Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
La scelta intrapresa ormai è quella, probabilmente non han citato le altre perché lontane o indietro nei lavori.Io la trovo una scelta incomprensibile
Puntano ad aumentare sensibilmente le vendite dei loro titoli, detto in maniera superficialmente semplificata. Si sono resi conto che se rimani in attesa di vendere le console stai fresco e che legare titoli esclusivi ad una piattaforma più si và avanti meno ha senso.Io la trovo una scelta incomprensibile
Se Xbox fosse rimasta forte (e attenzione, io vado oltre l'hw. Parlo dello Store) sarei d'accordo che si sarebbe potuto arrivare al punto in cui i titoli esclusivi facevano la doppia strada.Puntano ad aumentare sensibilmente le vendite dei loro titoli, detto in maniera superficialmente semplificata. Si sono resi conto che se rimani in attesa di vendere le console stai fresco e che legare titoli esclusivi ad una piattaforma più si và avanti meno ha senso.
Capisco che non piaccia, anche a me fa storcere il naso in alcuni casi (e sarà spiazzante, sul momento, vedere un Gears of War passare su PlayStation, ma succederà) ma specialmente per Xbox è chiaro che un'era si è chiusa. E secondo me, fosse anche tra diversi anni, PlayStation seguirà a ruota. Già adesso si stanno ammorbidendo brutalmente.
Come ha detto Spencer, c'è un business da portare avanti e, per quanto ora dietro ci sia mamma Microsoft, non è un motivo per "sedersi" e continuare/aumentare ad andare in perdita. Altrimenti, col tempo, stop agli investimenti.
Perché anche Sony è destinata a ridimensionarsi?Ma con Xbox che è destinata a ridimensionarsi in modo drastico, perchè Sony dovrebbe portare i giochi li?
Se Sony si ridimensione, Xbox sparisce.Perché anche Sony è destinata a ridimensionarsi?
Basta vedere i numeri di PS5, basta vedere i costi dei giochi che aumentano e aumenteranno, a meno di cambi di strategia o nuove modalità di sviluppo che permettono loro di gestire i costi.
Non approfondisco ulteriormente perché è argomento da sezione CW, ma spero di aver reso l'idea.
Distrutto McCaffreyManco fosse mai stato un vero boxaro
![]()
Solo un appunto, i numeri di PS5?Perché anche Sony è destinata a ridimensionarsi?
Basta vedere i numeri di PS5, basta vedere i costi dei giochi che aumentano e aumenteranno, a meno di cambi di strategia o nuove modalità di sviluppo che permettono loro di gestire i costi.
Non approfondisco ulteriormente perché è argomento da sezione CW, ma spero di aver reso l'idea.
Mi sembra solo Stream. Come dici tu, si stanno suicidando perché probabilmente Nadella ha preso il comando stanco degli scarsi risultati di Spencer (e purtroppo, dal suo punto di vista, ha ragione. Deve fare quadrare i conti e Spencer non ha portato i risultati sperati).Se Sony si ridimensione, Xbox sparisce.
Ripeto, perchè portare God of War su una console che praticamente non esisterà?
L'unica è Xbox diventa un HW che è in pratica un PC e portare i giochi li sarebbe come portarli su Steam.
Che poi mi chiedo, io non lo so, ma su PC i giochi Sony escono sullo Store Microsoft? O solo Epic e Steam?
Lo store Microsoft non se lo fila quasi nessuno, non è un caso che si sono buttati su Epic.Se Sony si ridimensione, Xbox sparisce.
Ripeto, perchè portare God of War su una console che praticamente non esisterà?
L'unica è Xbox diventa un HW che è in pratica un PC e portare i giochi li sarebbe come portarli su Steam.
Che poi mi chiedo, io non lo so, ma su PC i giochi Sony escono sullo Store Microsoft? O solo Epic e Steam?
È come dicevo era scontato, solo i fans negava o ciò che era evidente.A febbraio era quasi intimorito e ci teneva a specificare "solo 4 eh", qui invece sembra sprezzante e convinto. Questo non decide più un cazzo ma parla su precise indicazioni di Nadella, che no vede l'ora di cancellare Xbox.
Si ma vuol dire non darsi un’opportunità dopo tutto quell’investimento fatto. Se il prezzo da pagare era questo, forse era meglio che non fosse andata in porto quella maledetta acquisizione (ABK).Lo store Microsoft non se lo fila quasi nessuno, non è un caso che si sono buttati su Epic.
Post automatically merged:
È come dicevo era scontato, solo i fans negava o ciò che era evidente.
Indipendentemente dall'acquisizione la scelta, il problema rimane sempre una dirigenza incapace, cambiare ogni 3x2 la strategia allontana solo utenza, fregarsene di xbox porta ad un ovvio calo, fare i multy distruggerà Xbox, lanciare hw a prezzo uguale o superiore al dominatore del mercato equivale ad un suicidio.Si ma vuol dire non darsi un’opportunità dopo tutto quell’investimento fatto. Se il prezzo da pagare era questo, forse era meglio che non fosse andata in porto quella maledetta acquisizione (ABK).
Lo store si deve essere ridotto cosi tanto che le vendite di Doom su Playstation sono più importanti di vendere Resident Evil e Metal Gear sul loro Store.per me passare in toto i loro giochi su altre piattaforme è una puttanata colossale, cioè capsico che per i vertici dell'azienda sia il modo piu facile e sicuro per rientrarema stanno ammazzando un marchio.
io resto dell'idea che la cosa piu logica fosse un sistema ponderato di uscite multi valutando peso e importanza della singola IP, compro activision dove il grosso della percentuale dei ricavi deriva da cod? cod è multy, gli altri giochi vedo, compro bethesda? la maggior parte degli introiti derivano principalmente da due brand, tes e fallout, li facio uscire ovunque, ma su doom ci penso 3 volte.... creare solidità finanziaria e non rinunciare a una identità dovevano essere gli obbiettivi principali invece pare che stiano pensando solo al primo, la solidarietà finanziaria che a mio avviso raggiungeranno facile con la qualità che hanno dimostrato, peccato per xbox
L'altra valida spiegazione è allargare il bacino di utenza a persone che non compreranno mai Xbox a prescindere (ed esistono e sono tante). Proprio come fa Sony facendo uscire su pc i suoi titoli (e chissà che in futuro non facciano la stessa cosa di MS, il settore è in crisi e anche loro hanno ridimensionato nonostante siano leader per quota di mercato).Lo store si deve essere ridotto cosi tanto che le vendite di Doom su Playstation sono più importanti di vendere Resident Evil e Metal Gear sul loro Store.
non c'è altra spiegazione
Il settore in crisi?L'altra valida spiegazione è allargare il bacino di utenza a persone che non compreranno mai Xbox a prescindere (ed esistono e sono tante). Proprio come fa Sony facendo uscire su pc i suoi titoli (e chissà che in futuro non facciano la stessa cosa di MS, il settore è in crisi e anche loro hanno ridimensionato nonostante siano leader per quota di mercato).
Non abbiamo i numeri per sapere veramente cosa c'è dietro, la perdita di identità c'è senza dubbio agendo in questo modo. Può anche darsi che nemmeno alla dirigenza piaccia ma che sia l'unico modo per portare avanti la baracca. O altrimenti anziché licenziare 1.200 persone le licenzi tutte.
ok, nell'equazione mettiamo anche doom che vende bene e quindi a ms "dispiace" perdere possibile bacino di utenza e guadagni "facili"Lo store si deve essere ridotto cosi tanto che le vendite di Doom su Playstation sono più importanti di vendere Resident Evil e Metal Gear sul loro Store.
non c'è altra spiegazione
Scusa, ma TUTTI hanno fatto licenziamenti di massa (Embracer, Sony, Microsoft, Activision) un sacco di studi sono chiusi (di nuovo anche in Sony); i tempi e i costi di sviluppo sono in aumento smisurato (posticipi a valanga negli ultimi anni a causa di questa parte, nonostante gravi ricorsi al crunch).Il settore in crisi?
Ma dove l'hai letta questa cosa?
Ci sono stati tanti licenziamenti perché ci sono state fusioni o cambi di strategia, specie dopo il boom covid, ma il mercato cresce come fatturati, non è per nulla in crisi.
Il problema per molti sono stati investimenti sbagliati ( es Sony gaas), altri si sono buttati in progetti senza avere forze lavorative e finanziarie dietro ( es quelli di moon/Marte), altri semplicemente han cannato e stanno riprogettando la strategia ( es square).