

avrebbero avuto la possibilità di liberarsi di questa ingombrante presenza facendolo morire quando viene ritrovato; potevano poi lasciare degli indizi per permettere al figlio di contattare i vecchi amici e concludere il capitolo alla stessa maniera
ed invece hanno tirato il freno a mano e non hanno rischiato; difficile biasimarli, ma l'occasione era perfetta.

Per questo motivo ho tolto mezzo voto da quello che avrei assegnato a caldo, per il resto eccellente sotto tutti i punti di vista (ma poi la One non doveva essere una carretta? io sono rimasto colpito positivamente) gli scenari bellissimi e curati, ottimi colori ed una gestione delle luci e riflessi stupendi. Solo gli scenari in lontananza sono decisamente sotto tono, si vede che sono dei semplici disegni 2D appoggiati lì alla buona.

Va beh, poi c'è l'online che nella modalità orda è veramente una droga, e mi piace la suddivisione dei ruoli con abilità specifiche.

ultima nota per il livello di difficoltà, decisamente "abbordabile", che mi ha mostrato quanto i VG si stiano ammorbidendo. E' uno dei rari giochi che ho provato subito a difficile (raramente mi muovo da "normale" senza difficoltà, mai frustrante e campagna finita in 9 ore circa. La Ultimate Edition del primo capitolo (a normale) mi ha fatto piangere, per no parlare del primo Halo della Master Chief Collection che è qualcosa di mostruoso! Già nel secondo capitolo si nota una difficoltà molto più abbordabile, di questi parlerò più avanti dopo aver giocato il 3 e 4

 
What remains of edith finch




Ho comprato questo gioco incuriosito dalle recensioni e dai pareri di chi lo ha giocato ed è stata un'esperienza davvero sorprendente...un gioco che ti lascia qualcosa dentro...cosa che non mi capitava di provare da tempo...davvero un gioco stupendo in fatto di coinvolgimento emotivo ed immedesimazione...voto 9 meritato e stra-consigliato.

+coinvolgimento emotivo

+immedesimazione

+ti fa riflettere su tante cose...

+intenso

+originale

+1000 G facili

-un pò caro, ma vale assolutamente il prezzo del biglietto anche a costo pieno.

-qualche problema tecnico (caricamento texture, imprecisione su alcune azioni)

-4/5 ore (seppur intense) circa per finirlo andando con calma ed osservando ogni dettaglio (e ne vale la pena) facendo 1000G

 
The Walking Dead Season 2: 8,5

10 a 0 al telefilm. Molto bello, forse anche il gameplay è migliorato rispetto al 1° e si interagisce di più ma non sono sicuro, non lo ricordo bene ma comunque questo mi è piaciuto molto nonostante il genere non mi piaccia granché.

Pro:

- Bella storia, quelli che gestiscono il telefilm dovrebbero giocarsi un po' questi titoli prima di fare l'ennesima stagione barbosa e priva di senso;

- Personaggi niente male;

- Ottima atmosfera;

- Scelte davvero difficili;

- Si era salvato!

Contro:

- Cali e sopratutto blocchi totali esagerati sia prima delle scelte che nei punti in cui il gioco salva per far partire una scena differente per la scelta appena fatta. Anche 4-5 secondi di immagine completamente bloccata;

- Solito discorso sul valore delle scelte fatte, anche qui mi è sembrato contassero sino ad un certo punto ma a giudicare dal poco visto su youtube forse è un po' meglio rispetto al 1°;

- Sottotitoli che molte volte non seguono bene l'audio e sono o in ritardo o in anticipo;

- Assenza dei sub italiani, cosa davvero ridicola.

- Vi odio :tristenev:

E ora muovetevi a dare anche il 3° con i GwG :pffs:

 
Goat Simulator: 3

+ Si sono davvero impegnati nel cercarlo di fare nel peggior modo possibile

+ I DLC sono quasi simpatici

- Che senso ha? No sul serio, che senso ha?

- Peggior gioco mai provato

- Graficamente pessimo e con problemi grossi come non ho mai visto in nessun altro titolo anche considerando gli indie e i prodotti fatti in casa da 3-4 persone la mattina e da ubriachi

- Questo schifo ha fatto partire una mania di simulatori che dopo 4 anni finalmente sembra essersi fermata

 
Styx: Shards of Darkness: 8,5

+ Graficamente migliore rispetto al 1°

+ Gameplay evoluto con nuove abilità e cose possibili

+ Come per il 1° i livelli sono stati creati in maniera perfetta e sono pure più grandi

+ Audio non male, OST molto carine e azzeccate, la finale è stata bellissima

+ Buona durata anche se inferiore al 1°

+ Ottimo gioco stealth con l'asticella della difficoltà sempre alta

+ Presenza di tanti tipi di nemici diversi dall'inizio alla fine del gioco;

+ Boss Battle simpatiche anche se solo 2

+ Sempre divertente tra battute e citazioni xD

- Storia sottotono rispetto al 1° e che invece di migliorare da metà in poi peggiora diventando troppo piatta, poi hanno reso un po' tutto troppo "politico" ed è mancata la botta finale

- Finale abbastanza tagliato...ha lasciato le cose un po' in sospeso, quasi come se dovesse uscire da un giorno all'altro un DLC con il finale vero

- Qualche problema minore generale e alcuni cali di frame-rate in certe situazioni ma niente di grave

- Obiettivo finale per lo blocco di tutti gli obiettivi buggato T_T

 
Super lucky tale: voto 7

Finito al 100%.

Il gioco è godibile e divertente. non è lunghissimo. per completarlo al 100% ( cosa che comunque si può fare al primo colpo ) ci vorranno 6/8 ore.

La telecamera non è che sia pessima...semplicemente è praticamente fissa. per come sono strutturati i livelli non è un gran problema. I salti nei mondi 3d sono effettivamente qualcosa da rivedere.

Mondi 2d veramente belli, peccato non siano tantissimi.

Mi sembra abbiano fatto il compitino e nulla più...potevano osare un pochino.

- - - Aggiornato - - -

Wolfenstein II: voto 9

Bellissimo. trama sviluppata bene. Gameplay divertente e frenetico e alla massima difficoltà offre una sfida più che adeguata.

Longevità ottima per un fps.14/15 ore alla prima partita. la voglia di prendere il pad in mano e andare un po' in giro a cercare nuovi modi per far fuori qualche nazi viene anche dopo aver completato il gioco.

Promosso a pieni voti.

- - - Aggiornato - - -

South Park Scontri Di-retti: voto 8,5

Una puntata di south park fatta a videogioco. Per gli amanti della serie tv sarà un 10 pieno. Doppiaggio originale.

Il sistema di combattimento non è nulla di innovativo ma durante tutto il gioco vengono proposti minigiochi e situazioni folli che rendono varia l'esperienza di gioco.

Longevità per completarlo al 100% attorno alle 20 ore ( 24 ore la mia partita )

 
Cuphead - 10

Pro

+Artisticamente è uno dei migliori giochi mai usciti sul mercato

+Animazioni al top

+Controlli perfetti

+Pieno zeppo di idee geniali

+Tutti i boss hanno personalitÃ*

+Impegnativo ma non difficile

+Colonna sonora azzeccata

Contro

-NULLA

C'è poco da recensire e da dire se non: Capolavoro. Non riesco a trovargli un difetto, mi è piaciuto davvero tanto questo Cuphead. Artisticamente divino, divertente, impegnativo e mai frustrante, Non c'è niente che non mi abbia convinto di sto gioco.

I boss che alla fine sono il vero fiore all'occhiello della produzione, sono animatiti e disegnati da ***, e molti attacchi mi hanno strappato molto più di una risata. Tutto quanto è stato curato e studiato nei minimi dettagli, l'attesa è assolutamente valsa la pena ed è giustificata visto l'enorme mole di lavoro che sto gioco trasuda.

Non lasciatevi spaventare dalla difficoltÃ* e fatevi un favore, prendetelo.

Hype per i DLC :sisi:

 
La Terra di Mezzo: L'Ombra della Guerra - 8,5

Monolith ritorna dopo un paio d'anni per concludere la storia iniziata a Mordor, e lo fa con impegno.

Quasi ogni aspetto del gioco risulta migliorato, a partire dal geniale e apprezzatissimo Sistema Nemesi, ora più vasto e imprevedibile che mai. Gli Uruk e gli Olog generati risultano più interessanti e sorprendenti grazie ai nuovi tratti che possono guadagnare. L'inserimento della meccanica di assalto e difesa delle Fortezze rende inoltre più utile il reclutamento dei Capitani nemici.

Molto più che gradita la nuova personalizzazione di Talion/Celebrimbor: i nemici sconfitti lasceranno cadere non più rune ma equipaggiamento vero e proprio (spade, archi, pugnali, armatura, cappa, gemme) che, oltre ad avere un'estetica diversa, sono contraddistinti da uno o più effetti particolari, utili per sfruttare al meglio i punti deboli dei nemici più forti o per limitare i loro punti di forza. Considerando inoltre il nuovo e ampliato albero delle abilità, la libertà d'approccio a disposizione del giocatore risulta davvero altissima.

La missioni della storia e le secondarie disponibili sono, per varietà, al livello del predecessore ma il loro svolgimento risulta comunque più appagante grazie alla già citata imprevedibilità del Sistema Nemesi. La longevità é più elevata.

Rispetto al primo capitolo, la componente stealth perde praticamente del tutto di rilevanza: quasi mai il gioco ci chiederà esplicitamente di agire senza essere visti. D'altra parte le modifiche effettuate al sistema di combattimento (la barra della Potenza, la Concentrazione che si ricarica da sola e la Collera) e il più alto numero di nemici a schermo rendono il combat system più tattico e meno action (e dunque più lontano dal classico free-flow visto prima).

L'ambientazione, vero tallone d'Achille del primo titolo, é anch'essa migliorata: le regioni passano da 2 a 6, le attività da completare nelle zone sono molteplici e di conseguenza l'esplorazione risulta molto meno monotona.

A livello di comparto tecnico non si segnalano grossi miglioramenti: benché risulti piacevole da vedere, il gioco non si discosta eccessivamente dal primo capitolo per quanto concerne l'aspetto grafico. La colonna sonora ha alti e bassi mentre il doppiaggio italiano é promosso senza se e senza ma.

Per quanto riguarda la storia, il team ha deciso di prendersi persino maggiori libertà creative rispetto al passato: se siete esperti conoscitori della lore Tolkieniana potreste avere qualche mancamento durante l'avventura per l'eccessivo stravolgimento di alcuni personaggi "storici" come pure, al contrario, potreste finire per apprezzare qualche chicca (generalmente nascosta nei collectible).

Il titolo non é esente da difetti: in primo luogo la presenza del Mercato, un sistema creato per reclutare nuovi orchi e recuperare equipaggiamento migliore, per loro o per il nostro Ramingo. Infatti, tale aggiunta risulta molto poco amalgamata al contesto: il mio consiglio, dopo aver completato per intero il gioco, é di NON usare mai il Mercato, né con soldi reali né con la valuta del gioco, il Mirian. Limitatevi ad aprire le casse premio che potreste ottenere completando certe Sfide giornaliere o le missioni Faida e Conquista online. Infatti l'equipaggiamento raro non mancherà mai e il reclutamento dei Capitani risulta molto più appagante se effettuato stanando i bersagli dalle loro roccaforti piuttosto che ottenendoli aprendo un baule contenente orchi e troll casuali. Il Mirian inoltre diverrà una risorsa importantissima per l'endgame, e per allora potreste pentirvi di aver aperto troppi Forzieri...già, l'endgame. Un pretesto mal realizzato per aumentare ulteriormente la longevità del gioco, costringendo il giocatore a compiere le stesse azioni per 10 fasi sempre più lunghe e difficili. Concluso il quarto stage l'endgame diventa semplicemente ripetitivo ma é tuttavia necessario per ottenere il finale completo della storia (che pure non é male di per sé).

Il titolo, nel complesso, é un must have per chi ha apprezzato l'Ombra di Mordor e vuole assistere alla conclusione della sua storia.

+ Sistema Nemesi al suo meglio

+ Ampia libertà d'approccio

+ Ambientazioni varie

+ Longevo

+ Rigiocabile

+ Personalizzazione del personaggio (abilità ed equipaggiamento)

- Componenti online inserite a forza

- Endgame eccessivamente ripetitivo

The Turing Test: 7

Puzzle game in soggettiva e con ambientazione sci-fi che vi porterà alla mente qualche reminescenza di Portal. Gli enigmi sono risolvibili sfruttando una pistola in grado di spostare dei globi di energia, necessari per attivare meccanismi, aprire porte, interruttori e così via. La funzione stessa dei globi dipenderà dal loro colore. I puzzle risultano ben congegnati e mai frustranti.

La trama é semplice e pur gettando in faccia al giocatore qualche riflessione su etica e moralità non risulta certamente il punto di forza del titolo, in parte per via dei sottotitoli più piccoli mai visti nella storia videoludica e in parte perché i dialoghi avvengono perlopiù durante la risoluzione stessa degli enigmi, quando il giocatore non si può far distrarre da altro.

Graficamente la realizzazione delle stanze e dei vari effetti di luce é più che buona ma l'ottimizzazione del titolo é molto carente. Caricamenti lunghi, frequenti, e un frame rate medio piuttosto basso saranno inevitabili. Soprattutto l'ultimo aspetto incide fin troppo sulla fluidità e fruibilità del gioco ed é il motivo principale che mi spinge ad evitare la risoluzione degli enigmi opzionali (e i conseguenti 1000G). La longevità é (oserei dire fortunatamente) contenuta (6-8 ore).

+ Puzzle ben realizzati

+ Graficamente apprezzabile...

- ...ma tecnicamente no

- Full ENG con sottotitoli ai minimi storici

 
Wolfenstein 2: The New Colossus - 9.0

+ Migliora il capitolo precedente praticamente in tutto;

+ Gunplay solidissimo;

+ Esagerato più del primo;

+ Trama folle;

+ Obiettivo segreto ottenibile "nello spazio".

- Fasi stealth non sempre perfette.

 
Inside: -10

Giocato e finito questa sera insieme alla mia donna, lei ama questo genere, tant'è che settimane fa ha (abbiamo) finito limbo, approfittando dell'offerta Gamestop ho preso ieri il doble pack, vabbè che dire, questo gioco è un fottuto capolavoro, sotto tutti i punti vista, i temi che tratta sono di uno spessore pazzesco e lasciano libera interpretazione, per non parlare dell'atmosfera, design, musiche, effetti sonori..i puzzle sono molto belli è stimolanti, ma mai frustranti, una perla stop! Aggiungo che molti elementi presenti in limbo li ritroviamo anche qui, ma per me inside rimane un gradino sopra, al contrario di Limbo è riuscito a catturarmi in toto coinvolgendomi mentalmente e interiormente. Lo consiglio vivamente a tutti per vivere un esperienza singolare, ansiosa, malinconica, riflessiva, onirica.

Voto 10, caso chiuso.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Assassin's Creed Origins: 8

+ Hanno voluto rinnovare la saga

+ Graficamente bellissimo, i personaggi sono ben fatti ma l'ambientazione...quella è FANTASTICA!! La migliore e la più varia dell'intera serie ed è fatta in maniera davvero ottima

+ Nuovo sistema simil RPG con equipaggiamento, bonus/malus, stats, abilità, drop ecc da potenziare man mano che si sale di livello

+ Nuovo sistema di combattimento che scopiazza un po' i Souls anche se riuscendoci solo a metà...ma perlomeno adesso i nemici li uccido io giocando e non lasciando che il pg faccia stragi premendo un solo tasto e lasciandomi a guardare le animazioni spettacolari ma che mi lasciano fuori dagli scontri

+ Personaggi buonissimi

+ Tutto quello legato alle origini del Credo è PURA GODURIA!

+ Ambientazione...l'avevo già detto? Fa nulla, vale doppio

+ Finalmente un barlume di speranza sulla possibilità di vedere la trama principale andare avanti con i prossimi giochi

+ Vivere i ricordi del passato, nonostante non ci sia sempre questa sensazione per via delle poche sezioni nel presente, ha un senso...cosa che non succedeva da un pezzo

- Rimettete i vecchi menù! Dove sono finiti i menù dei ricordi/sequenze e le varie stats dei progressi? Dove sono le % di completamento delle regioni (a maggior ragione qui che è simil RPG)? Non c'è più nulla! A chi è venuta in mente un'idea così idiota? Cioé per l'obiettivo dei luoghi ho dovuto zoomare la mappa e star lì a cercare i "?" che oltretutto sono gialli sul giallo della sabbia...a che cappero stavano pensando? :morris82:

- Alcuni problemi di frame-rate ma niente di così esagerato nonostante dopo le patch la situazione sia un po' peggiorata

- Poco presente...capisco volessero gettare le basi per il 2° ma davvero troppo poco...e trovo la protagonista insopportabile anche solo a guardarla :rickds:

- Nuovo sistema di combattimento: sistema ancora acerbo, legnoso e sempliciotto. Con i potenziamenti del ramo si riesce ad arrivare a qualcosa di decente ma praticamente solo la spada ha un moveset accettabile, le altre armi stanno sul filo...ma diciamo che essendo il primo titolo ci si può passare sopra

- Nuovo sistema simil RPG: level cap troppo basso (solo 40, l'ho fatto verso il 30-40% del gioco), stats legate solo a 3 pezzi di equip, poca varietà e altro...ma diciamo che essendo il primo titolo ci si può passare sopra

- Intere regioni TOTALMENTE vuote. Capisco siano deserto ma cosa le hai messe a fare se risultano totalmente inutili? Ce ne sono 2 dove proprio non c'è un singolo vaso, animale o bandito...NULLA. L'utilità quale sarebbe? Far sembrare il gioco più grande? Dire che è l'AC più grande mai fatto? Mah non lo so proprio :bah!:

- Poca personalizzazione: c'è qualche vestito diverso ma sono un pezzo unico e non più divisi in parti come nei vecchi...poi non c'è più nessuna personalizzazione, nemmeno basilare come cambiare il colore

- Colonna sonora un po' meh, hanno dovuto riciclare un paio delle vecchie per ottenere un buon risultato in alcuni momenti perché le nuove sono così così

- L'AC con il finale meno finale tra tutti, sopratutto per una delle due parti

- Potevano mettere una componente online co-op almeno per quanto riguarda le arene così da poterle fare in maniera simile a Ryse, le ondate sarebbero state carine da fare con un amico per passarci il tempo...ovviamente dando ricompense decenti

- Primo capitolo di una nuova trilogia, nuova base o meno rimane comunque la sensazione di gioco poco rifinito e con problemi facilmente risolvibili con poco impegno...mentre per quanto riguarda la trama, sia passato che presente, avrebbero dovuto approfondire alcune cose invece di perdere tempo su alcune più inutili. Non dico che il gioco finisca sul più bello ma si, diciamo che è così.

 
Super Lucky's Tale: 6,5

+ Molto carino, colorato e simpatico

+ Gli ultimi livelli ed "enigmi" iniziavano ad avere una difficoltà meno da bambini

+ Mi ha riportato un po' indietro ai tempi dei platform semplici che se ne fregavano un po' di tutto e si facevano giocare e basta

+ Boss Battle finale

+ Qualche livello diverso che aumenta la varietà

+ Prezzo

+ 1000 G regalati

- Livelli ed "enigmi" troppo semplici...è chiaramente un titolo adatto a bambini molto piccoli, pensavo che questa cosa fosse meno pesante

- Nessun progresso del personaggio con nuove abilità, poteri o cose possibili...sempre uguale dall'inizio alla fine

- Qualche problemino, il maggiore credo sia il fatto che Lucky in parecchi punti del gioco sprofondi sul terreno

- Telecamera che non è fissa ma nemmeno libera...hanno voluto creare 3 diverse angolazioni come una via di mezzo ma sarebbe stato molto meglio farla fissa o libera

- Gli ultimi livelli sono più difficili sia per come sono strutturati che sopratutto per il problema scritto sopra, qui la cosa è molto più grave rispetto al resto del gioco perché capire la profondità di alcune cose diventa sostanzialmente impossibile e si va quasi alla cieca

- Molto, troppo corto

- 1000 G regalati

Il rapporto qualità prezzo è corretto, fosse uscito ad un prezzo maggiore avrei avuto da ridire ma così non tanto, mi spiace solo che sia stato concepito di base per bambini perché avrei voluto qualcosa del genere (simpatico e colorato) ma più difficile e lungo...potevano continuare ancora oltre la fine del gioco con livelli più difficili ma vabbé.

In ogni caso spero facciano anche un secondo capitolo con le dovute migliorie piuttosto che abbandonarlo del tutto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
dalla sezione ps4

Resident Evil VIIfinalmente il ritorno del RE...


Biohazard 7 è un ritorno alle origini,almeno per quanto concerne l'atmosfera ed il senso di avere,dopo tante sofferenze dovute ai suoi predecessori,un vero horror.Novità principale della fatica Capcom è il gameplay per la primissima volta in FP .Scelta che mi lasciò perplesso agli inizi ma che devo dire mi ha fatto ricredere.Azzeccatissima per la location. Il titolo mette nei panni di un illustre sconosciuto per la saga : "Ethan Winters" che,alla ricerca della moglie scomparsa , finisce in questa villa abitata dai Bakers,una famiglia un tantinello strana e chiaramente collegata con un virus a noi (s)conosciuto. Il gioco ruota attorno al mistero di che diamine sia successo e di una disperata fuga e sopravvivenza del protagonista. Il tutto viene condito da enigmi che in certi momenti riportano alla mente quelli "antichi" dei predecessori (quelli buoni) ed un senso continuo di "inferiorità" del giocatore nei confronti dei predatori. E tutto ciò è magnifico. Da un punto di vista narrativo ci siamo assolutamente,nonostante nelle fasi iniziali non sia proprio del tutto chiaro che diamine sia successo.In definitiva è strapromosso.


voto: 9,0
 
Guns,Gore and Cannoli : 8

+ divertentissimo

+ giocato a livello difficile e impossibile, diventa molto impegnativo

+ alcuni boss finali almeno inizialmente difficili da sconfiggere

+ gameplay semplice ma ben fatto

+ buona varietá di armi

+ buona varietá di nemici

+ non annoia mai anche grazie ad una buona diversificazione delle varie ambientazioni man mano che si prosegue...

+ grafica direi ottima per essere un indie 2D

+ ricco di animazioni

+ trama carina ben raccontata

+ sottotitoli in italiano!

- non molto longevo

- i nemici, anche se aumentano di varietá man mano che si avanza, una volta comparsi, te li ritrovi sempre fino alla fine...il chè da un senso di ripetitivitá...

- salvataggi non molto frequenti; quindi se muori rischi di dover riuccidere decine e decine di nemici da capo.

Un gioco davvero divertente. Mi ha fatto un pò sudare per portarlo a termine a livello difficile, ma posso dire che ne è valsa la pena!

Un indie con una grafica abbastanza bella e una trama di sottofondo ben tradotta in italiano(sottotitoli), dove non ti annoi mai con il passare dei minuti grazie a nemici sempre più vari in ambientazioni mai noiose e raramente ripetitive....belle musichette di sottofondo! Audio ancor più coinvolgente se giocato con le cuffie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Wolfenstein 2 The New Colossus: 8,5

Pro

+Trama fuori di testa narrata bene, con diversi colpi di scena

+Protagonista carismatico e nemici pure

+Gameplay classico solido

+Feeling delle armi finalmente accettabile

+Lunga vita all' idTech6

+LongevitÃ* alta

Contro


-Diventa forse un tantino ripetitivo dopo un po'

-VarietÃ* di nemici scarsina

-Poche armi

Promosso, è un classico fps old school che riuscirÃ* a intrattenervi e a catturarvi per tutta la sua durata, piuttosto alta a dire il vero, io ci ho messo 20 ore per completarlo. Il plot non è originalissimo, ma è narrato bene, è fuori di testa e ha diversi tocchi di classe.

Gameplay solido (anche se qualche arma in più non avrebbe affatto guastato), protagonista carismatico e NPC un po' stereotipati, ma che nel complesso ci stanno.

Ottima la caratterizzazione e il design dei nemici: La macchina bellica Nazi ha il suo perché, però visto che si tratta della più grande potenza mondiale avrei messo più varietÃ* di nemici, in questo senso mi aspettavo di più forse.

In generale e per chiudere, affidare il reboot di Wolfenstein ai MachineGames si è rivelata ancora una mossa vincente con questo sequel. Il finale è apertissimo ovviamente, il 3 credo sarÃ* il vero banco di prova per emergere del tutto.

Piccola nota per Bethesda: visto l'ottimo lavoro svolto io a questo punto io a questa gente affiderei pure il reboot di Quake che a mio avviso merita di ritornare in vita. Ovviamente dovrÃ* essere affrontato in tutt'altri toni rispetto a Wolfenstein 2, sia chiaro. Però viste quanto fatto le premesse per rivalorizzare questa ip id sono rosee.

 
Quantum Break - Voto: 9.5

Quantum break nel raccontare la sua storia esprime il massimo in termini di narrativa, tutto ciò che compone il mondo di gioco ha qualcosa da dire, anche i dettagli, un semplice poster, un graffito su un muro in un angolo di città, una TV o una radio. Il tema del tempo è trattato in maniera coerente e mai banale, infatti trattasi di "autoconsistenza", il tempo che non può essere cambiato, dove tutto è già successo. Rappresenta un nuovo modo di raccontare una storia e se molti videogames dalle simili dinamiche si avvicinassero a tale metodo potremmo chiamarla quasi rivoluzione, infatti la serie TV che integra alla perfezione la fine dei capitoli è di ottima caratura grazie ad un cast d'eccezione che recita in maniera impeccabile con un effettistica da blockbuster. Ci si affeziona ad ogni singolo personaggio, chi più chi meno ovviamente, ma i personaggi hanno un carisma notevole che rapisce ed emoziona in diversi momenti della storia.

Tecnicamente nulla da dire, il gioco è pulito, fluido, gli effetti particellari sono di una quantità a schermo impressionante e tutto risulta godibile e fascinoso, pieno si particolari e una cura maniacale per essi, citazioni degne di Sam Lake sparse qua e là a condire il tutto.

Il gameplay fa il suo dovere, di certo non innova, ci ritroviamo delle meccaniche da action TPS che abbiamo già rivisto in altre produzioni, ma qui a fare la differenza ci sono i poteri del nostro alter ego che rendono le fasi shooter molto dinamiche e spingono il giocatore ad approcciare le battaglie in maniera molto diversa da un classico TPS, se in quest'ultimo siamo spinti a cercare le coperture in quantum break risultano "quasi inutili" (se non per appoggiarsi un attimo quando si è ai limiti vitali per recuperare energia) quello che faremo è usare totalmente il nostro arsenale di poteri che ci spinge a mixarli tra loro per ottenere "combo" letali per i nostri avversari, che del resto non stanno lì a guardare, ho notato una buona reattività dell'ia che proprio per questo motivo tende a chiuderci o aggirarci in più momenti, soprattutto quando in fasi avanzare dell'avventura appariranno nemici in grado di sfruttare i nostri stessi poteri grazie a degli armamenti particolari, rendendo questi combattimenti ancor più dinamici che con i nemici base.

Per molti il punto dolente di quantum break potrebbe essere la quantità elevata di materiale da leggere, ma per chi come me ama i single player ed immergersi in toto in una storia questo passa in secondo piano, se si è poco pazienti nella lettura questo potrebbe risultare poco piacevole in fasi più avanzate del gioco, ma se lo spirito è quello di cogliere ogni sfumatura della trama tutto ciò servirà a creare un immersività che non ha eguali.

Ma ripeto, potrebbe essere un punto sfavore, dipende dai punti di vista.

In termini di rigiocabilità ovviamente una seconda run ci starebbe tutta, in quanto in più punti del gioco dovremmo prendere delle scelte che andranno ad incidere su alcuni avvenimenti presenti nella serie TV, quindi questo potrebbe spingere l'utente a tornare una seconda volta sul gioco oppure anche solo per raccogliere i collezionabili che si sono persi nella prima, ovviamente facendo molta attenzione potremmo recuperare tutto già nella prima run. Altro fattore criticato proprio questo, la rigiocabilità, mah, in un single player di questa portata è davvero richiesta questa rigiocabilità? Fate vobis.

Quantum break è una perla della narrativa che tratta un tema si abusato ma mai in modo scontato, anzi, molte saranno le domande che vi attanaglieranno una volta completato il gioco, un seguito? Magari! Peccato solo che qui l'unica colpa che "ha quantum break" è quella di non essere stato pompato da Microsoft come si fa per le ruote di un grosso trattore e non essere stati capaci di tenere i Remedy sotto il tetto di casa proprio come si fa con una donna quando si è innamorati.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
E dopo parecchio lavoro adesso è tutto rifatto e aggiornato sino al post #719!!

Un grazie a StiKat per l'aiuto con i modelli :ahsisi:

Mancherebbero solo dei nuovi loghi xD

Il tabellone così come le votazioni saranno aggiornate ad ogni nuova recensione quindi scrivetene quante volete, anche recuperando roba vecchia :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
E dopo parecchio lavoro adesso è tutto rifatto e aggiornato sino al post #719!!Mancherebbero solo dei nuovi loghi xD

Il tabellone così come le votazioni saranno aggiornate ad ogni nuova recensione quindi scrivetene quante volete, anche recuperando roba vecchia :ahsisi:
Hai sbagliato quello di Ori. :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top