Ufficiale The Lord of the Rings: The Rings of Power | Seconda stagione conclusa | Amazon Prime Video

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Devo ancora vederla ma ho appena letto di un calo trash improvviso della terza puntata di hod ?

Qua finisce che ti piace uno o l’altra, entrambi impossibile xD
Ma no, immagino possano piacere entrambe, figuriamoci. È che l'acting posticcio del 99% del cast di lotr proprio non l'ho sopportato, più forte di me. Ma si, temo si finirà sul "se ti piace HoD sei trumpiano" un po' come ai tempi di Alita vs cap marvel. Sigh, che periodaccio.
 
Valarin o più banalmente Quenya, opto per la seconda ma scommetto che l'hanno già tradotto
Eh in effetti è più probabile
visto che si tratta probabilmente di un Maia però parte del vocabolario Quenya deriva dal Valinoreano (di cui non sappiamo molti termini). Cercando su Internet trovo dei termini simili come mallë (strada) e húni (maledetta), ma non mi convince, sembra solo un Maia che chiede informazioni in modo molto scortese :asd: :rickds:
 
Eh in effetti è più probabile
visto che si tratta probabilmente di un Maia però parte del vocabolario Quenya deriva dal Valinoreano (di cui non sappiamo molti termini). Cercando su Internet trovo dei termini simili come mallë (strada) e húni (maledetta), ma non mi convince, sembra solo un Maia che chiede informazioni in modo molto scortese :asd: :rickds:
ma infatti non so neanche se è una lingua che ha una "forma" (scusate non so come dirlo) terrena, però se
presumibilmente stava nel cosmo, quella lingua parlava :asd:
però sì essendo l'elfico della stessa radice presumo suonino in modo simile.

Comunque ci avevi preso. Dice
Mana Úrë
vorrebbe dire
cos'è il calore? E' Quenya, e qui ci avevo preso io :asd:
 
Ultima modifica:
ma infatti non so neanche se è una lingua che ha una "forma" (scusate non so come dirlo) terrena, però se
presumibilmente stava nel cosmo, quella lingua parlava :asd:
però sì essendo l'elfico della stessa radice presumo suonino in modo simile.

Comunque ci avevi preso. Dice
Mana Úrë
vorrebbe dire
cos'è il calore? E' Quenya, e qui ci avevo preso io :asd:
Ah ok, e come verrebbe tradotto? Lo stesso sito che usavo prima traduce i due termini, rispettivamente,
in "Chi/cosa" e "calore"
ma non saprei come interpretare :hmm:
 
Ma no, immagino possano piacere entrambe, figuriamoci. È che l'acting posticcio del 99% del cast di lotr proprio non l'ho sopportato, più forte di me. Ma si, temo si finirà sul "se ti piace HoD sei trumpiano" un po' come ai tempi di Alita vs cap marvel. Sigh, che periodaccio.
questi sono entrambi validi però:happybio: sono leggermente tendente a TRoP
e sono trumpiano:iwanzw:
 
Ah ok, e come verrebbe tradotto? Lo stesso sito che usavo prima traduce i due termini, rispettivamente,
in "Chi/cosa" e "calore"
ma non saprei come interpretare :hmm:
a parte la figata di lexicon che hai linkato :asd:
io ho fatto un salto nel forum di Tolkien Gateway, e la traduzione che danno lì è proprio quella. "what is heat"

Da una parte potrebbe essere riconducibile alla zona del suo atterraggio. Ma non nel senso del calore (Nori fà notare che il fuoco e i detriti sono freddi) ma più nel senso "perchè sono arrivato su un cazzo di meteorite?"

Secondo me lui sta chiedendo perchè è lì. Altrimenti non avrebbe avuto nessun senso la scena con lui che disegna la scia col bastone, o che scolpisce la costellazione sulla pietra.

Questa la mia teoria last minute.
 
a parte la figata di lexicon che hai linkato :asd:
io ho fatto un salto nel forum di Tolkien Gateway, e la traduzione che danno lì è proprio quella. "what is heat"

Da una parte potrebbe essere riconducibile alla zona del suo atterraggio. Ma non nel senso del calore (Nori fà notare che il fuoco e i detriti sono freddi) ma più nel senso "perchè sono arrivato su un cazzo di meteorite?"

Secondo me lui sta chiedendo perchè è lì. Altrimenti non avrebbe avuto nessun senso la scena con lui che disegna la scia col bastone, o che scolpisce la costellazione sulla pietra.

Questa la mia teoria last minute.

Potrebbe avere senso!
Comunque se avete visto entrambi gli episodi c'è questo approfondimento/Q&A con Corey Olsen "Professor Tolkien"



Mi fa morire quando dice
che spera si veda Celeborn per vedere che risposta darebbero alla domanda "Cosa ci ha visto Galadriel in lui?" :rickds:
E che sui personaggi umani vuole fare un gioco-predizione sulle loro sorti: "Dead or Nazgul?" :rickds:
Prova anche a dare una interpretazione più o meno sensata al fatto che sembra che Gil-Galad possa decidere chi torna a Valinor
 
Ultima modifica:
Visto ieri sera il primo episodio. Mi è piaciuto e senza dubbio si riconoscono i valori produttivi.
In ogni caso il mondo di Tolkien continua a sembrarmi abbastanza noioso, pur avendo comunque apprezzato tutte le opere (trilogia cinematografica, letteraria e Lo Hobbit). Preferisco i fantasy pseudo-realistici alla Martin.
 
Visti anche io i primi 2 episodi ieri sera.

E... Mi sono divertito.
Ho passato 2 ore, che si sono tramutate in 2 ore e mezza a causa dei rewind di alcune scene (per rivederle, e vedere qualche dettaglio).

Mi sono piaciute a tutto tondo? No, ma mi sono divertito e sono "sull'amo" per vedere dove vogliono andare a parare.

Il resto lo metto sotto spoiler per avere completa libertà
Partiamo dalle ovvietà. Visivamente è qualcosa di fuori di testa. Vuoi per il budget, vuoi per la direzione artistica. Kazad-dum, Ost-in-Edhil (la capitale dell'Eregion), VALINOR. Ma anche al di fuori dei grandi panorami cittadini, pure le riprese naturali (con forti richiami alla mano di PJ e Lesnie). Bello bello bello. Se dovessimo valutare esclusivamente le immagini direi che il respiro di LotR per come lo conoscevamo c'è... C'è tutto... E' forte... Ed è esattamente ciò di cui aveva bisogno... Puoi fare tanto con poco è vero, ma questi mondi così vasti e "pieni" (le prime Era più della Terza, tra l'altro) richiedono budget... C'è poco da fare.

La Colonna Sonora di McCreary fa... In queste 2 ore ha svolto un buon ruolo di accompagnamento... Qui però tendo ad essere più critico (sarà anche il gusto, per carità). La musica di Shore (a mio parere uno dei più grossi compositori viventi insieme a Williams) si basava su una strutturazione "quasi operistica"... Anzi "quasi wagneriana"... C'era una forte base tematica, e una forte circolarità dei vari trope musicali (esattamente come nel RING di Wagner)... Con le prime ore dell'opera (essenzialmente la Compagnia) che servivano ad introdurre una gran parte dei temi (non tutti) che poi avrebbero ruotato attorno allo spettatore introducendo scene e personaggi... Quello che fa McCreary invece è più vicino ad una musica da accompagnamento ed esaltazione scena per scena... C'è molto di GoW (molto più di Battlestar a mio parere)... E' bella, ed è sicuramente adatta all'ambientazione.

Registicamente nulla di troppo virtuoso o coraggioso. Fa il suo, ma di certo non si vede (per ora) la mano di un grosso regista... Ammetto che sarei curioso di vedere questa opera (gli Anelli) trasposta in una trilogia filmica, chissà come avrebbe reso (ma va be', rimane una fantasia).

Venendo a Trama e Personaggi (sicuramente le cose più articolate da discutere):

La macrosequenza iniziale l'avevano parzialmente spoilerata al Comicon, ed era abbastanza certo che avrebbe proprio funzionato da "cappello introduttivo". De facto è un reel della Prima Era. Meraviglioso. Sia visivamente, sia emotivamente. Peccato solo per la fretta che lo connota (probabilmente figlia della mancanza di diritti su vari passaggi), però nel complesso fa un lavoro audiovisivo assolutamente assimilabile ai minuti iniziali della Compagnia (la Forgia degli Anelli, l'Inganno, la Guerra, la Caduta di Sauron e la fine di Isildur), è quasi speculare come scelta di struttura (con tanto di voce di Galadriel a far da narratore). Qui vediamo per sommi capi l'Oscuramento di Valinor (datemi Ungoliant infami!!!), un giuramento che ricorda (ma non è) il Giuramento di Feanor, vediamo la Guerra dell'Ira, vediamo l'Inabissamento del Beleriand (senza poterlo mostrare sulla Mappa)... Insomma apprezzo lo sforzo produttivo fatto, legalmente era il massimo che potevano fare.

Galadriel: ho sentito spesso dire che è "l'unico personaggio forte", "è un personaggio perfetto", "è una MS"... Insomma... Non ci ho visto questo in queste 2 puntate... Intendiamoci: al momento non mi è garbato molto come personaggio, ma non perché sia "perfetta"... Il modo in cui stanno delinenando Galadriel a me invece sembra estremamente imperfetto... E' velata da un velo di superbia (non troppo lontano da quello di Feanor), è accecata dall'ira per la vendetta (e mente a sé e agli altri giustificandosi dietro la "nobile causa")... Insomma... Non è propriamente l'immagine di un Elfo superiore e puro, sembra molto più vicina ad un elfo irascibile e autodistruttivo... Come dicevo: non mi sta facendo impazzire... Forse perché non mi ritrovo nella Galadriel che "conosco" (quella del canone), ma è sicuramente il personaggio che più plasmeranno credo. Ho trovato abbastanza nonsense tutta la scena della sua partenza (bella da vedere sì... But still)... Galadriel non avrebbe mai abbandonato la Terra di Mezzo, e non avrebbe mai abbandonato il desiderio di un SUO regno (non ora almeno)... Il fatto che parta, e poi.... Si butti in acqua nel mezzo dell'oceano è... Oook? Che cosa pensava di fare esattamente?

Elrond: ero strascettico su di lui dal marketing, mentre ero straconvinto su Galadriel, e... Colpo di scena... Personaggio preferito a mani basse per ora... Ci ho visto tantissimo dell'Elrond che conosciamo ma in una veste ancora acerba ed immatura... Mi è piaciuto come è stato recitato, e mi piace il suo ruolo di contraltare a Galadriel, QUESTO sì è un Elfo in un'accezione più classica (tecnicamente è un mezzelfo ok :asd: )... Intelligente, abile, amante delle cose belle, e positivo. Mi sono piaciute le sue interazioni con Galadriel, ho apprezzato le sue interazioni con Durin, ho amato il suo momento con Celebrimbor (lo hanno fatto un po' anzianotto per i miei gusti, ma non è male)... Insomma, tengo d'occhio perché è un personaggio dal grande potenziale.

Gil-Galad: esteticamente c'è... E... Per ora poco altro... Il fatto che autorizzi l'ingresso a Valinor è strambo, ma penso si possa interpretare in senso lato se vogliamo trovarci un senso più ampio.

Durin: tralasciando il casino che hanno fatto con la cronologia nanica (evviva la Compressione Temporale) che è abbastanza brutto a vedersi, il personaggio mi è sembrato splendido (Esteticamente è la cosa più PJ che si è vista lato personaggi in questi 2 episodi :asd: ). Burbero, scontroso, ma tenero dentro... Gentile, ma anche furbo... Inoltre sia su di lui, sia su sua moglie (la tanto discussa, nei mesi scorsi, Disa -> A mio parere ha funzionato molto bene in questa puntata), si è voluto mantenere quel registro di leggerezza e "linea comica" ( :asd: ), a cui ci avevano abituato i film di PJ sui nani (cosa che non tutti apprezzarono all'epoca, tra l'altro).

Hobbit/Pelopiedi: PIACIUTI DA MATTI. L'attrice di Nori è proprio brava. Questi per quanto siano al di fuori del loro inquadramento cronologico (lo abbiamo già detto nei post passati) sono la SECONDA cosa più PJ vista qui. Tralasciando anche qui tutti i discorsi etnici (che si sono spesi abbastanza nell'ultimo anno e mezzo IMHO) c'è tantissimo gusto di Tolkien in questi personaggi... E sottolineo "gusto". Non saranno coerenti per il periodo in cui sono, ma la loro rappresentazione è così tanto vicina a quegli immaginari agresti, rurali e arcadici che tanto piacciono... I vestiti lisi, lo sporco sulle mani, i capelli scombinati, la natura che si fonde con le abitazioni... Li ho trovati proprio belli da vedere. Chiaramente bisognerà vedere che ruolo avranno, ma per ora mi sembrano esattamente ciò che immaginavo: dei piccioli uomini che osservano uomini ed eventi più grandi di loro sullo sfondo... Chiaro bisognerà vedere come evolvono e se vorranno dargli ruoli più grossi nella trama (in questo senso le interazioni con eventuali Elfi e Uomini andranno contestualizzate con attenzione).

Venendo all'Est: vediamo un po' gli uomini di Mordor prima dell'avvento di Mordor... Mi ha ricordato un po' gli Shadow con quei loro panorami naturali che poco alla volta vengono riempiti dal male... Arondir pure è un altro personaggio di cui si è discusso (troppo) nel pre release, e a me è piaciuto... E' l'emblema dell'elfo stoico, e un po' burbero... Mi casca un po' il caxxo per la love story uomo-elfa, ma è un topos che ci siamo puppati in tutte le opere su LotR, quindi era inevitabile che anche qui lo inserissero (spero non abbia mai un ruolo predominante)... Sul figlio: mi sta già sulle palle, e sto facendo le macumbe che quella spada/lama magggica (che ricorda molto una Reverse Morgul Blade) non abbia connessioni con i Nazgul e una qualche forma di predestinazione ad essi (una delle teorie sentite mesi fa) perché altrimenti potrei bestemmicchiare un pochino (un pochino tanto).

L'uso della mappa mi è piaciuto molto (è una buona soluzione per ovviare al non avere una macrointroduzione come quella della sigla di GoT), spero che comunque andando avanti diventi un pelo meno didascalica fidandosi della conoscenza dello spettatore (che dopo un po' dovrebbe avere inquadrato i luoghi principali del racconto). Ho apprezzato comunque le transizione e l'uso delle dissolvenze incrociate.

Venendo allo Stregone: bravi. QUESTA è una bella Mistery Box. Ed è un tipo di plot device che adoro in un Serial (insieme al Bimbo-Spada credo sia una delle poche mistery box viste in questi primi episodi)... Te lo gettano lì e ti buttano in faccia tanti indizi per confonderti: il fuoco che non scalda (che ricorda il fuoco che non scalda ad inizio puntata uno nella fortezza al Nord [a proposito: potrebbe essere Utumno? Di sicuro non è Angband a livello geografico]) che dovrebbe essere sinonimo di male, la voce alta che oscura la luce come Gandalf, il parlare con le lucciole come Gandalf con la falena, ma le lucciole che muoiono, la foglia che si ammala in contemporanea all'arrivo della cometa... Eheh... Insomma stanno giocando con lo spettatore e le sue aspettative... Buono? Cattivo? Altro?

Che sia un Maia non ci sono dubbi considerando il suo arrivo... Chi? Be'... Se dovessi puntare un penny direi o Alatar o Pallando... Lo dico da un anno e continuo a trovarla la scelta migliore... Hai 2 Stregoni irrilevanti nella storia dello Hobbit e di LotR... Gli puoi far fare il CAZZO CHE TI PARE: corromperli, renderli centrali, anche ucciderli (e resuscitarli)... Puoi fare quello che vuoi non avendo necessità (per lo spettatore) di ritrovarli poi nell'opera di PJ... Al contrario Radaghast, Gandalf e Saruman sono infinitamente più complessi da usare (tralasciando il fatto che TECNICAMENTE arrivano nella Terza Era, ma... Non penso gliene freghi troppo a nessuno)... Escludo che si tratti di un malvagio comunque.

Venendo a Sauron... Quindi quel simbolo su cui si è speculato nel pre release era davvero suo... Ok... Non proprio lungimirante lasciare marchi in giro mentre ti nascondi (Sauron userà il simbolo dell'occhio come marchio, ma quando uscirà allo scoperto), ma chissà magari è tutto un piano per fregare i suoi inseguitori (magari usandoli proprio per un disegno su ampia scala)... Vedremo, sono abbastanza sicuro che Mairon non lo vedremo in questa Season se non nel gran finale, e avrà già il suo aspetto di Annatar Signore di Doni (che si collegherà con la volontà di Celebrimbor di rendere immanenti ed eterni i regni elfici, cascando così nel tranello del Grande Ingannatore). Comunque vederlo in armatura ad inizio Episodio 1 fa venire una bella erezione.

La parte sulla barchetta in mezzo al mar: forzata a mio parere... E non particolarmente esaltante... Il mostro marino (chiamato Wyrm, ma dubito abbia reali connessioni con i Serpenti -> Probabilmente è una di quelle creature marine di cui accennò Tolkien senza mai approfondire... Creature antiche su cui nemmeno Sauron aveva ascendente) ok... Ma poi finita lì... Mi sembra tutto molto tirato per i capelli (Galadriel incontra un tizio che è esattamente utile per la sua ricerca, e lo trova in mezzo al mare... E poco dopo trovano una nave [Numenoreana, palesemente] che li salverà)... Va be' vedremo nella terza.

Fighi gli Orchi... Il trucco prostetico è notevole, e mi piace che siano un concreto pericolo per i villaggi umani... Anche il fatto che si muovano sottoterra coperti da ossa e stracci ha un suo perché, visto che gli orchi di Mordor ODIANO la luce del sole (non a caso Sauron usava cortine di fumo e nuvole per spostarli)... Anche le tinte horror inserite non mi dispiacciono per nulla :asd:

PS: La sigla iniziale (inserita nella seconda puntata) molto meh per quanto mi riguarda. Sarà che GoT mi ha viziato, ma... Meh...

In generale tra cose che mi garbano e cose che non mi garbano attendo venerdì con curiosità per vedere come procede... Il che è positivo.
 
Visti anche io i primi 2 episodi ieri sera.

E... Mi sono divertito.
Ho passato 2 ore, che si sono tramutate in 2 ore e mezza a causa dei rewind di alcune scene (per rivederle, e vedere qualche dettaglio).

Mi sono piaciute a tutto tondo? No, ma mi sono divertito e sono "sull'amo" per vedere dove vogliono andare a parare.

Il resto lo metto sotto spoiler per avere completa libertà
Partiamo dalle ovvietà. Visivamente è qualcosa di fuori di testa. Vuoi per il budget, vuoi per la direzione artistica. Kazad-dum, Ost-in-Edhil (la capitale dell'Eregion), VALINOR. Ma anche al di fuori dei grandi panorami cittadini, pure le riprese naturali (con forti richiami alla mano di PJ e Lesnie). Bello bello bello. Se dovessimo valutare esclusivamente le immagini direi che il respiro di LotR per come lo conoscevamo c'è... C'è tutto... E' forte... Ed è esattamente ciò di cui aveva bisogno... Puoi fare tanto con poco è vero, ma questi mondi così vasti e "pieni" (le prime Era più della Terza, tra l'altro) richiedono budget... C'è poco da fare.

La Colonna Sonora di McCreary fa... In queste 2 ore ha svolto un buon ruolo di accompagnamento... Qui però tendo ad essere più critico (sarà anche il gusto, per carità). La musica di Shore (a mio parere uno dei più grossi compositori viventi insieme a Williams) si basava su una strutturazione "quasi operistica"... Anzi "quasi wagneriana"... C'era una forte base tematica, e una forte circolarità dei vari trope musicali (esattamente come nel RING di Wagner)... Con le prime ore dell'opera (essenzialmente la Compagnia) che servivano ad introdurre una gran parte dei temi (non tutti) che poi avrebbero ruotato attorno allo spettatore introducendo scene e personaggi... Quello che fa McCreary invece è più vicino ad una musica da accompagnamento ed esaltazione scena per scena... C'è molto di GoW (molto più di Battlestar a mio parere)... E' bella, ed è sicuramente adatta all'ambientazione.

Registicamente nulla di troppo virtuoso o coraggioso. Fa il suo, ma di certo non si vede (per ora) la mano di un grosso regista... Ammetto che sarei curioso di vedere questa opera (gli Anelli) trasposta in una trilogia filmica, chissà come avrebbe reso (ma va be', rimane una fantasia).

Venendo a Trama e Personaggi (sicuramente le cose più articolate da discutere):

La macrosequenza iniziale l'avevano parzialmente spoilerata al Comicon, ed era abbastanza certo che avrebbe proprio funzionato da "cappello introduttivo". De facto è un reel della Prima Era. Meraviglioso. Sia visivamente, sia emotivamente. Peccato solo per la fretta che lo connota (probabilmente figlia della mancanza di diritti su vari passaggi), però nel complesso fa un lavoro audiovisivo assolutamente assimilabile ai minuti iniziali della Compagnia (la Forgia degli Anelli, l'Inganno, la Guerra, la Caduta di Sauron e la fine di Isildur), è quasi speculare come scelta di struttura (con tanto di voce di Galadriel a far da narratore). Qui vediamo per sommi capi l'Oscuramento di Valinor (datemi Ungoliant infami!!!), un giuramento che ricorda (ma non è) il Giuramento di Feanor, vediamo la Guerra dell'Ira, vediamo l'Inabissamento del Beleriand (senza poterlo mostrare sulla Mappa)... Insomma apprezzo lo sforzo produttivo fatto, legalmente era il massimo che potevano fare.

Galadriel: ho sentito spesso dire che è "l'unico personaggio forte", "è un personaggio perfetto", "è una MS"... Insomma... Non ci ho visto questo in queste 2 puntate... Intendiamoci: al momento non mi è garbato molto come personaggio, ma non perché sia "perfetta"... Il modo in cui stanno delinenando Galadriel a me invece sembra estremamente imperfetto... E' velata da un velo di superbia (non troppo lontano da quello di Feanor), è accecata dall'ira per la vendetta (e mente a sé e agli altri giustificandosi dietro la "nobile causa")... Insomma... Non è propriamente l'immagine di un Elfo superiore e puro, sembra molto più vicina ad un elfo irascibile e autodistruttivo... Come dicevo: non mi sta facendo impazzire... Forse perché non mi ritrovo nella Galadriel che "conosco" (quella del canone), ma è sicuramente il personaggio che più plasmeranno credo. Ho trovato abbastanza nonsense tutta la scena della sua partenza (bella da vedere sì... But still)... Galadriel non avrebbe mai abbandonato la Terra di Mezzo, e non avrebbe mai abbandonato il desiderio di un SUO regno (non ora almeno)... Il fatto che parta, e poi.... Si butti in acqua nel mezzo dell'oceano è... Oook? Che cosa pensava di fare esattamente?

Elrond: ero strascettico su di lui dal marketing, mentre ero straconvinto su Galadriel, e... Colpo di scena... Personaggio preferito a mani basse per ora... Ci ho visto tantissimo dell'Elrond che conosciamo ma in una veste ancora acerba ed immatura... Mi è piaciuto come è stato recitato, e mi piace il suo ruolo di contraltare a Galadriel, QUESTO sì è un Elfo in un'accezione più classica (tecnicamente è un mezzelfo ok :asd: )... Intelligente, abile, amante delle cose belle, e positivo. Mi sono piaciute le sue interazioni con Galadriel, ho apprezzato le sue interazioni con Durin, ho amato il suo momento con Celebrimbor (lo hanno fatto un po' anzianotto per i miei gusti, ma non è male)... Insomma, tengo d'occhio perché è un personaggio dal grande potenziale.

Gil-Galad: esteticamente c'è... E... Per ora poco altro... Il fatto che autorizzi l'ingresso a Valinor è strambo, ma penso si possa interpretare in senso lato se vogliamo trovarci un senso più ampio.

Durin: tralasciando il casino che hanno fatto con la cronologia nanica (evviva la Compressione Temporale) che è abbastanza brutto a vedersi, il personaggio mi è sembrato splendido (Esteticamente è la cosa più PJ che si è vista lato personaggi in questi 2 episodi :asd: ). Burbero, scontroso, ma tenero dentro... Gentile, ma anche furbo... Inoltre sia su di lui, sia su sua moglie (la tanto discussa, nei mesi scorsi, Disa -> A mio parere ha funzionato molto bene in questa puntata), si è voluto mantenere quel registro di leggerezza e "linea comica" ( :asd: ), a cui ci avevano abituato i film di PJ sui nani (cosa che non tutti apprezzarono all'epoca, tra l'altro).

Hobbit/Pelopiedi: PIACIUTI DA MATTI. L'attrice di Nori è proprio brava. Questi per quanto siano al di fuori del loro inquadramento cronologico (lo abbiamo già detto nei post passati) sono la SECONDA cosa più PJ vista qui. Tralasciando anche qui tutti i discorsi etnici (che si sono spesi abbastanza nell'ultimo anno e mezzo IMHO) c'è tantissimo gusto di Tolkien in questi personaggi... E sottolineo "gusto". Non saranno coerenti per il periodo in cui sono, ma la loro rappresentazione è così tanto vicina a quegli immaginari agresti, rurali e arcadici che tanto piacciono... I vestiti lisi, lo sporco sulle mani, i capelli scombinati, la natura che si fonde con le abitazioni... Li ho trovati proprio belli da vedere. Chiaramente bisognerà vedere che ruolo avranno, ma per ora mi sembrano esattamente ciò che immaginavo: dei piccioli uomini che osservano uomini ed eventi più grandi di loro sullo sfondo... Chiaro bisognerà vedere come evolvono e se vorranno dargli ruoli più grossi nella trama (in questo senso le interazioni con eventuali Elfi e Uomini andranno contestualizzate con attenzione).

Venendo all'Est: vediamo un po' gli uomini di Mordor prima dell'avvento di Mordor... Mi ha ricordato un po' gli Shadow con quei loro panorami naturali che poco alla volta vengono riempiti dal male... Arondir pure è un altro personaggio di cui si è discusso (troppo) nel pre release, e a me è piaciuto... E' l'emblema dell'elfo stoico, e un po' burbero... Mi casca un po' il caxxo per la love story uomo-elfa, ma è un topos che ci siamo puppati in tutte le opere su LotR, quindi era inevitabile che anche qui lo inserissero (spero non abbia mai un ruolo predominante)... Sul figlio: mi sta già sulle palle, e sto facendo le macumbe che quella spada/lama magggica (che ricorda molto una Reverse Morgul Blade) non abbia connessioni con i Nazgul e una qualche forma di predestinazione ad essi (una delle teorie sentite mesi fa) perché altrimenti potrei bestemmicchiare un pochino (un pochino tanto).

L'uso della mappa mi è piaciuto molto (è una buona soluzione per ovviare al non avere una macrointroduzione come quella della sigla di GoT), spero che comunque andando avanti diventi un pelo meno didascalica fidandosi della conoscenza dello spettatore (che dopo un po' dovrebbe avere inquadrato i luoghi principali del racconto). Ho apprezzato comunque le transizione e l'uso delle dissolvenze incrociate.

Venendo allo Stregone: bravi. QUESTA è una bella Mistery Box. Ed è un tipo di plot device che adoro in un Serial (insieme al Bimbo-Spada credo sia una delle poche mistery box viste in questi primi episodi)... Te lo gettano lì e ti buttano in faccia tanti indizi per confonderti: il fuoco che non scalda (che ricorda il fuoco che non scalda ad inizio puntata uno nella fortezza al Nord [a proposito: potrebbe essere Utumno? Di sicuro non è Angband a livello geografico]) che dovrebbe essere sinonimo di male, la voce alta che oscura la luce come Gandalf, il parlare con le lucciole come Gandalf con la falena, ma le lucciole che muoiono, la foglia che si ammala in contemporanea all'arrivo della cometa... Eheh... Insomma stanno giocando con lo spettatore e le sue aspettative... Buono? Cattivo? Altro?

Che sia un Maia non ci sono dubbi considerando il suo arrivo... Chi? Be'... Se dovessi puntare un penny direi o Alatar o Pallando... Lo dico da un anno e continuo a trovarla la scelta migliore... Hai 2 Stregoni irrilevanti nella storia dello Hobbit e di LotR... Gli puoi far fare il CAZZO CHE TI PARE: corromperli, renderli centrali, anche ucciderli (e resuscitarli)... Puoi fare quello che vuoi non avendo necessità (per lo spettatore) di ritrovarli poi nell'opera di PJ... Al contrario Radaghast, Gandalf e Saruman sono infinitamente più complessi da usare (tralasciando il fatto che TECNICAMENTE arrivano nella Terza Era, ma... Non penso gliene freghi troppo a nessuno)... Escludo che si tratti di un malvagio comunque.

Venendo a Sauron... Quindi quel simbolo su cui si è speculato nel pre release era davvero suo... Ok... Non proprio lungimirante lasciare marchi in giro mentre ti nascondi (Sauron userà il simbolo dell'occhio come marchio, ma quando uscirà allo scoperto), ma chissà magari è tutto un piano per fregare i suoi inseguitori (magari usandoli proprio per un disegno su ampia scala)... Vedremo, sono abbastanza sicuro che Mairon non lo vedremo in questa Season se non nel gran finale, e avrà già il suo aspetto di Annatar Signore di Doni (che si collegherà con la volontà di Celebrimbor di rendere immanenti ed eterni i regni elfici, cascando così nel tranello del Grande Ingannatore). Comunque vederlo in armatura ad inizio Episodio 1 fa venire una bella erezione.

La parte sulla barchetta in mezzo al mar: forzata a mio parere... E non particolarmente esaltante... Il mostro marino (chiamato Wyrm, ma dubito abbia reali connessioni con i Serpenti -> Probabilmente è una di quelle creature marine di cui accennò Tolkien senza mai approfondire... Creature antiche su cui nemmeno Sauron aveva ascendente) ok... Ma poi finita lì... Mi sembra tutto molto tirato per i capelli (Galadriel incontra un tizio che è esattamente utile per la sua ricerca, e lo trova in mezzo al mare... E poco dopo trovano una nave [Numenoreana, palesemente] che li salverà)... Va be' vedremo nella terza.

Fighi gli Orchi... Il trucco prostetico è notevole, e mi piace che siano un concreto pericolo per i villaggi umani... Anche il fatto che si muovano sottoterra coperti da ossa e stracci ha un suo perché, visto che gli orchi di Mordor ODIANO la luce del sole (non a caso Sauron usava cortine di fumo e nuvole per spostarli)... Anche le tinte horror inserite non mi dispiacciono per nulla :asd:

PS: La sigla iniziale (inserita nella seconda puntata) molto meh per quanto mi riguarda. Sarà che GoT mi ha viziato, ma... Meh...

In generale tra cose che mi garbano e cose che non mi garbano attendo venerdì con curiosità per vedere come procede... Il che è positivo.
Grazie per questa eccellente disamina
 


:allegri:

Io non sono così drastico secondo me non è così brutta ai livelli di Tolkien si rigira nella tomba, ma sicuramente può peggiorare come migliorare.

Sul fatto che Galadriel sia bella brava e intelligente e gli altri scemi ormai ci si può far poco, sono tutte così le donne della woke culture.

Comunque non vedo l'ora esca la terza puntata.
 
Potrebbe avere senso!
Comunque se avete visto entrambi gli episodi c'è questo approfondimento/Q&A con Corey Olsen "Professor Tolkien"



Mi fa morire quando dice
che spera si veda Celeborn per vedere che risposta darebbero alla domanda "Cosa ci ha visto Galadriel in lui?" :rickds:
E che sui personaggi umani vuole fare un gioco-predizione sulle loro sorti: "Dead or Nazgul?" :rickds:
Prova anche a dare una interpretazione più o meno sensata al fatto che sembra che Gil-Galad possa decidere chi torna a Valinor

Sì lo conosco e lo avevo visto ieri quel q&a, molto interessante e divertente, se non che apre mille parentesi :asd:

Avrà le tasche pesanti coi danari di amazon se uno come lui non si è dato fuoco e messo a rotolare sul palco dopo aver visto i primi due episodi.
 
la sto trovando veramente lenta e noiosa, sono 3 giorni che provo a finire la seconda puntata ma dopo 5 minuti stacco :facepalm2:

Per ora l'unica cosa che trovo interessante è Galadriel, tutto il resto...
 
Sì lo conosco e lo avevo visto ieri quel q&a, molto interessante e divertente, se non che apre mille parentesi :asd:

Avrà le tasche pesanti coi danari di amazon se uno come lui non si è dato fuoco e messo a rotolare sul palco dopo aver visto i primi due episodi.
Ma infatti povero parla bene solo dei personaggi nuovi e di Elrond :asd:
 


:allegri:

Io non sono così drastico secondo me non è così brutta ai livelli di Tolkien si rigira nella tomba, ma sicuramente può peggiorare come migliorare.

Sul fatto che Galadriel sia bella brava e intelligente e gli altri scemi ormai ci si può far poco, sono tutte così le donne della woke culture.

Comunque non vedo l'ora esca la terza puntata.

A me Galadriel non mi sembra brava e intelligente per il momento, comunque Musk è in competizione cone Bezos quindi non darei troppo peso alle sue opinioni a riguardo
 
Visti anche io i primi 2 episodi ieri sera.

E... Mi sono divertito.
Ho passato 2 ore, che si sono tramutate in 2 ore e mezza a causa dei rewind di alcune scene (per rivederle, e vedere qualche dettaglio).

Mi sono piaciute a tutto tondo? No, ma mi sono divertito e sono "sull'amo" per vedere dove vogliono andare a parare.

Il resto lo metto sotto spoiler per avere completa libertà
Partiamo dalle ovvietà. Visivamente è qualcosa di fuori di testa. Vuoi per il budget, vuoi per la direzione artistica. Kazad-dum, Ost-in-Edhil (la capitale dell'Eregion), VALINOR. Ma anche al di fuori dei grandi panorami cittadini, pure le riprese naturali (con forti richiami alla mano di PJ e Lesnie). Bello bello bello. Se dovessimo valutare esclusivamente le immagini direi che il respiro di LotR per come lo conoscevamo c'è... C'è tutto... E' forte... Ed è esattamente ciò di cui aveva bisogno... Puoi fare tanto con poco è vero, ma questi mondi così vasti e "pieni" (le prime Era più della Terza, tra l'altro) richiedono budget... C'è poco da fare. Eh qui non si può dire niente, ho goduto.

La Colonna Sonora di McCreary fa... In queste 2 ore ha svolto un buon ruolo di accompagnamento... Qui però tendo ad essere più critico (sarà anche il gusto, per carità). La musica di Shore (a mio parere uno dei più grossi compositori viventi insieme a Williams) si basava su una strutturazione "quasi operistica"... Anzi "quasi wagneriana"... C'era una forte base tematica, e una forte circolarità dei vari trope musicali (esattamente come nel RING di Wagner)... Con le prime ore dell'opera (essenzialmente la Compagnia) che servivano ad introdurre una gran parte dei temi (non tutti) che poi avrebbero ruotato attorno allo spettatore introducendo scene e personaggi... Quello che fa McCreary invece è più vicino ad una musica da accompagnamento ed esaltazione scena per scena... C'è molto di GoW (molto più di Battlestar a mio parere)... E' bella, ed è sicuramente adatta all'ambientazione. Condivido l'osservazione, ma sono leggermente più entusiasta di te su questo aspetto.
Registicamente nulla di troppo virtuoso o coraggioso. Fa il suo, ma di certo non si vede (per ora) la mano di un grosso regista... Ammetto che sarei curioso di vedere questa opera (gli Anelli) trasposta in una trilogia filmica, chissà come avrebbe reso (ma va be', rimane una fantasia).

Venendo a Trama e Personaggi (sicuramente le cose più articolate da discutere):

La macrosequenza iniziale l'avevano parzialmente spoilerata al Comicon, ed era abbastanza certo che avrebbe proprio funzionato da "cappello introduttivo". De facto è un reel della Prima Era. Meraviglioso. Sia visivamente, sia emotivamente. Peccato solo per la fretta che lo connota (probabilmente figlia della mancanza di diritti su vari passaggi), però nel complesso fa un lavoro audiovisivo assolutamente assimilabile ai minuti iniziali della Compagnia (la Forgia degli Anelli, l'Inganno, la Guerra, la Caduta di Sauron e la fine di Isildur), è quasi speculare come scelta di struttura (con tanto di voce di Galadriel a far da narratore). Qui vediamo per sommi capi l'Oscuramento di Valinor (datemi Ungoliant infami!!!), un giuramento che ricorda (ma non è) il Giuramento di Feanor, vediamo la Guerra dell'Ira, vediamo l'Inabissamento del Beleriand (senza poterlo mostrare sulla Mappa)... Insomma apprezzo lo sforzo produttivo fatto, legalmente era il massimo che potevano fare. Assolutamente sì, (Ungoliant non si può inserire per i diritti) ma mi pare di aver visto le ragnatele sul grande albero

Galadriel:
ho sentito spesso dire che è "l'unico personaggio forte", "è un personaggio perfetto", "è una MS"... Insomma... Non ci ho visto questo in queste 2 puntate... Intendiamoci: al momento non mi è garbato molto come personaggio, ma non perché sia "perfetta"... Il modo in cui stanno delinenando Galadriel a me invece sembra estremamente imperfetto... E' velata da un velo di superbia (non troppo lontano da quello di Feanor), è accecata dall'ira per la vendetta (e mente a sé e agli altri giustificandosi dietro la "nobile causa")... Insomma... Non è propriamente l'immagine di un Elfo superiore e puro, sembra molto più vicina ad un elfo irascibile e autodistruttivo... Come dicevo: non mi sta facendo impazzire... Forse perché non mi ritrovo nella Galadriel che "conosco" (quella del canone), ma è sicuramente il personaggio che più plasmeranno credo. Ho trovato abbastanza nonsense tutta la scena della sua partenza (bella da vedere sì... But still)... Galadriel non avrebbe mai abbandonato la Terra di Mezzo, e non avrebbe mai abbandonato il desiderio di un SUO regno (non ora almeno)... Il fatto che parta, e poi.... Si butti in acqua nel mezzo dell'oceano è... Oook? Che cosa pensava di fare esattamente? Condivido, ci sono però sprazzi di una Galadriel che verrà.. la scena alla tomba foresta molto molto bella.

Elrond:
ero strascettico su di lui dal marketing, mentre ero straconvinto su Galadriel, e... Colpo di scena... Personaggio preferito a mani basse per ora... Ci ho visto tantissimo dell'Elrond che conosciamo ma in una veste ancora acerba ed immatura... Mi è piaciuto come è stato recitato, e mi piace il suo ruolo di contraltare a Galadriel, QUESTO sì è un Elfo in un'accezione più classica (tecnicamente è un mezzelfo ok :asd: )... Intelligente, abile, amante delle cose belle, e positivo. Mi sono piaciute le sue interazioni con Galadriel, ho apprezzato le sue interazioni con Durin, ho amato il suo momento con Celebrimbor (lo hanno fatto un po' anzianotto per i miei gusti, ma non è male)... Insomma, tengo d'occhio perché è un personaggio dal grande potenziale. Il Migliore

Gil-Galad:
esteticamente c'è... E... Per ora poco altro... Il fatto che autorizzi l'ingresso a Valinor è strambo, ma penso si possa interpretare in senso lato se vogliamo trovarci un senso più ampio. Per ora è convincente, ma essendo l'ultimo Re supremo degli elfi, su questo personaggio e quello di Elendil non transigo devono rendergli giustizia.

Durin:
tralasciando il casino che hanno fatto con la cronologia nanica (evviva la Compressione Temporale) che è abbastanza brutto a vedersi, il personaggio mi è sembrato splendido (Esteticamente è la cosa più PJ che si è vista lato personaggi in questi 2 episodi :asd: ). Burbero, scontroso, ma tenero dentro... Gentile, ma anche furbo... Inoltre sia su di lui, sia su sua moglie (la tanto discussa, nei mesi scorsi, Disa -> A mio parere ha funzionato molto bene in questa puntata), si è voluto mantenere quel registro di leggerezza e "linea comica" ( :asd: ), a cui ci avevano abituato i film di PJ sui nani (cosa che non tutti apprezzarono all'epoca, tra l'altro). Ho adorato tutto dei nani, come ho sempre detto la parte stra convincente. Mi incuriosisce molto Durin Re, per quel poco che ha potuto dire carisma a manetta.

Hobbit/Pelopiedi:
PIACIUTI DA MATTI. L'attrice di Nori è proprio brava. Questi per quanto siano al di fuori del loro inquadramento cronologico (lo abbiamo già detto nei post passati) sono la SECONDA cosa più PJ vista qui. Tralasciando anche qui tutti i discorsi etnici (che si sono spesi abbastanza nell'ultimo anno e mezzo IMHO) c'è tantissimo gusto di Tolkien in questi personaggi... E sottolineo "gusto". Non saranno coerenti per il periodo in cui sono, ma la loro rappresentazione è così tanto vicina a quegli immaginari agresti, rurali e arcadici che tanto piacciono... I vestiti lisi, lo sporco sulle mani, i capelli scombinati, la natura che si fonde con le abitazioni... Li ho trovati proprio belli da vedere. Chiaramente bisognerà vedere che ruolo avranno, ma per ora mi sembrano esattamente ciò che immaginavo: dei piccioli uomini che osservano uomini ed eventi più grandi di loro sullo sfondo... Chiaro bisognerà vedere come evolvono e se vorranno dargli ruoli più grossi nella trama (in questo senso le interazioni con eventuali Elfi e Uomini andranno contestualizzate con attenzione). Sono l'unico che ha espresso amore per la loro parte e Nori (assieme ad Aremayo la miglior interpretazione) ora siamo in due.

Venendo all'Est:
vediamo un po' gli uomini di Mordor prima dell'avvento di Mordor... Mi ha ricordato un po' gli Shadow con quei loro panorami naturali che poco alla volta vengono riempiti dal male... Arondir pure è un altro personaggio di cui si è discusso (troppo) nel pre release, e a me è piaciuto... E' l'emblema dell'elfo stoico, e un po' burbero... Mi casca un po' il caxxo per la love story uomo-elfa, ma è un topos che ci siamo puppati in tutte le opere su LotR, quindi era inevitabile che anche qui lo inserissero (spero non abbia mai un ruolo predominante)... Sul figlio: mi sta già sulle palle, e sto facendo le macumbe che quella spada/lama magggica (che ricorda molto una Reverse Morgul Blade) non abbia connessioni con i Nazgul e una qualche forma di predestinazione ad essi (una delle teorie sentite mesi fa) perché altrimenti potrei bestemmicchiare un pochino (un pochino tanto). Theo lo detesto, e direi che possiamo già salutarlo, con conseguente struggente missione della madre per tentare di recuperarlo. my 2 cents. Molto figo invece i rimasugli dei culti di Morgoth

L'uso della mappa
mi è piaciuto molto (è una buona soluzione per ovviare al non avere una macrointroduzione come quella della sigla di GoT), spero che comunque andando avanti diventi un pelo meno didascalica fidandosi della conoscenza dello spettatore (che dopo un po' dovrebbe avere inquadrato i luoghi principali del racconto). Ho apprezzato comunque le transizione e l'uso delle dissolvenze incrociate.

Venendo allo Stregone: bravi. QUESTA è una bella Mistery Box. Ed è un tipo di plot device che adoro in un Serial (insieme al Bimbo-Spada credo sia una delle poche mistery box viste in questi primi episodi)... Te lo gettano lì e ti buttano in faccia tanti indizi per confonderti: il fuoco che non scalda (che ricorda il fuoco che non scalda ad inizio puntata uno nella fortezza al Nord [a proposito: potrebbe essere Utumno? Di sicuro non è Angband a livello geografico]) che dovrebbe essere sinonimo di male, la voce alta che oscura la luce come Gandalf, il parlare con le lucciole come Gandalf con la falena, ma le lucciole che muoiono, la foglia che si ammala in contemporanea all'arrivo della cometa... Eheh... Insomma stanno giocando con lo spettatore e le sue aspettative... Buono? Cattivo? Altro? Escludo Angmar, potrebbe essere il monte Gundabad ma non sono convinto essendo queste sempre nei pressi delle montagne nebbiose. Da quello che mi ricordo gli orchi invadono la terra di mezzo da diverse fortezze situate nell'estremo nord, non escludo sia una fortezza senza nome.

Che sia un Maia non ci sono dubbi considerando il suo arrivo... Chi? Be'... Se dovessi puntare un penny direi o Alatar o Pallando... Lo dico da un anno e continuo a trovarla la scelta migliore... Hai 2 Stregoni irrilevanti nella storia dello Hobbit e di LotR... Gli puoi far fare il CAZZO CHE TI PARE: corromperli, renderli centrali, anche ucciderli (e resuscitarli)... Puoi fare quello che vuoi non avendo necessità (per lo spettatore) di ritrovarli poi nell'opera di PJ... Al contrario Radaghast, Gandalf e Saruman sono infinitamente più complessi da usare (tralasciando il fatto che TECNICAMENTE arrivano nella Terza Era, ma... Non penso gliene freghi troppo a nessuno)... Escludo che si tratti di un malvagio comunque. Possono fare di tutto, si possono complicare la vita molto velocemente.

Venendo a Sauron
... Quindi quel simbolo su cui si è speculato nel pre release era davvero suo... Ok... Non proprio lungimirante lasciare marchi in giro mentre ti nascondi (Sauron userà il simbolo dell'occhio come marchio, ma quando uscirà allo scoperto), ma chissà magari è tutto un piano per fregare i suoi inseguitori (magari usandoli proprio per un disegno su ampia scala)... Vedremo, sono abbastanza sicuro che Mairon non lo vedremo in questa Season se non nel gran finale, e avrà già il suo aspetto di Annatar Signore di Doni (che si collegherà con la volontà di Celebrimbor di rendere immanenti ed eterni i regni elfici, cascando così nel tranello del Grande Ingannatore). Comunque vederlo in armatura ad inizio Episodio 1 fa venire una bella erezione. eh sì.

La parte sulla barchetta
in mezzo al mar: forzata a mio parere... E non particolarmente esaltante... Il mostro marino (chiamato Wyrm, ma dubito abbia reali connessioni con i Serpenti -> Probabilmente è una di quelle creature marine di cui accennò Tolkien senza mai approfondire... Creature antiche su cui nemmeno Sauron aveva ascendente) ok... Ma poi finita lì... Mi sembra tutto molto tirato per i capelli (Galadriel incontra un tizio che è esattamente utile per la sua ricerca, e lo trova in mezzo al mare... E poco dopo trovano una nave [Numenoreana, palesemente] che li salverà)... Va be' vedremo nella terza. La parte meno riuscita,a parte il rituale religioso degli elfi approcciandosi a Valinor per me bellissimo, ma serve per farsi pescare da Elendil. Sospendo il giudizio su Halbrand

Fighi gli Orchi
... Il trucco prostetico è notevole, e mi piace che siano un concreto pericolo per i villaggi umani... Anche il fatto che si muovano sottoterra coperti da ossa e stracci ha un suo perché, visto che gli orchi di Mordor ODIANO la luce del sole (non a caso Sauron usava cortine di fumo e nuvole per spostarli)... Anche le tinte horror inserite non mi dispiacciono per nulla :asd: Dopo gli orchi giocattolo de lo hobbit, è una liberazione tornare a degli orchi come creature orribili e deviate, è la giusta rappresentazione.. devono fare paura.

PS:
La sigla iniziale (inserita nella seconda puntata) molto meh per quanto mi riguarda. Sarà che GoT mi ha viziato, ma... Meh...
Ho fatto qualche appunto!
Quoto sostanzialmente tutto, ma soprattutto il discorso Galadriel/Elrond

Sul pre-ambolo che fai per quanto riguarda la messa in scena, aggiungo solo che a parte qualche nota stonata ho trovato con sorpresa in generale la scrittura dei dialoghi veramente ottima.
La cosa che si può recriminare di più è che la trama in due ore e qualcosa è davvero schiacciata da questo cappello introduttivo, che si prende il suo tempo (in modo anche apprezzabile per me) ma salta spesso da una parte all'altra. E siamo al 25% della stagione. Da valutare come prosegue la gestione.
La sceneggiatura è abbastanza ok, però ci sono diverse ingenuità che fanno alzare il sopracciglio più di una volta: dalla sbracciata a nuoto di Galadriel che dici tu (anche se si può dire che lei talmente è determinata che piuttosto di andare oltre la sfera terrestre per sempre, si rischia lo 0.1% di riuscire a scamparla e tornare nella terra di mezzo), o anche i naufraghi sulla zattera l'asticella cringe era altina, trovo più stupidotto il siparietto Celebrimbor ed Elrond alle porte di Khazad Dum.. ok che Eregion è a un tiro di schioppo dalle montagne, ma vederli arrivare a piedi e senza manco un entourage (Celebrimbor è pur sempre un Lord degli Elfi), con quest'ultimo che deve anche essere introdotto ai nani e che non sa niente di loro è stato piuttosto strano.. si può dire che erano un enclave chiusa e a pochissimi era concesso interagirvi ma è poco credibile secondo me.
Fortunatamente sono molte di più le cose convincenti e per ora dei personaggi e cose inventate non c'è liquame fumante al livello di Alfrid, per ora eh :asd:
Sui personaggi non mi soffermo troppo, ci sono 50 ore di serie per prenderli da un punto e portarli ad un altro.

Io comunque sono tranquillo e mantengo il mantra che avevo pre-release del chi vivrà vedrà. Su molte cose che non mi convincono sospendo il giudizio per vedere cosa combinano. Senza dimenticare che giocano col fuoco e possono mandare a donnine in mezzo secondo. E di chance per farlo ne hanno molte davanti :asd:
 
Ultima modifica:

Quoto sostanzialmente tutto, ma soprattutto il discorso Galadriel/Elrond

Sul pre-ambolo che fai per quanto riguarda la messa in scena, aggiungo solo che a parte qualche nota stonata ho trovato con sorpresa in generale la scrittura dei dialoghi veramente ottima.
La cosa che si può recriminare di più è che la trama in due ore e qualcosa è davvero schiacciata da questo cappello introduttivo, che si prende il suo tempo (in modo anche apprezzabile per me) ma salta spesso da una parte all'altra. E siamo al 25% della stagione. Da valutare come prosegue la gestione.
La sceneggiatura è abbastanza ok, però ci sono diverse ingenuità che fanno alzare il sopracciglio più di una volta: dalla sbracciata a nuoto di Galadriel che dici tu (anche se si può dire che lei talmente è determinata che piuttosto di andare oltre la sfera terrestre per sempre, si rischia lo 0.1% di riuscire a scamparla e tornare nella terra di mezzo), o anche i naufraghi sulla zattera l'asticella cringe era altina, trovo più stupidotto il siparietto Celebrimbor ed Elrond alle porte di Khazad Dum.. ok che Eregion è a un tiro di schioppo dalle montagne, ma vederli arrivare a piedi e senza manco un entourage (Celebrimbor è pur sempre un Lord degli Elfi), con quest'ultimo che deve anche essere introdotto ai nani e che non sa niente di loro è stato piuttosto strano.. si può dire che erano un enclave chiusa e a pochissimi era concesso interagirvi ma è poco credibile secondo me.
Fortunatamente sono molte di più le cose convincenti e per ora dei personaggi e cose inventate non c'è liquame fumante al livello di Alfrid, per ora eh :asd:
Sui personaggi non mi soffermo troppo, ci sono 50 ore di serie per prenderli da un punto e portarli ad un altro.

Io comunque sono tranquillo e mantengo il mantra che avevo pre-release del chi vivrà vedrà. Su molte cose che non mi convincono sospendo il giudizio per vedere cosa combinano. Senza dimenticare che giocano col fuoco e possono mandare a donnine in mezzo secondo. E di chance per farlo ne hanno molte davanti :asd:
Mescolo il tutto in un unico spoiler.
E' buffo perché mi ero segnato varie cose da dire, e malgrado il WoT me ne sono comunque dimenticate varie che ora tu mi stai riportando alla mente:
  • Sì i dialoghi sono davvero molto validi. E la cosa che ho trovato sorprendente è il registro linguistico. SI SENTE che passiamo da Elfi ad Hobbit, a Nani... Funziona. Hanno registri linguistici (oltre che accentazioni [almeno in Voice Original]) che trasmettono una forte diversità.
  • Sul preambolo sì, io non mi sento di dar loro colpe. Sarebbe bello vedere Ungoliant? (non ho notato le ragnatele, dopo riguardo) Sarebbe bello vedere Alqualonde? Sarebbe bello vedere Angband? Sì... Ma purtroppo devono fare lo slalon su ciò che possono e non possono dire, e nel mentre citano TANTISSIMO attraverso le immagini (immagini tra l'altro che sembrano riprese dalle più celebri illustrazioni [come quelle di Nasmith]).
  • MI HAI SBLOCCATO UN RICORDO. Celebrimbor ed Elrond che arrivano da soli passeggiando a Kazad-dum... Sul momento anche io ho inarcato il sopracciglio. Per come è diretta la scena sembrava veramente una passeggiata di quartiere. Però va be', contestualizzandola possiamo immaginare che siano stati abbondantemente scortati e che abbiano deciso di lasciare indietro la scorta per non arrivare "armati" alle porte dei Nani (o almeno la vedo così)... Però sì a livello registico è lievemente buffa la cosa :rickds:
  • Alfrid :facepalm: E' incredibile come abbiano cercato di creare un Grima senza capire minimamente cosa rende interessante (disgustoso, tragico, e umano) Grima... Lasciamo perdere va...
  • Sì Galadriel è al momento (con poco in mano) comunque il personaggio più plasmabile ed evolvibile, quindi resto speranzoso.
  • Elendil questo venerdì... Spero :iwanzw:
  • Ecco a proposito di Durin Re, bella la scena con la "valigietta di Pulp Fiction" ( :sard: ) che conterrà molto probabilmente il mythril su cui i nani costruiranno il loro impero.
  • Li trovo proprio simpatici e leggeri, e danno un tocco di "concretezza umana" che Elfi e Nani per forza di cose non hanno... E poi l'attrice di Nori è proprio bravina.
  • Il vero rompipalle come dicevamo è THEO. Crepasse male, e non si azzardasse a diventare un Personaggio Importante please :sard:
  • Non avevo pensato a Gundabad in effetti... Oppure come dici è una fortezza senza nome... In generale potrebbe essere anche uno di quei casi in cui vogliono citare cose (tipo Utumno) ma non possono, e quindi lavorano per immagini e suggestioni.
  • Sì... Mettiamola così: se optano per Gandalf (scelta loro) avranno una lama a doppio taglio: da un lato cattureranno tutti (perché Gandalf lo conosce pure mia zia), dall'altro lavoreranno sul ghiaccio sottile :asd:
  • VERO. Gli orchi devono fare paura. Sante parole. Nell'esalogia non si nota per ragioni di epica e perché i personaggi sono tutti dei caxxo di supereroi, ma gli orchi devono terrorizzare... Uno solo di loro è già una forza da temere per la gente comune.

Sono d'accordo sulla positività. In generale a fronte di cose che mi piacciono (per ora) e di cose che non mi piacciono (per ora), queste 2 puntate dovevano crearmi interesse e curiosità. E lo hanno fatto, e tanto mi basta.
 
Visti anche io i primi 2 episodi ieri sera.

E... Mi sono divertito.
Ho passato 2 ore, che si sono tramutate in 2 ore e mezza a causa dei rewind di alcune scene (per rivederle, e vedere qualche dettaglio).

Mi sono piaciute a tutto tondo? No, ma mi sono divertito e sono "sull'amo" per vedere dove vogliono andare a parare.

Il resto lo metto sotto spoiler per avere completa libertà
Partiamo dalle ovvietà. Visivamente è qualcosa di fuori di testa. Vuoi per il budget, vuoi per la direzione artistica. Kazad-dum, Ost-in-Edhil (la capitale dell'Eregion), VALINOR. Ma anche al di fuori dei grandi panorami cittadini, pure le riprese naturali (con forti richiami alla mano di PJ e Lesnie). Bello bello bello. Se dovessimo valutare esclusivamente le immagini direi che il respiro di LotR per come lo conoscevamo c'è... C'è tutto... E' forte... Ed è esattamente ciò di cui aveva bisogno... Puoi fare tanto con poco è vero, ma questi mondi così vasti e "pieni" (le prime Era più della Terza, tra l'altro) richiedono budget... C'è poco da fare.

La Colonna Sonora di McCreary fa... In queste 2 ore ha svolto un buon ruolo di accompagnamento... Qui però tendo ad essere più critico (sarà anche il gusto, per carità). La musica di Shore (a mio parere uno dei più grossi compositori viventi insieme a Williams) si basava su una strutturazione "quasi operistica"... Anzi "quasi wagneriana"... C'era una forte base tematica, e una forte circolarità dei vari trope musicali (esattamente come nel RING di Wagner)... Con le prime ore dell'opera (essenzialmente la Compagnia) che servivano ad introdurre una gran parte dei temi (non tutti) che poi avrebbero ruotato attorno allo spettatore introducendo scene e personaggi... Quello che fa McCreary invece è più vicino ad una musica da accompagnamento ed esaltazione scena per scena... C'è molto di GoW (molto più di Battlestar a mio parere)... E' bella, ed è sicuramente adatta all'ambientazione.

Registicamente nulla di troppo virtuoso o coraggioso. Fa il suo, ma di certo non si vede (per ora) la mano di un grosso regista... Ammetto che sarei curioso di vedere questa opera (gli Anelli) trasposta in una trilogia filmica, chissà come avrebbe reso (ma va be', rimane una fantasia).

Venendo a Trama e Personaggi (sicuramente le cose più articolate da discutere):

La macrosequenza iniziale l'avevano parzialmente spoilerata al Comicon, ed era abbastanza certo che avrebbe proprio funzionato da "cappello introduttivo". De facto è un reel della Prima Era. Meraviglioso. Sia visivamente, sia emotivamente. Peccato solo per la fretta che lo connota (probabilmente figlia della mancanza di diritti su vari passaggi), però nel complesso fa un lavoro audiovisivo assolutamente assimilabile ai minuti iniziali della Compagnia (la Forgia degli Anelli, l'Inganno, la Guerra, la Caduta di Sauron e la fine di Isildur), è quasi speculare come scelta di struttura (con tanto di voce di Galadriel a far da narratore). Qui vediamo per sommi capi l'Oscuramento di Valinor (datemi Ungoliant infami!!!), un giuramento che ricorda (ma non è) il Giuramento di Feanor, vediamo la Guerra dell'Ira, vediamo l'Inabissamento del Beleriand (senza poterlo mostrare sulla Mappa)... Insomma apprezzo lo sforzo produttivo fatto, legalmente era il massimo che potevano fare.

Galadriel: ho sentito spesso dire che è "l'unico personaggio forte", "è un personaggio perfetto", "è una MS"... Insomma... Non ci ho visto questo in queste 2 puntate... Intendiamoci: al momento non mi è garbato molto come personaggio, ma non perché sia "perfetta"... Il modo in cui stanno delinenando Galadriel a me invece sembra estremamente imperfetto... E' velata da un velo di superbia (non troppo lontano da quello di Feanor), è accecata dall'ira per la vendetta (e mente a sé e agli altri giustificandosi dietro la "nobile causa")... Insomma... Non è propriamente l'immagine di un Elfo superiore e puro, sembra molto più vicina ad un elfo irascibile e autodistruttivo... Come dicevo: non mi sta facendo impazzire... Forse perché non mi ritrovo nella Galadriel che "conosco" (quella del canone), ma è sicuramente il personaggio che più plasmeranno credo. Ho trovato abbastanza nonsense tutta la scena della sua partenza (bella da vedere sì... But still)... Galadriel non avrebbe mai abbandonato la Terra di Mezzo, e non avrebbe mai abbandonato il desiderio di un SUO regno (non ora almeno)... Il fatto che parta, e poi.... Si butti in acqua nel mezzo dell'oceano è... Oook? Che cosa pensava di fare esattamente?

Elrond: ero strascettico su di lui dal marketing, mentre ero straconvinto su Galadriel, e... Colpo di scena... Personaggio preferito a mani basse per ora... Ci ho visto tantissimo dell'Elrond che conosciamo ma in una veste ancora acerba ed immatura... Mi è piaciuto come è stato recitato, e mi piace il suo ruolo di contraltare a Galadriel, QUESTO sì è un Elfo in un'accezione più classica (tecnicamente è un mezzelfo ok :asd: )... Intelligente, abile, amante delle cose belle, e positivo. Mi sono piaciute le sue interazioni con Galadriel, ho apprezzato le sue interazioni con Durin, ho amato il suo momento con Celebrimbor (lo hanno fatto un po' anzianotto per i miei gusti, ma non è male)... Insomma, tengo d'occhio perché è un personaggio dal grande potenziale.

Gil-Galad: esteticamente c'è... E... Per ora poco altro... Il fatto che autorizzi l'ingresso a Valinor è strambo, ma penso si possa interpretare in senso lato se vogliamo trovarci un senso più ampio.

Durin: tralasciando il casino che hanno fatto con la cronologia nanica (evviva la Compressione Temporale) che è abbastanza brutto a vedersi, il personaggio mi è sembrato splendido (Esteticamente è la cosa più PJ che si è vista lato personaggi in questi 2 episodi :asd: ). Burbero, scontroso, ma tenero dentro... Gentile, ma anche furbo... Inoltre sia su di lui, sia su sua moglie (la tanto discussa, nei mesi scorsi, Disa -> A mio parere ha funzionato molto bene in questa puntata), si è voluto mantenere quel registro di leggerezza e "linea comica" ( :asd: ), a cui ci avevano abituato i film di PJ sui nani (cosa che non tutti apprezzarono all'epoca, tra l'altro).

Hobbit/Pelopiedi: PIACIUTI DA MATTI. L'attrice di Nori è proprio brava. Questi per quanto siano al di fuori del loro inquadramento cronologico (lo abbiamo già detto nei post passati) sono la SECONDA cosa più PJ vista qui. Tralasciando anche qui tutti i discorsi etnici (che si sono spesi abbastanza nell'ultimo anno e mezzo IMHO) c'è tantissimo gusto di Tolkien in questi personaggi... E sottolineo "gusto". Non saranno coerenti per il periodo in cui sono, ma la loro rappresentazione è così tanto vicina a quegli immaginari agresti, rurali e arcadici che tanto piacciono... I vestiti lisi, lo sporco sulle mani, i capelli scombinati, la natura che si fonde con le abitazioni... Li ho trovati proprio belli da vedere. Chiaramente bisognerà vedere che ruolo avranno, ma per ora mi sembrano esattamente ciò che immaginavo: dei piccioli uomini che osservano uomini ed eventi più grandi di loro sullo sfondo... Chiaro bisognerà vedere come evolvono e se vorranno dargli ruoli più grossi nella trama (in questo senso le interazioni con eventuali Elfi e Uomini andranno contestualizzate con attenzione).

Venendo all'Est: vediamo un po' gli uomini di Mordor prima dell'avvento di Mordor... Mi ha ricordato un po' gli Shadow con quei loro panorami naturali che poco alla volta vengono riempiti dal male... Arondir pure è un altro personaggio di cui si è discusso (troppo) nel pre release, e a me è piaciuto... E' l'emblema dell'elfo stoico, e un po' burbero... Mi casca un po' il caxxo per la love story uomo-elfa, ma è un topos che ci siamo puppati in tutte le opere su LotR, quindi era inevitabile che anche qui lo inserissero (spero non abbia mai un ruolo predominante)... Sul figlio: mi sta già sulle palle, e sto facendo le macumbe che quella spada/lama magggica (che ricorda molto una Reverse Morgul Blade) non abbia connessioni con i Nazgul e una qualche forma di predestinazione ad essi (una delle teorie sentite mesi fa) perché altrimenti potrei bestemmicchiare un pochino (un pochino tanto).

L'uso della mappa mi è piaciuto molto (è una buona soluzione per ovviare al non avere una macrointroduzione come quella della sigla di GoT), spero che comunque andando avanti diventi un pelo meno didascalica fidandosi della conoscenza dello spettatore (che dopo un po' dovrebbe avere inquadrato i luoghi principali del racconto). Ho apprezzato comunque le transizione e l'uso delle dissolvenze incrociate.

Venendo allo Stregone: bravi. QUESTA è una bella Mistery Box. Ed è un tipo di plot device che adoro in un Serial (insieme al Bimbo-Spada credo sia una delle poche mistery box viste in questi primi episodi)... Te lo gettano lì e ti buttano in faccia tanti indizi per confonderti: il fuoco che non scalda (che ricorda il fuoco che non scalda ad inizio puntata uno nella fortezza al Nord [a proposito: potrebbe essere Utumno? Di sicuro non è Angband a livello geografico]) che dovrebbe essere sinonimo di male, la voce alta che oscura la luce come Gandalf, il parlare con le lucciole come Gandalf con la falena, ma le lucciole che muoiono, la foglia che si ammala in contemporanea all'arrivo della cometa... Eheh... Insomma stanno giocando con lo spettatore e le sue aspettative... Buono? Cattivo? Altro?

Che sia un Maia non ci sono dubbi considerando il suo arrivo... Chi? Be'... Se dovessi puntare un penny direi o Alatar o Pallando... Lo dico da un anno e continuo a trovarla la scelta migliore... Hai 2 Stregoni irrilevanti nella storia dello Hobbit e di LotR... Gli puoi far fare il CAZZO CHE TI PARE: corromperli, renderli centrali, anche ucciderli (e resuscitarli)... Puoi fare quello che vuoi non avendo necessità (per lo spettatore) di ritrovarli poi nell'opera di PJ... Al contrario Radaghast, Gandalf e Saruman sono infinitamente più complessi da usare (tralasciando il fatto che TECNICAMENTE arrivano nella Terza Era, ma... Non penso gliene freghi troppo a nessuno)... Escludo che si tratti di un malvagio comunque.

Venendo a Sauron... Quindi quel simbolo su cui si è speculato nel pre release era davvero suo... Ok... Non proprio lungimirante lasciare marchi in giro mentre ti nascondi (Sauron userà il simbolo dell'occhio come marchio, ma quando uscirà allo scoperto), ma chissà magari è tutto un piano per fregare i suoi inseguitori (magari usandoli proprio per un disegno su ampia scala)... Vedremo, sono abbastanza sicuro che Mairon non lo vedremo in questa Season se non nel gran finale, e avrà già il suo aspetto di Annatar Signore di Doni (che si collegherà con la volontà di Celebrimbor di rendere immanenti ed eterni i regni elfici, cascando così nel tranello del Grande Ingannatore). Comunque vederlo in armatura ad inizio Episodio 1 fa venire una bella erezione.

La parte sulla barchetta in mezzo al mar: forzata a mio parere... E non particolarmente esaltante... Il mostro marino (chiamato Wyrm, ma dubito abbia reali connessioni con i Serpenti -> Probabilmente è una di quelle creature marine di cui accennò Tolkien senza mai approfondire... Creature antiche su cui nemmeno Sauron aveva ascendente) ok... Ma poi finita lì... Mi sembra tutto molto tirato per i capelli (Galadriel incontra un tizio che è esattamente utile per la sua ricerca, e lo trova in mezzo al mare... E poco dopo trovano una nave [Numenoreana, palesemente] che li salverà)... Va be' vedremo nella terza.

Fighi gli Orchi... Il trucco prostetico è notevole, e mi piace che siano un concreto pericolo per i villaggi umani... Anche il fatto che si muovano sottoterra coperti da ossa e stracci ha un suo perché, visto che gli orchi di Mordor ODIANO la luce del sole (non a caso Sauron usava cortine di fumo e nuvole per spostarli)... Anche le tinte horror inserite non mi dispiacciono per nulla :asd:

PS: La sigla iniziale (inserita nella seconda puntata) molto meh per quanto mi riguarda. Sarà che GoT mi ha viziato, ma... Meh...

In generale tra cose che mi garbano e cose che non mi garbano attendo venerdì con curiosità per vedere come procede... Il che è positivo.
Concordo sostanzialmente su tutto, e fa specie anche a me il fatto che moltissimi (tra cui pure Elon Musk) continuino a reputare Galadriel l'unico personaggio bello, forte e valoroso, stereotipato, etc quando al momento non è, a mio avviso, NEMMENO UN PERSONAGGIO POSITIVO.
Lo dovrà diventare, per forza di cosa, ma attualmente è un personaggio che si muove unicamente per la vendetta, e ha un carattere altero e superbo, sicuramente una difesa per celare il dolore che sente dentro. L'unica volta in cui secondo me abbassa le barriere e la vediamo sincera è
quando parla con Elrond della sua possibilità di tornare a Valinor per curarsi
Ecco semmai è Elrond un personaggio estremamente positivo al momento (benché chiaramente non perfetto) e assieme a Nori rappresenta la parte curiosa e altruista dei popoli della TdM.
Per quanto riguarda quello che dici su Theo
secondo me è il padre misteriosamente scomparso ad avere qualche collegamento con Sauron. Tralaltro una teoria interessante del Professor Tolkien è che Theo non sia il nome completo del ragazzo, e che scopriremo più avanti che c'è qualcosa sotto
 
Concordo sostanzialmente su tutto, e fa specie anche a me il fatto che moltissimi (tra cui pure Elon Musk) continuino a reputare Galadriel l'unico personaggio bello, forte e valoroso, stereotipato, etc quando al momento non è, a mio avviso, NEMMENO UN PERSONAGGIO POSITIVO.
Lo dovrà diventare, per forza di cosa, ma attualmente è un personaggio che si muove unicamente per la vendetta, e ha un carattere altero e superbo, sicuramente una difesa per celare il dolore che sente dentro. L'unica volta in cui secondo me abbassa le barriere e la vediamo sincera è
quando parla con Elrond della sua possibilità di tornare a Valinor per curarsi
Ecco semmai è Elrond un personaggio estremamente positivo al momento (benché chiaramente non perfetto) e assieme a Nori rappresenta la parte curiosa e altruista dei popoli della TdM.
Per quanto riguarda quello che dici su Theo
secondo me è il padre misteriosamente scomparso ad avere qualche collegamento con Sauron. Tralaltro una teoria interessante del Professor Tolkien è che Theo non sia il nome completo del ragazzo, e che scopriremo più avanti che c'è qualcosa sotto
Esattamente mi sembra molto più Elrond il faro positivo di queste 2 puntate, non Galadriel.

Galdriel da quando viene introdotta:
  • Fa quasi morire nella tempesta di neve i suoi compagni
  • Vuole costringerli ad andare oltre dopo la Fortezza, malgrado siano distrutti.
  • Tratta malino Elrond, per poi (come dici) abbassare le barriere.
  • Quasi disobbedisce al Re
  • Si scaraventa nell'Oceano for no fucking reasons (cioè sì per non entrare in Valinor, ma è un'idea di merd* :asd: ).
  • Si interessa del tizio sulla zattera solo perché vede la connessione con Sauron.
  • E a latere: Gil-Galad fa notare che la ricerca di Galadriel potrebbe diventare una concausa del risveglio di quel male.

Insomma.. A me non sembra la presentazione di un personaggio particolarmente positivo... E' superba (questo anche lo è anche la Galadriel letteraria. Ed infatti la Prova dell'Anello è la dimostrazione definitiva che ha abbandonato quel suo animo), è irosa, è avventata, è anche un po' bugiardella (come le fanno notare: lei giustifica la volontà di cacciare Sauron per il bene, ma in realtà è pura e semplice vendetta). Ha le sue ragioni (l'attaccamento a Finrod), ma non mi sembrano sufficienti a dipingere (per ora) un polo positivo. Presumibilmente lo diventerà andando avanti.

Cioè se penso a positività pura in Arda, penso ad Aragorn. Che non è un santo o poco ci manca :asd:

Questo ovviamente parlando della serie. Se invece parliamo di trasposizione pura e semplice, capisco che Galadriel possa risultare stonata, visto che la Galadriel letteraria chiaramente non è così nella Seconda Era. Ma alla fine qui sta ad ognuno decidere quanto venire a patti con la libera trasposizione, e quanto ostarla (de gustibus).

Non ci avevo minimamente pensato. In effetti c'è il mistero del padre scomparso, e il nome (Theo) non sembra un classico nome da Terra di Mezzo :hmm: Quella gente discende da cultisti di Morgoth, quindi possono inventarsi qualsiasi cosa volendo... Mi basta solo che non lo rendano "un Nazgul predestinato", perché sta cosa mi farebbe abbastanza cagare (lo dico qui ed ora, così nel caso ripescherò il post :asd: ).
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top