Ufficiale Oppenheimer

ufficiale
Pubblicità
Quello che succede dopo è in bianco e nero mentre le scene colorate si svolgono prima (che rappresentano il tema centrale del film), dopo un po' ci sono arrivato, tipico "giochetto" alla Nolan :uhmsisi:
L'avevo pensata anche io così, poi cercandomi una intervista di Nolan ho letto che
il b/n rappresenta il punto di vista di RDJ, quello a colori di Opp. La scena al alghetto infatti viene fatta vedere tre volte, due delle quali in cui seguiamo RDJ, nell'ultima a chiudere il film finalmente sappiamo cosa si son detti i due, a colori dato che era dal pdv di Opp
Post automatically merged:

Ah assicuratevi (anche a costo di fare un po' di strada in più) una sala buona sia lato visivo (duh) sia lato sonoro. I suoni (OST e soprattutto Sound Effects) sono metà del "racconto sensoriale" del film. Un lavoro da Oscar (letteralmente).

I brividi
veri sulla pelle a sentire certi passaggi, e le vibrazioni di certi suoni (La Bomba la percepisci per metà nelle ossa, ed è fighissimo).

PS: Scusate il doppio post, colleghi.
Vediamo cosa uscirà in futuro, ma questo più di qualche statuetta potrebbe portarla a casa
 
Vediamo cosa uscirà in futuro, ma questo più di qualche statuetta potrebbe portarla a casa
Be' coi Film che stanno scappando per lo sciopero, Oppe avrà campo libero. :happybio:

Comunque sì qualche statuetta deve prendersela.
RDJ per me è stato immenso. 2 volte mi sono trovato a dire "cavolo ma è RDJ"... Facevo fatica a riconoscere l'attore in quel personaggio, era fuso perfettamente in esso.
 
Be' coi Film che stanno scappando per lo sciopero, Oppe avrà campo libero. :happybio:

Comunque sì qualche statuetta deve prendersela.
RDJ per me è stato immenso. 2 volte mi sono trovato a dire "cavolo ma è RDJ"... Facevo fatica a riconoscere l'attore in quel personaggio, era fuso perfettamente in esso.
Truman... neanche 2 minuti a schermo, mi ha fatto venire il voltastomaco. Poi mi hanno detto chi era, "eh beh" :asd:

Su RDJ non posso che concordare
 
Truman... neanche 2 minuti a schermo, mi ha fatto venire il voltastomaco. Poi mi hanno detto chi era, "eh beh" :asd:

Su RDJ non posso che concordare
Anche io ci sono rimasto DI MERDA. Perché lo avevo letto, sapevo che c'era quell'attore, ma non l'ho riconosciuto finché non ho googlato :rickds: Un lavoro di caratterizzazione pauroso su quasi ogni personaggio in scena. Alcuni però li avrei voluti vedere per più minutaggio.

Contento anche per Murphy che finalmente ha avuto una parte da Star Protagonista in un film di Nolan.
 
Vado stasera, hype :ivan:
 
Miglior film di Nolan a mani basse, piena maturità registica, casting eccezionale. Grandi attori in piccole parti che sono in grado di rendere meravigliosamente i personaggi che interpretano.
Post automatically merged:

E non c'è stato Hans Zimmer a rovinare il film, menomale. OST perfettamente amalgamata, la voglio riascoltare
 
Visto, esperienza bellissima. Dopo la mezza delusione di Tenet sono contento che Nolan abbia sfornato di nuovo un gran bel filmone.

La cosa piú assurda di sto film è che sono praticamente 3 ore di dialoghi continui su scienza, politica e storia, ma scorrono via che è un piacere a parte forse una difficoltà iniziale nel capire come si collocano le due linee temporali in bianco e nero e a colori.

A parte questo, una dimostrazione netta che il cinema mainstream puó essere anche questo ed il pubblico è pronto da tempo a questo tipo di esperienze, anche se molti continueranno a negarlo.
 
Boh film di Nolan che mi è piaciuto di meno in assoluto, ma immaginavo fosse meno nelle mie corde. Speravo facesse lo stesso la magia. :asd:
 
Visto in inglese.
Senza dubbio uno dei peggiori film di Nolan.
Peccato perché i primi due atti del film mi son piaciuti molto, la vita di Oppenheimer, il processo di costruzione della bomba e il test... tutto davvero ben messo in scena con una fotografia ed un montaggio straordinari.
Peccato che nel terzo atto si trasformi in un film totalmente diverso, completamente incentrato su un intrigo politico uscito fuori dal nulla e a mio avviso per nulla interessante.
Avrei preferito
si esplorasse di più il pentimento del protagonista, invece questo è quasi sottinteso, espresso solo con qualche scena qua e là d'impatto scenico, ma molto centellinate... mentre invece ci sbrodolano un'ora di caccia alle streghe che con l'impatto della bomba sul mondo e sulla storia non c'entra una beneamata minchia.
Nolan ha toppato da morire con l'atto finale per quanto mi riguarda... e non è la prima volta... coff** Interstellar **coff.
Film confezionato da Dio, con un grande cast e personaggi molto ben scritti... a parte Robert Downey Jr. appunto che è cartoonesco, non per colpa sua ma per come è stato scritto il suo personaggio, demolendo buona parte del film.
Un buon film ma tremendamente difettoso. Mi aspetto di più da Nolan.
 


Non mi aspettavo tutto sto appetito in Italia per Oppe. :morris2:
 
Visto ieri sera, gran bel film ma non il capolavoro che mi aspettavo

Come struttura è un biopic molto classico, il film di suo non aggiunge poi molto alla storia di Oppheneimer nè ci offre alcuna nuova chiave di lettura su tutta la vicenda del progetto Manhattan. Come ho visto scrivere anche ad altri, anche io mi sarei aspettato un maggiore sviluppo delle questioni etiche e morali, che invece mi sono sembrate solo abbozzate ed è un peccato. Comunque resta un lavoro mastodontico a 360°, con un ritmo ben cadenzato e quasi perfetto, una scrittura per 2/3 sublime e una capacità di tenerti incollato allo schermo invidiabile, considerata la vicenda messa in scena.

Ma la vera delusione del film è stata l’ultima mezz’ora, dove la fase del
”processo”
sceglie la strada dell’intrattenimento banale e del buono vs cattivi con tanto di scontantissima
rivalsa dei protagonisti contro l’antagonista odioso. Davvero banalotta anche la messa in scena e relativi dialoghi di questa parte
dove il film di fatto si toglie la veste del biopic per abbracciare il “becero” intrattenimento, di fatto divenendo qualcosa di totalmente diverso dai primi 2/3 :asd:

Regia e sonoro semplicemente pazzeschi, specialmente l’accompagnamento sonoro a certe scene e le soluzioni visive disseminate nel film.
Cast stellare, c’è poco da dire.
 
Ultima modifica:
Visto ieri sera, film veramente bello ma non un capolavoro come alcuni siti lo hanno fatto passare. Sicuramente un film decisamente meno noioso e soporifero rispetto a Tenet, ma la parte a metà film
sul processo e le accuse a Oppenheimer di essere una spia comunista, mi hanno fatto sbadigliare più volte.
Escludendo quella parte, ho perso penso i primi minuti iniziali, ma non ha pregiudicato troppo la visione. Mi aspettavo anche essendo un Biopic
un appronfimento sull'infanzia e adolescenza del fisico statunitense e invece niente. Leggevo su Wikipedia che entrambi i genitori erano già delle persone con interessi molto particolari.

Ho apprezzato poi molto la scena del dialogo al lago tra Einsten e Oppenheimer sulla possibilità della fusione nucleare e poi il dialogo con le conseguenze per il ondo di una scoperta così pericolosa.

Invece nulla da dire sul resto, un film che anche io con una laurea umanistica e non scientifica, sono riuscito ad apprezzare e farmi incuriosire sull'argomento. Ovviamente conoscevo tutta la parte del Trinity test, grazie a documentari e libri sul tema.

Aggiungo la ciliegina sulla torta di un cast pazzesco, pieno di attori già visti in diverse serie tv (Floki di Vikings, Richard Harrow di Boardwalk Empire e altri). :dsax:

Infine una colonna sonora creata ad hoc e di un compositore veramente talentuoso, il nuovo Hans Zimmer? Ai Posteri l'ardua sentenza come diceva Manzoni.

Stavolta Nolan si è pienamente riscattato dopo quella stronzata aberrante di Tenet. :unsisi:

Voto 8,5/10
 
finalmente sono riuscito a vederlo andando alle 15, quando nei giorni precedenti è stato impossibile (in un multisala dove praticamente stanno proiettando solo questo e già manca blue beetle che pure avrei voluto vedere :asd: )
devo metabolizzarlo un po', ma mi è decisamente piaciuto
così come la durata non è stata minimamente un problema
 
Rientrato adesso dalla visione. Bello, anche se, come vedo già riportati da altri utenti, la seconda parte perde parecchio
nel momento in cui focalizza sul processo
. Quella parte mi è sembrata un po' pesante e nel complesso avrei preferito un film lungo una mezz'ora di meno.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top