Passi per il primo che "era come Pocahontas" - la semplifico così, anche se Avatar era molto più di quello, ma ci siamo capiti -, qui invece è praticamente come vedere Episodio 4 di Star Wars e subito dopo Episodio 7. Non sono lo stesso film, chiaramente, ma poco ci manca

Avrei preferito proprio tutta un'altra storia per introdurmi questa nuova regione di Pandora e questi nuovi alieni. La trama è sicuramente più articolata del primo, ma proprio per questo ci sono molte più cose che non funzionano. Non c'è pathos nel senso più semplice del termine: ti emozioni per quello che vedi, ma non per quello che sta realmente accadendo, perché sai già come andrà a finire tutto. Non c'è un singolo colpo di scena, il film fila dritto come ti aspetti dal primo minuto. In questa semplicità, però, secondo me ci sono diverse cose che non vanno.
Innanzitutto, la tematica del film è (o dovrebbe) essere quello della famiglia. Però più volte passa un messaggio un po'... sbagliato. Faccio un esempio: Jake ci ripete continuamente che deve proteggere la famiglia a ogni costo, che i genitori devono fare questo. Ma non è proprio così, i genitori dovrebbero essere degli esempi per i figli, dovrebbero cercare di capirli, essergli "amici" o comunque entrare in sintonia con loro. Ma sia lui che la moglie fanno cose che onestamente....BOH. Quando muore il figlio, e il più piccolo gli fa "Papà vengo con te" e lui "no, hai già fatto abbastanza". Io tipo basito: ma che razza di genitore sei?

E poi, quando sono insieme con l'acqua alla gola, Jake si risveglia e lo chiama col nome del figlio: per la serie "i genitori non hanno preferenze" proprio

Ma ancora più sconcertante per me è la madre: "Un figlio per un figlio". MA CHE CAZZO! Cioè ok sei sconvolta perché hai perso un figlio, ma non funziona così, se non nel Medioevo, e non credo che Cameron abbia mai voluto far passare i Navi come degli indigeni ignoranti, nel senso più machiettistico del termine. Per fortuna, alla fine Jake "lo vede" il figlio. Dopo 3 ore. Alla buon'ora
Poi ci sarebbero varie cose che non mi tornano: tipo la figlia che improvvisamente riesce a controllare i suoi poteri, a comunicare con la natura, quando il minuto prima aveva avuto una "crisi epilettica". O il completo cambio del colonnello nei confronti di baby Tarzan - piccola parentesi, non ho potuto fare a meno di ridere per questa cosa. Cameron, davvero? Cioè non sei riuscito a creare un umano che vive come un Navi in una maniera più originale -. Non c'è una scena in cui ti faccia capire che lui si sia "affezionato" al "figlio", se non nel loro primissimo incontro, ma di certo non può averci legato subito dopo due secondi. Eppure alla fine non lascia che venga ucciso. Qualcuno potrebbe dire "era scontato accadesse" e sono d'accordo, ma non mi hai dato una scena che sia una per prevedere questo cambiamento al quale pure io inizialmente avevo pensato.
Ma soprattutto, perché smuovere mari e monti se l'obiettivo e colonizzare Pandora perché la Terra sta morendo? Cioè tu, esercito, ma che ti frega di quella famiglia se il tuo obiettivo è salvare l'umanità? Ma poi: "Stavolta dobbiamo imparare a essere come Navi, muoversi come loro, mangiare come loro, parlare come loro". Ma tutto quello che riescono a imparare è come si cavalca. Bah. Ma poi, quando all'inizio del film ti dicono "siamo dei soldati, quindi rispetto ai Navi originali siamo anche più forti", ma tutta 'sta forza non si vede mai e il loro culo viene fatto sempre a strisce
