Ufficiale Avatar: La Via dell'Acqua

ufficiale
Pubblicità
Ma quanto dovrebbe fare per considerarsi un successo? 800 mln/1 miliardo?
Se non sbaglio Cameron lo considererà un successo al botteghino solo in caso incassi più del primo Avatar, quindi dovrebbe fare 1.5 miliardi o di più perchè si decida di investire ulteriormente nella saga.
Comunque domani il grande giorno!
 
Se non sbaglio Cameron lo considererà un successo al botteghino solo in caso incassi più del primo Avatar, quindi dovrebbe fare 1.5 miliardi o di più perchè si decida di investire ulteriormente nella saga.
Comunque domani il grande giorno!
Il primo Avatar ha fatto quasi 3B... Cameron disse che deve essere nella "top 5" (quindi sostanzialmente superare i 2B) per "essere un successo", ma... IMHO è un po' una sparata... Penso che già superando Top Gun (1.45B) sarà un successo, se poi supera NWH (1.92B) sarà un megasuccesso. Secondo me l'ha un po' sparata lì per mettere fotta alla gente, ma penso siano molto meno esagerate le stime interne (pur aspettandosi numeroni ovviamente), sfondare il miliardo e mezzo è per forza di cose un successo.
 
Alla fine l'ho visto anche io, grazie in anticipo a chi avrà la voglia di leggere le mie considerazioni :asd:

Dico subito che il film è esattamente quello che ci si attendeva dopo il primo. Quindi, se avete odiato il primo potete risparmiare soldi, viceversa se lo avete amato dovete andare a vederlo.

Io dove mi colloco? Diciamo nel mezzo :asd: A me il primo Avatar era piaciuto, ma non l'ho mai considerato un capolavoro, se non per l'aspetto tecnico. Qui vale lo stesso discorso: Avatar 2 è di gran lunga la cosa più bella che abbia visto al cinema. Un film che senza 3D perderebbe buona parte della sua efficacia. Ovviamente è stato detto e ridetto, quindi non è che sia una sorpresa il fatto che, visivamente, il film sia uno spettacolo divino. Il problema più grande a questo giro risiede proprio nella storia.

Passi per il primo che "era come Pocahontas" - la semplifico così, anche se Avatar era molto più di quello, ma ci siamo capiti -, qui invece è praticamente come vedere Episodio 4 di Star Wars e subito dopo Episodio 7. Non sono lo stesso film, chiaramente, ma poco ci manca :asd: Avrei preferito proprio tutta un'altra storia per introdurmi questa nuova regione di Pandora e questi nuovi alieni. La trama è sicuramente più articolata del primo, ma proprio per questo ci sono molte più cose che non funzionano. Non c'è pathos nel senso più semplice del termine: ti emozioni per quello che vedi, ma non per quello che sta realmente accadendo, perché sai già come andrà a finire tutto. Non c'è un singolo colpo di scena, il film fila dritto come ti aspetti dal primo minuto. In questa semplicità, però, secondo me ci sono diverse cose che non vanno.

Innanzitutto, la tematica del film è (o dovrebbe) essere quello della famiglia. Però più volte passa un messaggio un po'... sbagliato. Faccio un esempio: Jake ci ripete continuamente che deve proteggere la famiglia a ogni costo, che i genitori devono fare questo. Ma non è proprio così, i genitori dovrebbero essere degli esempi per i figli, dovrebbero cercare di capirli, essergli "amici" o comunque entrare in sintonia con loro. Ma sia lui che la moglie fanno cose che onestamente....BOH. Quando muore il figlio, e il più piccolo gli fa "Papà vengo con te" e lui "no, hai già fatto abbastanza". Io tipo basito: ma che razza di genitore sei? :rickds: E poi, quando sono insieme con l'acqua alla gola, Jake si risveglia e lo chiama col nome del figlio: per la serie "i genitori non hanno preferenze" proprio :rickds: Ma ancora più sconcertante per me è la madre: "Un figlio per un figlio". MA CHE CAZZO! Cioè ok sei sconvolta perché hai perso un figlio, ma non funziona così, se non nel Medioevo, e non credo che Cameron abbia mai voluto far passare i Navi come degli indigeni ignoranti, nel senso più machiettistico del termine. Per fortuna, alla fine Jake "lo vede" il figlio. Dopo 3 ore. Alla buon'ora :asd:

Poi ci sarebbero varie cose che non mi tornano: tipo la figlia che improvvisamente riesce a controllare i suoi poteri, a comunicare con la natura, quando il minuto prima aveva avuto una "crisi epilettica". O il completo cambio del colonnello nei confronti di baby Tarzan - piccola parentesi, non ho potuto fare a meno di ridere per questa cosa. Cameron, davvero? Cioè non sei riuscito a creare un umano che vive come un Navi in una maniera più originale -. Non c'è una scena in cui ti faccia capire che lui si sia "affezionato" al "figlio", se non nel loro primissimo incontro, ma di certo non può averci legato subito dopo due secondi. Eppure alla fine non lascia che venga ucciso. Qualcuno potrebbe dire "era scontato accadesse" e sono d'accordo, ma non mi hai dato una scena che sia una per prevedere questo cambiamento al quale pure io inizialmente avevo pensato.

Ma soprattutto, perché smuovere mari e monti se l'obiettivo e colonizzare Pandora perché la Terra sta morendo? Cioè tu, esercito, ma che ti frega di quella famiglia se il tuo obiettivo è salvare l'umanità? Ma poi: "Stavolta dobbiamo imparare a essere come Navi, muoversi come loro, mangiare come loro, parlare come loro". Ma tutto quello che riescono a imparare è come si cavalca. Bah. Ma poi, quando all'inizio del film ti dicono "siamo dei soldati, quindi rispetto ai Navi originali siamo anche più forti", ma tutta 'sta forza non si vede mai e il loro culo viene fatto sempre a strisce :asd:

E onestamente ho avvertito anche le tre ore, non tanto come stanchezza (a me non stanca stare 3 ore a vedere un film, a volte faccio fatica a capire la gente che si "stanca" non facendo nulla :asd: ) ma per minutaggio inutile. Nella parte centrale potevi togliere 20/30 minuti, e il film non sarebbe cambiato molto.

Insomma, alla fine ho opinioni contrastanti, perché non posso dire sia un brutto film, ma non penserei manco lontanamente ad Avatar 2 come "film dell'anno" se per film dell'anno si intende il film più bello. Come fenomeno culturale, sì, potrebbe esserlo tranquillamente. Però boh, se penso a quanti anni sono passati dal primo...e poi ci ritroviamo con un film che è praticamente come il primo. Forse sono un po' più deluso che soddisfatto. Anche perché se mi chiedete: "Lo vorresti rivedere", vi risponderei "probabilmente solo per il 3D".
 
Rivisto in 3D. Penso sia 20 anni avanti a tutti, di nuovo non c'è niente da fare. E' un film volutamente imperfetto, dico così perché la prima parte e il finale a livello di regia, di crescendo, di immagini, di ritmo sono perfette, quella centrale invece urla chiaramente "Sentite sono James Cameron ed ho ideato questo mondo, non me ne frega un cazzo del ritmo questa è la mia visione, prendetene tutti".

E' un blockbuster intimista, d'autore. E' l'operazione episodio 7 fatta come andava fatta.

Incasserà 3 miliardi? Non credo salvo che Jimbo non abbia dei superpoteri (come spesso ci ha dimostrato) ma è una boccata d'ossigeno per le sale e per il cinema dal dover inseguire i supereroi come negli anni 50 inseguivano i cowboys.

Vedetelo, anche se lo farete per criticarlo, ma vedetelo. E' cinema.
 
Alla fine l'ho visto anche io, grazie in anticipo a chi avrà la voglia di leggere le mie considerazioni :asd:

Dico subito che il film è esattamente quello che ci si attendeva dopo il primo. Quindi, se avete odiato il primo potete risparmiare soldi, viceversa se lo avete amato dovete andare a vederlo.

Io dove mi colloco? Diciamo nel mezzo :asd: A me il primo Avatar era piaciuto, ma non l'ho mai considerato un capolavoro, se non per l'aspetto tecnico. Qui vale lo stesso discorso: Avatar 2 è di gran lunga la cosa più bella che abbia visto al cinema. Un film che senza 3D perderebbe buona parte della sua efficacia. Ovviamente è stato detto e ridetto, quindi non è che sia una sorpresa il fatto che, visivamente, il film sia uno spettacolo divino. Il problema più grande a questo giro risiede proprio nella storia.

Passi per il primo che "era come Pocahontas" - la semplifico così, anche se Avatar era molto più di quello, ma ci siamo capiti -, qui invece è praticamente come vedere Episodio 4 di Star Wars e subito dopo Episodio 7. Non sono lo stesso film, chiaramente, ma poco ci manca :asd: Avrei preferito proprio tutta un'altra storia per introdurmi questa nuova regione di Pandora e questi nuovi alieni. La trama è sicuramente più articolata del primo, ma proprio per questo ci sono molte più cose che non funzionano. Non c'è pathos nel senso più semplice del termine: ti emozioni per quello che vedi, ma non per quello che sta realmente accadendo, perché sai già come andrà a finire tutto. Non c'è un singolo colpo di scena, il film fila dritto come ti aspetti dal primo minuto. In questa semplicità, però, secondo me ci sono diverse cose che non vanno.

Innanzitutto, la tematica del film è (o dovrebbe) essere quello della famiglia. Però più volte passa un messaggio un po'... sbagliato. Faccio un esempio: Jake ci ripete continuamente che deve proteggere la famiglia a ogni costo, che i genitori devono fare questo. Ma non è proprio così, i genitori dovrebbero essere degli esempi per i figli, dovrebbero cercare di capirli, essergli "amici" o comunque entrare in sintonia con loro. Ma sia lui che la moglie fanno cose che onestamente....BOH. Quando muore il figlio, e il più piccolo gli fa "Papà vengo con te" e lui "no, hai già fatto abbastanza". Io tipo basito: ma che razza di genitore sei? :rickds: E poi, quando sono insieme con l'acqua alla gola, Jake si risveglia e lo chiama col nome del figlio: per la serie "i genitori non hanno preferenze" proprio :rickds: Ma ancora più sconcertante per me è la madre: "Un figlio per un figlio". MA CHE CAZZO! Cioè ok sei sconvolta perché hai perso un figlio, ma non funziona così, se non nel Medioevo, e non credo che Cameron abbia mai voluto far passare i Navi come degli indigeni ignoranti, nel senso più machiettistico del termine. Per fortuna, alla fine Jake "lo vede" il figlio. Dopo 3 ore. Alla buon'ora :asd:

Poi ci sarebbero varie cose che non mi tornano: tipo la figlia che improvvisamente riesce a controllare i suoi poteri, a comunicare con la natura, quando il minuto prima aveva avuto una "crisi epilettica". O il completo cambio del colonnello nei confronti di baby Tarzan - piccola parentesi, non ho potuto fare a meno di ridere per questa cosa. Cameron, davvero? Cioè non sei riuscito a creare un umano che vive come un Navi in una maniera più originale -. Non c'è una scena in cui ti faccia capire che lui si sia "affezionato" al "figlio", se non nel loro primissimo incontro, ma di certo non può averci legato subito dopo due secondi. Eppure alla fine non lascia che venga ucciso. Qualcuno potrebbe dire "era scontato accadesse" e sono d'accordo, ma non mi hai dato una scena che sia una per prevedere questo cambiamento al quale pure io inizialmente avevo pensato.

Ma soprattutto, perché smuovere mari e monti se l'obiettivo e colonizzare Pandora perché la Terra sta morendo? Cioè tu, esercito, ma che ti frega di quella famiglia se il tuo obiettivo è salvare l'umanità? Ma poi: "Stavolta dobbiamo imparare a essere come Navi, muoversi come loro, mangiare come loro, parlare come loro". Ma tutto quello che riescono a imparare è come si cavalca. Bah. Ma poi, quando all'inizio del film ti dicono "siamo dei soldati, quindi rispetto ai Navi originali siamo anche più forti", ma tutta 'sta forza non si vede mai e il loro culo viene fatto sempre a strisce :asd:

E onestamente ho avvertito anche le tre ore, non tanto come stanchezza (a me non stanca stare 3 ore a vedere un film, a volte faccio fatica a capire la gente che si "stanca" non facendo nulla :asd: ) ma per minutaggio inutile. Nella parte centrale potevi togliere 20/30 minuti, e il film non sarebbe cambiato molto.

Insomma, alla fine ho opinioni contrastanti, perché non posso dire sia un brutto film, ma non penserei manco lontanamente ad Avatar 2 come "film dell'anno" se per film dell'anno si intende il film più bello. Come fenomeno culturale, sì, potrebbe esserlo tranquillamente. Però boh, se penso a quanti anni sono passati dal primo...e poi ci ritroviamo con un film che è praticamente come il primo. Forse sono un po' più deluso che soddisfatto. Anche perché se mi chiedete: "Lo vorresti rivedere", vi risponderei "probabilmente solo per il 3D".
Grande analisi. Mi ci ritrovo in tutto.
 
Io appena si libera un pelo la folla, e trovo un orario particolarmente infame (tipo un pomeriggio libero) mi butto... L'obiettivo e vederlo senza pienone, ed evitare il più possibile l'influenza (intendo letteralmente: il raffreddore). :sard:
O la gente che parla sottovoce commentando tutte le scene
 
Oggi c'erano almeno 120 persone nella mia sala, ma io ero mascherinato speriamo non mi attacchino il raffreddore 'tacci loro.
Post automatically merged:

Infatti tornerò a vederlo dopo Natale sperando che fluisca un po' di gente.
 
Bellissimo, meravigliso
Ogni cosa, dai bulloni delle astronavi alle pinne del più piccolo pesce, in perfetto ordine e precisione
Questo è cinema, il resto è plastica
 
Ma soprattutto, perché smuovere mari e monti se l'obiettivo e colonizzare Pandora perché la Terra sta morendo? Cioè tu, esercito, ma che ti frega di quella famiglia se il tuo obiettivo è salvare l'umanità? Ma poi: "Stavolta dobbiamo imparare a essere come Navi, muoversi come loro, mangiare come loro, parlare come loro". Ma tutto quello che riescono a imparare è come si cavalca. Bah. Ma poi, quando all'inizio del film ti dicono "siamo dei soldati, quindi rispetto ai Navi originali siamo anche più forti", ma tutta 'sta forza non si vede mai e il loro culo viene fatto sempre a strisce :asd:
  • Non mi pare abbiano mosso mari e ponti, alla fine hanno, malvolentieri, offerto un peschereccio e un paio di navi di scorda
  • Gli USA hanno speso mille miliardi di dollari per uccidere Bin Laden
  • I marine che si vantano rientra sempre nelle prese del culo che cameron fa quotidianamente all'esercito
  • Jake è comunque un simbolo, ha conoscenze militari ed ha formato un esercito capace di mettere in crisi l'approvvigionamento di un intera colonia
 
Visto oggi pomeriggio. Sinceramente? Bah.

Argomento, partendo dal presupposto che giudico il film per quello che è, ossia il sequel di un film che presentava degli innegabili punti di forza nel comparto scenico-visivo e altrettanto evidenti punti critici nella parte narrativa.
La Via dell'Acqua, dopo più di dieci anni di gestazione, fa esattamente la stessa cosa: assolutamente stupefacente nella realizzazione tecnica, incredibilmente lineare e prevedibile in quella narrativa. Di nuovo. Benché il cast si sia fortunatamente allargato, i personaggi mi sono tutti sembrati piatti e stereotipati. Ho trovato già molto deludente il presupposto della storia
cioè tutto l'intreccio parte da una mera "Caccia all'uomo" al capo della quale c'è uno dei cattivi più banali di sempre? Ce lo eravamo tolto di mezzo nel primo, meritava davvero un ripescaggio dell'ultimo minuto assieme a un figlio spuntato da chissà dove?
Lo sviluppo successivo non è poi tanto meglio ed è ancora molto simile al primo film, con la dinamica familiare al posto della dinamica di coppia e l'ambiente marino al posto di quello forestale. L'unico elemento nuovo (anche se non originalissimo di per sé) su cui si poteva lavorare meglio era rappresentato da Kiri, ma viene sviluppato poco, probabilmente perche avrà più rilevanza più avanti nei film successivi. Ed è un peccato perché la storia si regge veramente su poco in questo film, ed è molto poco profonda e con qualche soluzione di comodo.
Preso da solo rappresenta un buon film di fantascienza, anche se non particolarmente originale (forse poco superiore al primo, per intenderci), ma giudicandolo come sequel lo devo ritenere assolutamente insufficiente (in contrasto con quello che leggevo nelle pagine scorse): non aggiunge nulla alla storia nel complesso, non valorizza i personaggi (nuovi o pre-esistenti) e non mi fa ben sperare nei seguiti.
Per fare un paragone videoludico, questo film è come un vasto DLC ambientato in una regione nuova di un gioco open world ma in cui ti trovi a fare le stesse cose del gioco base. Sì, un more of the same.

Non è un film pesante (anche se le tre ore sono eccessive per quello che racconta) e non è realizzato male, di per sé: si vede che non c'è dietro la mano del primo arrivato, perché ci sono scene di indubbio impatto. Quella che manca è l'ossatura alla base, non ho trovato il quid che mi spiega il perché dell'esistenza di questo sequel.

Avrei altro da dire ma per ora chiudo qua che sono stanco.
 
C'è qualcuno che lo ha visto sia in 2D che 3D ? Se si la differenza si fa sentire, in 2D perde tanto ?
 
Visto oggi pomeriggio. Sinceramente? Bah.

Argomento, partendo dal presupposto che giudico il film per quello che è, ossia il sequel di un film che presentava degli innegabili punti di forza nel comparto scenico-visivo e altrettanto evidenti punti critici nella parte narrativa.
La Via dell'Acqua, dopo più di dieci anni di gestazione, fa esattamente la stessa cosa: assolutamente stupefacente nella realizzazione tecnica, incredibilmente lineare e prevedibile in quella narrativa. Di nuovo. Benché il cast si sia fortunatamente allargato, i personaggi mi sono tutti sembrati piatti e stereotipati. Ho trovato già molto deludente il presupposto della storia
cioè tutto l'intreccio parte da una mera "Caccia all'uomo" al capo della quale c'è uno dei cattivi più banali di sempre? Ce lo eravamo tolto di mezzo nel primo, meritava davvero un ripescaggio dell'ultimo minuto assieme a un figlio spuntato da chissà dove?
Lo sviluppo successivo non è poi tanto meglio ed è ancora molto simile al primo film, con la dinamica familiare al posto della dinamica di coppia e l'ambiente marino al posto di quello forestale. L'unico elemento nuovo (anche se non originalissimo di per sé) su cui si poteva lavorare meglio era rappresentato da Kiri, ma viene sviluppato poco, probabilmente perche avrà più rilevanza più avanti nei film successivi. Ed è un peccato perché la storia si regge veramente su poco in questo film, ed è molto poco profonda e con qualche soluzione di comodo.
Preso da solo rappresenta un buon film di fantascienza, anche se non particolarmente originale (forse poco superiore al primo, per intenderci), ma giudicandolo come sequel lo devo ritenere assolutamente insufficiente (in contrasto con quello che leggevo nelle pagine scorse): non aggiunge nulla alla storia nel complesso, non valorizza i personaggi (nuovi o pre-esistenti) e non mi fa ben sperare nei seguiti.
Per fare un paragone videoludico, questo film è come un vasto DLC ambientato in una regione nuova di un gioco open world ma in cui ti trovi a fare le stesse cose del gioco base. Sì, un more of the same.

Non è un film pesante (anche se le tre ore sono eccessive per quello che racconta) e non è realizzato male, di per sé: si vede che non c'è dietro la mano del primo arrivato, perché ci sono scene di indubbio impatto. Quella che manca è l'ossatura alla base, non ho trovato il quid che mi spiega il perché dell'esistenza di questo sequel.

Avrei altro da dire ma per ora chiudo qua che sono stanco.
Assolutamente d'accordo con te e nel vederlo quasi come un DLC del primo :asd: o un more of the same senza particolari spunti, se vogliamo rimanere in ambito videoludico. Stesse tue sensazioni alla fine. E credo che alla fine, il primo resti più bello proprio per questo motivo.
 
bisogna dare tutti questi soldi a HONG SANG SOO
Post automatically merged:

ditemi una cosa, perché stupefacente nelle cose tecniche? io ho visto il trailer e non mi sembrava chissà che
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top