Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
In Elite Dangerous non esiste neanche un salto rapido all'interno dello stesso sistema solare. Ricordo che in certi sistemi per raggiungere i pianeti più remoti mi son fatto anche 25/30 min di viaggio prima di arrivare a destinazione. Certo, durante il viaggio ci sono degli eventi random tipo distress call e roba simile, ma comunque l'idea di dover fare anche lunghi tratti di nulla dava l'idea di quanto fosse immenso lo spazio. E di quanto fossi solo.
No ok, tutti sti ricordi mi stanno facendo voglia di reinstallarlo e di riusare il mio warthog.
Hai descritto praticamente tutti i giochi di ruolo, e surrogati vari dello stesso genere, degli ultimi 30 anni. Un immersive sim non è un gioco di ruolo, è una filosofia di game design prima di tutto votata alla totale interazione con il mondo di gioco e reazione dello stesso ad azioni, e reazioni, del giocatore con esso. Da quì poi il titolo di dipana in più direzioni contaminandosi di più generi al suo interno, solitamente horror/stealth/platformPerchè? Puoi superare le situazioni o una missione con vari approcci come il combattimento, il dialogo o altre abilità.
Qui si parla di piena libertà offerta al giocatore.
Non mi tange particolarmente che il passaggio tra sistemi diversi sia fatto tramite menù, è sicuramente una cosa ragionevole. Certo è sempre meglio avere un'opzione in più che una in meno, ma capisco che abbiano voluto concentrarsi su altro.
Per quanto riguarda invece gli spostamenti da un pianeta all'altro (all'interno dello stesso sistema) la questione è un pò più spinosa imho. Cioè, così a naso mi darebbe un pò fastidio se non ci si potesse spostare viaggiando "manualmente", non perché mi piace stare 30 minuti a guardare lo schermo senza fare niente, ma perché verrebbero meno una serie di possibilità legate a un gioco ambientato nello spazio. Esempio banale che viene subito in mente è un attacco di una o più navi pirata mentre ci si sta spostando da un pianeta all'altro, oppure la possibilità di trovare magari dei relitti da esplorare in mezzo al nulla, girare per la tua nave e fare cose mentre nel frattempo c'è l'autopilota che ti porta a destinazione ecc.![]()
All'interno dei settori ci si sposta in manuale (Hanno mostrato dogfight, abbordaggi, EVA, c'è tutto quello che ti potresti aspettare), dal settore al pianeta con caricamento, da un settore all'altro settore con caricamento.Non mi tange particolarmente che il passaggio tra sistemi diversi sia fatto tramite menù, è sicuramente una cosa ragionevole. Certo è sempre meglio avere un'opzione in più che una in meno, ma capisco che abbiano voluto concentrarsi su altro.
Per quanto riguarda invece gli spostamenti da un pianeta all'altro (all'interno dello stesso sistema) la questione è un pò più spinosa imho. Cioè, così a naso mi darebbe un pò fastidio se non ci si potesse spostare viaggiando "manualmente", non perché mi piace stare 30 minuti a guardare lo schermo senza fare niente, ma perché verrebbero meno una serie di possibilità legate a un gioco ambientato nello spazio. Esempio banale che viene subito in mente è un attacco di una o più navi pirata mentre ci si sta spostando da un pianeta all'altro, oppure la possibilità di trovare magari dei relitti da esplorare in mezzo al nulla, girare per la tua nave e fare cose mentre nel frattempo c'è l'autopilota che ti porta a destinazione ecc.![]()
Mi riferisco solo ad Elite che è tutto un altro gioco rispetto a Starfield ed ha tutta un'altra atmosfera. In Starfield mi va benissimo che tali feature non siano presenti. Parliamo di due giochi differenti, anche se Starfield ha preso qualche meccanica di ED, come la distribuzione dell'energia per le varie funzioni dell'astronave.Si ok tutto bello, ma fatti 30 minuti di solo viaggio per 900 pianeti ( senza contare quello che devi fare su i pianeti ), poi mi dici se alla lunga rimane cosi invogliante![]()
![]()
Mi riferisco solo ad Elite che è tutto un altro gioco rispetto a Starfield ed ha tutta un'altra atmosfera. In Starfield mi va benissimo che tali feature non siano presenti. Parliamo di due giochi differenti, anche se Starfield ha preso qualche meccanica di ED, come la distribuzione dell'energia per le varie funzioni dell'astronave.
Eh appunto, ha senso in elite, qui non ne avrebbe. Ricordo ancora i viaggioni fatti su X2 con vari rottami spaziali per speculare sulla vendita di silicio e chip, bei tempiIl senso ce l'ha, ma non in un RPG che non è un sim.
In Elite ha senso, quà sarebbe un plus. Bello da avere per gli amanti dei sim ma di difficile gestione a livello di ritmo di gioco
Ah ecco, avevo interpretato male un messaggio precedente allora. Meglio cosìAll'interno dei settori ci si sposta in manuale (Hanno mostrato dogfight, abbordaggi, EVA, c'è tutto quello che ti potresti aspettare), dal settore al pianeta con caricamento, da un settore all'altro settore con caricamento.
Secondo me è il compromesso giusto, l'inganno dell'infinito dovrebbe esserci, un po' in stile NMS con solo la mancanza del volo atmosferico.
Forse a livello di stupore, oblivion quando uscivi dalle fogne era mindblowing per il tempo. Skyrim lo era molto meno perchè eri gia abituato anche da altri giochi.Il fatto che cita oblivion è interessante, mi piacerebbe sapere il perché
Cioè perché oblivion e non skyrim
Anche io vorrei capire cosa intende dire, cioè quali sono le differenze tra i due giochi cui fa riferimento?Il fatto che cita oblivion è interessante, mi piacerebbe sapere il perché
Cioè perché oblivion e non skyrim
Certo che mi piacerebbe avere una main all'altezza. Ma adoro il loro modo di fare Quest che sono microstorie che rendono il mondo vivo.Sarebbe bello averle entrambe, che dici? Non capisco perché rassegnarsi a main melmose solo perché è Bethesda. Obsidian con lo stesso impianto di gioco ci è riuscita mi parespero che stavolta abbiano corretto il tiro, fanno giochi estremamente piacevoli ma che non ti invogliano per nulla a seguire la trama principale, sistematicamente più scialba di tutto il resto
Forse a livello di stupore, oblivion quando uscivi dalle fogne era mindblowing per il tempo. Skyrim lo era molto meno perchè eri gia abituato anche da altri giochi.
Mi piace però il paragone.
Anche io vorrei capire cosa intende dire, cioè quali sono le differenze tra i due giochi cui fa riferimento?
Sondaggio 50-50 intanto![]()
Sicuramente sarà interessante scoprire tutte le sottotrame, viste anche le tante fazioni esistenti pure quiCerto che mi piacerebbe avere una main all'altezza. Ma adoro il loro modo di fare Quest che sono microstorie che rendono il mondo vivo.
Comunque Spencer ha dichiarato che lo vede più simile ad Oblivion rispetto a Skyrim
Sicuramente sarà interessante scoprire tutte le sottotrame, viste anche le tante fazioni esistenti pure qui
Comunque potrebbe rassicurarti il fatto che il lead quest designer sia Will Shean che ha curato Far Harbor.Va beh, tu sei il genio che viene a spammare "opinioni" nel topic di baldur's gate prendendo tweet a caso, lascia perderetra l'altro io i giochi Bethesda li ho giocati tutti, da daggerfall in poi, quindi con me caschi male
Si ok, ma new Vegas andrebbe rapportato a fallout 3 e 4, e come mappa stanno tutti lì.
Ripeto, non capisco perché la narrativa fatta di mille microcosmi Bethesda(cosa che tra l'altro adoro, sono uno dei pochi stronzi che fallout 4 l'ha amato nonostante tutto e pure difeso quando tutti buttavano merda) debba per forza di cose escludere una mainquest memorabile. Non è che si pretende di avere la main come in bg3, però qualcosa(molto)in più della mq di fo3-4 e Oblivion/Skyrim si, personalmente quelle mi hanno proprio abbuffato le palle![]()
Non lo posso dire, sarebbe volgare...Prima cosa che farete arrivati al primo insediamento/città?