- Iscritto dal
- 29 Lug 2011
- Messaggi
- 22,130
- Reazioni
- 4,076
Offline
Dragon Ball Super Broly è la cosa migliore che i fan potessero chiedere.
Mi è piaciuto tutto di questo film, ma andiamo con ordine.
La trama è ciò che eleva questo film sopra tutti gli altri basati sul brand. Questo film ha una trama, MIRACOLO!
Tutta la prima parte serve per costruire il background della storia dei saiyan e di Broly e devo dire che hanno fatto un lavoro impeccabile.
Dai trailer temevo per il peggio e invece sono stati estremamente rispettosi della storia di DB, risolvendo anche alcuni dei quesiti che non erano mai stati risolti. Ad esempio (micro spoiler)
La storia di Broly mi è piaciuta molto e finalmente il personaggio ha un minimo di spessore.
La storia di Bardack non è del tutto alterata, infatti nel film fanno intuire (micro spoiler)
La cura che c'è stata per creare la società dei saiyan ed altri pianeti inediti è stata impeccabile. Un lavoro artistico veramente molto ispirato, bellissimo e parecchio interessante.
Sono stati estremamente attenti ai dettagli ed ai piccoli particolari. Ad esempio che i senzu curano le ferite, ma non le malattie. Oppure per far calmare i piccoli saiyan basta prenderli per la coda. Oppure i vari riferimenti alle fusioni già avvenute in passato.
Dalla seconda metà in poi sono solo mazzate... E CHE MAZZATE!!!
Insomma non ci si può proprio lamentare. C'è una storia di fondo interessante, ben strutturata, molto ispirata che occupa tutta la prima parte del film e che serve a costruire un background solido. E poi c'è tutta la seconda parte dedicata alle botte da orbi micidiali.
Ci sono momenti decisamente ironici, ma il tutto è coerente con lo stile di Toriyama.
Le animazioni sono stupende!!! L'unica cosa che potrebbe dare un po' fastidio è che il film utilizza innumerevoli stili diversi e non uno solo. Però un fan di DB dovrebbe essere abituato a tutti questi repentini cambiamenti nei disegni e in ogni caso tutti questi cambi di stile sono associati o a cambi di scena, o a cambiamenti interni alle battaglie dovuti a nuove trasformazioni, nuovi stili di combattimento, o all'entrata in scena di nuovi sfidanti. Ad esempio quando combatte Goku base sembra un film di arti marziali molto fluido e tondeggiante, quando combatte Vegeta è molto spigoloso alla DBZ, eccetera eccetera.
Gli unici stili che non mi son piaciuti sono stati quelli dedicati ai super saiyan blue, eccessivamente computerizzati, e a quelli dedicati alle scene con Piccolo, molto stupidi vista l'ironia di quella parte, ma fin troppo abbozzati.
Mi è piaciuto tantissimo che finalmente ogni trasformazione abbia "senso di esistere" e siano differenti le une dalle altre. Goku base combatte come un professionista di arti marziali, Goku ssj è più strategico, spara bombe di energia, usa immagini residue e se la gioca di più con il ki, Goku god schiva tutto ed ha una manipolazione energetica eccezionale facendo mosse del tutto nuove. Goku blue invece spacca tutto in modo ignorante
Ecco, per la prima volta il ssj blue è riuscito a trasmettermi un senso di potenza incredibile. E per la prima volta hanno fatto capire chiaro e tondo che questa trasformazione è il God a cui ci si aggiunge "sopra" la trasformazione in super saiyan. La scena è fatta BENISSIMO.
Non vi sto neanche a dire quanto è animata bene la battaglia finale.
Per quanto riguarda la tensione, è una delle poche volte guardando Dragon Ball in cui mi sono preoccupato per i personaggi e percepivo chiaramente il loro timore nei confronti del loro avversario.
La nuova waifu, Chirai, l'ho trovata un po' troppo sessualizzata. È sempre messa a 90° e il suo culo è disegnato in modo fin troppo dettagliato
Giapponesi pervertiti 
Il doppiaggio italiano è curatissimo, mi è piaciuto molto.
Moneta non è male, ma in ogni caso Goku non parla molto in questo film, quindi va più che bene.
Invece il doppiatore di Freezer mi ha sorpreso tantissimo. È migliorato un botto e non mi è pesato per niente il cambio rispetto al suo, ahimè, defunto doppiatore storico.
Broly è perfetto, le sue urla sono strabilianti. L'unica cosa che cozza un minimo è l'unico dialogo che ha in tutto il film, ma è strano proprio perché il personaggio dava l'idea di sapersi esprimere ben poco.
L'adattamento è fedele a quello del manga edito da star comics, quindi sono stati lasciati in originale tutte le terminologie principali, tra cui kamehameha, fusion, potara, senzu, kakaroth.
Inoltre il linguaggio era più volgare del solito, Vegeta chiamava ripetutamente "deficiente" il suo compagno di avventure.
Poi vabbè, ad un certo punto hanno fatto il colpaccio, facendo LETTERALMENTE scatenare tutti i fan presenti in sala (uber spoiler)
Insomma, il film di Dragon Ball che tutti noi stavamo aspettando.
Il finale mi è piaciuto e lascia aperte un bel po' di sottotrame interessanti da sviluppare in futuro. Quindi il brand continuerà a proliferare ancora per moltissimo tempo.
Voto: 9
Mi è piaciuto tutto di questo film, ma andiamo con ordine.
La trama è ciò che eleva questo film sopra tutti gli altri basati sul brand. Questo film ha una trama, MIRACOLO!
Tutta la prima parte serve per costruire il background della storia dei saiyan e di Broly e devo dire che hanno fatto un lavoro impeccabile.
Dai trailer temevo per il peggio e invece sono stati estremamente rispettosi della storia di DB, risolvendo anche alcuni dei quesiti che non erano mai stati risolti. Ad esempio (micro spoiler)
perché cavolo non c'era Re Cold a regnare visto che era più forte del figlio?
La storia di Bardack non è del tutto alterata, infatti nel film fanno intuire (micro spoiler)
che ha combattuto contro l'esercito di Freezer di fronte alla navicella del Tiranno, come nelle Origini del Mito.
Sono stati estremamente attenti ai dettagli ed ai piccoli particolari. Ad esempio che i senzu curano le ferite, ma non le malattie. Oppure per far calmare i piccoli saiyan basta prenderli per la coda. Oppure i vari riferimenti alle fusioni già avvenute in passato.
Dalla seconda metà in poi sono solo mazzate... E CHE MAZZATE!!!
Insomma non ci si può proprio lamentare. C'è una storia di fondo interessante, ben strutturata, molto ispirata che occupa tutta la prima parte del film e che serve a costruire un background solido. E poi c'è tutta la seconda parte dedicata alle botte da orbi micidiali.
Ci sono momenti decisamente ironici, ma il tutto è coerente con lo stile di Toriyama.
Le animazioni sono stupende!!! L'unica cosa che potrebbe dare un po' fastidio è che il film utilizza innumerevoli stili diversi e non uno solo. Però un fan di DB dovrebbe essere abituato a tutti questi repentini cambiamenti nei disegni e in ogni caso tutti questi cambi di stile sono associati o a cambi di scena, o a cambiamenti interni alle battaglie dovuti a nuove trasformazioni, nuovi stili di combattimento, o all'entrata in scena di nuovi sfidanti. Ad esempio quando combatte Goku base sembra un film di arti marziali molto fluido e tondeggiante, quando combatte Vegeta è molto spigoloso alla DBZ, eccetera eccetera.
Gli unici stili che non mi son piaciuti sono stati quelli dedicati ai super saiyan blue, eccessivamente computerizzati, e a quelli dedicati alle scene con Piccolo, molto stupidi vista l'ironia di quella parte, ma fin troppo abbozzati.
Mi è piaciuto tantissimo che finalmente ogni trasformazione abbia "senso di esistere" e siano differenti le une dalle altre. Goku base combatte come un professionista di arti marziali, Goku ssj è più strategico, spara bombe di energia, usa immagini residue e se la gioca di più con il ki, Goku god schiva tutto ed ha una manipolazione energetica eccezionale facendo mosse del tutto nuove. Goku blue invece spacca tutto in modo ignorante

Ecco, per la prima volta il ssj blue è riuscito a trasmettermi un senso di potenza incredibile. E per la prima volta hanno fatto capire chiaro e tondo che questa trasformazione è il God a cui ci si aggiunge "sopra" la trasformazione in super saiyan. La scena è fatta BENISSIMO.
Non vi sto neanche a dire quanto è animata bene la battaglia finale.
Per quanto riguarda la tensione, è una delle poche volte guardando Dragon Ball in cui mi sono preoccupato per i personaggi e percepivo chiaramente il loro timore nei confronti del loro avversario.
La nuova waifu, Chirai, l'ho trovata un po' troppo sessualizzata. È sempre messa a 90° e il suo culo è disegnato in modo fin troppo dettagliato


Il doppiaggio italiano è curatissimo, mi è piaciuto molto.
Moneta non è male, ma in ogni caso Goku non parla molto in questo film, quindi va più che bene.
Invece il doppiatore di Freezer mi ha sorpreso tantissimo. È migliorato un botto e non mi è pesato per niente il cambio rispetto al suo, ahimè, defunto doppiatore storico.
Broly è perfetto, le sue urla sono strabilianti. L'unica cosa che cozza un minimo è l'unico dialogo che ha in tutto il film, ma è strano proprio perché il personaggio dava l'idea di sapersi esprimere ben poco.
L'adattamento è fedele a quello del manga edito da star comics, quindi sono stati lasciati in originale tutte le terminologie principali, tra cui kamehameha, fusion, potara, senzu, kakaroth.
Inoltre il linguaggio era più volgare del solito, Vegeta chiamava ripetutamente "deficiente" il suo compagno di avventure.
Poi vabbè, ad un certo punto hanno fatto il colpaccio, facendo LETTERALMENTE scatenare tutti i fan presenti in sala (uber spoiler)
HA UN'AURA POTENTISSIMA
Insomma, il film di Dragon Ball che tutti noi stavamo aspettando.
Il finale mi è piaciuto e lascia aperte un bel po' di sottotrame interessanti da sviluppare in futuro. Quindi il brand continuerà a proliferare ancora per moltissimo tempo.
Voto: 9
Ultima modifica da un moderatore: