Partiamo dalle ovvietà.
Visivamente è qualcosa di fuori di testa. Vuoi per il budget, vuoi per la direzione artistica. Kazad-dum, Ost-in-Edhil (la capitale dell'Eregion), VALINOR. Ma anche al di fuori dei grandi panorami cittadini, pure le riprese naturali (con forti richiami alla mano di PJ e Lesnie). Bello bello bello. Se dovessimo valutare esclusivamente le immagini direi che il respiro di LotR per come lo conoscevamo c'è... C'è tutto... E' forte... Ed è esattamente ciò di cui aveva bisogno... Puoi fare tanto con poco è vero, ma questi mondi così vasti e "pieni" (le prime Era più della Terza, tra l'altro) richiedono budget... C'è poco da fare.
La
Colonna Sonora di McCreary fa... In queste 2 ore ha svolto un buon ruolo di accompagnamento... Qui però tendo ad essere più critico (sarà anche il gusto, per carità). La musica di Shore (a mio parere uno dei più grossi compositori viventi insieme a Williams) si basava su una strutturazione "quasi operistica"... Anzi "quasi wagneriana"... C'era una forte base tematica, e una forte circolarità dei vari trope musicali (esattamente come nel RING di Wagner)... Con le prime ore dell'opera (essenzialmente la Compagnia) che servivano ad introdurre una gran parte dei temi (non tutti) che poi avrebbero ruotato attorno allo spettatore introducendo scene e personaggi... Quello che fa McCreary invece è più vicino ad una musica da accompagnamento ed esaltazione scena per scena... C'è molto di GoW (molto più di Battlestar a mio parere)... E' bella, ed è sicuramente adatta all'ambientazione.
Registicamente nulla di troppo virtuoso o coraggioso. Fa il suo, ma di certo non si vede (per ora) la mano di un grosso regista... Ammetto che sarei curioso di vedere questa opera (gli Anelli) trasposta in una trilogia filmica, chissà come avrebbe reso (ma va be', rimane una fantasia).
Venendo a Trama e Personaggi (sicuramente le cose più articolate da discutere):
La macrosequenza iniziale l'avevano parzialmente spoilerata al Comicon, ed era abbastanza certo che avrebbe proprio funzionato da "cappello introduttivo". De facto è un reel della Prima Era. Meraviglioso. Sia visivamente, sia emotivamente. Peccato solo per la fretta che lo connota (probabilmente figlia della mancanza di diritti su vari passaggi), però nel complesso fa un lavoro audiovisivo assolutamente assimilabile ai minuti iniziali della Compagnia (la Forgia degli Anelli, l'Inganno, la Guerra, la Caduta di Sauron e la fine di Isildur), è quasi speculare come scelta di struttura (con tanto di voce di Galadriel a far da narratore). Qui vediamo per sommi capi l'Oscuramento di Valinor (datemi Ungoliant infami!!!), un giuramento che ricorda (ma non è) il Giuramento di Feanor, vediamo la Guerra dell'Ira, vediamo l'Inabissamento del Beleriand (senza poterlo mostrare sulla Mappa)... Insomma apprezzo lo sforzo produttivo fatto, legalmente era il massimo che potevano fare.
Galadriel: ho sentito spesso dire che è "l'unico personaggio forte", "è un personaggio perfetto", "è una MS"... Insomma... Non ci ho visto questo in queste 2 puntate... Intendiamoci: al momento non mi è garbato molto come personaggio, ma non perché sia "perfetta"... Il modo in cui stanno delinenando Galadriel a me invece sembra estremamente imperfetto... E' velata da un velo di superbia (non troppo lontano da quello di Feanor), è accecata dall'ira per la vendetta (e mente a sé e agli altri giustificandosi dietro la "nobile causa")... Insomma... Non è propriamente l'immagine di un Elfo superiore e puro, sembra molto più vicina ad un elfo irascibile e autodistruttivo... Come dicevo: non mi sta facendo impazzire... Forse perché non mi ritrovo nella Galadriel che "conosco" (quella del canone), ma è sicuramente il personaggio che più plasmeranno credo. Ho trovato abbastanza nonsense tutta la scena della sua partenza (bella da vedere sì... But still)... Galadriel non avrebbe mai abbandonato la Terra di Mezzo, e non avrebbe mai abbandonato il desiderio di un SUO regno (non ora almeno)... Il fatto che parta, e poi.... Si butti in acqua nel mezzo dell'oceano è... Oook? Che cosa pensava di fare esattamente?
Elrond: ero strascettico su di lui dal marketing, mentre ero straconvinto su Galadriel, e... Colpo di scena... Personaggio preferito a mani basse per ora... Ci ho visto tantissimo dell'Elrond che conosciamo ma in una veste ancora acerba ed immatura... Mi è piaciuto come è stato recitato, e mi piace il suo ruolo di contraltare a Galadriel, QUESTO sì è un Elfo in un'accezione più classica (tecnicamente è un mezzelfo ok

)... Intelligente, abile, amante delle cose belle, e positivo. Mi sono piaciute le sue interazioni con Galadriel, ho apprezzato le sue interazioni con Durin, ho amato il suo momento con Celebrimbor (lo hanno fatto un po' anzianotto per i miei gusti, ma non è male)... Insomma, tengo d'occhio perché è un personaggio dal grande potenziale.
Gil-Galad: esteticamente c'è... E... Per ora poco altro... Il fatto che autorizzi l'ingresso a Valinor è strambo, ma penso si possa interpretare in senso lato se vogliamo trovarci un senso più ampio.
Durin: tralasciando il casino che hanno fatto con la cronologia nanica (evviva la Compressione Temporale) che è abbastanza brutto a vedersi, il personaggio mi è sembrato splendido (Esteticamente è la cosa più PJ che si è vista lato personaggi in questi 2 episodi

). Burbero, scontroso, ma tenero dentro... Gentile, ma anche furbo... Inoltre sia su di lui, sia su sua moglie (la tanto discussa, nei mesi scorsi, Disa -> A mio parere ha funzionato molto bene in questa puntata), si è voluto mantenere quel registro di leggerezza e "linea comica" (

), a cui ci avevano abituato i film di PJ sui nani (cosa che non tutti apprezzarono all'epoca, tra l'altro).
Hobbit/Pelopiedi: PIACIUTI DA MATTI. L'attrice di Nori è proprio brava. Questi per quanto siano al di fuori del loro inquadramento cronologico (lo abbiamo già detto nei post passati) sono la SECONDA cosa più PJ vista qui. Tralasciando anche qui tutti i discorsi etnici (che si sono spesi abbastanza nell'ultimo anno e mezzo IMHO) c'è tantissimo gusto di Tolkien in questi personaggi... E sottolineo "gusto". Non saranno coerenti per il periodo in cui sono, ma la loro rappresentazione è così tanto vicina a quegli immaginari agresti, rurali e arcadici che tanto piacciono... I vestiti lisi, lo sporco sulle mani, i capelli scombinati, la natura che si fonde con le abitazioni... Li ho trovati proprio belli da vedere. Chiaramente bisognerà vedere che ruolo avranno, ma per ora mi sembrano esattamente ciò che immaginavo: dei piccioli uomini che osservano uomini ed eventi più grandi di loro sullo sfondo... Chiaro bisognerà vedere come evolvono e se vorranno dargli ruoli più grossi nella trama (in questo senso le interazioni con eventuali Elfi e Uomini andranno contestualizzate con attenzione).
Venendo all'Est: vediamo un po' gli uomini di Mordor prima dell'avvento di Mordor... Mi ha ricordato un po' gli Shadow con quei loro panorami naturali che poco alla volta vengono riempiti dal male... Arondir pure è un altro personaggio di cui si è discusso (troppo) nel pre release, e a me è piaciuto... E' l'emblema dell'elfo stoico, e un po' burbero... Mi casca un po' il caxxo per la love story uomo-elfa, ma è un topos che ci siamo puppati in tutte le opere su LotR, quindi era inevitabile che anche qui lo inserissero (spero non abbia mai un ruolo predominante)... Sul figlio: mi sta già sulle palle, e sto facendo le macumbe che quella spada/lama magggica (che ricorda molto una Reverse Morgul Blade) non abbia connessioni con i Nazgul e una qualche forma di predestinazione ad essi (una delle teorie sentite mesi fa) perché altrimenti potrei bestemmicchiare un pochino (un pochino tanto).
L'uso della mappa mi è piaciuto molto (è una buona soluzione per ovviare al non avere una macrointroduzione come quella della sigla di GoT), spero che comunque andando avanti diventi un pelo meno didascalica fidandosi della conoscenza dello spettatore (che dopo un po' dovrebbe avere inquadrato i luoghi principali del racconto). Ho apprezzato comunque le transizione e l'uso delle dissolvenze incrociate.
Venendo allo Stregone: bravi. QUESTA è una bella Mistery Box. Ed è un tipo di plot device che adoro in un Serial (insieme al Bimbo-Spada credo sia una delle poche mistery box viste in questi primi episodi)... Te lo gettano lì e ti buttano in faccia tanti indizi per confonderti: il fuoco che non scalda (che ricorda il fuoco che non scalda ad inizio puntata uno nella fortezza al Nord [a proposito: potrebbe essere Utumno? Di sicuro non è Angband a livello geografico]) che dovrebbe essere sinonimo di male, la voce alta che oscura la luce come Gandalf, il parlare con le lucciole come Gandalf con la falena, ma le lucciole che muoiono, la foglia che si ammala in contemporanea all'arrivo della cometa... Eheh... Insomma stanno giocando con lo spettatore e le sue aspettative... Buono? Cattivo? Altro?
Che sia un Maia non ci sono dubbi considerando il suo arrivo... Chi? Be'... Se dovessi puntare un penny direi o Alatar o Pallando... Lo dico da un anno e continuo a trovarla la scelta migliore... Hai 2 Stregoni irrilevanti nella storia dello Hobbit e di LotR... Gli puoi far fare il CAZZO CHE TI PARE: corromperli, renderli centrali, anche ucciderli (e resuscitarli)... Puoi fare quello che vuoi non avendo necessità (per lo spettatore) di ritrovarli poi nell'opera di PJ... Al contrario Radaghast, Gandalf e Saruman sono infinitamente più complessi da usare (tralasciando il fatto che TECNICAMENTE arrivano nella Terza Era, ma... Non penso gliene freghi troppo a nessuno)... Escludo che si tratti di un malvagio comunque.
Venendo a Sauron... Quindi quel simbolo su cui si è speculato nel pre release era davvero suo... Ok... Non proprio lungimirante lasciare marchi in giro mentre ti nascondi (Sauron userà il simbolo dell'occhio come marchio, ma quando uscirà allo scoperto), ma chissà magari è tutto un piano per fregare i suoi inseguitori (magari usandoli proprio per un disegno su ampia scala)... Vedremo, sono abbastanza sicuro che Mairon non lo vedremo in questa Season se non nel gran finale, e avrà già il suo aspetto di Annatar Signore di Doni (che si collegherà con la volontà di Celebrimbor di rendere immanenti ed eterni i regni elfici, cascando così nel tranello del Grande Ingannatore). Comunque vederlo in armatura ad inizio Episodio 1 fa venire una bella erezione.
La parte sulla barchetta in mezzo al mar: forzata a mio parere... E non particolarmente esaltante... Il mostro marino (chiamato Wyrm, ma dubito abbia reali connessioni con i Serpenti -> Probabilmente è una di quelle creature marine di cui accennò Tolkien senza mai approfondire... Creature antiche su cui nemmeno Sauron aveva ascendente) ok... Ma poi finita lì... Mi sembra tutto molto tirato per i capelli (Galadriel incontra un tizio che è esattamente utile per la sua ricerca, e lo trova in mezzo al mare... E poco dopo trovano una nave [Numenoreana, palesemente] che li salverà)... Va be' vedremo nella terza.
Fighi gli Orchi... Il trucco prostetico è notevole, e mi piace che siano un concreto pericolo per i villaggi umani... Anche il fatto che si muovano sottoterra coperti da ossa e stracci ha un suo perché, visto che gli orchi di Mordor ODIANO la luce del sole (non a caso Sauron usava cortine di fumo e nuvole per spostarli)... Anche le tinte horror inserite non mi dispiacciono per nulla
PS: La sigla iniziale (inserita nella seconda puntata) molto meh per quanto mi riguarda. Sarà che GoT mi ha viziato, ma... Meh...